Terremoto o accoglienza?
E il Consiglio si infiamma

MACERATA - La proposta di sospensione della delibera con la variazione di bilancio da 144mila euro da destinare al Gus ha scatenato la reazione di Enzo Valentini (Macerata Bene Comune): "Pretestuoso contrapporre il sisma a chi scappa da guerra e fame". Le reazioni dell'opposizione. Andrea Marchiori (Fi): "Il Gus ha fatturato 18 milioni di euro, è un'azienda che può fare umana solidarietà per tutte le popolazioni del territorio". Riccardo Sacchi: "Inopportuno farsi carico di altri 45 richiedenti asilo a fronte dell'emergenza in corso" Paolo Renna (Fdi) "Attacco inaccettabile"

- caricamento letture
cardarelli_foto-lb

L’assessore al Bilancio Marco Caldarelli ha presentato le variazioni al Bilancio 2016

 

di Claudio Ricci

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Consiglio al vetriolo sul tema accoglienza e terremoto. Ad accendere la miccia del dibattito tra maggioranza e opposizione è la variazione all’assestamento di bilancio 2016 per il finanziamento del progetto Sprar. 144mila euro di assegnazioni ministeriali destinate al piano Macerata accoglie curato dal Gus. La revisione del preventivo è stata approvata dopo una discussione senza esclusione di colpi con 16 voti a favore e 10 contrari. “Al progetto triennale di accoglienza comunale si aggiunge il progetto Mosaico che prevede 45 posti prima gestiti dalla Provincia – spiega l’assessore al Bilancio Marco Caldarelli – Di cui 15 a Macerata, 15 a Loro Piceno e 15 a San Ginesio”. A fronte delle risorse destinate all’accoglienza però il bilancio contiene la più massiccia variazione delle spese sostenute dal Comune per far fronte all’emergenza: 500mila euro.

marchiori_foto-lb

Il consigliere di Fi Andrea Marchiori autore dell’ordine del giorno sulla ridiscussione della spesa per il Gus

Il consigliere di Fi Andrea Marchiori  ha presentato un ordine del giorno per ridiscutere la deliberazione con cui venivano assegnate le risorse al Gus. “Il Gus è passato da 8 a 18 milioni di bilancio in un anno – ha detto Marchiori – vantando un avanzo di 70mila euro. Si potrebbe allora sospendere l’efficacia della delibera e discuterla in commissione per verificare se è opportuno continuare questo impegno di spesa. La onlus senza scopo di lucro potrebbe reinvestire gli utili impiegando ulteriori risorse senza necessità dei proventi pubblici a cui si aggiunge l’impiego di personale del comune nelle attività di accoglienza. Personale che è stato richiesto in più al ministero (10-12 unità) proprio per fronteggiare l’emergenza”. La proposta ha scatenato la reazione del consigliere di Macerata bene comune Enzo Valentini:

valentini_foto-lb

Il consigliere di Macerata Bene Comune Enzo Valentini

“In 7 anni, questo è il momento più basso del Consiglio comunale. Utilizzare il terremoto per contrapporsi a chi scappa da guerra e fame è sfruttare il tema in modo pretestuoso per votare contro”. A dare man forte il capogruppo Udc Ivano Tacconi: “Chi fa politica proprio in questi momenti deve essere capace di gestire il dramma e sapere accogliere. E in questo dobbiamo farci sentire con l’Europa”.

 

luciani_-marchiori_sacchi_renna

Francesco Luciani (Idea Macerata), Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi (Fi) e Paolo Renna (Fdi) nella conferenza lampo dopo le dichiarazioni di Valentini

Immediata la replica dell’opposizione che ha convocato una conferenza stampa lampo per ribattere a Valentini. Parla di “grave strumentalizzazione” il capogruppo di Fi Riccardo Sacchi: “Rimandiamo al mittente queste accuse e chiediamo ai maceratesi se sia opportuno che il Comune si faccia carico di altri 45 richiedenti asilo con l’emergenza che è ancora in corso”. Francesco Luciani di Idea Macerata: “intervento sopra le righe quello di Valentini. Noi abbiamo detto le nostre priorità. In questo caso è meglio spendere i soldi per chi vive l’emergenza che non aggiungere altre risorse al progetto”. “Un attacco inacettabile – dice Paolo Renna di Fdi – Dovremo dare la priorità a chi non ha più una casa per il terremoto. Perché piuttosto non spostiamo verso la costa i richiedenti asilo e cerchiamo di riavvicinare chi è stato trasferito a Tortoreto e deve fare tutti i giorni avanti e dietro per lavoro”.

cherqaoui_foto-lb

Omar Cherqaoui rappresentante in Consiglio degli immigrati

Pone l’accento sul merito Marchiori: “Chi parla di razzismo non ha capito l’ordine del giorno. La delibera è stata fatta in un momento in cui non c’era l’emergenza. Il terremoto ha cambiato tutto. L’obiettivo era trovare strumenti per adeguarla al nuovo stato delle cose. Inoltre visto che si tratta di umana solidarietà questa può essere fatta a tutta la popolazione del territorio visto che l’ente ha i mezzi per poterlo fare”. E pensare che il Consiglio si era aperto con l’insediamento del rappresentante degli immigrati Omar Cherqaoui, accolto da un applauso di tutta l’assise.

 

 

miliozzi_foto-lb

Il consigliere di Pensare Macerata David Miliozzi

tacconi_foto-lb

Ivano Tacconi, capogruppo Udc

mincio_foto-lb

Maurizio Mosca e Gabriele Mincio di Città Viva

menghi_foto-lb

Anna Menghi del Comitato Anna Menghi

 

iesari_ricotta_canesin_foto-lb

Gli assessori Mario Iesari, Narciso Ricotta e Alferio Canesin

consiglio-comunale_foto-lb-3

I banchi dell’opposizione

consiglio-comunale_foto-lb-2

Alcuni consiglieri della maggioranza

alfei_cherubini_foto-lb

Marco Alfei e Roberto Cherubini del M5S

canesin_carancini_foto-lb

Canesin con il sindaco Romano Carancini

 

 

consiglio-comunale_foto-lb-1

Il gruppo del Pd

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X