Sessant’anni di prime pagine,
chiude storica edicola

CAMERINO - Venerdì finisce un'epoca, lo storico negozio di piazza Cavour abbassa le sarecinesche: tra crisi e giornali che non si leggono più
- caricamento letture
L'Edicola a Camerino

L’Edicola a Camerino

 

di Sara Santacchi

Dopo 60 anni di attività “L’edicola” venderà gli ultimi giornali venerdì e poi chiuderà per sempre lo storico locale di Camerino, in piazza Cavour. Finisce così, dopo oltre mezzo secolo, la storia di uno dei negozi più antichi della città, aperto nell’immediato dopo Guerra dal camerte Marino Gagliardi e, negli anni, tenuta in vita dalla sua nuora in società con un’amica, entrambe camerti. Un punto di riferimento per la città ducale, ma anche un luogo in cui scambiare due chiacchiere negli anni passati e opinioni nel chiosco posto davanti al negozio, che nel tempo è stato rimosso. La crisi, giornali che non si vendono più, libri che non hanno mercato sono solo alcune delle motivazioni che hanno fatto prendere questa decisione alle due proprietarie: “Purtroppo ci dà tanto dolore e abbiamo rimandato a lungo, ma non potevamo continuare così – ha commentato una delle proprietarie che preferisce rimanere anonima – Ormai i giornali non si vendono più come una volta, tantomeno i libri. Ci siamo trovate nella condizione di decidere cosa fare: o investire ancora per rivitalizzare un’attività che non ci garantiva neanche più uno stipendio, o chiudere e purtroppo siamo state costrette a optare per quest’ultima decisione”. Perché? “Perché investire significava aprire un altro mutuo e affrontare nuove spese che non siamo in grado di sostenere – risponde la titolare – purtroppo è anche un po’ lo scotto che stanno pagando i centri storici, che pian piano stanno morendo. L'Edicola a Camerino (2)

Le attività ne risentono e Camerino, ovviamente non fa eccezioni, anzi. Mi piange il cuore a pensare di vedere l’edicola dove ho iniziato a lavorare più di trent’anni fa chiusa, anche perché io ho 59 anni, la mia socia 52 e rimarremo entrambe senza lavoro”. Oltre il danno, però, anche la beffa perché le due titolari avevano trovato un acquirente a cui cedere l’attività, ma senza riuscire a concretizzare la vendita. “Questo è un’altra spiacevole situazione che abbiamo dovuto affrontare – spiegano – Gli studi di settore impongono dei prezzi di vendita per le edicole senza tenere conto del luogo in cui si trovano o delle vendite, ma basandosi su numeri e non sulla realtà. In questo caso si tratta di cifre altissime che non facilitano in nessun modo la vendita, tant’è che c’era qualcuno che aveva interesse nel rilevare l’attività, ma ci ha rinunciato e aprirà da un’altra parte”. Un altro pezzo della città, dunque, da venerdì spegnerà le luci e rimarrà vuoto.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X