di Marco Ricci
Senatore Morgoni, lei e i suoi colleghi del Partito Democratico siete già intervenuti in Parlamento su Banca delle Marche. Se non ricordo male, già nella vostra sollecitazione alla discussione della vostra mozione al Presidente Grasso, avete parlato di gravi responsabilità e di degenerazioni comportamentali. Alla luce di quanto è emerso negli ultimi giorni in merito agli esposti presentati alla Procura di Ancona che idea si è fatto?
Come parlamentari Pd avevamo già preso posizione sia al Senato che alla Camera dei Deputati, cercando di coinvolgere per quanto possibile il Governo. Questo sia legando la situazione di Banca delle Marche alle problematiche complessive del sistema bancario, sia sollecitando degli interventi che permettano all’istituto di non vedere compromessa la propria attività e la sua importante funzione economica sul territorio. Evitando oltretutto che quanto accaduto in passato si ripercuota sui dipendenti del gruppo e sull’attività futura della banca. Oggi sappiamo che è intervenuta anche la Procura. E quando interviene la Procura – così come spesso accade anche in merito a vicende politiche – significa che si è superato un limite, che si è andati oltre. Quindi adesso massima fiducia nella magistratura, convinti che agisca bene perseguendo nel modo più severo i responsabili.
Quali responsabilità crede che vi siano?
Le banche sono tutte in sofferenza. Sia per via della crisi del sistema finanziario che a causa della crisi economica che ha colpito anche il settore immobiliare verso cui gli istituti di credito sono molto esposti. Ma per Banca delle Marche non si può ridurre tutto alla situazione generale. La passata gestione presta il fianco a delle critiche. Ad esempio quando un direttore (Massimo Bianconi, ndr) si dimette e poi si fa riassumere per non incappare nelle norme di Banca d’Italia, questi sono brutti comportamenti. E Banca delle Marche ha quasi una funzione sociale nella nostra regione, mi verrebbe da dire istituzionale. Questo significa che i comportamenti debbono essere adeguati. Quindi adesso bisogna comprendere bene ciò che è successo durante la gestione passata. Bisogna capire bene dove sono stati commessi gli errori e perseguire i responsabili. Parlare genericamente di “politica” non ha senso, non aiuta a individuare le responsabilità.
Immagino abbia fatto riferimento all’ultimo articolo su Banca delle Marche apparso sull’Espresso. Una lettura in effetti un po’ stereotipata quella di legare la cattiva gestione della banca esclusivamente ai partiti. O almeno il paragone stretto di Banca delle Marche con il Monte dei Paschi a mio parere non regge più di tanto. A meno che non si estenda il termine “politica” a qualcosa di molto più ampio dei partiti.
Esattamente. Quell’analisi, vera solo in parte, non tiene conto di molti altri fattori. E in ogni caso, come le dicevo, parlare genericamente di “politica” e di “partiti” fa solo correre il rischio di alzare polvere senza alla fine riuscire davvero a capire cosa è successo e a individuare le responsabilità. E paragonare il caso Banca delle Marche al Monte dei Paschi è fuorviante. Io vengo da un partito, il Pci, che le assicuro qui nelle Marche ha sempre avuto molto poco a che fare con le banche. Magari non le nego che nel Pd siano confluite aree diverse che hanno avuto un’interlocuzione maggiore con la banca. Ma anche qui bisogna rendersi conto che queste sono degenerazioni della politica. E le degenerazioni più forti avvengono quando la politica è debole. Quando la politica era forte, quando i partiti erano più presenti e strutturati sul territorio, una buona politica portava vantaggi. Pensiamo nelle Marche alle Casse di Risparmio negli anni sessanta e settanta. La Dc marchigiana in questo ha avuto dei meriti in passato. Così come il Monte dei Paschi ha rappresentato un forte motore per il risparmio e l’economia di altre aree del paese. Ma le ripeto, in quel momento la politica era forte ed era in grado di evitare queste degenerazioni. Oggi è la debolezza della politica a produrre quello che vediamo.
Quali errori vede, allora?
Io ritengo per prima cosa che sono stati fatti errori nella gestione tecnica. E allora bisogna capire il perché di certe facilitazioni di accesso al credito di soggetti di dubbia verifica. Se sotto a questo ci sono legami e interessi di carattere nazionale, allora è necessario che tutto venga messo bene in luce. Rimettiamo quindi in piedi una struttura credibile per i lavoratori, per le imprese e per i cittadini, anche con uomini che abbiano dedizione per il ruolo importante di Banca delle Marche. Enon con le ansie e gli interessi personali che hanno portato alla situazione attuale. Dunque chiarire bene le anomalie di gestione passate e pretendere cambiamenti anche dagli azionisti in un’ottica di maggiore trasparenza.
Sta parlando delle Fondazioni, immagino.
Fondazione Carima aveva richiesto di procedere con un’azione di responsabilità e di risarcimento. Visto quello che è successo mi sarebbe sembrata una cosa ovvia e banale. Allora bisogna fare un’operazione di trasparenza e capire bene perché la Fondazione di Pesaro si è opposta. Credo che di questo Pesaro debba dare conto. Ma più in generale le fondazioni debbono affrontare la sfida di una maggior trasparenza. Non possono continuare ad agire come soggetti separati, anche per la loro importante funzione sociale. Quindi è necessario aprire una stagione di chiarezza sulle dinamiche di gestione.
In questo momento, anche dal punto di vista mediatico, su Banca delle Marche c’è un gran polverone. Come ripartire e inaugurare una stagione nuova, secondo lei?
Come le ho detto prima. E’ necessaria la chiarezza su quanto accaduto. Capire bene cosa è successo è fondamentale, così come è necessario il ricambio di chi ha avuto responsabilità precise nel passato. Solo così si potrà andare avanti e ripartire bene. E poi riscoprire il ruolo della banca, la sua vera missione sociale che forse si è persa. Un soggetto che è vicino a chi vuole mantenere i propri risparmi, a chi vuole fare impresa, agli artigiani, ai commercianti, alle famiglie. Ecco, bisogna tornare a quello spirito di vicinanza al territorio e alla società con cui tanti anni fa vennero costituite le Casse di Risparmio.
***
Il Sole24ore di oggi (leggi qui) è tornato a parlare di Banca delle Marche. Questa volta la penna di Fabio Pavesi si è soffermata sull’ex direttore generale Massimo Bianconi. L’articolo intitolato “La ricca buonuscita di Bianconi e un danno da 2 miliardi” parla tra le altre cose della lettera di manleva che sarebbe stata consegnata a Bianconi al momento dell’allontanamento da Bdm, oltre a riportare le notizie degli esposti alla Procura della Repubblica di Ancona e dell’interruzione del rapporto di lavoro tra la banca e il dg e della successiva riassunzione dopo tre settimana nell’estate del 2011. Una notizia, quella dell’estate milionaria di Bianconi, che da Cronachemaceratesi (leggi qui) sta un po’ facendo il giro dei quotidiani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
scusa Morgoni….se le fondazioni controllano la banca e nominano i membri del cda della banca sempre tra gli stessi nomi, se esercito l’azione di responsabilita’ contro la banca ed il suo cda cosa faccio? mi autoaccuso?
no semplicemente ha indicato uomini che si sono dimostrati incapaci (nella megliore delle ipotesi).
Si. “Adesso”. Perché prima non sapeva niente nessuno….
Fatelo sapere a quell’industriale pachidermico che blatera durante le sue feste che forse si muove la magistratura
BRAVO MORGONI !!!!!!!! Finalmente delle giuste considerazioni senza tentennamenti e condizionamenti. Perchè la nostra Banca possa avere qualche possibilità di ripresa occorre fare prioritariamente chiarezza sula gestione e le responsabilità del passato. Senza chiarezza non c’è credibilità. Senza credibilità non possiamo fare banca !!!
Chiarezza e trasparenza sono le richieste piu’ ovvie e fondamentrali… e non solo in merito al fatto che Pesaro non abbia voluto esercitare l’azione di responsabilità ma anche perchè abbia impegnato in maniera sconsiderata parte dominante del proprio patrimonio per un’obbligazione marcia ad alto rischio di perdita del capitale… quindi chiedersi chi…. chi si vuole ancora coprire. Bisogna agire immediatamente perchè : 1) i pochi responsabili individuati non possono aver agito da soli e si corre il rischio che chi ancora rimane nelle ale di palazzo faccia scomparire documenti importanti se ancora non lo ha fatto 2) gli stessi soggetti hanno avuto la sfrontatezza di agire legalmente contro la banca…. oltre il danno anche la beffa!!!!
Quasi 400 milioni di euro sono da imputare al gruppo di imprenditori Lanari E Avv.to Camiciola roba da matti hanno distrutto un’intera regione Palazzari truffatori…
Complimenti a Morgoni e a chi ha il coraggio di parlare chiaro e senza fronzoli. Spero che si uniscano al coro anche gli altri schieramenti politici, investiti del dovere morale di rappresentare il territorio e una realtà importante che lo rappresenta come bdm.
Confido anche nei nuovi consiglieri… e credo che si renda urgente una loro presa di posizione se non vogliono a loro volta essere coinvolti in solido in un’azione di responsabilità che tarda ad arrivare
La cosa che mi infastidisce e non poco e’ che ,da un lato si elargiscono 400 milioni senza o quasi garanzie ad uno o piu’ soggetti per scopi immobiliari,dall’altro hanno fatto chiudere decine e decine di aziende locali,attivita di artigianato e piccoli commercianti per non aver concesso o peggio per non aver rinnovato fidi ridicoli (10 /20 /30 mila euro) che costituivano ossigeno per molti in questo periodo. Se fossimo un paese serio ,con la certezza della pena, qualcuno doveva essere gia’ in galera e se sei responsabile di tanto ammanco tiri fuori i soldi che hai rubato e poi chiudi come stanno facendo le aziende per incapacita’ a gestire denaro altrui. Bastardi…….. una banca locale come bdm doveva fare la banca per i cittadini locali altro che l’immobiliare per gli stranieri!!!
Si vada a scoprire cosa si cela dietro coloro che hanno bloccato l’azione di responsabilità e ancora oggi tentano di insabbiarle. Costoro porteranno in breve la banca ad essere venduta a pezzi pur di nascondere tutta la mala gestione del passato; a costoro non interessa più il territorio, l’economia ed il lavoro delle Marche, basta solo che si salvino il c… Forza Procura!!!
sì, bravo Morgoni, almeno per quanto riguarda il coraggio di dire quello che si pensa fuori dal contesto politico che tende sempre a soffocare le questioni che riguardano ingenti capitali. Ma poi alle parole dovrebbero seguire dei fatti, anche perchè se le questioni non possono essere portate avanti dai nostri parlamentari, non vedo chi dovrebbe farlo.
Bravo Morgoni!
Altro che notti bianche…
questi politici che parlano per evitare di essere travolti come partiti in una situazione che sta diventando una vetrina per politici e giornalisti. L’articolo di Pavesi è una pura falsità, ha scritto che la banca ha 5,5 mld di grandi rischi, peccato che la quasi totalità sia verso lo stato italiano!!!! poi la banca gli fa notare la cosa e lui, già querelato in passato da altri, lo scrive in fondo ad un articolo per non apparire incompetente. In un momento in cui si chiedono i soldi articoli (stupidaggini) che scrive Pavesi sono una mazzata sul futuro della banca Chi lo comanda?? magari qualcuno che ha interesse a prendersi la banca gratis? o qualche ex consigliere??
Rispondo a chi “crede” di conoscere bene i dati di bdm, che in realtà non sono sovrastimati ma forse tutt’altro.
A forza di giustificare chi vuole mettere a tacere la verita’ e con essa le conseguenti azioni di tutela legittime e doverose, non si fa altro che affossare la banca nella voragine creata da coloro che cercano ancora di manovrare dietro le quinte per i loro scopi, nascondonosi dietro la scusa che nella critica al malaffare si crea danno all’istituto. Ma il danno chi l’ha creato?? non si possono chiudere i recinti quando i buoi sono usciti. La banca puo’ solo risorgere dalle ceneri di quelli che l’hanno bruciata e condizione sine qua non è che gli stessi vengano immediatamente rimossi. La critica nella sua eziologia ha natura positiva e a supporto della corretta valutazione dei problemi al fine di una loro programmatico miglioramento.
E comunque il sole24 ore non fa altro che fotografare una situazione ben conosciuta da tempo