“Tutti al mare” a Fiastra,
“un lago commerciale” a Civitanova

CRONACHE MARZIANE (16a puntata) - Commenti ironici alle notizie pubblicate negli ultimi giorni. Le spiagge montane prese d'assalto dai primi turisti californiani

- caricamento letture
Il lago di Fiastra

Il lago di Fiastra

 

di Leonardo Giorgi

Migrazioni di venditori ambulanti di braccialetti della felicità e cocco fresco, gabbiani che fanno le valigie e surfisti che vanno verso la montagna. Legambiente ha cercato il mare migliore della provincia di Macerata e lo ha trovato in montagna: il lago di Fiastra è l’unica spiaggia in cui vale la pena passare le vacanze (leggi l’articolo). Scarsi risultati per Porto Potenza, ancora peggio Porto Recanati, flop di Civitanova che non viene neanche presa in considerazione “perché è una città senza vocazione turistica”. Un annuncio, quello di Legambiente, che ha smosso le abitudini estive di tutti gli abitanti della provincia, degli operatori del settore e dei turisti. Siamo andati sul posto, a Fiastra, per sentire i pareri delle prime masse di visitatori arrivate. «Da quando Legambiente ha pubblicato il suo reportage – spiega il surfista californiano Crest Adellonda – Fiastra è ormai conosciuta in tutto il mondo come la nuova Ibiza e non vedo l’ora di cavalcare le onde del lago, farmi un giro con la moto d’acqua e affittare uno yacht per andare al largo e vedere all’orizzonte le coste della Croazia». Un successo, quello di Fiastra, che arriva poco dopo l’annunciata fusione con Acquacanina. Visti gli strepitosi risultati ottenuti dal “mare in montagna”, le comunità di Acquacanina e Fiastra hanno ritenuto opportuno evitare di chiamare “Acquastra” la nuova unione di Comuni. Come anticipato da Cronache Marziane, si opterà per il più consono “Ficanina” (leggi l’articolo).

Il surfista californiano Crest Adellonda sulle acque del lago di Fiastra

Il surfista californiano Crest Adellonda sulle acque del lago di Fiastra

Mentre in montagna si festeggia fino a notte fonda inebriati dalla salsedine di Fiastra, a Civitanova le spiagge vengono abbandonate e i pochi presenti a prendere il sole sulla sabbia non sanno più come nutrirsi nei pomeriggi estivi dato che, appunto, il cocco fresco è ormai esclusiva dell’entroterra. E se la stagione estiva ormai si passa al mare (quindi in montagna) le autorità civitanovesi stanno già pensando di puntare all’inverno 2016-2017. I primi dispositivi per la produzione di neve artificiale sono già in arrivo sulla costa e tutte le strade del lungomare che presentano una leggera pendenza verranno riconvertite in piste di sci. Un progetto sembra essere stato ideato già da mesi prima dell’inchiesta di Legambiente, come dimostra la tanta neve già arrivata sul posto (leggi l’articolo). La giunta, dopo aver costituito un apposito assessorato per i centri commerciali, ora promette: “Faremo il lago commerciale con negozi galleggianti”.

 

Le altre notizie della settimana:

  • Unimc, Francesco Adornato è il nuovo rettore, unico candidato al voto. I tagli alle università italiane non permettono schede elettorali più grandi.
  • Elezioni rettore Unimc, soddisfazione per il segretario regionale del Partito Democratico, Francesco Comi: «Bello vedere una votazione in cui il Pd non arriva ultimo».
  • Unimc, il candidato rettore Adornato ottiene 317 voti, ma Lacchè resterà in carica fino al 31 ottobre. Ecco cosa succede quando ti dimentichi il libretto e non puoi verbalizzare.
  • Potenza Picena, uomo rifiuta di affittare una cameretta ad omosessuali ed extracomunitari. Stupore tra i vicini di casa: «Davvero, non sapevamo di abitare vicino Adinolfi». 
  • Macerata, il consigliere M5S Roberto Cherubini prende di mira l’incuria del verde sulla rotatoria di via Pancalducci: «Una città che solo gli umani possono far diventare brutta». La risposta piccata dell’umanità: «Non siamo noi quelli che fanno la cacca sui marciapiedi».
  • Porto Recanati, lettini e ombrelloni sulla carreggiata per protesta. Soddisfazione per l’Arpam: «L’asfalto è effettivamente più pulito dell’acqua».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X