di Claudio Ricci
Altra settimana senza lezioni per i ragazzi maceratesi dall’asilo alle medie. La campanella per gli alunni e gli studenti suonerà nuovamente lunedì 14 novembre per consentire agli uffici comunali e alla protezione civile di finire i controlli negli edifici scolastici (leggi l’articolo). Un problema per le famiglie che si trovano alle prese con l’emergenza dettata dall’inagibilità di alcuni plessi: prima su tutti la Dante Alighieri e poi la IV Novembre dove si sta intervenendo con provvedimenti d’urgenza. Ad aiutare mamme e papà e nonni alle prese con i lavoro e i figli da gestire arriva allora la rete solidale di enti e associazioni. All’istituto Salesiano Don Bosco a partire da oggi e per tutta la settimana l’associazione AnimaGiovani propone Animautunno. Dalle 8 alle 13, nei locali del pian terreno si organizzeranno attività di animazione e aiuto compiti. A rendersi disponibili oltre agli animatori dell’associazione anche alcuni insegnanti. Già stamattina erano 180 i bambini che hanno partecipato alle attività. Una cifra al limite della sostenibilità per gli organizzatori che possono contare solo su volontari in grado di gestire l’iniziativa. Per informazioni o per dare una mano consultare la pagina facebook Animagiovani. Intanto alla Dante Alighieri il corpo insegnati si affida all’online per tenere gli alunni in esercizio. Attualmente le maestre di ogni classe stanno mettendo nel registro on line compiti e ripassi da far fare ai bambini che verranno controllati alla ripresa delle lezioni.
Stamattina la classe 4° del convitto Leopardi ha partecipato, nel centro di educazione ambientale del parco di Fontescodella alle attività didattiche alternative organizzate di concerto con le maestre e i genitori degli alunni. Il Centro ha subito accolto l’idea delle maestre e ha messo a disposizione della classe gli spazi (supporto logistico, aula didattica, bagni). Se qualche altra classe fosse interessata a replicare l’ iniziativa si può contattare il centro Educazione Ambientale al 333/5830881, faremo il possibile per aiutarvi. “In tutta questa storia si è visto un grande spirito di comunità – commenta il vice sindaco Stefania Monteverde – Oltre al diritto allo studio e alla sicurezza emerge un diritto alla solidarietà, a vivere un un contesto accogliente. Rivolgo un ringraziamento fortissimo a tutti coloro che si sono messi e continuano incessantemente a mettersi a disposizione in questo momento”.
L’Amatori Rugby Macerata continua a mettere a disposizione gli spazi del campo “Elia Longarini” di Villa Potenza come punto di ritrovo, di aggregazione e di svago per le famiglie, gli anziani, i ragazzi e i bambini. Il campo sarà aperto fino a venerdì (11 novembre), dalle 8 alle 13. E’ prevista, oltre la possibilità di giocare a rugby e calcio, anche l’organizzazione di tornei di playstation, giochi da tavola, bocce, cricket, golf e lezioni di judo. Verranno inoltre tenute lezioni di potenziamento, recupero di discipline scolastiche e aiuto compiti. Sono a disposizione, per chi ne avesse la necessità, i locali della cucina, le docce, gli ambienti spogliatoio e un’amaca per riposare. La preparazione della merenda, vissuta nella condivisione tipica del terzo tempo, sarà a cura dell’Arm. Chi non ha tempo e modo di preparare qualcosa da mangiare quindi non si preoccupi. Sarà comunque possibile lasciare un’offerta per la copertura delle spese della merenda e dei materiali di consumo (bicchieri e posate di plastica, tovaglioli). I dirigenti, gli allenatori, la squadra femminile e i componenti dell’Arm Rock Old garantiscono la loro presenza costante e alternata al campo dalle 8 alle 13. Il servizio è gratuito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati