Macerata e Shanghai più vicine
nel segno di Matteo Ricci e Xu Guangqi

Sabato (24 gennaio) arriverà in città la delegazione cinese incaricata di consegnare la statua di Xu Guangqi, primo discepolo di Padre Matteo Ricci e grande uomo di scienza nella storia della Cina. "Rafforzati i rapporti di amicizia con la Cina in maniera solida e duratura". Il vescovo Marconi :"Spero di vederli presto santi"

- caricamento letture
Il Vescovo Giuliodori e il Dott. Grandoni presentano l'evento

Il vescovo Nazareno Marconi e Dario Grandoni (al centro) presentano l’evento

 

di Marco Ribechi

«Rafforzare il ponte che unisce Macerata alla Cina seguendo lo stile di Padre Matteo Ricci, volto alla promozione umana e al consolidamento dei rapporti di amicizia». Con queste parole Dario Grandoni, vice presidente della Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci, annuncia l’importantissimo evento in programma sabato 24 gennaio al Seminario di Macerata, sede della Fondazione. Una delegazione di autorità cinesi della municipalità di Shanghai e del distretto regionale di Xuhui sarà in visita nella provincia per omaggiare la città con un busto in bronzo di Xu Guangqi, primo discepolo del missionario gesuita, mandarino alla corte di Pechino e scienziato di grandissima rilevanza nella storia della cultura cinese.

Il seminario di Macerata

Il seminario di Macerata

Le vite dei due dotti sono estremamente intrecciate ed entrambi rappresentano il grado massimo della penetrazione della cultura europea e cristiana in Cina. Se infatti da un lato Matteo Ricci può essere considerato un antesignano della comunicazione perché con il suo stile da intellettuale riuscì a conquistare l’intera corte cinese diffondendo le sue traduzioni, dall’altro Xu Guangqi viene visto come una figura centrale per lo sviluppo dello stato Cinese, fama derivatagli solamente dopo il contatto col missionario maceratese. Le prime opere di Padre Matteo Ricci, incentrate sul tema dell’amicizia resero gli intellettuali cinesi ben disposti a recepire la filosofia occidentale ed in seguito le sue traduzioni dei testi di Euclide permisero a Xu Guangqi di diventare Ministro dell’Agricoltura dell’impero. La data scelta, quella del 24 gennaio, è fortemente simbolica perchè rappresenta il giorno del primo arrivo del gesuita  a Pechino. Per questo motivo la cerimonia, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da tutti i livelli istituzionali, oltre al valore religioso acquisirà anche grande rilevanza per i rapporti istituzionali ed economici poiché sancirà un’amicizia stabile e duratura tra la nostra città ed il governo cinese che ha già omaggiato ai primi di novembre in terra asiatica una nostra delegazione (leggi l’articolo).

Il vescovo Nazareno Marconi

Il vescovo Nazareno Marconi

“Padre Matteo Ricci non rappresenta solamente una figura religiosa di missionario – continua il vescovo della Diocesi di Macerata Nazareno Marconi  – ma anche tutto un universo di rapporti personali di amicizia con cui sapeva portare la sacralità e la santità nel quotidiano e nei piccoli gesti. Per questo, eleggerlo insieme a Xu Guangqi a simbolo dei rapporti internazionali tra due paesi ha un valore concreto che rafforza la presenza di Macerata nel mondo e aiuta l’intero panorama economico italiano”. Alla cerimonia saranno presenti tutte le autorità cittadine, provinciali e regionali, Confindustria, Unioncamere, il rettore dell’Università Luigi Lacchè ed il professor Darelli esperto di relazioni con la Cina inviato dal ministero degli Affari Esteri. «Il mio sogno – conclude Monsignor Marconi  – è quello di vedere, prima del mio 18° anno di servizio, i busti di entrambi all’interno della cattedrale. Ciò significherebbe che i due religiosi saranno entrambi sul cammino verso la santità. Questo è giusto perché i due amici intrapresero insieme il loro cammino e rappresentano le colonne portanti dell’arrivo del cristianesimo in Cina”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X