Scampi, pesca Saturnia, ciauscolo e ricotta dei Sibillini apprezzatissimi all’Expo di Milano grazie alle preparazioni dello chef stellato Michele Biagiola. Gli scampi di Civitanova, i migliori d’Italia secondo gli esperti, la pesca Saturnia, nota come la Rolls Royce delle pesche, che nelle colline attorno alla valle del Chienti hanno trovato il proprio habitat ideale, i ciauscoli di Castelsantangelo sul Nera, e la ricotta dei Sibillini hanno mostrato all’Expo di Milano le eccellenze della provincia di Macerata. Nello spazio “Love It”, nella Lake Arena che ospita l’Albero della Vita, nel cuore della Esposizione Universale di Milano, le eccellenze agroalimentari del territorio sono state interpretate con grande professionalità dallo chef Michele Biagiola, del ristorante Le Case di Macerata. Il menù, incentrato come doveroso sulla esaltazione della materia prima, ha lasciato di stucco ma anche con grande soddisfazione i giornalisti provenienti da mezzo mondo e gli appassionati presenti. Molto apprezzate la pizza con pesche e ciauscolo della Norcineria Alto Nera in abbinamento ad una versione marchigiana del noto Bellini (dove la pesca Saturnia è stata miscelata con un brut metodo charmat della zona e un goccio del famoso mistrà Varnelli), la zuppa di portulaca con un brodo ottenuto dagli scarti della pesca e della cipolla rossa e, per finire, il dessert in cui la pesca piatta ha trovato un grande connubio con la ricotta dei Monti Sibillini dei fratelli Angeli.
Ma la degustazione che ha fatto sgranare gli occhi a tutti è stata quella degli scampi di Civitanova crudi con pesca Saturnia alla pizzaiola, in cui il mix di erbe aromatiche esaltava la straordinaria finezza del frutto e del crostaceo. E se la spiegazione sulla pesca di Marco Eleuteri, in rappresentanza della famiglia civitanovese proprietaria del marchio, è stata quasi accademica, a galvanizzare gli ospiti è stato Primo Recchioni, storico commerciante di pesce, che ha spiegato vita, morte e miracoli degli scampi in maniera colta ma decisamente verace e a tratti tranchant. L’evento è stato organizzato e presentato da Francesco Annibali, responsabile comunicazione pesca Saturnia, con la collaborazione dell’Imt – Istituto marchigiano tutela vini e della Copagri, di Otello Renzi dell’Ais, del giornalista ed enogastronomo Ugo Bellesi e della fotografa civitanovese Monica Palloni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati