di Laura Boccanera
Calano lesioni, rapine, ricettazione, danneggiamenti e stupefacenti, aumentano le estorsioni, le percosse, le minacce, le ingiurie e i furti. Questi i dati parziali relativi ai reati nella città di Civitanova. Anche se il 2014 non è ancora terminato, i casi denunciati alla Polizia e ai carabinieri e raccolti dalla Prefettura parlano di una tendenza tutto sommato stabile, con addirittura un numero minore di reati rispetto al 2011 e al 2012 e alcuni in aumento rispetto al 2013. A richiederli l’amministrazione comunale. In totale i reati nel 2013 sono stati 2504, ad oggi (dati aggiornati fino al 25 agosto) sono 1658, con una previsione da parte della prefettura sulla base della proporzione annuale di arrivare a 2553. Furono 2911 nel 2011 e 2912 nel 2012. Tra i dati che saltano agli occhi ci sono le lesioni che passano dalle 76 del 2013 alle 30 del 2014 (con il dato di previsione che arriva alle 46). Aumentano minacce e ingiurie rispetto al 2011, 2012 e 2013. Se nel 2013 61 furono le minacce e 45 le ingiurie nel 2014 i dati di pbrevisione prevedono 75 minacce e 66 ingiurie.
Aumentano i furti rispetto al 2013, ma diminuiscono rispetto al 2011 e 2012: nel 2011 i topi d’appartamento che saccheggiarono case e negozi furono 1744, 1647 nel 2012, 1395 nel 2013 e attualmente 1028 (con una previsione di arrivare a 1585. Diminuiscono invece le rapine che passano dalle 29 del 2011 alle 17 del 2014 (ad oggi 11). In diminuzione anche i danneggiamenti di quasi 100 unità: fu una strage nel 2011 con 382 casi, passati poi a 345 nel 2012, 330 nel 2013 e attualmente 152 con una previsione annuale di arrivare a 234. Commenta i dati il consigliere di maggioranza Pier Paolo Rossi: “Dai dati sui reati commessi nel Comune di Civitanova dal 2011 ad oggi inviati al sindaco dalla Prefettura di Macerata emerge che forse, con gran dispiacere di alcuni burloni della rete, è proprio un fatto di errate percezioni. I dati, comunque mai del tutto confortanti, confermano nel 2014 (fatte le dovute proporzioni dato che sono relativi ai primi 8 mesi dell’anno) la tendenza del 2013 e quindi confermano anche la netta diminuzione dei reati rispetto al biennio 2011-2012 in controtendenza rispetto ai catastrofici allarmismi dell’opposizione e soprattutto alle apocalittiche percezioni degli sfascisti della rete. Tutto ciò in base a dati certi della Prefettura. Quello che salta agli occhi però sono i dati relativi ai furti, rapine e danneggiamenti che credo diano una chiara risposta sul potere deterrente dell’ordinanza anti accattonaggio e sullo spauracchio rom. I dati infatti indicano, per il biennio 2013-2014, inequivocabilmente un’ inversione di rotta rispetto al biennio 2011-2012: probabilmente (prevedendo i commenti) non sarà merito di Corvatta ma almeno può in qualche maniera essere dimostrata l’inefficacia del potere deterrente tanto caro a Corallini e alla Recchi e può essere ridimensionata la sensazione di terrore amplificata ad hoc da incoscienti dichiarazioni fatte sulla rete da altrettanto incoscienti personaggi in cerca d’autore”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…. dal Film : “Senti chi sparla ” ….
prefettura comunista !!!!
Potrò anche sbagliarmi ma la raccolta di firme più che no all’accattonaggio dicono ” basta ” ad un certo modo di governare civitanova. Per quanto riguarda l’articolo mi sembra di capire che con un semplice algoritmo si può dire se ci saranno e in che numero furti o no fino al 31 dicembre. Si può sapere anche se sono aumentati i ladri e sono scesi i furti o se sono aumentati i furti e sceso il numero dei ladri? Ma andate a …….
in pratica siamo un po’ stupidi?
Ma so’ Pierpaolo Rossi c’e’ de’ o ce fa ???
Ce faccio….e’ una questione di “percezioni”!
Peccato, che ci si dimentica una cosa…neanche tanto piccola. Il dato della prefettura e quindi del comune, non tiene conto delle mancate denunce…la gente stanca e avvilita non va più a denunciare furti, intrusioni, scippi…della serie…Piace vincere facile, e chi continua a parlare di percezioni lo fa ormai in malafede, quasi a sfottere il cittadino onesto. Complimenti amministratori incapaci. Spero solo che prima o poi la redazione di questa testata spenga il riflettore che accende ad ogni vs trionfale comunicato.
Più zingheri meno criminalità. Alleluja!
Condivido in pieno il pensiero di Ale Casa.
Sarebbe interessante sapere quanti reati non vengono denunciati vista l’inutilità della cosa… e non venitemi a dire il contrario…
Sfido chiunque a rivolgersi ai carabinieri o alla polizia per una denuncia… il più delle volte non ci si cava un ragno dal buco.
La gente è stanca e oltretutto se (ad esempio) becco un ladro in casa non sono libero di difendere la mia proprietà… quindi non gli posso rompere il muso perchà poi passo dalla parte del torto…
Sempre più un paese di imbecilli…
P.S. ho sentito che vengono stanziati € 40 al giorno per gli amici rom… spero sia una bufala…
Quando alle prossime comunali verrete mandati a casa, cari (nel senso di ‘costosi’ per i contribuenti) buontemponi, forse comincerete ad avere qualche percezione giusta della realtà.
Percepisco una grosso FLOP dell’attuale giunta alle prossime elezioni.
In ogni caso non fidandomi mai delle percezioni altrui e visto che a casa mia sono venuti gia due volte mi sono organizzato come segue: Ho comprato una coppia di Dogo Argentini, un Fucile a Pompa Benelli cal. 10 ( regolarmente denunciato ) e mi sono iscritto ad un corso di Krav Maga. Adesso aspetto solo che ripassino !! Ho due o tre impressioni da far percepire come si deve !!