Si susseguono anche in provincia le iniziative di manifestazione di vicinanza alla Francia e a Parigi dopo la strage di Charlie Hebdo. Nei giorni scorsi Biumor e Popsophia avevano espresso la loro solidarietà, annunciando l’esposizione di vignette e copertine della celebre rivista (leggi l’articolo). Oggi il Comune di Recanati ha esposto la bandiera francese che sventola dal Palazzo comunale. «La decisione – dichiarano – è stata presa dal Sindaco e dalla Giunta per manifestare il lutto di Recanati per la strage compiuta in Francia. Il drappo tricolore resterà esposto per alcuni giorni come segno di vicinanza dopo il terribile gesto compiuto a Parigi, una strage che ha colpito il cuore della democrazia. Anche Recanati ha risposto presente all’invito del presidente di Anci Piero Fassino di esporre la bandiera francese. Tutta la città abbraccia Parigi e la Francia. L’indignazione e la condanna di tutto il mondo per l’attentato è la migliore dimostrazione che l’integralismo, da qualsiasi parte provenga, non potrà sconfiggere la libertà.»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
.
W
Bravi! Spero che sventoli anche domani a Civitanova per solidarietà
Perché non permettete di commentare. In arrivo a Civitanova domani mattina oltre 500 pachistani per festeggiare la nascita di Maometto
Perché non permettete di commentare. In arrivo a Civitanova domani mattina oltre 500 pachistani per festeggiare la nascita di Maometto
Bravo Fiordomo! Da una Città come Recanati, il cui più illustre personaggio poteva essere tacciato di misogallismo ed anche di pronunciata avversione per la politica francese dell’epoca nei nostri confronti, un gesto così significativo ed unico, nel panorama, va apprezzato.
Tra l’altro, personalmente, condivido appieno il pensiero del Leopardi nei riguardi dei Cugini, ca va sans dire……
invece a Civitanova grande manifestazione dei fratelli musulmani… esclusivamente riservata ai ‘maschi’ appunto nel segno della fratellanza maomettana.
erano mussulmani? dalle bandiere verdi e dalle facce becere credevo fosse un comizio della lega