Casermette, consegnato il progetto:
“Scuole pronte tra un anno
Arredi finanziati da Conad”

MACERATA - L'ufficio ricostruzione ha ricevuto il piano definitivo del campus che ospiterà la Dante Alighieri, la Mestica e una grande palestra. Parte ora l'assegnazione dell'esecutivo tramite bando da parte della struttura commissariale. Il sindaco Romano Carancini: "Demolizioni entro maggio. Già da luglio potrebbe essere installato il cantiere. Obiettivo finire per primavera 2018"

- caricamento letture
Canesin_Luchetti_Monteverde_Carancini_Casoni_Cardarelli_Marcolini_Iesari_Foto-LB

Il sindaco Romano Carancini con la giunta e l’ingegnere Tristano Luchetti ha illustrato il progetto definitivo consegnato all’Ufficio Ricostruzione

 

Carancini_Foto-LB-1-325x217

Il sindaco Romano Carancini

 

di Claudio Ricci

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Potrebbe partire già da luglio il cantiere per la realizzazione del polo scolastico alle Casermette, a Macerata. L’ufficio tecnico del Comune, guidato dall’ingegner Tristano Luchetti, ha consegnato ieri all’ufficio di ricostruzione straordinaria (un giorno prima rispetto al termine previsto) il progetto definitivo del campus che ospiterà la Dante Alighieri, la Enrico Mestica e una grande palestra adatta a manifestazioni sportive. Un plesso che si articolerà in tre edifici distinti che si svilupperanno su 24mila metri quadrati, di cui circa 7 mila di superficie coperta, 5.500 di parcheggi e 11.400 di verde pubblico. L’esecuzione che inizialmente riguarderà i due edifici scolastici (del costo di 7,9 milioni ognuno) verrà effettuata dalla struttura commissariale una volta consegnata l’area. “L’oggetto dell’appalto immediato sono le due scuole il resto (il palazzetto) partirà in seguito – ha detto il sindaco Carancini spiegando il progetto – Andremo all’atto con Cassa depositi e prestiti nei primi giorni di maggio. Poi inizieremo le demolizioni e confidiamo che possa avvenire entro maggio. Riusciremo ad avere le 2 scuole nella primavera del 2018.  C’è chi è molto più ottimista di me. All’ufficio di ricostruzione c’è chi è impegnato affinché la cosa finisca entro il 2017. Già da maggio partirà la fase di appalto e poi ci sarà la consegna dei lavori. Non escludo che il cantiere potrà essere impiantato entro fine luglio”. Mercoledì il Consiglio discuterà della variante sull’area della Dante Alighieri (leggi l’articolo). 

nuovo-polo-scolastico-dante-alighieri-enrico-mestica-macerata_Foto-LB-3-650x324

Il rendering del nuovo polo

Carancini_Foto-LB-2-325x213

 

Sarà l’ufficio ricostruzione ora a dover affidare, tramite appalto, il progetto esecutivo e la realizzazione che secondo l’ordinanza commissariale sarà eseguita direttamente da Invitalia (agenzia nazionale per l’attrazione di investimenti e sviluppo di impresa). “Confidiamo che il progetto realizzato dal nostro ufficio non avrà bisogno di trasformazioni – ha detto Carancini – Oggi sono portavoce di un lavoro di squadra che mi inorgoglisce e che voglio condividere anche con tutto il Consiglio comunale che sulla delibera si è espresso quasi all’unanimità”. Ribadisce il senso politico della scelta fatta sull’ex Saram :”Non abbiamo fatto varianti urbanistiche, né abbiamo preso aree di privati. E’ un modello per la città che credo sarà vincente, ma non scontato. Trovare gli spazi in un solo sito non era semplice invece abbiamo scelto questo perché l’operazione vuole essere pubblica al 100%. Si tratta di una scelta strategica rispetto all’asset infrastrutturale. Abbiamo risvegliato un’area addormentata che avrà un valore incredibile. La scuola si trova in un asset viario est-ovest che speriamo diventi anche nord-sud con la realizzazione di via Mattei-Pieve. Abbiamo alienato l’ex scuola di via dei Sibillini che era sottoposto a vincolo. Un percorso che è stato fatto in un mese grazie alla Muratori del Mibact e al sovrintendente Birrozzi”.

Paola-Casoni_Foto-LB

L’assessore all’Edilizia scolastica Paola Casoni

Gli edifici di due piani ognuno avranno strutture indipendenti con telai in legno ma saranno comunicanti tramite pontili realizzati in acciaio e vetro. L’area sarà attraversata da una strada che unirà via Roma a via Silone attraverso due rotatorie. Un ‘ampia piazza con spazio verde farà da filtro tra la strada e il polo che ospiterà 900 alunni. La Mestica avrà al piano terra 3 classi della scuola d’infanzia, e 5 della primaria. Al secondo ci saranno 3 sezioni (9 classi) delle medie. La cucina per entrambe le mense sarà collocata nella Mestica. La Alighieri ospiterà 7 sezioni delle scuole medie. Gli edifici saranno collegati da una seconda strada per scuolabus e servizi. “Tutti gli arredi, o quasi, saranno finanziati con una donazione di Conad Adriatica – ha detto Carancini  per un valore complessivo di 250mila euro grazie ad un progetto che Conad ha fatto su tutto il cratere”. Un gesto che lascia pensare a futuri interessi dell’azienda sul lotto commerciale dove le decisioni spettano a Cassa Depositi e Prestiti come ha precisato lo stesso Carancini rispondendo ai dubbi avanzati dall’opposizione in Consiglio (leggi l’articolo). “E’ una concezione nuova di scuole – ha commentato l’assessore all’Edilizia scolastica Paola Casoni – con la parte centrale degli edifici dotata di un chiostro che diventa spazio scolastico per la ricreazione o le attività (aule di lettura, spazi per lavoro di gruppo). Uno spazio, di 17 metri per 17, in grado di illuminare gli edifici con luce naturale. Si tratta in generale di un’opportunità per rinnovare il nostro patrimonio scolastico”.

 

 

nuovo-polo-scolastico-dante-alighieri-enrico-mestica-macerata_Foto-LB-4-650x308

 

nuovo-polo-scolastico-dante-alighieri-enrico-mestica-macerata_Foto-LB-2-650x342

nuovo-polo-scolastico-dante-alighieri-enrico-mestica-macerata_Foto-LB-1-650x433

Monteverde_Carancini_Foto-LB-1-650x490

Monteverde_Carancini_Casoni_Foto-LB

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X