Alla maggioranza piace il bilancio 2013

MACERATA - Condivisione delle scelte di fondo e dell'impegno contro la crisi. Di Pietro: “Investire sullo sviluppo”. Tartabini di Sel chiede “sostegno al centro agro-alimentare” e invita a combattere l'evasione. Perplessità di Lattanzi su Via Mattei-la Pieve e i pochi fondi per le infrastrutture

- caricamento letture

 

L'Assessore al Bilancio, Marco Blunno.

L’Assessore al Bilancio, Marco Blunno.

 

di Marco Ricci

Il bilancio che il Consiglio Comunale di Macerata discuterà a fine mese sembra mettere una relativa pace tra le forze politiche di maggioranza. La presa d’atto degli stretti margini all’interno dei quali deve muoversi l’amministrazione e l’indirizzo politico di una ancora maggiore attenzione al sociale – così come ci ha illustrato qualche giorno fa l’Assessore Blunno in un’intervista (leggi l’articolo) – seppure non stemperano completamente le critiche hanno però rasserenato il clima tanto che si può parlare di una condivisione di massima degli indirizzi scelti dalla Giunta.

RENZIANI - L'ex assessore Stefano Di Pietro

RENZIANI – L’ex assessore Stefano Di Pietro

L’ala renziana del Partito Democratico, pur con le dovute puntualizzazioni, ha stemperato i toni rispetto alle dichiarazioni forti di qualche mese fa quando prospettava le forche caudine proprio relativamente al bilancio. Oltre ad apprezzare la maggior condivisione nelle scelte rispetto al passato, Stefano di Pietro ha parlato di “una scelta condivisibile” quella di destinare ulteriori risorse per fronteggiare la crisi, pur puntualizzando che “questi interventi non posso bastare. Bisognerebbe  agire sulle cause”, ha aggiunto, “investire sullo sviluppo e sul sostegno all’economia. Ad esempio si potrebbe creare un fondo con Provincia e Regione per il micro-credito al commercio e all’artigianato ed è necessario rivedere le priorità sulle infrastrutture, andando a privilegiare lo svincolo di Valleverde piuttosto che Via Mattei-la Pieve.” Di Pietro in ogni caso ha affermato di aver trovato una disponibilità dalla discussione da parte  degli amministratori, anche durante il direttivo tenutosi ieri sera nella sede Pd di Via Spalato.

COMUNISTI ITALIANI - L'ex assessore Michele Lattanzi

COMUNISTI ITALIANI – L’ex assessore Michele Lattanzi

Anche Guido Garufi del Centro Democratico e Michele Lattanzi dei Comunisti Italiani abbassano i toni rispetto alle critiche spesso feroci rivolte più volte all’Amministrazione. “Un indirizzo condivisibile”, ha affermato Garufi. E Michele Lattanzi vede in modo favorevole una maggior destinazione di fondi al servizio sociale, aggiungendo però che andrebbero dati “segnali anche sul versante dei costi della politica. Per quest’anno”, ha affermato, “si potrebbero sospendere i primi dei dirigenti.” Sebbene conscio degli scarsi margini di manovra dell’amministrazione, il capogruppo dei Comunisti Italiani ha però lamentato la scarsità degli investimenti per le opere pubbliche, estendendo poi la sua critica alla politica complessiva portata avanti dall’amministrazione su questo fronte. Piscine, via Mattei-la Pieve, scuola delle Vergini.

Pierpaolo Tartabini, capogruppo di Sel

Pierpaolo Tartabini, capogruppo di Sel

Più articolata e sostanzialmente favorevole alla proposta della Giunta la posizione di Pierpaolo Tartabini di Sel. Il Consigliere di Piediripa ha apprezzato i tre punti cardine intorno al quale girerà il bilancio 2013, “sostegno al sociale, impegno sulla cultura e per il Centro Storico. Apprezziamo molto”, ha aggiunto, “anche l’idea di un maggior coordinamento degli interventi per il centro della città che produrrà effetti sicuramente positivi. Sarebbe però necessario”, ha proseguito, “agevolare le ristrutturazioni apportando non solo modifiche al Rec ma incidere in qualche modo anche quando parleremo delle entrate. Ci fa piacere”, ha proseguito, “che sia presente nel bilancio anche la somma di 10.000 euro destinata proprio al centro storico, sebbene ci siano una grande quantità di interventi che, in altri capitoli di spesa, si rivolgono al centro.” Secondo Tartabini ci sono ovviamente anche dei punti di miglioramento, quali ad esempio un intervento più incisivo sulle frazioni. A questo proposito il consigliere di Sel auspica un sostegno al centro agro-alimentare di Piediripa, “frazione di transito che aspetta da anni una piazza.” Per quanto riguarda la crisi e il sociale Tartabini ha invitato l’assessore Ricotta a proseguire nella strada della trasparenza sui fondi erogati alle famiglie in difficoltà e sopratutto ha puntato il dito contro “le furbizie. E’ uno sforzo”, ha detto, “quello della lotta all’evasione e all’elusione fiscale a cui dobbiamo dare sempre più incisività, una responsabilità oggettiva che abbiamo e che dobbiamo portare avanti anche per evitare che soggetti senza requisiti accedano a quei sostegni che sono rivolti ai tanti maceratesi in difficoltà.”

***

La lista Pensare Macerata ha già annunciato il sostegno al bilancio nel corso di una conferenza stampa (leggi l’articolo).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X