di Laura Boccanera
Civitanova ancora sulla tv nazionale. Le telecamere della trasmissione Rai “L’Arena” condotta da Massimo Giletti sono arrivate nei giorni scorsi in città per affrontare un tema già discusso a livello locale (leggi l’articolo): l’accatastamento incongruo di alcune abitazioni e l’Imu. La giornalista Paola Canizza, insieme agli operatori Rai hanno setacciato le colline e le vie più esclusive della città e intervistato il sindaco e il cronista della stampa locale Simone Ronchi per capire meglio il fenomeno e le possibili soluzioni ad un problema che rappresenta un caso emblematico in molte città in Italia. Civitanova infatti non viene assunta totalmente a modello negativo, ma nel corso del servizio saranno anche spiegati i criteri che l’amministrazione intende mettere in campo per rendere più veritieri i parametri tra ufficio catasto e la riscossione dell’Imu. La trasmissione andrà in onda domenica pomeriggio tra le 15 e le 16.
Fu clamoroso infatti scoprire come di tutti gli immobili in città solo 2 fossero accatastate come ville e zero fossero le case signorili. Attualmente qualcosa è cambiato e a distanza di tempo, alcuni hanno aggiornato il proprio accatastamento dopo la denuncia dell’anomalia da parte dell’amministrazione. Dei 41.362 immobili censiti 1 sola è accatastata come villa. 4304 sono civili abitazioni di categoria A2, 14.774 le abitazioni di tipo economico A3, 1441 quelle di tipo popolare A4, 248 quelle ultrapopolari, 27 immobili sono accatastati come rurali o aziende agricole, 186 i villini di categoria A7, 1 villa, 664 uffici e studi professionali, 29 collegi, ospizi, caserme, 11 come ospedali case di cura, c’è anche 1 prigione (categoria B3), 21 gli uffici pubblici, 42 immobili sono accatastati come scuole, 10 cappelle e oratori, 1879 negozi (C1), 3737 (C2) magazzini e depositi, 797 laboratori artigiani, 11549 come garage, 799 fabbriche, 28 alberghi e pensioni, 12 teatri, cinema, discoteca, 1 come case di cura con fini di lucro, 33 banche e assicurazioni (D5), 40 palestre private, 172 benzinai, discariche, campi sportivi, 435 supermercati, 54 fabbricati per attrezzature agricole, 6 stazioni, 31 edicole, chioschi, bar, 2 fari, 20 chiese.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
e parla proprio lui?!?
Questa é la ns. Bella Italia .
….una villa…..nessun appartamento signorile……PERO’ IL PALAZZETTO SIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!
Caso Palas 1728 letture commenti 21. Senza contare quelli precedenti.
Caso accatastamento 4361 commenti 3
Mi viene da pensare: non è che siamo un po tutti tignati? Sempre pronti a criticare, ma gli altri però.
La solita vergogna italiana dove i più ricchi non pagano ciò che sono obbligati a pagare i meno ambienti!!!!
E fanno pure storie per pagare l’IMU. Comunque che intervistino il sindaco di Civitanova, per “capire meglio il fenomeno e le possibili soluzioni”, la dice lunga su come stiamo messi in Italia.
E mo’ come la mettiamo?
Ho appena visto il servizio in tv. Ci ha pure fatto una bella figura ricevendo i complimenti di Giletti…
Peccato abbia omesso che anche lui è tra quelli che si debbono mettere in regola accatastando il suo studio come tale e non come civile abitazione……
SI PARLA SEMPRE TANTO DI EVASIONI E IMU, MA NESSUNO RICORDA CHE IL BENE CASA NON E’ STATO REGALATO DA NESSUNO E TANTI EMIGRANTI NOSTRANI SI SONO FATTI UN MAZZO TANTO PER FARSI UNA CASA ED ORA NELLA VECCHIAIA DEVONO FARSI ROMPERE I COSIDDETTI DALL’IMU? INVECE DI TANTE E TROPPE CHIACCHIERE I GOVERNANTI SI RIDUCANO STIPENDI E PENSIONI IL CUI GETTITO SUPERA DI GRAN LUNGA L’INTROITO DI IMU!!!! MI MERAVIGLIO CHE IL POPOLO ITALIANO CADA ANCORA IN QUESTO TRANELLO DI IMU ED EVASIONI!!!!!!!!!!!