di Filippo Ciccarelli
Non c’è nessuna ipotesi cemento dietro alla chiusura della Parima. A dirlo il sindaco Romano Carancini, che sta monitorando l’evolversi della drammatica situazione che coinvolge i 21 dipendenti dello storico forno maceratese. La questione di una variante al Piano regolatore e relativa alla Minitematica è stata sollevata in un articolo di Carlo Cambi (leggi), al quale Carancini risponde in modo diretto. “Dico a Cambi e ai suoi lettori che non si devono preoccupare. La questione della variante sui terreni adiacenti alla Parima non c’entra assolutamente nulla” afferma il sindaco di Macerata. “Io ho approvato la Minitematica da sindaco, ma quel lotto di complemento al quale fa riferimento Cambi è stato edificato e non ha nulla a vedere con vecchi o nuovi proprietari della Parima. Quella Minitematica, approvata un paio di mesi dopo la mia elezione, è il risultato di un procedimento iniziato molto prima che fossi sindaco. Rispetto al mio mandato amministrativo – prosegue Carancini – ribadisco che, in coerenza con il programma, non permetterò consumo di suolo. L’illazione e il sospetto che Cambi lancia è uno schizzo di fango che, per quanto mi riguarda, gli si ritorce contro. Tanto più che i signori della Parima vennero da me due volte, la prima quando ero capogruppo del Pd, la seconda da sindaco, per sottopormi una richiesta di variante a cui io mi sono sempre opposto e che è stata rigettata anche in sede di Minitematica“. Il sindaco conferma di aver incontrato Luca Gastreghini e Giacomo Bonifazi, oltre al consulente che sta seguendo la vicenda Parima dal punto di vista amministrativo, nella sala della Specola della biblioteca Mozzi-Borgetti: un incontro in cui non sono state affrontate questioni legate all’edificabilità dei terreni, ma è stato esposto lo stato di grandissima difficoltà in cui versa l’azienda. Al momento non ci sono ancora risposte sul futuro dei 21 dipendenti che lavoravano nello stabilimento di contrada Mozzavinci. E Carancini torna proprio sul futuro dei lavoratori e delle loro famiglie: “Credo che sia indecente e inconcepibile strumentalizzare questa vicenda per attaccarmi. Questo non fa onore a Carlo Cambi: è liberissimo nel criticare me o la mia Amministrazione se lo ritiene giusto, ma senza tirare in ballo la tragedia dei 21 dipendenti che perdono il posto di lavoro, certamente non a causa del Comune. Perché accostare questa tragedia a quella che secondo lui è la mancanza di un progetto per la città di Macerata? Cosa c’entra la vicenda dei Cancelli con la crisi della Parima? Io risponderò a testa alta di quello che ho fatto e non ho fatto alla fine del mio mandato – conclude il sindaco – ma sono sicuro che potrò guardare in faccia tutti, compreso Cambi e chi dice di avermi insistentemente chiesto appuntamenti ed incontri quando in realtà questo non è mai avvenuto. Cerco di ricevere ed ascoltare sempre tutti i cittadini, compatibilmente con i miei impegni e doveri istituzionali”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non ci dobbiamo preoccupare, cari lettori perché il sindaco ha detto che non ci sarà ‘alcun consumo di suolo’. Ché il Sindaco è uomo d onore.
Il Sindaco ha pienamente e totalmente ragione…
Ha fatto bene il Sindaco a ristabilire la verità dei fatti…..
…
L’iter della minitematica (di nome, ma sembrerebbe MAXI di fatto) è iniziato molto prima che diventasse Sindaco.
Questa extralargetematica è uno dei tanti lasciti pesantissimissimi (mi sembra assieme alle Piscine di Fontescodella, alla Galleria dove piove dentro, alla Cittadella dello Sport, alla Nuova Fiera di Villa Potenza, ecc. ecc.) della passata amministrazione Meschini….
…
…
Passata amministrazione Meschini, mi sembra di ricordare, dove l’attuale Sindaco era capogruppo; pertanto risulta difficile oggi immaginarlo come uno sprovveduto consigliere qualsiasi, sempre a margine delle cose..
Più facile invece immaginarlo, come capogruppo del più importante partito di coalizione, al centro di tutto quello che si proponeva/discuteva/decideva/deliberava…
Forse per la prima volta non posso che essere pienamente solidale con il Sindaco, invece di fare chiacchierette da mercato come ha fatto Cambi, perchè di questo si tratta nei suoi “articoli”, fate considerazioni serie e pensate solo ad una soluzione concreta per i lavoratori della Parima. Io mi chiedo, ma se chiudono uno stabilimento per mancanza di fondi, lasciando arretrati pagamenti soprattutto, come possono mandarne avanti un altro tranquillamente? Le entrate di uno non dovrebbere prima servire a coprire le mancanze di un altro? La società non è la stessa e quindi deve rispondere per tutti gli stabilimenti? Scusate, ma non sono informato in materia, c’è un commercialista o un avvocato (Sindaco?) che può spiegare?
ahahahha come non dare ragione a un sindaco che non ha fatto altro che approvare una lottizzazione dietro l’altra nei consigli comunali???????
Caro Signor Sindaco posso dirle io ciò che ha fatto nel corso del suo mandato: l’ unica cosa che veramente ha fatto è stato accontentare i massoni di Macerata, gli esponenti politici dell’opposizione affinché stessero zitti, gli esponenti della chiesa marcia di Macerata e gli esponenti della sua coalizione, comportandosi così come una marionetta sulle mani di tanti…Ma una domanda sorge spontanea: lei è un santo o tutto questo accontentare è servito pure a lei? E per quanto riguarda ” il consumo di suolo” le ricordo che lei ne ha fatto e ne sta facendo consumare tanto…non si ricorda che lei mi deve ancora rispondere su qualcosa… Speriamo che la magistratura stia facendo, come sempre, il suo retto lavoro.
@ Noemi,
detto da me o un disoccupato qualsiasi avrebbe senso quanto detto, ma detto da una partente del sindaco…
‘nsomma…
voglio dire, si lamenta e fa bene, ma chissà se in passato non ha avuto aiutini anche lei nella città dell’aum aum???
Questo per dire che LEI e un parente di Mandrelli siete a capo del nuovo 5 stelle e “comandate” il nuovo movimento ma sanno tutti che avete poca credibilità…
E’ il caso che facciate un passo indietro, per il bene della città e di tutti i cittadini?????
L’avevo chiesto io che un Ex socialista non può governare un meetup del 5 stelle, ora formalizzo la richiesta dato che non ne avete voluto sapere tutti quanti…
@ Maurizio Failla,
come al solito non riesce mai, sarà per un limite Suo non so ma non riesce in nessun modo, in qualsiasi commento con Lei il protagonista, a fare centro. Le rivolgo una domanda: ma Lei per la comunità che cosa fa o ha fatto in passato e quali intenzioni avrà per il futuro, oltre a dire cavolate su ogni commento e per qualsiasi discussione che si affronta. Credo che ognuno di noi discuta ogni argomento lasciando dei commenti con la massima libertà di espressione. Puntualmente è lì ad attaccare tutto e tutti ma senza un pizzico di logica perchè se fosse una persona intelligente, cosa che noi tutti lettori di CM dubitiamo alla grande, almeno io e tanti come me, non si comporterebbe in quel modo. Detto questo ,senza dilungarmi, perchè non serve con una persona squallida come Lei e che ha dimostrato di essere, facendo commenti da bar nei confronti di una Signora che credo non conosca a momenti nemmeno le sue generalità, tantè che nemmeno si abbassa ai suoi livelli replicando il suo povero commento senza nessun senso di logica, chiedo a CM di diffidare personaggi del genere che non fanno altro che generare incomprensioni e rabbia perchè è inammissibile che nel 2013 ci siano ancora persone di bassa caratura. Ma come si permette di trattare male le persone Sig. Failla, non è certo autorizzato a sparlare degli altri ed uscire fuori tema in un commento dove si dovrebbe solo discutere di quello che riguarda l’oggetto della discussione..Ma come fa CM a permettere ad una persona così meschina ad essere presente dandogli la possibilità di commentare su un social network come questo? E non è la prima volta che si permette di entrare nel privato degli altri, si VERGOGNI. Invece di continuare a dire cose senza senso si dia da fare soprattutto per se stesso che richiede tantissimo tempo ed un lavoro mostruoso . Buona giornata
Invito CM a non pubbblicare più commenti come quelli del PAGANO che interviene sempre sulle discussioni a 5 stelle, sotto pseudonimo,
che contiene diverse frasi offensive nei miei confronti:
“DI BASSA CARATURA”,
“SENZA UN PIZZICO DI LOGICA”,
“SQUALLIDA”
“MESCHINA”
Per questa volta la passa, ma dalla prossima Zallocco andrò diretto dalla polizia postale a denunciare l’accaduto.
In quanto agli altri, non sono cittadini, sono iscritti al movimento 5 S Macerata,
e tutti devono sapere a chi è in mano. Nomei e Cerasi sono liberi di intervenire e difendersi,
io me ne scampo e libero di andare a un movimento il cui Meetup è retto da un ex socialista parente di Mandrelli.
Il morto interrogato non rispose, anzi i morti del 5 stelle Macerata.
Siete in 7 alle riunioni, avete messo solo 6 manine rosse, chi manda all’appello di voi???
E questo è il 5 Stelle, Dio santissimo figuriamoci gli altri!!!
@ Maurizio Failla
Se non erro hai partecipato soltanto ad uno dei primissimi incontri informali, dando la tua ampia disponibilità ad impegnarti (assieme a tutti gli altri) ma poi sparito, svanito, svaporato, dileguato, dissolto, scomparso, eclissato….
Non sei mai intervenuto in nessuna discussione che abbiamo fatto in ML, non hai proposto nulla, non hai partecipato ad alcun altra riunione, non hai mai dato un tuo apporto con un’idea, non hai proposto nessuna discussione, non ti sei fatto vedere all’apertura del punto di incontro.
In quasi 2 mesi l’unica occasione in cui “hai dato notizie di te” è stato quando c’era da decidere se aprire il punto di incontro (decisione presa, tra l’altro, ad ampissima maggioranza), poi più il nulla…
Per quanto riguarda l’organizzazione interna, anche qui, sembra che tu abbia completamente frainteso lo spirito che ci accomuna, sembra proprio che scrivi senza aver capito come si sta muovendo il gruppo.
Questo perchè Noemi o il sottoscritto o uno dei tanti altri che intervengono -partecipando attivamente agli incontri- singolarmente non comandano proprio nulla, non decidono niente, non organizzano in proprio alcunchè, non stabiliscono un accidente di niente, non programmano nessuna iniziativa singolarmente.
Questo perchè tutte le decisioni vengono prese a maggioranza, dopo discussione, perché uno vale uno e si ascoltano sempre tutti.
E non si fanno gruppi ristretti, cerchi magici o ci si trova altrove a farsi una birretta e a decidere in quattro per tutti: ogni ipotesi di lavoro, idea, comunicato stampa, ecc., viene messa sul tavolo e se ne discute tutti assieme.
Credevo che avessi capito quale fosse la linea di comportamento di questo gruppo dove, senza nessun timore o paura, gli assenti agli incontri talvolta “delegano” i presenti, per le eventuali decisioni, in quanto ci si fida tra di noi.
Devo invece prendere atto che, di questo gruppo e presumo del MoVimento 5 Stelle, non hai capito proprio un benedettissimo hacca…