“Un bilancio disarmante, ma non saremo disarmati in consiglio per rivelare in modi diretti ed efficaci la pochezza del provvedimento, anche con il confronto sui numeri di città simili alla nostra”. E’ abbastanza chiarificatore della posizione del partito di opposizione il preambolo di Fabio Pistarelli. Il capogruppo del Pdl, con il coordinatore Sacchi e i consiglieri Guzzini e Formentini, ha commentato in conferenza stampa il documento tra pochi giorni in discussione. “Pesantezza sui tributi e rigidità conseguenti alle scelte sbagliate del passato – continua il capogruppo – ma non regge la giustificazione delle scelte nazionali, la realtà è che su Imu e Tares l’amministrazione è pienamente responsabile. L’aliquota del 10,6 sull’Imu non sospesa è frutto delle mancate entrate della politica del mattone, alla crisi si è aggiunta una programmazione edilizia insostenibile. La Tares dipende anch’essa dai conti sui rifiuti e dalla qualità del servizio, in provincia il modello virtuoso della raccolta differenziata non riguarda solo i piccoli comuni ma anche città con le nostre stesse caratteristiche”. Pistarelli rincara la dose definendo il documento il bilancio del nulla: “Frutto di un amministrazione vecchia, un centrosinistra di stampo prodiano, fuori dai tempi .
Riccardo Sacchi entra nel merito delle voci e porta alcuni esempi: “L’emergenza neve ci è costata 440 mila euro, molti di più di città anche meno climaticamente esposte, ma con un piano neve che garantisce importanti risparmi. Sul Cosmari potevamo evitare le spese legali di un ricorso sulle tariffe contro il Cosmari che ci ha visto isolati di fronte agli altri 56 comuni. A titolo di esempio alcuni dati, la Tares aumenterà dal 50 al 65 % per bar, ristoranti, alimentari e fruttivendoli. Non regge il paravento della crisi per una Giunta che è primatista in negativo per numero di delibere negli ultimi 30 anni e non fa scelte di priorità. Oggi hanno enunciato la nuova tassa sui rifiuti (leggi l’articolo) ma basta un numero per spiegarla, entrate 2012: 5,9 milioni di euro, entrate 2013: 8,5 milioni di euro. Poi le critiche sulla gestione delle partecipate che vengono dagli stessi revisori dei conti. L’utile dell’Apm con tutto quello che fattura e gestisce corrisponde a quello di un singolo farmacista privato. Ancora, dalle multe mettono una previsione di 1, 27 milioni di euro. Dopo il calo scontato dello scorso anno (si è passati dai 1,17 del 2011 ai 1,06 del 2012) delle due una: o sugli automobilisti ci sarà un particolare accanimento oppure il dato non è realistico. Che finisca presto questo strazio!”. Marco Guzzini ci mette il carico: “I maceratesi non meritano questa amministrazione, è il bilancio del disservizio non dei servizi come dice Blunno (leggi l’intervista). Andare alla fermata del bus è diventato uno sport estremo, drammatica la situazione della cura del verde e della manutenzione delle strade. Dicono di avere dato luce alla città ma hanno illuminato una città sporca”. Il consigliere poi lamenta che a 3 giorni dalla discussione non hanno ancora ricevuto il piano degli investimenti. “Il Sindaco diceva: le piscine si fanno, poi è passato a si faranno e ora spera che si faranno… Della strada di Montanello non c’è traccia, purtroppo non c’è più margine per un lavoro comune”. Francesco Formentini sceglie una sola parola per sintetizzare il documento: “Fallimento, un tentativo inutile di sopravvivere fino al 2015 senza fare nulla”. Sembrerebbe tornata la normalità dunque, se stavolta tocca alla minoranza fare opposizione dopo le dichiarazioni di voto favorevole già anticipate (leggi l’articolo) dalla variegata maggioranza che sostiene la Giunta Carancini.
***
Ad integrazione della posizione del Pdl riceviamo un intervento del consigliere Pierfrancesco Castiglioni, vicepresidente della Commissione bilancio, che si inserisce anche sul dibattito del polo natatorio (leggi l’ultimo articolo):
“I miei colleghi consiglieri comunali del Pdl hanno giá rilevato nel corso di una conferenza stampa alla quale non ho potuto partecipare per motivi di lavoro, molte deficienze di un bilancio tanto tardivo da essere più un consuntivo che un previsionale e tanto povero di idee che sembra impossibile sia frutto di tante teste pensanti (leggi Giunta più consiglieri di maggioranza). Su questo bilancio avrò modo di dire la mia in sede di consiglio, ma, dato che si è molto discusso in questi giorni e in più sedi di Polo natatorio non posso fare a meno di far partecipi i lettori circa la mia incredulità nel leggere, sempre nei documenti di bilancio, tra gli investimenti, udite udite il finanziamento di un “impianto di trigenerazione piscina di Fontescodella” per 372.310 euro finanziati dalla Regione. Per carità, in sede di commissione bilancio mi è stato detto che l’inserimento di tale posta è ineccepibile e contabilmente corretto, tuttavia penso alla soddisfazione che deve aver provato il cittadino maceratese nel sapere che comunque, piscina o non piscina, intanto Macerata potrà disporre di un bel impianto di trigenerazione il quale, non si sa bene cosa sia, ma comunque a qualcosa dovrà pur sempre servire! Altrettanto tranquilli possono stare i Renziani che si sono posti il problema se sia ancora attuale seguitare a discutere sulla validità dell’ipotesi del Polo di Fontescodella: comunque vada i soldi per l’impianto trigenerazione ci sono! Capisco che in tempi come questi, così tragicamente difficili, forse il sarcasmo può risultare fuori luogo, ma tutto ciò mi fa pensare alla famosa frusta comprata in previsione di un ipotetico acquisto del cavallo. Un cavallo (leggi piscina) che anche io come molti altri, da diverso tempo, ritengo non possiamo più permetterci, così come ipotizzato originariamente. Ma se non un purosangue, almeno un ronzino non troppo malandato, Macerata mi sembra proprio se lo meriti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Oooooohhhh….
Finalmente l’opposizione che finge di fare opposizione 🙂
Non ve ne siete accorti che il teatro e vuoto, non vi guarda e non vi sente più nessuno. Fate i bagagli cambiate mestiere. Date la Possibilità ad altra gente di fare quello che voi non fate!
Caro Lamedica, devo dire la verità e – mi creda – senza astio, non avendo mai tirato avanti grazie ai soldi della politica, esercitando da una vita una professione (un mestiere come dice Lei) che mi appaga pienamente in tutti i sensi e che mi permette di vivere dignitosamente, con una competenza professionale che grazie a Dio mi viene riconosciuta anche da chi non te lo aspetti, mi sono un po’ stancato di sentirmi dire di andare a casa da chi non si comprende bene cosa voglia e con chi c’è l’abbia (si ricordi che avercela con tutti è come avercela con nessuno!) anche perché siedo nello scranno in consiglio grazie alla fiducia che per decenni molti cittadini maceratesi hanno dimostrato di avere in me. Quando questa fiducia verrà meno non ne farò un dramma e me ne andrò, sperando che altri mettano nelle cose che faranno la stessa passione che ho sempre messo io. Comunque se ciò lo appaga e gratifica, continui pure la sua fulgida carriera di commentatore critico.
@ Lamedica
Prendo nota del suo invito rivolto a tutti indistintamente a fare i bagagli, tuttavia mi permetta di evidenziare come, non avendo mai tirato avanti grazie ai soldi della politica, esercitando da una vita una professione (un mestiere come dice Lei) che mi appaga pienamente in tutti i sensi e che mi permette di vivere dignitosamente, con una competenza professionale che grazie a Dio mi viene riconosciuta anche da chi non te lo aspetti, mi sia un po’ stancato di sentirmi dire di andare a casa da chi non si comprende bene cosa voglia e con chi c’è l’abbia (si ricordi che avercela con tutti è come avercela con nessuno!) anche perché siedo nello scranno in consiglio grazie alla fiducia che per decenni molti cittadini maceratesi hanno dimostrato di avere in me. Quando questa fiducia verrà meno non ne farò un dramma e me ne andrò, sperando che altri mettano nelle cose che faranno la stessa passione che ho sempre messo io. Comunque ritenendo che ciò lo appaghi e gratifichi, a differenza di quanto Lei mi sollecita a fare, io le auguro di continuare con successo la sua fulgida carriera di commentatore-critico.
@ Castiglione P.
Evidentemente lei se la prende perché sicuramente come parla e una brava persona, ma non e al corrente di quello che io contesto. Può cliccare sul mio nome e leggere tutti i mie commenti. Dopo ne faccia un’analisi, il sottoscritto parla su dati di fatti, non faccio critiche campate in aria, per essere un contestatore critico, e mettermi al centro dell’attenzione. Non mi appartiene questo comportamento.
La saluto Luigi Lamedica.