di Claudio Ricci
(Foto di Lucrezia Benfatto)
Consiglio al vetriolo sul tema accoglienza e terremoto. Ad accendere la miccia del dibattito tra maggioranza e opposizione è la variazione all’assestamento di bilancio 2016 per il finanziamento del progetto Sprar. 144mila euro di assegnazioni ministeriali destinate al piano Macerata accoglie curato dal Gus. La revisione del preventivo è stata approvata dopo una discussione senza esclusione di colpi con 16 voti a favore e 10 contrari. “Al progetto triennale di accoglienza comunale si aggiunge il progetto Mosaico che prevede 45 posti prima gestiti dalla Provincia – spiega l’assessore al Bilancio Marco Caldarelli – Di cui 15 a Macerata, 15 a Loro Piceno e 15 a San Ginesio”. A fronte delle risorse destinate all’accoglienza però il bilancio contiene la più massiccia variazione delle spese sostenute dal Comune per far fronte all’emergenza: 500mila euro.
Il consigliere di Fi Andrea Marchiori autore dell’ordine del giorno sulla ridiscussione della spesa per il Gus
Il consigliere di Fi Andrea Marchiori ha presentato un ordine del giorno per ridiscutere la deliberazione con cui venivano assegnate le risorse al Gus. “Il Gus è passato da 8 a 18 milioni di bilancio in un anno – ha detto Marchiori – vantando un avanzo di 70mila euro. Si potrebbe allora sospendere l’efficacia della delibera e discuterla in commissione per verificare se è opportuno continuare questo impegno di spesa. La onlus senza scopo di lucro potrebbe reinvestire gli utili impiegando ulteriori risorse senza necessità dei proventi pubblici a cui si aggiunge l’impiego di personale del comune nelle attività di accoglienza. Personale che è stato richiesto in più al ministero (10-12 unità) proprio per fronteggiare l’emergenza”. La proposta ha scatenato la reazione del consigliere di Macerata bene comune Enzo Valentini:
Il consigliere di Macerata Bene Comune Enzo Valentini
“In 7 anni, questo è il momento più basso del Consiglio comunale. Utilizzare il terremoto per contrapporsi a chi scappa da guerra e fame è sfruttare il tema in modo pretestuoso per votare contro”. A dare man forte il capogruppo Udc Ivano Tacconi: “Chi fa politica proprio in questi momenti deve essere capace di gestire il dramma e sapere accogliere. E in questo dobbiamo farci sentire con l’Europa”.
Francesco Luciani (Idea Macerata), Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi (Fi) e Paolo Renna (Fdi) nella conferenza lampo dopo le dichiarazioni di Valentini
Immediata la replica dell’opposizione che ha convocato una conferenza stampa lampo per ribattere a Valentini. Parla di “grave strumentalizzazione” il capogruppo di Fi Riccardo Sacchi: “Rimandiamo al mittente queste accuse e chiediamo ai maceratesi se sia opportuno che il Comune si faccia carico di altri 45 richiedenti asilo con l’emergenza che è ancora in corso”. Francesco Luciani di Idea Macerata: “intervento sopra le righe quello di Valentini. Noi abbiamo detto le nostre priorità. In questo caso è meglio spendere i soldi per chi vive l’emergenza che non aggiungere altre risorse al progetto”. “Un attacco inacettabile – dice Paolo Renna di Fdi – Dovremo dare la priorità a chi non ha più una casa per il terremoto. Perché piuttosto non spostiamo verso la costa i richiedenti asilo e cerchiamo di riavvicinare chi è stato trasferito a Tortoreto e deve fare tutti i giorni avanti e dietro per lavoro”.
Omar Cherqaoui rappresentante in Consiglio degli immigrati
Pone l’accento sul merito Marchiori: “Chi parla di razzismo non ha capito l’ordine del giorno. La delibera è stata fatta in un momento in cui non c’era l’emergenza. Il terremoto ha cambiato tutto. L’obiettivo era trovare strumenti per adeguarla al nuovo stato delle cose. Inoltre visto che si tratta di umana solidarietà questa può essere fatta a tutta la popolazione del territorio visto che l’ente ha i mezzi per poterlo fare”. E pensare che il Consiglio si era aperto con l’insediamento del rappresentante degli immigrati Omar Cherqaoui, accolto da un applauso di tutta l’assise.
Il consigliere di Pensare Macerata David Miliozzi
Ivano Tacconi, capogruppo Udc
Maurizio Mosca e Gabriele Mincio di Città Viva
Anna Menghi del Comitato Anna Menghi
Gli assessori Mario Iesari, Narciso Ricotta e Alferio Canesin
I banchi dell’opposizione
Alcuni consiglieri della maggioranza
Marco Alfei e Roberto Cherubini del M5S
Canesin con il sindaco Romano Carancini
Il gruppo del Pd
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
torno oggi da Camerino dopo un mese che ho provato ad entrare nella zona rossa.sono ritornato con le lacrime agli occhi.in tutti questi giorni non ho fatto altro che vedere disperazione,angoscie e paure nella popolazione.anche se coperte dal loro proverbiale forte carattere la situazione e’ DRAMMATICA.evidentemente a tanti maceratesi,intesi come abitanti di macerata granne,questo sfugge,per non dire che non je ne frega un beneamato cA****!un esempio e’ questo articolo e sti personaggi.poi finalmente si scopre a quanto ammonta il fatturato del gus.me cojoni!!!!!!dal profondo del mio cuore…ANDATE AF*****!!!!!!!!
Quando ci sono di mezzo i soldi è inutile parlare
Maledetti vi interessano solo i soldi
Samuele e Filippo sono pienamente d’accordo.
Guardacaso, il Gus appartiene alla stessa parte politica di Valentini, e ha l’appoggio dell’ex parlamentare, e ideologo immigrazionista, Valerio Calzolaio. Con un fatturato del genere, e personale interno ed esterno pari a quello di molte aziende medio-piccole, il Gus è uno dei maggiori datori di lavoro della provincia. Come buon datore di lavoro, può con facilità influenzare le scelte politiche delle amministrazioni di sinistra+Udc. I terremotati non sono altrettanto utili.
18 MILIONI? BEL BUSINESS
ma perche’ invece oltre a non prenderne altri non cominciamo a mandarli a casa??? dato che sono pochissimi quelli che scappano dalla guerra!!! e destiniamo i fondi alle nostre popolazioni e a chi ne ha veramente bisogno??? ed anche da noi di famiglie ITALIANE con problemi economici e non ve ne sono davvero molte!!!
chi scappa dalla guerra….e se poi viene fuori che non scappava dalla guerra,come nel 95% dei casi,chi ce li ridà i soldi che abbiamo speso per mantenerli voi del pd?
Pensare di accogliere altri “clandestini” nel nostro territorio in questo periodo di emergenza per il terremoto…….il colmo del grottesco! Ma questi hanno il cervello narcotizzato.
non abbiamo bisogno di fare bussiness ed utili con nessuna disperazione tanto meno nell’accoglienza.La onlus gus ha un bilancio con avanzo non ha bisogno di essere ulteriormente finanziata e sostenuta con ulteriori aiuti pubblici di bilancio locale per il progetto macerata accoglie che gli è stato già assegnato e finanziato in bilancio di previsione
va bene che GESU’ CRISTO disse “amatevi gli uni e gli altri come fratelli”……e che un buon cristiano dovrebbe aprire le porte…..ma le nostre sono SBARRATE…..siamo stanchi di accogliere GENTE che sta MEGLIO di NOI …..tutti quanti MESSI INSIEME……il mondo è GRANDE andassero a SBARCARE il LUNARIO altrove…..
La maggior parte dei richiedenti asilo chiede all’Italia i documenti che permettano loro di andare negli altri Paesi europei (Germania, Francia, etc.), quindi occorre sveltire le pratiche relative.
Per Polo Tramannoni (Amministrazioni di sinistra +Udc) “Ma per carità, Sig. Paolo, al sottoscritto non lo influenza nessuno si documenti sulla mia storia politica) Ho chiesto tempo fa un’Ordinanza per proibire l’accattonaggio nella nostra città. Tutti i colleghi consiglieri mi guardavano con gli occhi sbarrati nel più assoluto silenzio.
Sempre a disquisire su Macerata, ma allarghiamo invece il discorso all’Italia ed a una qualsiasi impresa commerciale…
.
Se una “macchina da guerra” fa quello che fa, e anno dopo anno continua ad ingrandirsi, credete sia molto difficile che non abbia le amicizie e le conoscenze giuste per l’ottimo lavoro che fa??