di Filippo Ciccarelli
“Io, Francesco Launo e Paola Piangiarelli ci siamo dimessi dal consiglio di amministrazione della Maceratese, in quanto incapaci di avere risposte dall’Amministrazione comunale e dalla Questura. Che sia il sindaco ad assumersi la responsabilità della squadra. Io mi tiro indietro” . E’ furente Maria Francesca Tardella, a poche ore di distanza dalla netta vittoria che i suoi ragazzi hanno ottenuto contro il San Nicolò (leggi l’articolo). Sul tavolo ballano tante piccole questioni mai risolte che hanno via via assunto un peso sempre maggiore, fino a rompere il giocattolo biancorosso, con tutte le conseguenze del caso.
“Sono 6 mesi che aspettiamo la commissione provinciale per l’apertura della gradinata. Questa commissione non si riunisce mai. Ci hanno fatto togliere il divisorio per la zincatura, doveva durare tre giorni, è fuori da tre settimane” spiega la presidente dimissionaria.
“Oggi abbiamo superato il limite. I nostri tifosi devono passare da via Panfilo, non possono parcheggiare davanti allo stadio, quando quelli del San Nicolò sono stati fatti entrare in tribuna. Noi non abbiamo preso mai multe per intemperanze comportamentali, ma veniamo trattati come bestie. A chi va a vedere la Lube è consentito parcheggiare pure in galleria: a questo gioco io non ci sto più”.
E’ soprattutto il sindaco Carancini l’oggetto degli strali di Mariella, come la chiamano i tifosi, che si dice “esasperata” dai continui silenzi e rinvii della politica maceratese, in particolare di quelli del primo cittadino, latitante nel mantenere i rapporti tra la (ex?) dirigenza e l’amministrazione.
“Ho rapporti con i sindaci di tantissime città, ma a quello di Macerata non interessiamo. L’unica volta che è venuto allo stadio è stato per parlare della vicenda piscine con l’ex presidente della Maceratese, non ha degnato di uno sguardo nessuno componente del nostro cda. Carancini se ne frega dei problemi della Maceratese? Bene, adesso sono problemi suoi. Da stasera io sono fuori dai giochi”.
Parcheggi e questione sicurezza che, insieme alla lentezza delle commissioni che dovrebbero decidere, pesano sulla Maceratese, seguita comunque da un pubblico che fa registrare presenze da serie B. “I nostri tifosi sono straordinari, hanno capito il momento e i bisogni della società, sono sempre corretti. Forse qualcuno vuole farci pagare il fatto che su internet sono stati messi video e foto del derby con la Civitanovese, ma non siamo noi a dover pagare se vengono dati dei Daspo per eccesso di festeggiamenti. Da mesi piove negli spogliatoi, non abbiamo detto niente. Ma almeno non ci mettessero i bastoni tra le ruote, se la Maceratese è un problema io smetto di buttare via i soldi: Carancini ha il mio telefono, se vuole può chiamarmi, ma io sono davvero stufa di tutto questo”.
A Macerata le misure di sicurezza sono spesso finite nell’occhio del ciclone, anche da parte di quei tifosi meno “festosi” che, sedendo in tribuna, hanno accolto con rabbia la decisione odierna di chiudere il parcheggio per la partita col San Nicolò, o la chiusura dei cancelli dopo la partita contro l’Isernia per far defluire la ventina di supporter ospiti.
“Io quello che dovevo fare l’ho fatto, avrei continuato a farlo, perché questi tifosi se lo meritano, perché sono splendidi e il signor sindaco si deve ricordare che sono cittadini di Macerata. Sono cittadini – votanti – di Macerata. Siccome lui è il primo cittadino questa cosa lo deve preoccupare – conclude la Tardella – oggi hanno passato tre ore sotto l’acqua senza aver creato problemi, sono splendidi. Domenica scorsa a Recanati tra noi e i tifosi avversari c’era un metro di distanza e non c’erano barriere. Non è volato un foglio di carta. Se il sindaco pensa che i
suoi cittadini siano incivili, barbari e somari è libero di farlo, io sono libera di non accettare questo modo di fare”.
Le dimissioni a sorpresa del cda biancorosso rimettono in discussione il cammino della Maceratese nel campionato di serie D: un cammino straordinario da quando è iniziata la gestione Tardella, che affidandosi a Claudio Cicchi, Guido Di Fabio e al suo staff di collaboratori ha preso una realtà uscita dai playout di Calcinelli e l’ha portata (al momento) seconda in serie D, a una manciata di punti dal professionismo, davanti a piazze come Ancona e San Benedetto. La dirigenza biancorossa ha dimostrato e sta dimostrando con i fatti di poter riavvicinare i maceratesi alla squadra, di poter far sognare una città e di portare calcio di qualità dopo un decennio di latitanza, dove i biancorossi hanno calcato campi di periferia sconosciuti anche agli atlanti geografici. Ora sta alle istituzioni dimostrare che i valori dello sport, dell’aggregazione, del tifo non sono solamente spot elettorali o belle parole.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nelle ore precedenti alla partita di oggi il consigliere comunale del Pdl Marco Guzzini aveva inviato un comunicato stampa per richiedere al Questore e al sindaco di rivedere il piano d’accesso all’Helvia Recina:
«L’entusiasmo che la città di Macerata sta dimostrando nei confronti della Maceratese sembra non avere più limiti.
Il grande progetto della Dott.ssa Tardella, legato al rilancio della società e allo sviluppo di un grande centro sportivo a Collevario va quindi valorizzato e sostenuto. La politica locale non deve dividersi su questo ma procedere unita perché su temi così importanti serve coesione e costruttività.
I maceratesi stanno convintamente abbracciando questa esperienza sportiva e sociale, non perdendo mai l’occasione di dimostrarlo pubblicamente.
In tutte le partite casalinghe fin qui disputate, lo stadio Helvia Recina ha offerto una cornice di pubblico strepitosa. E’ tornata una bellissima curva e molti maceratesi,dopo anni di assenza, stanno tornando a ripopolare gli spalti. Rivolgo quindi un convinto appello a tutte le istituzioni locali affinchè si impegnino a sostenere questa grande realtà cittadina.
In quest’ottica ritengo fondamentale portare avanti una virtuosa politica che regoli l’accesso dei tifosi allo stadio Helvia Recina. Gli organi preposti all’ordine pubblico hanno emanato forti restrizioni che hanno regolato gli accessi allo stadio in occasione dei “caldissimi” derby di campionato che si sono svolti nelle scorse domeniche all’Helvia Recina.
Via dei Velini chiusa al traffico.Parcheggio del piazzale dello stadio chiuso. Tifosi locali fatti uscire dallo stadio dopo la tifoseria ospite. Se queste disposizioni sono ritenute necessarie in occasione degli eventi sportivi più importanti, ritengo doveroso aprire una seria riflessione istituzionale sul mantenimento delle stesse restrizioni anche in occasione delle altre gare casalinghe della Maceratese. Molte squadre, infatti, raggiungono Macerata con al seguito un limitato numero di tifosi non destando nessun problematica alla quiete pubblica della città. Ritengo quindi che il piano degli accesi allo stadio possa e debba essere rivisto dalla Questura evitando alcune difficoltà che i tifosi biancorossi sono costretti a sopportare ogni domenica. Il Sindaco Carancini, autorità locale di pubblica sicurezza, può e deve avere voce in capitolo su tali questioni».
Massima solidarietà alla Tardella!!! La situazione ha davvero dell’incredibile, per andare a vedere una partita di calcio assolutamente tranquilla non si può parcheggiare a km di distanza!!! Ma poi Francesco Launo non era uno dei grandi sostenitori di Carancini???
avete votato carancini? beh adesso tenatevelo!
Carancini se ne frega dei problemi di tutti, tranne quelli dei sui amici. Politicamente ha fallito su tutti i fronti, continuando degnamente il lavoro iniziato dal suo predecessore Meschni. E’ ora di svegliarsi, a casa devono stare questi personaggi, Alle prossime elezioni, per favore se avete intenzione di votarlo ancora, o votare qualcuno del suo partito, statevene a casaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
Vogliamo VEDERE il calcio! Vergognose le manfrine per la gradinata quando ci stanno tribunette provvisorie di metallo negli altri campi, senza divisori o plexigass! Vergognoso che piove negli spogliatoi!! Ma perche’ una volta ogni morte di papa che c’e’ una persona disposta ad investire per la citta’ bisogna sempre metterle i bastoni tra le ruote?
Se la storia non rientra o fa a finire male, propongo una manifestazione di tutta la città al prossimo consiglio comunale.
Non solo il Sindaco ma l’intera Amministrazione ha dimostrato di essere in grave difetto nei confronti della Maceratese e dello Sport in generale. Solo la Lube vive bene perchè come squadra di vertice di A1 ha una forza politico/contrattule insostenibile.
In altra parole il governo di Macerata si dimostra debole con i forti e forte con i deboli…alla faccia della sinistra che stanno a rappresentare. Umanamente posso capire il sindaco che evidentemente tiene molto alla carica, comprendo meno la sua maggioranza che continua a sostenerlo facendo finta della chiara inadeguatezza dimostrata in molte occasioni.
SCUSATE MI DITE CHI E’ IL QUESTORE DI MACERATA. DEVO DIRGLI 2 PAROLINE “DOLCI”. L’IMPORTANTE E’ CHE PER ANDARE A VEDERE LA LUBE NON CI SONO PROBLEMI. LO VOLETE CAPIRE CHE MACERATA SPORTIVA E’ SOLO SOLO SOLO LA MACERATESE CALCIO. FICCATAVELO IN TESTA! COMUNQUE VERTGOGNA VARGOGNA VERGOGNATEVI QUESTORE ,SINDACO E TUTTA LA GIUNTA COMUNALE!
pecchero’ di presunzione,ma qui lo scrissi gia’ diverse volte che il primo nemico della Maceratese e di ogni bella iniziativa a macerata e’ solo ed esclusivamente la sua ridicola,vergognosa ,imbarazzante,meschina giunta!!!
in qualsiasi citta’ del mondo un sindaco difende a spada tratta le societa’ sportive del posto che dirige appunto,ma qui no!!!
si vergogni “signor” sinnacu..le assicuro che tutti i voti dei giovani e non che seguono la Maceratese SE LI PUO’ tranquillamente scordARE ALLE PROSSIME (E MI AUGURO VICINISSIME) ELEZIONI.
avete distrutto tutto,ma proprio tutto INCAPACI!!!!!
Quello che è accaduto oggi allo stadio è il proseguo dell incompetenza della questura di Macerata dal giorno del Derby con Civitanova.Sanno di aver sbagliato e continuano a far peggio.Se veramente le cose stanno come ha detto la Presidente,ossia le dimissioni,penso che per Macerata ci saranno dei giorni bui.
E’ ora che il signor questore risponda e dia delle spiegazioni plausibili riguardo le cervellotiche disposizioni delle ultime settimane…ricordiamoci che questo signore ha gestito in maniera a dir poco discutibile anche il servizio d’ordine in occasione del derby con la Civitanovese, quando, nonostante decine di agenti a disposizione, i tifosi locali furono fatti transitare dentro la città con conseguenti tafferugli lungo le Mura…
volevo dire “tifosi ospiti”…
Piena solidarietà a Mariella….davvero una vergogna…solo a Macerata succedono ste cose…Questore dimettiti….Mariella ripensaci…nn facci svegliare da questo sogno….Forza Rataaaaaaaaaa
Oggi domandando ai vigili urbani che vietavano l’accesso al parcheggio dello stadio spiegazioni su tali misure, hanno risposto ironicamente ” chiedetelo al questore…..”
Se una cosa va bene, allora la si trascura o la si butta a mare.
questura e comune vergogna.
Si, perchè ne ha pochi….!:)))
il problema so tutti quei balordi che stanno in consiglio Pieroni, non te crede che è solo sto fantoccio de ciaffi e co…che pure pistarelli non ha detto mai na parola in proposito.
…e poi parliamo ancora di mantenere Macerata provincia…almeno l’Ascoli la seria A l’ha disputata!!!!!!!!!ma che ci sia davvero una nube tossica sopra Macerata……..
Mariella,comunque riflettici bene…..
fare cosi vuol dire dargliela vinta a questi esseri …..mah non so come definirli.
migliaia di maceratesi sono con te,saranno sempre con te,anche tra chi non frega nulla di calcio.
se lasci loro avranno vinto,nel modo piu’ vergognoso del mondo.
avranno vinto senza aver affrontato mai una volta a viso aperto te ovvero un loro nemico.
non lasciarci Mariella,il bello inizia ora….lo sai bene che siamo tutti con te!!!
questa gente ha le ore contate politicamente parlando,non faranno del male piu’ a nessuno tra poco.
una nuova tempesta li portera’ via e al loro posto ci sara’ gente come te,tosta,testarda quanto vuoi ma sempre leale e giusta!!!
Si, e’ vero Mariella, siamo tutti con te. Tutta la città è con te. Questa marciumaglia ha, polticamente parlando, i giorni contati.
In tutte le partite della Maceratese
vedo dalle foto fatte ai tifosi seduti
in. tribuna, sempre presente “Canesin
assessore allo Sport ”
Pero’ Si e’ dovuto interessare
un esponente Dell oopposizione per portare
avanti qualche richiesta a chi di dovere .
Assessore Canesin 3.500/4.000 euro al mese
per fare cosa – oltre che andare allo stadio presumo
a gratissseeeee ??????
Vai vai continuate a votare a sx …. Adesso ve tenete a carancio e tutta la sua giunta bravi pistacoppi
Carissima Mariella,
l’unico che dovrebbe dimettersi non lo fa (e tanto meno lo sfiduciano; e tanto meno, dunque, li rieleggeremo). Noi però, una volta di più in questa amara circostanza, siamo tutti con te. Anzi, dovresti candidarti tu come sindaco alle prossime elezioni (o magari è proprio questo che temono?).
Ma oggi, Mariella, non spegnere l’unico sogno buono che vive Macerata, afflitta da questa amministrazione. Sì, è la Maceratese, l’unico sogno buono! La Lube è di Treia (città dove peraltro quella squadra ha festeggiato la scorsa vittoria in campionato, o sbaglio?).
forza rata
Giusto Filippo!!!
RAGAZZI CHI INIZIA UN BEL GRUPPO QUI E SU FACEBOOK COL TITOLO “VOGLIAMO MARIELLA TARDELLA SINDACO DI MACERATA“?
grande signor Davoli,concordo parola per parola…..
causa loro pure la lube mi e’ andata sui marroni….
deve sapere che in ogni occasione pubblica o meno lu sor sinnacu con altri 2/3 suoi sgherri non degnano neanche di un saluto alla Tardella.la trattano come fosse un’appestata.
piu’ volte cercavano di chiedergli se voleva entrare in politica,cagandosi tutti sotto perche’ sanno benissimo che vincerebbe a mani basse.
e malgrado le sue chiose,niente…piu’ bastoni tra le ruote mettono.
una giunta che non vuole neanche lo sport per la propria citta’ e’ da manicomio.
concordo pure con chi se la prende con quelli addormentati dell’opposizione..avoglia quante sorprese per tutti alle prossime votazioni.
p.s. “caro” sor sinnacu…. che piacere fischiarti e vederti imbarazzato in piazza mazzini quest’estate
io vorrei far notare solo una cosa a chi continua a insultare e a tirare in ballo non si sa per quale motivi la lube: innanzitutto la lube è CAMPIONE D’ITALIA E GIOCA LA CHAMPIONS a differenza di una squadra che fa la serie d e gia questa mi sembra una differenza degna di nota; punto secondo è stata danneggiata ancora di piu dall’amministrazione con la storia del palas e l’obbligo di giocare i playoff fuori casa..quindi per favore non fate i soliti tifosi di calcio senza cervello e non sparate a zero contro chi non c’entra nulla..
Chissà perchè qualcuno può deliberatamente (ci sono i cartelli stradali che lo permettono) parcheggiare a membro di segugio -in divieto di sosta e in curva- in entrambe le direzioni di via Tucci (e ancora non ho capito perchè non si faccia una convenzione con il parcheggio Diaz, da tenere aperto fino a fine partita!!!) ed altri tifosi, ovviamente di serie D, vengono sempre trattati come bestie….
Carancini go home!!!
SIGNOR MATT SENZA CERVELLO CI SARAI TE. ALLORA 1) LA LUBE E’ DI TREIA E NON DI MACERATA. 2)PER ANDARE AVERLA VI FANNO PARCHEGGIARE ANCHE IN MEZZO ALLA STRADA MENTRE A NOI PENSA UN PO’A MOMENTI NON CI FANNO ENRARE NEANCHE A PIEDI. QUINDI TE LI RIPETO MACERATA SPORTIVA E’ SOLO SOLO SOLO LA S.S. MACERATESE CALCIO.
Siete una VERGOGNA!!!!!! NON MOLLARE MARIELLA… SIAMO TUTTI CON TE!!!
STATE SUPERANDO OGNI LIMITE. SIETE DIVENTATI RIDICOLI.
Ma dimmi te…trattati come bestie per vedere una partita di calcio ogni quindici giorni…
E’ora di farla finita….VERGOGNATEVI!! TUTTI QUANTI!!!
il ragionamento che hai fatto parla da solo..
ti dico solo una cosa @franco..se macerata è solo una squadra di serie d bè…non è molta la stima che hai della tua città..
Concordo con Matt.. se i ragionamenti sono questi, allo stadio arrivateci volando.
Tirare sempre in ballo la Lube.. il fatto che non è di Macerata ma di Treia… sveglia!! Ma quanto siete chiusi mentalmente.. volete la provincia poi portate avanti sempre sto discorso che la squadra è di Treia e non di Macerata. Il problema è che c’è anche gente di una certa età che scrive. Non lamentiamoci poi delle nuove generazioni e dei loro ragionamenti allora..
E’ possibile che in questo paesino, perché se siamo tutti così, dirci città è una bella battuta, non possono condividere almeno dentro di noi due realtà sportive? Vabene, la Maceratese ha una storia più antica, onore e merito agli anni 40 e la serie B e alla C degli anni 70.. Però mi pare eccessivo odiare la Lube. In ogni caso, oggi il palazzetto (incasso in beneficenza) era pieno, e anche lì il parcheggio è vergognosamente sconnesso, le macchine sono in mezzo e ogni tanto qualcuno rischia che se lo portano via le macchine.
Finito lo sfogo, sono solidale con quanto passato dai tifosi della Rata, è un fatto increscioso, ma lo sapete che i politici vanno dove ci sono riflettori, non cadete dalle nuvole. E soprattutto evitate di prendervela con una realtà sportiva che vi piaccia o no, porta anche un giro economico di tutto rispetto.. che sia Treia, che si Macerata, vergognatevi a non essere un minimo aperti mentalmente.
Inutile dire qualcosa sugli organi amministrativi.. fate pena da Nord a Sud. Vi invidio, che non vi vergognate mai. Auguro alla Maceratese e a tutti i tifosi tante soddisfazioni.
PRESIDENTE NON MOLLARE!
P.S.: @Filippo Mi dispiace ma non concordo che la Lube è di Treia.
matt o come te chiami ma ce lo sai che la lube è de treia? vattela a vede’ al palarossini la partita che manco uno stadio a norma c’hai e giochi la champions pensa un po! la pallavolo in italia conta quanto lu due de coppe quando comanda bastoni ecco perchè giochi la champions.Noi contro la samb,l’ancona e contro citano’ abbiamo fatto 4000 persone,tu quante ne fai in champions 2000 ce arrivi? ma statte zitto che ade’ meglio.
Cari miei detrattori,
è vero: la Lube non è di Treia quando serve il nostro palazzetto; se non erro, la squadra riceve anche un discreto contributo dal nostro Comune e pretende che le spese di ristrutturazione dello stesso Palazzetto siano tutte a carico nostro. Chiedo venia, perché la Lube non può contribuire al Palazzetto della sua città (è di Macerata, la Lube, come dite, no)? Dopo la regalia alla ditta delle piscine dobbiamo pure supportare una delle aziende in migliore condizione economica nonostante la crisi?
Poi trovo molto corretto che, probabilmente in nome della difesa della Provincia…, abbiano festeggiato la vittoria del campionato a Treia e non a Macerata, la loro città (perché in difesa della Provincia hanno festeggiato a Treia, giusto?…).
Dunque, capiamoci:
1. a noi fa molto piacere che la Lube abbia sposato il nome di Macerata (e l’uso del nostro Palazzetto); siamo lieti di contribuire (anche economicamente) al successo della squadra; saremmo tuttavia lieti di conoscere, una buona volta, se la dirigenza della Lube intende ricambiare la nostra amorevole dedizione con un proprio contributo economico al risanamento del Palazzetto (la nostra corrisponde alla dichiarazione di un amante che attende ansiosamente la risposta dell’amata: “Vuoi stare con me, sì o no? Vuoi costruire un futuro con me, o hai anche altri amanti?”, etc.). Se la nostra Amministrazione ha la vocazione della coppia aperta, noi cittadini invece no: amiamo così tanto la Lube che la vogliamo tutta per noi. E siccome le diamo tutto, pretendiamo – in forza della monogamia – che anche lei ci dia tutto.
2. La nostra città dello Sport (non la cittadella, che porta male…) si avvale poi anche di una rinata (e alla grande) squadra di calcio, che la sig.ra Tardella è capace di portare in serie B, se continua di questo passo: Mariella ha dimostrato di saper fare il suo lavoro sia per la passione che mette nelle cose, sia per la generosità, sia per l’intelligenza e la solidità amministrativa. Dobbiamo anche notare che – sotto la sua presidenza – anche la tifoseria è maturata. Non solo quantitativamente, ma anche e soprattutto qualitativamente. E queste sono tutte qualità che indubbiamente possono spaventare l’amministrazione politica, facente invece acqua da tutte le parti…
Cari miei detrattori lubisti,
avrei molto apprezzato che in nome dell’amore per lo sport tout court, col quale vi contraddistinguete sempre dal popolino che ama solo il pallone, aveste in questa occasione capito e condiviso le ragioni indiscutibili della Maceratese e dei suoi tifosi. Se tutto questo fosse successo a voi, vi sareste puntualmente stracciati le vesti lamentando le differenze di trattamento. Bene: dimostrate la vostra superiorità, stracciatevele anche per chi segue il calcio.
Scrive poi Mariella Tardella: “Se Carancini pensa che i suoi cittadini siano incivili, barbari e somari, è libero di farlo”. Beh, cara Mariella, certo è che qualcosa di simile deve pensarlo, se ha vinto le elezioni…
Noi comunque promettiamo di rincuorarlo alle prossime…
sicuramente il mio sfogo nei confronti della Lube non e’ stato opportuno, pretendo rispetto e devo rispettare chi molto più di me e’ impegnato nel mondo dello sport.Chiedo scusa al Presidente , squadra , staff tecnico per l’inopportuno riferimento . Coradialmente M.francesca Tardella
Ti fa onore una volta di più, cara Mariella, chiedere scusa alla dirigenza della Lube.
Ma chiunque sa leggere le tue precedenti dichiarazioni, capisce subito che il tuo appunto non è contro la giusta accoglienza riservata alla Lube, quanto contro l’ingiusta accoglienza riservata alla tifoseria della Maceratese.
E dunque, non dimetterti. Non sei tu quella che deve mollare.
Mariella non mollare,
tra qualche mese busseranno tutti alla tua porta con il piattino in mano…….
Non sono di Macerata ma ho passato 10 anni a Macerata tra scuola superiore ed Università, quindi la sento molto vicina. Vorrei fare un grande complimento ai tifosi della maceratese perchè una tifoseria così bella è un piacere vederla. Per quanto riguarda i politici maceratesi non sono degli neanche di nominarla macerata in quanto vi hanno portato via la città e la provincia, quindi pensateci bene quando andrete di nuovo a votare. Vorrei dirvi però che è inutile fare la guerra alla lube, perchè è quello che vogliono i vostri politici, dividere per meglio regnare.
vi dovete solo VERGOGNARE!!!!!….ci organizzeremo per la prossima in casa…alla vostra ARROGANZA….risponderemo con la NOSTRA!!!!…per vedere la partita della lube (da grandissimi applausi per i risultati sportivi)….macchine parcheggiate sui 2 lati della strada…sopra le rotatorie….ecc ecc….SABATO IN OCCASIONE DELLA PARTITA IN CASA CON S.CESAREO….se metteranno ancora limitazionì d’accesso allo stadio….ENTRIAMO UGUALMENTE…se è questo che volete …noi CI ORGANIZZIAMO!!!!…non srivete DOPO che la tifoseria maceratese è incivile e violenta…abbiamo sopportato fin troppo….ORA BASTA!!!!!
HO LETTO CON INTERESSE L’ARTICOLO POI CON CRESCENTE TRISTEZZA I COMMENTI… POSSIBILE CHE LA LUBE IN QUESTA CIRCOSTANZA DIVENTI IL CAPRO ESPIATORIO E IL CALDERONE DEGLI SFOGHI ANCHE QUANDO NON C’ENTRA NIENTE? LA PRESIDENTE TARDELLA, SPESSO OSPITE AL PALAZZETTO, HA FATTO PRIMA MALE A METTERE IN MEZZO LA PALLAVOLO E POI BENE A SCUSARSI PER QUESTO (MA L’ECO CE LO HA AVUTO SICURAMENTE DI PIù LO SFOGO CHE LE SCUSE…). ED OGNI VOLTA A RIMETTERE SUL CAMPO LE SOLITE QUESTIONI…
A FILIPPO DAVOLI CHIEDO SE PARLA A RAGION VEDUTA O A CASACCIO. IN ENTRAMBI I CASI GLI DICO CHE LA LUBE RICEVE SI UN CONTRIBUTO DAL COMUNE (COME TUTTE LE SOCIETA’ SPORTIVE D’ITALIA) MA (DIVERSAMENTE DA MOLTE SOCIETA’ SPORTIVE D’ITALIA) SI PAGA LE UTENZE DEL PALAZZETTO E LE MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE CHE IL COMUNE NON FA. E NON PENSI, L’INFORMATO FILIPPO, CHE IL SALDO DELLA QUESTIONE SIA A VANTAGGIO DELLA LUBE.
LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA METODOLOGIA DI PARCHEGGIO DEL FONTESCODELLA SONO DERIVANTI DAL FATTO CHE IL PARCHEGGIO NON C’E’. SI PARCHEGGIA IN GALLERIA O LUNGO LA STRADA O SULLA ROTATORIA PERCHE’ NON CI SONO ALTERNATIVE E NON PER PIACERE. IL PARCHEGGIO “STORICO” E’ DISCONNESSO, AL BUIO E PER META’ OCCUPATO DA AIUOLE DESTINATE AD ALBERI SECCHI, BEN VENGA UN PARCHEGGIO CHE CONSENTE A TUTTI QUELLI CHE VANNO AL PALAS DI PARCHEGGIARE DEGNAMENTE!!
COMUNQUE, QUESTA STORIA SAREBBE POTUTA ESSERE UNA BUONA OCCASIONE PER FARE FRONTE COMUNE CONTRO UN’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CHE SCONTENTA TUTTI. SPORTIVI E NON SPORTIVI. INVECE QUALCUNO SFOGA LE SUE FRUSTRAZIONI NELLA DIREZIONE SBAGLIATA. COMPLIMENTI!
Signori e signore ecco a voi la Macerata che stavate cercando.
Avete votato questo sindaco ? ora tenetevelo come quando avete votato per ben 10 anni il suo precedessore.
MA vergognatevi, ancora a seguire il calcio quando ci sono cose più importanti da risolvere!!!
Caro questore, senza andare troppo indietro, nell’ultimo periodo ha inanellato:
– derby con citanò, macchine fatte passare in centro con conseguente casino e rischio per tutti dichiarando che la tifoseria rossoblu era passata per la pace, poi per le vergini…
– manifestazione forza nuova autorizzata e spostata in corso cairoli bloccando la città, il centro e tutta piazza mazzini.
– domenica scorsa l’ultima stronzata allo stadio
Tutti parlano a ragione delle responsabilità che deve assumersi il sindaco, bene, lei le sue quando se le prenderà?
Piceno va al diavolo e non rompere! Se vogliamo seguire il calcio facciamo coem ci pare perchè ciò non preclude la soluzione di cose più importanti ok???
@Rider Quello che dici mi fa ridere…la gente che lo ha votato se lo immaginava una cosa così?
@Filippo Si chiama Lube Macerata e gioca a Macerata tanto basta per dire che mè di Macerata…siccome l’ahhno festeggiato a Treia allora sarebbero di Treia? Scusami ma la giustificazione è frivola…è andata così perchè l’azienda è di Treia.
La Lube non pretende soldi dal comune…ti sbagli…a loro va bene anche che ci sia uno sponsor che ristrutturi il palazzetto…e comunque non vedo dove abbia preso soldi dal comune…la Lube stessa partecipa a pagare le spese di manutenzione del palas se non le paga addirittura tutte lei. La Lube a Macerata ha dato tanto e continua a farlo ma dovete considerare una cosa importante: a Macerata
chi tifa Lube come me non odia la Maceratese…anzi! Ho visto personalmente molta gente che va a vedere tutte e due le squadre.
Quà la Lube non c’entra nulla la cosa a cui pensare è altro Filippo.
sig.dylano gog…la lube non dovrà mai essere un capo espiatorio.,..ci mancherebbe….dico solo che ai tifosi della stessa è permesso parcheggiare alla meno peggio su strade di scorrimento perchè un vero e proprio parcheggio non esiste (con derivanti e inevitabili problematiche di sicurezza stradale)…all’Helvia Recina incece che il parcheggio c’è… e bello grande pure… non ci fanno neanche avvicinare!!!!! è normale tutto quersto secondo voi???? IO DICO DI NO…e come me centinaia di sportivi e tifosi maceratesi che si recano allo stadio (il + delle volte chiusi anche dentro fino all’uscita delle tifoserie ospiti) HA RAGIONE la dott.ssa tardella…TRATTATI COME BESTIE o poco meglio….questo è UNO STATO DI DIRITTO?????
Invito tutti gli sportivi ad organizzare una manifestazione pubblica contro questa amministrazione e alle prossime partite, se il parcheggio dello stadio non sarà furibile, propongo di mettere le auto nel parcheggio di fontescodella in modo da riempirlo totalmente e lasciarle li fino a sera. Per quanto rigurda il commento di Piceno, dico che le una delle cose importanti di cui si deve occupare un’amministrazione pubblica sono queste, non deve ne trovare lavoro a chi non lo ha piu’ ( ci deve pensare la stato ), ne dare soldi pubblici a pioggia ad associazioni per un ritorno di voti, ne tantomeno continuare ad affossare lo sport, il quale in una città depredata di tutto, è una delle poche fonti di aggregazione non solo giovanile, ma di tutte le età. ALLE PROSIME ELEZIONI NON VOTATE PD, TAPPATEVI IL NASO VOTATE PER GRILLO O PER CHI VI PARE, STATEVENE A CASA, MA NON VOTATE PER IL PD.
Davvero folle questa immotivata guerra alla Lube… Poi ci lamentiamo perchè ci hanno tolto la provincia: bene hanno fatto! Siamo un paesotto, abbiamo la mentalità da paesotto… Anzi da paisittu… Corridonia, Tulintì, Treia… Questo è il nostro livello….
Tra l’altro si parla di parcheggio del Palas senza conoscere minimamente la situazione mi sembra: ma vi rendete conto in quali condizioni sia il parcheggio di Fontescodella? Di quante macchine possa accogliere? Di quanti spettatori ogni Domenica vadano al palas?
Complimenti alla Tardella che ha avuto l’umiltà e il coraggio di scusarsi… E’ (e lo si sapeva già) una persona degna di maggior rispetto e mi auguro porti la Maceratese ancora più in alto. Il trattamento che la società ha ricevuto dall’amministrazione (e non solo…) è vergognoso…. Ma in tutto questo la Lube che diavolo c’entra????
@Davoli
“Cari miei detrattori lubisti,
avrei molto apprezzato che in nome dell’amore per lo sport tout court, col quale vi contraddistinguete sempre dal popolino che ama solo il pallone, aveste in questa occasione capito e condiviso le ragioni indiscutibili della Maceratese e dei suoi tifosi. Se tutto questo fosse successo a voi, vi sareste puntualmente stracciati le vesti lamentando le differenze di trattamento. Bene: dimostrate la vostra superiorità, stracciatevele anche per chi segue il calcio.”
Ma che stai a dì??? E’ stata la Lube ad essere coinvolta in questa polemica in maniera del tutto gratuita e sciocca…. Francamente non ho mai sentito la Lube (e chi la segue) fare polemica contro la Maceratese e i suoi tifosi mentre accade regolarmente il contrario: per me è una cosa di una stupidità assoluta e del tutto senza senso
x FRANCY. AI TIFOSI DELLA LUBE NON E’ PERMESSO PERCHE’ SONO MIGLIORI DI QUELLI DELLA MACERATESE. SONO IN ENTRAMBI I CASI CITTADINI MACERATESI E SPESSO SONO LE STESSE PERSONE CHE VANNO ANCHE A VEDERE LA MACERATESE. AI TIFOSI DELLA LUBE E’ PERMESSO PERCHE’ L’AMM. COMUNALE HA TROVATO QUESTO COME UNICO SISTEMA PER SISTEMARE LE MACCHINE DI QUELLI CHE VANNO AL PALAS. AI TIFOSI CHE PARCHEGGIANO IN MANIERA ASSURDA NON FA CERTO PIACERE. PREFERIREBBERO AVERE UN PARCHEGGIO NORMALE CHE INVECE NON C’E’. SE QUANDO ARRIVI AL PALAZZETTO TROVI GLI ADDETTI CHE TI FANNO PARCHEGGIARE IN MANIERA INDECENTE COSA FAI? GLI DICI DI NO E VAI VIA? QUINDI FRONTE COMUNE CONTRO CHI CREA DISAGI ALLA POPOLAZIONE E ATTACCHI FRATRICIDA. SIAMO TUTTI CITTADINI CHE CERCANO IN CHI CI AMMINISTRA LE SOLUZIONI PER VIVERE AL MEGLIO VISTO CHE CHI CI AMMINISTRA SPENDE SOLDI CHE DIAMO NOI STESSI.
Come al solito –
si parla di risolvere
un problema e per risolverlo si
trattano argomenti che nulla hanno
a che vedere con il problema …
E se facciamo così – loro se la ridono – e noi
ci teniamo il problema …..
Un grande applauso a Carancini ed ai suoi elettori che ora fanno a gara a lamentarsi. Invece, qui si parla di un vero e proprio capolavoro di coerenza: incapacità assoluta su tutti i fronti! Anzi no, pardon, su alcuni aspetti no: quando si tratta di aumentare le tasse (TARSU, IMU, multe da 39 € per chi non fa lo scontrino di sosta) la Giunta di sinistra è rapidissima ed efficacissima; quando si tratta di urbanistica sono “ratti come la folgore”. Complimenti ai suoi elettori: ora sono tutti a lamentarsi (piscine, palazzaetto, macereatese, ecc.), salvo poi andare a stringergli la mano tentando una patetica “captatio benevolentiae” quando si degna di venire allo stadio. Cosa pretendevate che uno potesse essere incapace di mattina e bravo di pomeriggio? “TENATEVELI”!!! Sempre Forza Rata!!!
x dylan dog….ho capito perfettamente il suo ragionamento…proprio per questo dico chè è assurdo non poter parcheggiare laddovè un parcheggio ESISTE DA SEMPRE!!! lei ha ragione nel dire che per i tifosi della lube…non ci sono altrenative…ma x lo stadio ESISTE IL PARCHEGGIO HELVIA RECINA tra l’altro segnalato anche con frecce indicatorie agli ingressi della città….P. H.RECINA!!!!!! una considerazione personale….8 giorni fà sono andato a recanati a vedere Recanatese-Maceratese..con la mia auto da solo perchè ero a p.to recanati a pranzo….ebbene ho parcheggiato avanti alla biglietteria a 20 mt.dall’ingresso…HO DETTO TUTTO!!!
caro er monnezza, la pallavolo in italia conta come il 2 de coppe solo per persone per essere gentili povere mentalmente come te che pensi che esista solo il calcio..detto questo visto che ti vanti dei 4000 spettatori (dato molto discutibile dato che mezzo stadio è chiuso) vorrei solo ricordarti i 10000 della finale scudetto a pesaro nel 2006 i 5000 a MILANO (voglio vedere la mageradese quando li fa 5000 spettatori nelle vostre trasfertone addirittura nei lontanissimi san benedetto o ancona) i 5000 a osimo delle scorse semifinali in partite infrasettimanali..quindi se non sai taci..finchè mi dici che non è giusto che vi fanno parcheggiare a casa del diavolo posso essere d’accordo (ma qualcuno deve pure averlo votato se quello è li a comandare la città..)ma tirare in ballo la lube e altre cavolate simili non mi sembra molto intelligente
Mariella è una grande, ha volontà, competenza, serietà di intenti. Mi unisco a chi la invita a non mollare ed anche a pensare ad un suo ingresso diretto nella politica maceratese.
Con tutto il rispetto per i 5.000 di Milano… ma se la Lube va in D quanti spettatori pensi che andrebbero a vedere le partite? Non mischiamo calcio e pallavolo. Qui si parla di parcheggio, si è fatto un distinguo tra le due società solamente per il diverso trattamento e non si è attaccata assolutamente la Lube. La Presidente ha anche “esagerato” a scusarsi perchè non c’era nessun motivo. Basta leggere tra le righe, l’articolo è molto chiaro.
Forza Mariella, non mollare!!!! Le partite si vincono al 90esimo!!!
La partita più dura vedrai che ce l’hanno il sindaco e i consiglieri comunali che non hanno più fiducia e credibilità nei cittadini, li voglio vedere tra 2 anni a chiedere voti… forza Rata e forza Mariella!!!!
qualcuno dall’alto vuole che sempre meno persone vada allo stadio a vedere l’amata maceratese, tutto questo è stato più che chiaro ieri visto che NON C’ERA NESSUNA NECESSITA’ DI ORDINE PUBBLICO, come magari in altre circostanze chiudere il parcheggio. Come mai a citanò e recanati non si usano gli stessi accorgimenti ? questa è la domanda….la Lube non c’entra niente è un onore averla in serie A e a chi piace è giusto che vada a vederla….ONORE E GLORIA ALLA NS. MACERATESE E ALLA NS. AMATA PRESIDENTE..tranquilla saremo sempre presenti
per la partita di sabato 24 NOVEMBRE….TUTTI I TIFOSI DELLA RATA sono INVITATI con le prorpie AUTO a torvarsi ai GIARDINI DIAZ alle ore 12….volenti o nolenti RIEMPIAMO Il PARCHEGGIO HELVIA RECINA…..poi veniteci a diffidare e/o multare a tutti!!!!!!!
@Francy
per la prossima casalinga ci avevo pensato……la tentazione e’ forte….te l’immagini dovranno chiamare centinaia di carro attrezzi per la rimozione forzata…..ahahahaha
Sono d’accordo con molti non ha senso coinvolgere la Lube, qui si ha a che fare solamente con 1 o 2 responsabili incompetenti in materia. Uno poi da proprio l’impressione di vivere nel piu’ completo panico e terrore quando la Macerata gioca in casa, basta ascoltare il parere di alcuni operatori adetti al servizio di O.P. (ripeto operatori) i quali manifestano totale disagio e restano increduli di come quest’anno venga gestito il servizio di ordine pubblico allo stadio.
@ Matt
Non si puo’ che ringraziare e la Lube di come onori il nome della citta’in tutti i Palas italiani ed europei………ma lascia perdere il discorso CHAMPIONS e CAMPIONE D’ITALIA , a Macerata ci sono state discipline che in altri tempi si sono fregiate di titoli a non finire (Softball,Hockey, ecc.) ma non hanno carpito mai l’interesse TOTALE degli sportivi maceratesi piu’ di tanto,o piu’ di quanto meritasse l’impresa sportiva . Onore alla Lube e ai suoi splendidi sostenitori che la seguono ovunque…..ma ripeto lascia perde la RATA…e’ tutta un altra storia….credi se potessi chiedere agli sportivi maceratesi che cosa preferirebbero tra 90 minuti di serie C e una stagione di CHAMPIONS di Volley , ti renderesti conto…che tutti sono fieri della Lube ma che non toglie il sonno a nessuno……la Rata invece……
FORZA LUBE E FORZA RATA…….GRAZIE MARIELLA….NON MOLLARE… GRAZIE PER FARCI RIVIVERE DOPO TANTO TEMPO QUESTE GRANDI EMOZIONI.-
(OPS….COMMENTI SUL sindaco e amministrazione ????…..HO POCO INCHIOSTRO… NON CE LO SPRECO)
vogliamo solo difendere un ns.sacrosanto diritto:un mio caro amico mi ha detto poco fà di aver fatto dietro front insieme al suo bambino (12 anni!!!!!) perchè non poteva raggiungere lo stadio con l’auto e non poteva far bagnare tutto il figlio..GIUSTAMENTE….questo è un DANNO ECONOMICO anche e soprattutto x la società…chi rimobrsa il biglietto di 12 euro di tribuna alla maceratese?…IL QUESTORE…IL SINDACO???…La Maceratese così come ogni altra realtà sportiva di MACERATA è un PATRIMONIO SOCIALE e CULTURALE di tutti noi maceratesi….
@ Piceno
scusate la nuova intrusione….avevo dimenticato…..se il calcio non ti piace e da quanto leggo consigli di utilizzare il tempo in altre cose piu’ importanti, considerando che il sottoscritto insieme a tanti altri altri dovrebbero vergognarsi, mi permetterei di consigliarti di utilizzare il tuo tempo a da na botta de stucco e de tempera jo li spogliatoi visto che come dice la presidente ce pioe de brutto…..piu’ importante de questo….
fare cose con e soprattutto per questa città da parte di persone libere e capaci non è stato quasi mai possibile, e quanto è accaduto mi pare ne sia una conferma oggettiva. Perchè? Un’ipotesi, verificata dall’esperienza, è che , nonostante la boria culturale, e le aspirazioni astratte, quasi sempre “pro domo” carrieristica di questo o di quello , per lo più sussiste a MC una cultura della proprietà privata, nel senso che lo sguardo non arriva a vedere la”cosa” che qualcuno realizza a beneficio di tutti ma, corto com’è , si appunta, livido e tetro, sul successo personale di “chi” la sta realizzando con impegno e intelligenza. Macerata rosica, per dirlo grossolanamente; i più esposti nelle varie vetrine, della politica, della cultura etc in un primo tmpo lasciano fare, delegano volentieri i progetti a gente volenterosa ma poi, quando e se le cose vanno bene, vorrebbero essere stati loro a realizzarle; e qui comincia l’ostracismo …..Mariella Tardella sei grande!
Complimenti dottoressa finalmente un presidente che non accetta passivamente quanto accade.
Compliemnti maceratesi come al solito avete scelto male chi vi amministra.
@francy
sabato 24 novembre tutti e dico tutti si devono ritrovare ai gardini alle ore 12.00 con le proprie auto destinazione Helvia Recina, o entriamo con le buone o con le cattive. Basta sto schifo.
Ciao a tutti, premetto che ovunque io abbia allenato le diatribe volley-calcio-pallacanestro ci sono sempre state, vuoi perchè una squadra aveva più spazio sui giornali rispetto all’altra, o più politici interessati etc etc…
Io che vivo di sport e per lo sport,non ho mai veramente capito perchè sia così difficile appassionarsi alle realtà sportive della propria città o della propria terra, Maceratese,Lube, Bulli & Pupe, e altre realtà (scusate se non menziono tutti ma credo di aver reso l’idea) che esistono sul territorio. Mi ricordo quando da ragazzino correvo da un palazzetto di volley allo stadio per vedere il Pergocrema (squadra della mia città) e poi ancora in palestra per seguire il basket e magari se ancora avevo voglia ( e soldi in tasca) salivo su un pulmino per andare a vedere la Cremonese o la Spondilatte Cremona (quanti anni sono passati…mannaggia!!).. Adesso che lo sport è il mio lavoro ancora cerco di seguire tutto quello che posso… (ammiro i tifosi di calcio che si beccano freddo e acqua pur di vedere la loro squadra, io ieri guardavo la Maceratese dal terrazzo di casa…) e proprio ieri rientrando dall’allenamento della mattina mi sono imbattuto in tutti i divieti antistanti lo stadio (è scomodo anche per chi abita lì intorno non avere il parcheggio !!! la domenica!!) divieti che mi hanno fatto sorgere delle domande: 1) Sono impazziti o ci sono leggi che impediscono parcheggi così vicini allo stadio? 2) Perchè il comune (sapendo di questi problemi) non organizza una navetta che dai parcheggi porti direttamente all’helvia Recina? (i tifosi della maceratese sono tutti o quasi nuclei familiari e con ragazzini al seguito) 3) Ma c’entra poco con i divieti… perchè Maceratese e Lube non trovano un modo per far appassionare i tifosi di una squadra anche all’altra? Alla fine che sia la Lube di Treia o di Macerata, che sia la Maceratese una società storica o una nuova realtà che differenza fa? Non portano il nome di una città e di una Provincia (per ora) in giro per l’Italia e anche oltre?! Orgogliosi di essere di Macerata, prima che di essere marchigiani e Italiani!! Questo deve far unire chi tifa la Rata e chi tifa la Lube.
grazie a chi avrà avuto la pazienza di arrivare in fondo.
Francesco Cadeddu 2° allenatore Lube Banca Marche Macerata
La Lube in questa vicenda non c entra niente.La vera causa di tutto questo è la ripicca del questore per lo sputtanamento che gli è stato fatto con le immagini del pre e post derby con Citanò.NON CI AVRETE MAI COME VOLETE VOI.
Un abbraccio di cuore a Mariella.
Sport Massimiliano Bianchini
Forse uno dei problemi per cui è diversamente sentita in città la Maceratese e la Lube risiede nel fatto che la Maceratese è (da oltre 80 anni) la squadra della città, di cui porta il nome indipendentemente da coppe, scudetti, tornei, ecc.
Quindi dentro la stragrane maggioranza dele case maceratesi si è sempre respirata l’aria della Maceratese, vuoi perchè i bisnonni andavano allo stadio, vuoi perchè i nonni ci hanno giocato, vuoi perchè un parente o un amico ha calcato quel campo di calcio e poi magari è finito in serie A….
Inoltre è più facile (seppure difficile) che un macertaese possa arrivare a giocare nella squadra di calcio della sua città (o in altre squadre) in quanto l’ALTEZZA non è principle fattore determinante: se vuoi giocare a certi livelli, nella pallavolo o nel basket, o sei uno “stangone” oppure è difficile, molto difficile, che arrivi alle grandi squadre: non mi sembra che, in giro per il mondo, ci siano tanti giocatori -di livello- alti alti 1.75 nel basket o nella pallavolo (ed in effetti mi sembra che nella prima squadra della Lube NON ci siano molti giocatori che provengono dal territorio, o sbaglio??)
Sono d’accordo con Jordan è giunto il momento di far sentire la voce degli sportivi i e allora TUTTI INSIEME troviamoci con le auto ai giardini alle 12:00 il 24 Novembre e partiamo in corteo per lo Stadio.
Pur non vivendo in prima linea il percorso della Maceratese , da qualche mese mi sto avvicinando a questa realtà che fino a due anni fà era inpensabile per tutta la città , quindi sono orgoglioso come sportivo e come cittadino per quanto fatto e spero , per quanto ancora da fare .
Sono convinto che la maggiore merito di tutto questo è propio della presidente Tardella che quasi dal nulla è riuscita con dedizione , coraggio , tenacia e sicuramente tanti euro a venirne fuori e risollevare una intera citta sportiva .
Oggi però il suo fare mi ha lasciato perplesso , in quanto non avrei mai pensato che nel vocabolario di una persona così apparentemente determinata esistesse la parola ” LASCIO POI CI PENSERANNO LORO!!!”
A mio avviso questo lo reputo un passo falzo e poco adatto per chi è profondamente legato a lei sia sportivamente che umanamente , non solo , tralascia anche qualche segno di debolezza nell’affrontare la situazione .
La presidente ha il sostegno economico e morale per affrontare al situazione in modo deciso e efficente anche senza questi sbalzi di umore .
Sicuramente dovere affrontare tali persone non è cosa semplice ma lei ha i mezzi per superare anche questi ostacoli!!!!
Io spero che vada avanti senza abbassare la guardia .
Lo vedo come unico modo per andare avanti nello sport come nella vita.
ma io dico solo una cosa ma perche ve la prendete pure con la questura e la polizia???… hanno gia tanti problemi per difenderci con tutti li stranieri che fanno una “arancia meccanica” tutte le notti per la nostra citta’, che centrano con lo stadio che si sa devono penzarci il sindaco e questo comune di INCONPETENTI!!! ci mancherebbe pure che la questura deve penzare pure a una partita di pallone…e i NOSTRI tifosi sono costretti a rimanere dentro lo stadio per ore e una VERGOGNA! forse perchè gli “amichetti” che hanno votato questo comune non sono interessati allo sport ma altri passatembi un po’ piu’ “alternativi”…VERGOGNA!!
Secondo me l’intenzione dell’intervento della presidente Tardella non era assolutamente di critica verso la Lube. Si intendeva semplicemente sottolineare come, rispetto a una stessa necessità (il diritto dei tifosi di andare alla partita e poter, nei limiti del possibile, parcheggiare), si avesssero due risposte assolutamente opposte da parte della stessa amministrazione comunale e della questura.
I tifosi della lube hanno diritto di poter parcheggiare e dato che il parcheggio non c’è/è insufficiente, si fa uno strappo alle regola e viene consentito di parcheggiare anche laddove normalmente è vietato.
Anche i tifosi della maceratese hanno gli stessi diritti: qui addirittura un parcheggio c’è ed è in linea di massima sufficiente ma l’uso viene interdetto in modo insindacabile dalla questura.
Ora se per i primi tre derby in casa il divieto poteva anche essere lecito e la cosa è stata resa pubblica agli utenti a mezzo giornali (anche per consentire ai tifosi di comportarsi di conseguenza), ciò che è successo ieri è privo di ogni logica e risponde secondo me più ad un atto di forza della questura che a reali ?!? problemi di ordine pubblico.
In primis perchè, come ieri ricordato dal giornalista Verdenelli sul programma di TVRS “Le marche nel pallone” “lo sanno pure i muri che il San Nicolò non ha seguito nè in casa nè in trasferta”, dunque non esistevano le presupposte “minacce” all’ordine pubblico tali da interdire l’utilizzo del parcheggio.
In secondo luogo, nella precedente partita con l’Isernia, seguita da un pulman di ultras, si era consentito (seppur tardivamente) l’utilizzo del parcheggio senza che ciò avesse determinato chissà quali problemi all’ordine pubblico.
Infine, perchè non si cambia la viabilità cittadina senza informare prima gli utenti, a meno che non si intenda arrecare volutamente disagi ai tifosi.
Ora non so se tutto questo sia una mera ripicca per le immagini diffuse su internet che dimostravano “paurose lacune” nella gestione dell’ordine pubblico in occasione del derby con la civitanovese.
So solo che ieri è stato leso il diritto di andare allo stadio (o quantomeno è stato reso fortemente problematico) non solo ai cosiddetti ultras della curva (in capo ai quali non sembra siano riconosciuti diritti), ma anche a tanta gente comune che magari aveva deciso con la propria famiglia di andare a vedere la maceratese.
Oltre al danno economico che comunque si arreca alla società, c’è anche un danno di immagine che passa secondo il quale sembra che chi va allo stadio sia quasi un delinquente.
Una partita di calcio è quasi sempre una festa, di sport, di attaccamneto alla squadra e alla propria città: non una guerra civile!
Jate a fadigà, vuà e l’amministraziò
Inanzitutto complimenti a Francesco Cadeddu, 2^ allenatore Lube, per il suo bel commento,… Non me lo sarei mai aspettato da qualcuno della Lube perche’ alcuni di loro mi sembra si credano Dio in terra!!! In questo caso effettivamente chiamare in causa la Lube mi è sembrato fuori luogo!!! Ma a parte questo la dottoressa Tardella ha tutte le ragioni del mondo!!! E il Comune deve fare i conti con l’interesse dei cittadini perche’ basta vedere quanti commenti fa ogni volta la Rata su Cm rispetto alla Lube!! Il problema è che allo stadio fa freddo, se l’Hr fosse stato coperto quest’anno ci sarebbero state seimila persone ad ogni partita!!! E poi conosco gente che ieri come altre volte è tornata indietro e non è entrata allo stadio proprio per il problema dei parcheggi….
@Matt
aro er monnezza, la pallavolo in italia conta come il 2 de coppe solo per persone per essere gentili povere mentalmente come te che pensi che esista solo il calcio..detto questo visto che ti vanti dei 4000 spettatori (dato molto discutibile dato che mezzo stadio è chiuso) vorrei solo ricordarti i 10000 della finale scudetto a pesaro nel 2006 i 5000 a MILANO (voglio vedere la mageradese quando li fa 5000 spettatori nelle vostre trasfertone addirittura nei lontanissimi san benedetto o ancona) i 5000 a osimo delle scorse semifinali in partite infrasettimanali..quindi se non sai taci..finchè mi dici che non è giusto che vi fanno parcheggiare a casa del diavolo posso essere d’accordo (ma qualcuno deve pure averlo votato se quello è li a comandare la città..)ma tirare in ballo la lube e altre cavolate simili non mi sembra molto intelligente
Credo che non sia giusto scagliarsi gli uni contro gli altri, anche perchè in molti casi chi tifa Maceratese tifa anche Lube e viceversa…ma lasciamo stare meriti sportivi e l’amore dei maceratesi per l’una o per l’altra squadra…ricordatevi che a ribadire l’appartenenza della Lube a Treia è stato il Presidentissimo dei cucinieri e non i tifosi della Maceratese che, quando la Lube non stava nemmeno nei “progetti” dell’Eterno, riempiva spesso e volentieri uno stadio da oltre 10.000 spettatori…dateci la serie C e poi vediamo chi fa 5.000 spettatori a partita!
La Lube non c’entra nulla nella discussione…però nessuno può negare che ai tifosi della pallavolo viene consentito addirittura di parcheggiare dentro una galleria mentre a quelli del calcio non viene concesso neanche di utilizzare il parcheggio dello stadio…Carancini sarebbe così gentile da spiegarci il perchè ? se il parcheggio dello stadio è off-limit per motivi di ordine pubblico anche la galleria lo dovrebbe essere per la sicurezza degli automobilisti…
Ma è tanto difficile, per un maceratese, sostenere contemporaneamente la Rata e la Lube? E’ vero, la Maceratese è l’espressione sportiva storica della citta: indiscutibile. Altresì, è vero che la Lube è di Treia. Ma Treia è una localita dell’entroterra, distante una manciata di chilometri dal (per ora) capoluogo: un borgo realmente maceratese. Ammetto che, se la Lube fosse stata di Civitanova, avrei rifiutato di tifarla.
@Cerasi La Lube non sforna tanti elementi locali in prima sguadra, giusto. Ma esclusivamente per caratteristiche fisiche. I marchigiani non sono colossi come i settentrionali. Qui è emerso solo Paparoni. Che ha partecipato pure alle Olimpiadi. Ma che, non godendo di un fisico bestiale, alla Luca Carboni, ha raccolto nella sua carriera meno di quanto meritasse.
MARIELLA SINDACO!!!!
FORZA RATA SEMPRE È OVUNQUE….. Presidente non mollare e guidaci alla vittoria!!!
MACERATA E’ TUTTA DALLA TUA PARTE,MARIELLA NON MOLLARE.
è ora che ce vai tu a fadigà lega nord sambucheto…
Mi spiace che la signora Tardella molli tutto cosi, ma non sapevo neanche che la Maceratese fosse una partecipata del comune. Forse è scaduta qualche cambiale politica alla giunta.
Premesse (ma prima leggete):
1) Non amo il calcio, che considero in questo momento non più uno sport ma un accozzaglia di montati, anche le squadre amatoriali credono di essere la nazionale.
2) Non amo il calcio perchè con la puzza sotto il naso e prepotenz mette i bastoni tra le ruote ad altri sport, come all’estero non succede.
3) la gestione della sicurezza in questi casi non è del comune ma la prefettura e della questura e chi se la prende con l’amministrazione comunale sbaglia!
4) Non vado a vedere le partite della Maceratese
PERO’.
Bloccare il parcheggio sopratutto per una partita non a rischio con pochi spettatori ospiti, che a quanto sembra hanno convissuto bene con i Maceratesi in tribuna MI SEMBRA UN’IDIOZIA!
Anche il parcheggio è un servizio pubblico e nei confronti dei tifosi ospiti la nostra città ha fatto la figura dei BUZZURRI!
Mi spiace che la sig.ra Tardella abbia preso questa decisione (bisogna combattere per le proprie ragioni e non ritirarsi) sta facendo bene e continui così per il bene della città che nessun altro sembra volere!
Sig.ra Tardella insista, combatta per la sua squadra ma non lasci il campo ai soliti prepotenti.
…..P.S: ecco, questa è Macerata : https://www.cronachemaceratesi.it/2012/11/12/il-consiglio-celebra-macerata-civitas-mariae/257237/
@viagaribaldi
ma che scherziamo? è proprio la questura che deve pensarci invece.
Il questore in pochi mesi ha inanellato: derby con relativi casini e dichiarazioni assurde successive (sono passati per la pace…), manifestazione di forza nuova in corso cairoli, e poi ieri…
Quoto marco meo, questa è una ripicca bella e buona!!!
Chi cerca di sovvertire lo status quo dell’indifferenza e dell’anonimato qui a Macerata paga sulla propria pelle le scelte scellerate e repressive dei soliti noti:
un amministrazione comunale vergognosa e invidiosa, attenta solo al proprio orticello di voti e che in perfetto stile politichese non fa mai niente per niente
una questura inadeguata a gestire delle manifestazioni sportive del tutto pacifiche ed ospitali e pronta alla ripicca, perchè presumo di questo si tratti, dopo le numerose immagini mostrate nel post-derby (spero ve mandi tutti ad Ascoli, insieme alla Provincia).
Mariella, che da sempre ci hai messo faccia, denari e tanta passione, prova a scardinare questo stato delle cose come hai fatto finora, riportando l’entusiasmo tra la gente e continuando a rispettare e chiedere rispetto di quei valori che contraddistinguono lo sport ed il tuo operato. La gente, mai come ora, ti sostiene e ti supporta. Non arrenderti e non darla vinta a nessuno, tantomeno a chi vuol impedire la passione in ciò che credi. Se puoi, ripensaci.
No, no, non puo’ finire cosi’, ragazzi organizziamo una manifestazione nazionale con tutti i tifosi, ultra, sportivi ecc.., a prescindere dalla loro squadra, tutti nessuno escluso per un calcio libero, senza assurde restrizioni. Facciamo sapere a tutta Italia come veniamo trattati. Non siamo bestie!!!!!
…a me sembra che la dott.ssa Tardella sia scesa in politica ed abbia iniziato la sua personale campagna elettorale…..
Mariella grande presidente non ci lasciare non interrompere questo sogno !! Siamo tutti con te !!!!! Ripensaci !!!
@Letizia azzecatissimo il tuo giudizio conosci davvero bene ciò che succede a Macerata……un saluto:)
La Tardella e la curva sotto al comune!!
grazie! ci sono nata, la amo e la patisco…un saluto a te 🙂
innanzitutto vorrei dire che (se non erro) è la questura che deve preoccuparsi della gestione della sicurezza e, quindi, vorrei sapere che cosa centra il Sindaco e l’amministrazione comunale?
poi vorrei informarVi che, dato che ce l’avete tanto con la Lube, che il nome completo della squadra è: CUCINE LUBE BANCA MARCHE MACERATA, ripeto MACERATA e quindi il nome che porta in giro per l’Italia e l’Europa è MACERATA non Treia.
Ma perchè non si può essere tifosi di tutte e due le squadre? sono due belle realtà della nostra città. Invece di farci la guerra facciamo il TIFO VERO per tutte e due le squadre; io vado sempre a vedere la Lube ma non c’è una volta che prima di partire per il palazzetto non mi informi su cosa ha fatto la Maceratese e sono felice quando vince.
Signora Tardella non abbandoni la squadra perchè non è così che si risolvono i problemi.
Io francamente la Dr.ssa Tardella l’avrei già nominata Sindaco da un pezzo. Ha fatto anche troppo per la sua grande e bellissima città. Se adesso qualcuno la vuole distruggere sportivamente come sta facendo, si accomodi pure, ma troverà pane per i suoi denti. Noi maceratesi la difenderemo con tutti i mezzi leciti e democratici a dispetto di chi considera Macerata una città violenta da blindare per ogni stupida partitella di calcio. Capisco il timore per qualche partita potenzialmente preoccupante dal punto di vista dell’ordine pubblico,ma l’esagerazione qualche volta fa proprio ridere!
Scusate l’ignoranza ma non riesco a capire le accuse al Sindaco quando la resposabilità della sicurezza allo stadio è SOLO DEL QUESTORE CHE DA’ GLI ORDINI E LE DISPOSIZIONI.
Quando ho visto gli interventi fatti di recente alle gradinata dell’ Helvia Recina ho pensato, e detto, che non era una cosa da paese civile. Come pure ritengo esagerate quelle restrizioni alle viabilità e ai parcheggi in occasioni delle partite , anche le più innocue. Però, pero.. sono tornato, dopo molto tempo, a vedere una partito alla stadio della Maceratese e mi sono ritrovato nel mezzo di una grandinata di bottiglie di vetro vuote e di plastica piene , ho visto il campo di calcio bombardato da razzi scampati chissa come ai solerti controlli delle forse dell’ordine mentre gruppi di tifosi esagitati si scambiavano insulti e minacce del tutto gratuite. Non si possono confrontare le scelte di sicurezza pubblica fatte ad una partita di pallavolo con una di calcio perchè gli sportivi che seguono quello sport (come il basket, il rugby etc) dimostrano da sempre una civiltà ed una cultura sportiva che ahime non si ritrova fra i supporter delle squadre di calcio (per inciso io non seguo la pallavolo da vicino mentre sono certamente un appasionato di calcio anche se in generale preferisco farlo lo sport piuttosto che guardarlo). Non posso giudicare le scelte del Presidente Tardella perchè non conosco da vicino le questioni. Penso che l’istituzione Calcio con tutto il mondo che ci gira introrno abbia , in generale, molto da farsi perdonare dalla società civile per i danni a volte materiali e spesso culturali che ha provocato negli ultimi decenni. Per cui in linea generale preferirei uno spirito di collaborazione piuttosto che di contrapposizione con le istituzioni . E per quanto riguarda l’utilizzo della popolarità acquisita in ambito calcistico a scopi politici ….. mi sembra che abbiamo già dato abbastanza di recente (e non credo sia negli obiettivi della nostra Tardella)
le accuse al sindaco so valide dal momento che non solo vanno fatti i lavori all’HR ma che lui stesso della Maceratese non glie n’è fregato mai niente….la Lube va rispettata ma qui si provoca un clima di ingiustizia quando se vai al palazzetto puoi parcheggiare dove cavolo ti pare e fare come vuoi, se vai allo stadio sei trattato come un criminale e devi farti 2 kilometri di camminata perchè quel bel parcheggio davanti allo stadio è forzatamente vuoto!!! BASTA!
Qualcuno sa come contattare la Presidente Tardella e falla ritornare sui suoi passi? Io è da ieri che c’ho er mal de pansa pe sta storia.
L’incapacità che il questore di macerata ha dimostrato negli ultimi mesi è sotto gli occhi di tutti. A differenza del sindaco lui non è votato e se ne infischia altamente di venire incontro alle esigenze della cittadinanza maceratese, per la quale ha dimostrato il più alto menefreghismo. Per la questura di macerata il problema non è garantire hai tifosi la sicurezza e la libertà di vedere la partita ma il problema è impedire loro di andare a vedere la partita scoraggiandoi con assurdi divieti. Bisognerebbe far dimettere il questore come in ogni altro paese dove gli incapaci vengono mandati a casa, ma ciò non si può……Benvenuti in italia!!!!!!!!!
Concordo pienamente con la Tardella. A parte il Comune (sono questioni che non conosco) i vari comitati e commissioni di vigilanza costringono le forze dell’ordine ad adottare misure semplicemente al limite dell’assurdo e del ridicolo. Per non dire altro.
@ stefano bartolotti
Perciò mi sta dando ragione, o sbaglio?
Signor sindaco, hai ancora il coraggio di farti vedere in giro? vergognaaaaaaaaaaaaaaaa.
Andate a zappà la terra, ancora seguite il calcio? Vorrei sapere se si può chiamare ancora calcio quello giocato dalla maceratese… Oltre la provincia pure il calcio vi dovrebbero togliere, che vi fà male!!!
Ma vacce te a zappà la terra, fa una buca bella profonda e poi buttatece dentro.
Beato te Jordan P. che te diverti a vedere partite pilotate, con gioco del calcio assente (non perchè sia la maceratese),perchè non vai a giocare tu che ti diverti di più e ti incazzi di meno…
@Cerasi
Sì, sì, Gianfranco: ti sto dando ragione! Sarebbe piaciuta anche a me una Lube basata sui Pagliari e Morbiducci del caso. E invece Kovar e Savani sono rimpiazzati dai 18enni Randazzo, siciliano, e Tartaglione, campano. Ho voluto citare Paparoni perchè settempedano, titolare azzurro a Sidney 2000, eppure incapace di profetizzare in patria: vuoi per il fisico vulnerabile, vuoi per opinabili scelte tecniche. E cmq, in tale mare magnum, sono intervenuto con estrema “leggerezza”. So che tu non spasimi per la Lube, anzi…..Ma, francamente, non ti ricordo nemmeno tra i Boys del ’79….e ciò senza alcuna polemica, ci mancherebbe!
Ribadisco solo il mio personalissimo concetto: se la Lube fosse stata di Civitanova, l’avrei ignorata! Ma, siccome è di Treia, di un borgo che ha eternamente conferito lustro alla ormai agonizzante Provincia di Macerata, tramite un vincitore nel pallone di leopardiana memoria, che non si chiamava Ivan Miljkovic od Igor Omrcen ma, più semplicemente, Carlo Didimi, il quale incentivò i 100 consorti ad edificare lo Sferisterio, io, da maceratese nato alla Marchetti, e da amante delle pure gesta agonistiche, non riesco a detestare la Lube. Tutto qui.
esilarante 😀
per una squadruccia di calcio quanto scalpore e notiziona con 21231 commenti, nelle cose veramente importanti la gente non si muove per farsi sentire.
poi ci lamentiamo della politica e dell’italia ormai in rovina…ci credo.
vi basta un pallone e non capite più niente!
a ragione o torto, provo simpatia per il sindaco.
fossi sindaco io abolirei tutti sti campetti di calcio che ci sono in italia ad ogni paesello e lascerei spazio per gli altri sport!
@ stefano bortolotti
Io non sono un “tifoso” della Maceratese, ma comunque la sento come la squadra cittadina.
Sono contento quando vince, più contento quando leggo che vince e gioca bene e mi spiace quando perde.
Per la pallavolo non stravedo, così come non stravedo per l’automobilismo o per il golf e per cento altri sport definiti “minori” ma che, per impegno, sacrificio e allenamento credo che non siano minori per nulla.
Sulla Lube ho più volte precisato la mia posizione: non mi piace quando “minaccia” (mi si passi il termine) di andarsene da Macerata se non gli si fa (con i soldi pubblici) un nuovo palazzetto o non si allarga l’attuale…
E poi sarò limitato, sarà colpa mia… Ma se la squadra dice di essere di Macerata la festa la fa a Macerata, non a Treia.
Per me la Lube che festeggia a Treia, dicendo di esere una squadra di Macerata, è come se Berlusconi decidesse di presentre la squadra (non a Milano ma) ad Arcore, come se Della Valle presentsse la Fiorentina (non a Firenze ma) a Sant’Elpidio Mare, ecc.: io lo riterrei un controsenso, ma è solo una mia opinione.
Come avevo già scritto per giocare a “certi livelli” a pallavolo (obasket) o sei uno “spilungone” oppure è rarissimo che arrivi in alto, per il calcio non è così: è pieno di campioni “tappi” da Maradona a Messi, fino ad arrivare a Del Piero… Sarà anche per questo che talune discipline (oltre che a squola) sono poco praticate: se ti manca il requisito fondamentale del’altezza sei fuori.
Dal margine: per aumentare la pratica del basket o della pallavolo si potrebbero benissimo creare 2 campionati.
Uno con altezze della rete del canestro regolamentari, l’altro con un altezza inferiore, in modo che anche uno che non è alto minimo mt. 1.90 (ma che magari gioca bene) potrebbe giocare… Se poi quello che non è un Everest è così bravo potrebbe pure passare al campionato per “spilungoni”
Intervengo solo ora, per raccontare il mio pensiero su questi 110 commenti all’articolo su espostoesullo stesso.
Innanzi tutto una considerazione: che “c’azzeccano” la Lube e i suoi tifosi con il parcheggio negato allo stadio? Tutti quelli che vanno al Fontescodella e parcheggiano lungo le strade adiacenti lo fanno a proprio rischio e pericolo, di multe per divieto di sosta e di “intruppate” da macchine transitanti.
Vedo sempre, in ogni partita casalinga della Maceratese, macchine parcheggiate lungo la via adiacente a via Garibaldi, a volte fino alla rotatoria che collega alla nuova circonvallazione…. Non mi risulta che li non ci sia divieto di parcheggio…. Allora? Sarà forse che Palasport e Stadio non hanno parcheggi adeguati alle manifestazioni che vi si svolgono? Di certo è così per il Fontescodella.
Capisco che domenica scorsa, dalle 11.30 e per gran parte del pomeriggio piovesse forte a Macerata, quindi il pubblico che si è recato allo stadio ha dovuto fare una camminata bagnata per arrivarci….. Ma le scene che io personalmente ho visto prima e dopo il derby con Citanò credo siano la causa di tutto ciò. Mi fa inorridire il fatto che per una partita di calcio debba movimentarsi l’organico di una intera questura provinciale, e a volte anche con aiuto dalle questure viciniori, con costi per la collettività esorbitanti di questi tempi. Al Fontescodella domenica scorsa i tifosi di Lube nel cuore e di Perugia hanno tifato insieme per la partita che stavano vedendo, con cori ed applausi gli uni per gli altri. Forse se i tifosi che vanno allo stadio vengono trattati come “branco da incanalare” in percorsi controllati ed asettici rispetto all’avversario tifante, qualcuno che ha parlato nell’articolo ed altri che hanno poi commentato sotto il medesimo (mi viene in mente il nick “er monnezza……”) una domandina semplice semplice dovrebbe porsela… O NO !?!?! (i daspo qualcosa vorranno dire….. O NO !?!?!)
ad maiora semper !
@ tutti: Ma che ci simo mpasciti? Cimo misto mezzu seculu pé avé un prisidente della Rata co li fiocchi e mo vulimo che la Dott.ssa Tardella jesse a commatte su la Cummune? Dopo chi lu fa lu prisidente de la Maceratese, Carancini? NOOO! Cioè, vulivo dì, non vojo passà nardri cinquantanni pé rtrovà un prisidente come la Dott.ssa Tardella! Duvimo salì de categoria, non putimo seguità a jocà ne la serie pruvinciale e lamentacce che ce lea la Pruvincia. Basta co Citanò, Ricanati e poi anche Matellica. Io vojo la Tardella Presidente a vita e su questo non ce pioe! A propositu, pioe solo su la trivuna dell’Hervia Recina e, lu Commune cià da mette na pezza, sennò ce tocca ji a vedè la partita su lu tittu, perché stimo più ardi e se vede mejo, tanto sotto ce vagnimo lo stessu!
Ho conosciuto la Presidente Sig.ra Mariella Tardella durante la cerimonia del pellegrinaggio Macerata – Loreto. Persona molto caricata nel suo impegno con La S.S. Maceratese. Le fanno onore i lavori fatti a Collevario, quella luce accesa fino a tarda sera e d’inverno porta molti ragazzi fuori dai pericoli che tutti intuiamo. L’Amministrazione comunale non deve avere fretta nel rispondere come ha fatto, purtroppo non è la prima volta. Questa è la Città della Pace? Togliamo la rete di recinzione come fanno in G.B. sperimentiamo tutti gli incontri senza le Forze dell’Ordine. Il Sindaco richiami i funzionari addetti alle manutenzioni, da quanto tempo sono state riparate le gradinate che poggiano sopra gli spogliatoi? Parliamone….
io credo che un vero tifoso per la sua squadra possa fare ben più di 300 metri a piedi per arrivare allo stadio …o no ..ma di che state parlando? altrimenti se ne sta a casa a gardare i cartoni animati.
buon pomeriggio
Vorrei esprimere tutta la mia vicinanza al presidente della ss Maceratese signora Tradella
ed esortarla a proseguire la sua spendida esperienza alla guida della società.
Vi sono tantissimi maceratesi e persone di paesi limitrofi che stanno davvero ritrovando il gusto di vedere
calcio e sentono che in città sia tornato “il modo” di fare le cose, di creare una squadra anzitutto societaria.
Personalmente, al momento posso offrire il mio contributo con la sola presenza alle partite in casa,
ma non perdo occasione per parlare ad amici, conoscenti ed altri di una ritrovata passione che avevo conosciuto quando mio padre mi portava le prime volte all’Helvia Recina da bambino, nei campionati 1982/83 e seguenti.
Mi auguro tanti buoni risultati ma soprattutto che in tanti, con intelligenza, stiano vicini a questa societò.
PER LA SIGNORA LETIZIA PERRI:
ho appena letto la Sua del 12 novembre 12 e 20,
ritengo sia la fotografia più nitida della realtà cittadina!
Con ammirazione
Roberto