«Questa mattina, sul lungomare ho contato più di 60 venditori abusivi a mezzogiorno. Hai voglia i commercianti a tenere aperto la domenica». Il consigliere Giovanni Corallini documenta la situazione della spiaggia com’era oggi, a Civitanova. La fotografa e invita il sindaco e la giunta ad attivarsi per combattere il fenomeno. «La battaglia è persa quando si abbandona il campo – dice l’esponente di Libera – C’è un assessore al commercio fantasma. Questi problemi non sembrano toccarlo». Stando a Corallini i venditori abusivi occupavano più di 200 metri di marciapiede con la merce in vendita. «Quasi nella totalità tutte copie di griffe famose – aggiunge – merce posta a ridosso degli ingressi degli chalet, tre quarti di marciapiede occupato, in uno scenario da “terra di nessuno”. Hai voglia i commercianti civitanovesi a tenere aperti i negozi anche la domenica, a cercare di sopravvivere giorno per giorno, quando basta salire su un treno, arrivare alla stazione di Civitanova, trovarsi qualche metro di marciapiede e guadagnarsi la giornata alla faccia di tutto e di tutti». Corallini ironizza che sindaco e giunta «Sono impegnati in problemi più gravi quali il voler costruire il forno crematorio, attuare il registro per le coppie di fatto, la pista di pattinaggio per il prossimo Natale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’amministrazione comunale su questo tema è totalmente e volutamente assente
Se ci fosse la volontà di debellare il commercio abusivo, e ci metto anche chi non emette scontrini dei commercianti “ufficiali ” basterebbe multare sia il commerciante che l’acquirente. Semplice no ? Ma questa volontà non c’è
Assente e acconsente!!
Il sindaco e i suoi adepti questa gente non la combattono, anzi, la difendono…
l’avete scoperto adesso? ve ne siete accorti tardi!!!!
I magazzini sono all’Hotel House, come tutti, inclusi i vigili, sanno.
Che novità
ha scoperto l’acqua calda
Per Ciocchi. Ha messo in evidenza che ai vigili urbani viene detto di non fare niente per una questione di sicurezza, per scongiurare il pericolo di ribellione dei vu cumpra’.
A novembre. …figurete a luglio quanta roba in più ce troi su l lungomare. …ma non me fate ride va….
Meno male che c’è lo smartphone, che consente di fare foto senza che il fotografato se ne accorga minimamente, altrimenti avrebbe potuto suscitare reazioni inconsulte da qualche ambulante abusivo.
Questo è il male minore!!
Ma sto fenomeno da quanto non va a spasso sul lungomare?E come mai non passa mai una pattuglia di qualsiasi ordine a fare un minimo di controlli?
Per Cappelletti. Per i commercianti non è il male minore, quindi i vigili dovrebbero multare gli abusivi.