Renzi vs Bersani
La sfida in salsa maceratese

VERSO LE PRIMARIE - Intervista doppia a Nicola Perfetti e Ninfa Contigiani in rappresentanza dei comitati che sostengono le candidatura del sindaco di Firenze e dell'attuale segretario del Pd

- caricamento letture

montaggio-bersani-renzi

nicola_perfetti

Nicola Perfetti, coordinatore del comitato per Renzi

 

di Filippo Ciccarelli

Il prossimo 25 novembre il popolo del centrosinistra è chiamato a scegliere il proprio leader, che sarà candidato premier alle prossime consultazioni politiche nazionali. Nonostante il gradimento del centrodestra sia ai minimi storici da quando esistono Lega e Pdl, dall’altra parte la situazione non è chiara: gran parte della base ma anche del gruppo dirigente dell’Idv ed Antonio Di Pietro sono alla resa dei conti, l’Udc intima al Pd di non allearsi con Sel, pena l’abbandono del partito centrista, analoghe minacce arrivano da Nichi Vendola. Ma la situazione è altrettanto caotica nel primo partito del centrosinistra, con la candidatura di Matteo Renzi (leggi l’articolo della sua visita a Macerata) in aperta sfida all’attuale leadership del partito, rappresentata dal segretario Pierluigi Bersani. I due colleghi di partito del Partito Democratico sono i più accreditati per la vittoria finale, ma hanno presentato la propria candidatura anche Laura Puppato, Bruno Tabacci e Nichi Vendola.

Domani, domenica 11 novembre, sarà possibile registrarsi al voto per le Primarie del centrosinistra iscrivendosi agli appositi banchetti presenti in Corso Cavour nella mattinata e in Corso Matteotti (all’angolo con Piazza Cesare Battisti) nel pomeriggio. Potranno essere chieste tutte le informazioni in merito alla partecipazione al voto ed eventualmente registrarsi sottoscrivendo l’appello “Italia. Bene Comune” , versando almeno due euro. Verrà rilasciato un certificato elettorale con cui presentarsi il giorno del voto. L’iniziativa dei banchetti verrà ripetuta domenica 18, mentre dal lunedì al venerdì, dalle ore 18 alle ore 20, la registrazione potrà essere compiuta nella sede del Partito Democratico maceratese, in via Spalato 6.

Anche nel capoluogo renziani e bersaniani si sfidano, in vista delle imminenti primarie: la netta maggioranza degli iscritti al Pd maceratese sostiene l’attuale segretario del partito. Tra gli altri, appoggiano la candidatura di Bersani il consigliere regionale Angelo Sciapichetti, il vicesindaco Irenze Manzi, l’assessore Alferio Canesin, il presidente del consiglio comunale Romano Mari e Renato Pasqualetti (leggi l’articolo). I renziani si sono compattati invece intorno ai giovani accocati Nicola Perfetti, proveniente dall’Udc, Alberto Binanti, ex Fli, ed Andrea Giuliodori, iscritto al Pd. Si tratta di una composizione molto più eterogenea rispetto al comitato per Bersani, a cui aderiscono tuttavia anche alcuni dirigenti del Pd come Graziano Pambianchi, gli ex assessori comunali Mauro Compagnucci e Stefano Di Pietro e i consiglieri comunali Ulderico Orazi e Maurizio Romoli (leggi l’articolo).

Nicola Perfetti, coordinatore comunale del comitato per Renzi, e  Ninfa Contigiani, componente del gruppo Macerata per Bersani, abbiamo chiesto di raccontare la sfida per le primarie che si sta vivendo a Macerata.

 

Da quanto tempo è in politica?

Perfetti: “Sono un novizio, per un periodo sono stato iscritto all’Udc, ma questa è la mia prima vera esperienza”.

Contigiani: “Nel senso della militanza volontaria da quando avevo 17 anni. Sono sempre rimasta nel centrosinistra, ho vissuto le esperienze del Pds, dei Ds ed ora del Pd”.

ninfa_contigiani

Ninfa Contigiani

Perché ha scelto di sostenere la candidatura di Pierluigi Bersani?

Contigiani: “Ho scelto di sostenere Bersani perché ha già dato prova, essendo stato ministro, di avere competenze, doti di equilibrio e anche capacità fattive. Io credo che in questo momento di crisi in cui noi viviamo ci sia bisogno di capacità di questo tipo, di un’esperienza già dimostrata sul campo, oltre alle capacità di equilibrio e di ascolto, perché questo consente di aprire lo spazio ad idee nuove”.

Perché ha scelto di sostenere la candidatura di Matteo Renzi?

Perfetti: “Perché mi ritrovo in quelle che sono le sue idee e del suo programma. Nonostante quello che alcuni dicono, ha un programma ben strutturato. Serve un ricambio della politica, che non passa necessariamente per traumi ma attraverso idee nuove, che possono essere cavalcate e dette anche da chi è in politica da molto tempo, ma sarebbe meglio che sia condotto da facce nuove”.

E’ vero che Renzi piace anche a destra perché assomiglia a Berlusconi?

Contigiani: “Io penso che sia una brutta semplificazione. Penso che Renzi piaccia anche a destra perché sta facendo una campagna per le primarie che comunica in modo molto semplificato e che punta a dare un’immagine di soluzione semplice ai problemi, anche se a volte mi pare che giri intorno alle soluzioni concrete. In questo senso è in comunicazione con una cultura di destra che da sempre privilegia una lettura un po’ più di superficie delle cose, utilizzando un linguaggio funzionale al campo del centrodestra”.

Perfetti: “No assolutamente. E’ ovvio che sia stato fatto questo giochino secondo cui Renzi è quello che va a cena da Berlusconi, in realtà era un sindaco che andava a conferire col Presidente del Consiglio per parlare della città che amministrava. Si può discutere sulla scelta della sede non istituzionale, ma mi sembra che ci sia stata solo strumentalizzazione. Renzi non assomiglia a Berlusconi e non capisco perché debba essere paragonato a lui, forse per via della personalizzazione della politica, ma la questione del leader il centrosinistra la conosce da decenni. Chiedo anzi, a chi sostiene questa somiglianza, di spiegarla punto per punto”.

comitato_per_bersani

Il comitato per Bersani

E’ vero che Bersani rappresenta la classe dirigente ingessata del Pd che ha contribuito al declino politico dell’Italia?

Perfetti: “Bersani mi sembra sia una persona rispettabilissima, umanamente parlando. Sicuramente è un uomo della nomenclatura che, nel bene o nel male, è al governo di un partito da diversi anni, da decenni direi. E’ un uomo di apparato, sicuramente non il nuovo che avanza”.

Contigiani: “I renziani propongono la rottamazione tout-court e “aggrediscono” una classe dirigente senza però distinguere. Non penso che Bersani sia parte di quella classe ingessata: Bersani sta dando una buona prova di equilibrio e di grande generosità come segretario del Pd, avrebbe potuto portare immediatamente il partito alle elezioni dopo la caduta del governo Berlusconi, invece si è assunto una responsabilità, sapendo benissimo che questo avrebbe significato farsi indietro rispetto ad una sua potenziale elezione. A mio modo di vedere non è assolutamente il più rappresentativo di quella classe ingessata di cui i renziani parlano”.

Anche a Macerata la maggior parte dei giovani del Pd sostengono Renzi?

Contigiani: “Per quanto mi risulta no. I giovani che conosco e con cui mi capita di parlare non mi sembrano particolarmente affascinati da Renzi. I nomi pubblici che ho visto tra i coordinatori del comitato Renzi mi sembrano invece candidati all’autorottamazione: io faccio politica per passione da quando avevo 17 anni, ma non ho mai ricoperto incarichi di nessun tipo che non fossero quello di puro volontariato, non ho mai avuto incarichi istituzionali. Non mi sento particolarmente vecchia della politica, mi sento di aver maturato esperienza e penso ci sia bisogno anche di esperienza in politica. Perfetti? sono stupita nel vederlo in uno schieramento che non era culturalmente il suo, vedremo se durerà o se questa sarà per lui un’esperienza passeggera”.

Perfetti: “Direi di no, ho avuto contatti con diversi giovani che sostengono Bersani. Probabilmente i giovani all’interno del partito sono pro-bersaniani, invece noi siamo più trasversali, ci riferiamo sia a chi è interno al Pd sia a chi è disamorato dalla politica proposta da altri. Mi pare che i bersaniani si rivolgano a chi è già nel partito o in orbita del centrosinistra, noi invece parliamo anche ai delusi di centro e centrodestra, basta che siano democratici e che si possano riconoscere nel nostro dna”.

DSCN2384

I componenti del comitato raccolgono firme per Matteo Renzi

Come giudica l’elezione di Paolo Micozzi a segretario del Pd maceratese?

Contigiani: “E’ il risultato democratico di un congresso che è stato un momento, appunto, di democrazia. C’era bisogno di un dibattito aperto e franco come quello che c’è stato. Micozzi ha preso una buona maggioranza e quindi spero che la sua candidatura serva affinché il Pd a Macerata venga rinnovato”.

Perfetti: “Ne sono contentissimo, Paolo è un collega, un amico e lo stimo dal punto di vista umano e professionale”.

Quale politico del Pd locale vorrebbe “rottamare” ?

Perfetti: “La rottamazione non è nei confronti del politico. E’ nei confronti di una categoria politica, di un modo di fare politica. Il nostro non è un movimento giovanilista, volgiamo un modo di fare politica che sia meno farraginoso, meno da sinedrio. Cerchiamo un modo di fare politica più aperto e che sappia coniugare concetti come solidarietà e merito, memoria storica e sapienza con la gioventù”.

Contigiani: “Penso che non siano i singoli individui a dover essere rottamati. Il partito dovrebbe prendere però delle posizioni che facciano del ricambio generazionale un fatto vero e non solamente uno slogan. Vanno rottamati alcuni modi e concezioni di fare politica, che non riavvicina la gente normale ai partiti, non credo che le singole persone siano il male da combattere”.

DSCN23851

Il banchetto dei sostenitori di Matteo Renzi

Cosa pensa del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo?

Contigiani: “Penso che sia assolutamente populista. Ne capisco la nascita e lo sviluppo, la politica tradizionale è oggettivamente inadeguata, ma ritengo che il Movimento sia l’ennesimo tentativo di affidarsi all’uomo solo al comando, che non penso risolva i problemi. Mi pare che pensi solo a distruggere, senza avere una pars costruens che per uscire dalla crisi è necessaria. Mi sembra che sia rappresentativo di uno dei difetti tipici degli italiani, il voler scaricare addosso le responsabilità a qualcun altro e nel cercare la personalità del momento senza guardare un po’ più in là”.

Perfetti: “E’ un movimento che  è accreditato del 20% e che non si può ignorare. Va compreso, studiato e capito, non si possono dare giudizi affrettati verso un movimento su piazza da pochissimo tempo. Ma è anche simbolo della disaffezione che gli italiani hanno verso i partiti politici: secondo me si sta riproponendo lo stesso fenomeno politico del dopo tangentopoli, quando la Lega prese una valanga di voti approfittando del malcontento della gente, raccogliendo preferenze trasversali. Ovviamente non si possono paragonare il Movimento 5 Stelle e Lega, ma il malcontento e la disaffezione mi sembrano le stesse. Noi cerchiamo di rinnovare il Pd per intercettare questa sfiducia della gente nei confronti della politica”.

***
INVITO-EUROPA-DEFINITIVOL’APPUNTAMENTO – I Democratici di Macerata volgono lo sguardo verso l’Europa e pongono al centro del dibattito, in vista delle primarie, le ricette messe in campo dai progressisti europei per affrontare la crisi, condensate nella cosiddetta Carta di Parigi, che insieme alla Carta d’ Intenti del Pd costituiscono le bussole programmatiche per battere la recessione.
Lunedì 12 novembre arriverà in città l’europarlamentare Roberto Gualtieri per partecipare all’incontro pubblico “Il coraggio dell’Europa: la crisi e l’agenda dei progressisti europei”, che si terrà alla Sala della Biblioteca Mozzi Borgetti alle 17.30. Accolto dai saluti del primo cittadino Romano Carancini, Gualtieri si confronterà con l’assessore regionale Pietro Marcolini, il consigliere provinciale Daniele Salvi, il consigliere regionale Angelo Sciapichetti e Caterina Rogante, esponente dei Giovani Democratici e tra i coordinatori del comitato cittadino a sostegno di Pier Luigi Bersani.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X