Il sindaco Romano Carancini nell’incontro al cinema Exclesior, terzultima tappa prima delle primarie
di Claudio Ricci
Foto di Guido Picchio
Rush finale per Romano Carancini verso il traguardo delle primarie di domenica. Per la terzultima tappa della sua campagna il sindaco uscente che domani incontrerà i cittadini al teatro di Villa Potenza e sabato concluderà il suo tour al circolo Acli del quartirere Vergini (entrambi gli incontri si svolgeranno alle 21), sceglie il cinema Exclesior. Una platea quasi piena di sostenitori ed amici lo accoglie. Presenti i fedeli assessori, Alferio Canesin, Stefania Monteverde, Luciano Pantanetti, Enzo Valentini e Narciso Ricotta. In prima fila anche il sindaco di Pollenza Luigi Monti. Spunta anche il consigliere di Centro Democratico, Guido Garufi. La serata inizia sulle note di “Il meglio deve ancora venire”, brano di Ligabue scelto come colonna sonora della campagna. Poi un video che sintetizza i traguardi raggiunti a Macerata nel quinquennio 2010 – 2015 e le anticipazioni sulla città che sarà. Il primo cittadino si dice emozionato e piuttosto che parlare dal pulpito sceglie di sedersi sulla gradinata di accesso al palco. «Prima di iniziare vorrei fare un appello al voto per il candidato alle primarie regionali Pietro Marcoliniì. Forza Pietro» – così l’incipit di Carancini. Poi rompe il ghiaccio. «Un amico mi ha inviato un sms – dice – che mi ha dato coraggio. C’era scritto: non pensare di fare un comizio ma di stare con dei compagni di viaggio che vogliono continuare fermamente su questa strada fatta con te, per altri cinque anni».
La vicinanza con le persone e il distacco dagli apparati politici è il messaggio che il primo cittadino vuole sottolineare e che è alla base di tutto il resoconto, raccontato durante la serata, delle cose fatte e di quelle da fare. «Alcune dichiarazioni da parte del segretario del Pd Paolo Micozzi mi lasciano con l’amaro in bocca. L’inaugurazione della mensa nella scuola di Villa Potenza (leggi l’articolo), il ritorno dei cancelli restaurati (leggi), la cui consegna era prevista da mesi per il 26 febbraio e il recapito del giornale informativo nelle case dei maceratesi, vengono tacciati di essere strumenti per sfruttare la mia condizione di sindaco (leggi l’articolo). Io credo invece che siano obiettivi raggiunti nel pieno accordo con tutta la maggioranza e che la politica abbia l’obbligo, prima di tutto, di rendicontare sulle cose fatte. Credo che questi siano modi diversi di interpretare la politica. Nella concezione di Micozzi la politica è una cosa autoreferenziale, che guarda solo a se stessa. Ed è un male quando i partiti ingeriscono nelle decisoini dell e amministrazioni ».
Da qui il primo cittadino va a ruota partendo dalle 10 idee di futuro per la città già illustrate nel corso della campagna (leggi l’articolo) Tre i punti cardine su cui insiste: lavoro, giovani e sicurezza. Su tutti e tre Carancini pone un accento: «Prenderemo misure che metteranno al centro la persona, punto di partenza della nostra visione politica. Le politiche sociali saranno orientate ad offrire opportunità di lavoro per le nuove povertà, 40enni e 50enni disoccupati e investieremo 100mila euro all’anno per finanziare start up promosse dai giovani». Riqualificazione delle strade e arredo urbano. «Emetteremo un bando generico – dice il primo cittadino – per interventi mirati su strade, marciapiedi e illuminazioni in cui sarà incluso anche il decoro del centro storico». A seguire i record raggiunti nella differenziata. «Percentuali che ci vedono al secondo posto dei capoluoghi di provincia – ribadisce – e che abbiamo potuto raggiungere solo mettendo alla guida del Cosmari persone capaci, come Marco Ciurlanti, garantendo a Macerata un ruolo di primo piano all’interno della conferenza dei 57 comuni». Sicurezza. «Cureremo la qualità di alcune zone critiche – annuncia – con maggiore illuminazione e arresto del degrado. Faremo una mappatura delle zone sensibili da sottoporre a videosorveglianza e continueremo nell’opera di sensibilizzazione dei giovani su temi come dipendenze e legalità». Il fiore all’occhiello della cultura. «Il 18 aprile inaugureremo l’orologio della torre civica – ricorda – Realizzeremo il museo del Risorgimento e rimetteremo Palazzo Ricci nella rete museale dando maggiore respirto internazionale alla città. E ancora la candidatura di Macerata a città creativa dell’Unesco». Quindi l’incremento dei risultati della stagione lirica e la stoccata all’avversario Bruno Mandrelli: «Se non ricordo male c’è qualcuno dei suoi militanti che nel 2010 voleva chiudere lo Sfersiterio». Dunque lo sport con gli investimenti fatti nei vari impianti , tra cui la pista di atletica all’Helvia Recina, nell’impianto di Collevario e la valorizzazione delle società di hockey, baseball e rugby. «Tra 20 giorni – rivela – verrà indicata la società che realizzerà il nuovo impianto sportivo di Villa Potenza».
Opere pubbliche. Anche qui Carancini torna sugli obiettivi Mattei-La Pieve «Che – dice – potrà partire già entro la fine dell’anno» e la terza corsia Montanello – Villa Potenza «Per cui sono già stanziati 2.4 milioni di euro – dichiara – ed è pronto un progetto preliminare». Segue un’ampia digressione sulla questione Rampa Zara e tutti i motivi per la scelta alternativa della soluzione Park Sì: «Sarebbe una struttura di servizio gestita da un soggetto pubblico in cui non si dovrebbe pagare 2 euro all’ora, ma al giorno, e dove potremmo riportare il terminal degli autobus oggi in condizioni critiche a rampa Zara. Se Mandrelli dice di potere realizzare il parcheggio a Rampa Zara al costo di 4milioni di euro, lascio a lui la trattativa con il privato con cui sembra avere rapporti preferenziali. Io preferisco una soluzione a misura di persone e di casse comunali». Infine una battuta sul tanto discusso “caratteraccio” più volte portato dai compagni di partito come motivazione delle scaramucce nei nodi politici. «Se credere nei giovani come Irene Manzi, Federica Curzi, Enzo Valentini, Marco Blunno o Stefania Monteverde significa aver avuto un brutto carattere, perchè non sono stato al gioco di chi mi diceva di toglierli, allora può essere, ho un brutto carattere ma non me ne vergogno». Sul finale il trailer firmato dalla studentessa dell’accademia Alia Simoncini sui musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Si accendono le luci e in rosso, sul pannello bianco del cinema, lo slogan:#maceratacredici.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fa simpatia in quella foto il sindaco, somiglia un po’ a Forrest Gump. …non sai mai quale cioccolatino ti capita
Per rendere meglio l’idea, forse, era meglio usare altra canzone di Ligabue….
IL SALE DELLA TERRA
http://youtu.be/IUWtAUKYmAQ
Yeee yeee…
Siamo la sorpresa dietro i vetri scuri
Siamo la risata dentro al tunnel degli orrori
Siamo la promessa che non costa niente
Siamo la chiarezza che voleva molta gente!
Siamo il capitano che mi fa l’inchino
Siamo la ragazza nel bel mezzo dell’inchino
Siamo i trucchi nuovi per i maghi vecchi
Siamo le ragazze nella sala degli specchi!
Siamo il culo sulla sedia, il dramma, la commedia,
il facile rimedio!
Siamo l’arroganza che non ha paura;
Siamo quelli a cui non devi chiedere fattura!
Siamo yeee yeee… il sale della terra!
Siamo yeee yeee… il sale della terra!
Siamo l’opinione sotto il libro paga
Siamo le riunioni qui nel retro di bottega
Siamo le figure dietro le figure
Siamo la vergogna che fingiamo di provare!
Siamo il culo sulla sedia, la falsa, la tragedia,
il forte sotto assedio!
Siamo la vittoria e la tradizione
Siamo furbi che più furbi di così si muore.
Siamo yeee yeee… il sale della terra!
Siamo yeee yeee… il sale della terra!
Siamo la freddezza che non ha paura
Siamo quel tappeto steso sulla spazzatura!
Siamo la Mont Blanc con cui ti faccio fuori
Siamo la risata dentro al tunnel degli orrori!
Siamo yeee yeee… il sale della terra!
Siamo yeee yeee… il sale della terra!
Siamo yeee yeee… il sale della terra!
Siamo yeee yeee… il sale della terra!
yeee yeee…
Gli avvocati ?
Sono il male della giustizia…
Carancini dice una cosa ovvia e risaputa, ma non la pensava cosi’ quando e’ stato eletto, senno’ chi se lo sarebbe filato?
Buon resoconto di una bella assemblea. Evidentemente anche in questa fase pessima per la politica, molti cittadini credono ancora che ci si può impegnare per il bene comune.
P.S.: Ma perché scrivere di “una platea quasi piena”? Le foto sono eloquenti …
Per Mattia Marchetti:qualcuno scrisse in una famosissima opera letteraria ” e dal cul fece trombetta” ebbene a lei la poco profumata trombetta e’ uscita dal cervello.
Esprima un parere sui candidati, sulla politica in genere, sul governo ecc, ma non offenda un’intera categoria di lavoratori senza avere la minima idea di cosa sta parlando.
‘Rush FINALE’ x l’appunto!
#nonsonobastati5annididisastri
#crediciancoraatuttestestr…..e
@panzelli.
L’osservazione era rivolta al fatto che ‘sto soggetto sputa nel trogolo dove pasteggia…
Ed essendo (se non sbaglio) avvocato, il tutto era riferito al suo “””””lavoro”””””.
Ricordiamo comunque il vecchio adagio “Sempre peggio del delinquente è colui che lo difende”.
Ne piscine ne via Mattei la Pieve ne rampa Zara.
Via la lube e milioni di milioni per il sociale….
Tutto ciò mi basta per decidere
Nell’Italia del 2015 quello da compagno di viaggio mi sembra un ottimo approccio per un sindaco, specie poi se come destinazione del viaggio si decidesse di scegliere Lourdes.
nn ci resta che piangere… anzi continuare a puangere
Wolf stai molto calmo, stai molto calmo.
Inadeguato
per Mattia Marchetti
Lasciamo stare è inutile, credo che non è che Lei non voglia è che proprio non ci riesce.
A tal proposito io mi sono rivolto a Lei utilizzando il Suo nome e cognome scritti con la lettera iniziale maiuscola, per rispetto Suo e della grammatica, Lei invece, come detto, non è che non vuole è che proprio non ci riesce.
Paolo Ponzelli (c’è scritto sopra ma potrebbe comunque aiutarLa non si sa mai)
represso
L’avanzamax,evidentemente CM si è già schierata. Avanti truppe CAMELLATE!!
Direi che anzichè essere i partiti politici il male delle amministrazioni, sono le amministrazioni pubbliche comunali maceratesi il male di certe vicende degli ultimi 5 anni: (leggi palazzetto, piscine, manutenzioni strade, strutture viarie iperinadeguate ……)
Sono curioso di sapere se il tema “piscine di Fontescodella” è presente nel nuovo programma politico/amministrativo del sindaco uscente, giacchè parliamo di quella che fino all’altroieri sarebbe dovuta essere per il nostro sindaco la prioritià delle priorità!!!
E se l’ultimazione delle piscine non rientrasse nel nuovo programma, come sosterrebbe le future coperture finanziare per rimborsare interessi e capitali ancora dovuti? Quali importi e x quanti anni ancora devono ancora essere pagati dalla collettività?
Qualche anno fa, lo stesso sindaco, era in transferta a Milano a tifare la lube vincitrice della finale scudetto. Chissà se, nel mantenere la sua fede sportiva, domani andrà al palazzetto a tifare lube alla partitissima di serie A1 LUBE-TRENTO??
Non si dovrebbe chiedere a Carancini del palazzetto dello sport ma a qualche nome importante che appoggia Mandrelli. Oltre tutto molti esponenti della sinistra che oggi appoggiano l’avv. Mandrelli sono stati sempre contrari alla costruzione di un nuovo palazzetto