Linea Verde la trasmissione di Rai 1 in onda tutte le domeniche alle 12 e 20 è tornata ad occuparsi del terremoto e delle condizioni disperate in cui versano gli agricoltori delle quattro regioni colpite. Nelle Marche le telecamere di Rai 1 hanno girato – guidate dagli autori Lucia Gramazio, Marco Papola e Carlo Cambi e dai registi Daniele Carminati e Lucano Sabatini – a Visso, Pievebovigliana e in Valle Stretta frazione di Ussita dove Patrizio Roversi ha raccolto le testimonianze di allevatori e agricoltori che stanno vivendo una crisi fortissima. Gli allevatori lamentano la mancanza delle stalle e il fatto che il latte non viene ritirato, gli agricoltori sono preoccupatissimi per le semine e per l’impossibilità di riparare i danni. Linea verde nel suo dossier ha esplorato anche l’Umbria (la zona di Cascia) il Lazio (Amatrice) e l’Abruzzo dove l’altra conduttrice Daniela Ferolla ha raccolto le testimonianze di allevatori, agricoltori e artigiani del gusto a Onna, nel teramano e a Campotosto. Lo speciale terremoto di Linea Verde andrà in onda domenica 12 febbraio su Rai 1. Ma come conferma a Cronache Maceratesi Carlo Cambi, uno degli autori, “L’impegno di Linea Verde non si esaurisce qui: abbiamo mobilitato il nostro sito web per raccontare ogni giorno le storie dall’Appenino ferito e abbiamo in programma un’ulteriore puntata ai primi di aprile per documentare la rinascita. Siamo convinti infatti che con la volontà, l’ostinazione degli agricoltori il Centro Italia possa rinascere e come ‘è nella mission di Linea Verde noi vogliamo raccontare l’agricoltura come motore di sviluppo”.
Di seguito i tanti articoli sul dramma animali nei Sibillini usciti in questi mesi nelle pagine del nostro giornale:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Domani?
Più se ne parla meglio è