Una villa e nessuna casa signorile
L’Arena di Giletti a Civitanova

IMU - Le telecamere Rai hanno realizzato un servizio in città, dove sembrano essere sconosciuti, per il catasto, gli immobili di pregio (ma c'è pure una prigione). La trasmissione in onda domani pomeriggio

- caricamento letture

corvatta intervistato da rai

di Laura Boccanera

Civitanova ancora sulla tv nazionale. Le telecamere della trasmissione Rai “L’Arena” condotta da Massimo Giletti sono arrivate nei giorni scorsi in città per affrontare un tema già discusso a livello locale (leggi l’articolo): l’accatastamento incongruo di alcune abitazioni e l’Imu. La giornalista Paola Canizza, insieme agli operatori Rai hanno setacciato le colline e le vie più esclusive della città e intervistato il sindaco e il cronista della stampa locale Simone Ronchi per capire meglio il fenomeno e le possibili soluzioni ad un problema che rappresenta un caso emblematico in molte città in Italia. Civitanova infatti non viene assunta totalmente a modello negativo, ma nel corso del servizio saranno anche spiegati i criteri che l’amministrazione intende mettere in campo per rendere più veritieri i parametri tra ufficio catasto e la riscossione dell’Imu. La trasmissione andrà in onda domenica pomeriggio tra le 15 e le 16.

Fu clamoroso infatti scoprire come di tutti gli immobili in città solo 2 fossero accatastate come ville e zero fossero le case signorili. Attualmente qualcosa è cambiato e a distanza di tempo, alcuni hanno aggiornato il proprio accatastamento dopo la denuncia dell’anomalia da parte dell’amministrazione. Dei 41.362 immobili censiti 1 sola è accatastata come villa. 4304 sono civili abitazioni di categoria A2, 14.774 le abitazioni di tipo economico A3, 1441 quelle di tipo popolare A4, 248 quelle ultrapopolari, 27 immobili sono accatastati come rurali o aziende agricole, 186 i villini di categoria A7, 1 villa, 664 uffici e studi professionali, 29 collegi, ospizi, caserme, 11 come ospedali case di cura, c’è anche 1 prigione (categoria B3), 21 gli uffici pubblici, 42 immobili sono accatastati come scuole, 10 cappelle e oratori, 1879 negozi (C1), 3737 (C2) magazzini e depositi, 797 laboratori artigiani, 11549 come garage, 799 fabbriche, 28 alberghi e pensioni, 12 teatri, cinema, discoteca, 1 come case di cura con fini di lucro, 33 banche e assicurazioni (D5), 40 palestre private, 172 benzinai, discariche, campi sportivi, 435 supermercati, 54 fabbricati per attrezzature agricole, 6 stazioni, 31 edicole, chioschi, bar, 2 fari, 20 chiese.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X