Giovedi 11 ottobre alle ore 18, all’Ostello Asilo Ricci a Macerata, Walter Veltroni presenterà il suo nuovo libro “L’isola e le rose”.
Interverrà il sindaco di Macerata Romano Carancini, con la presenza del Segretario Regionale del Partito Democratico delle Marche, Palmiro Ucchielli.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti coloro che vorranno intervenire
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…ma veni a fatte na virra….
Ma di quale “evento” si parla?
non sapevo che fosse andato a vendere carta igienica!!!!!!!!!!!!!!!
A volte, purtroppo, ritornano…
L ‘ ultimo libro prima di essere rottamato da RENZI .
Beh! due copie le venderà sicuro!
Sorprendendo gli astanti, il buon Veltroni verrà introdotto dal sig. Sindaco Carancini, il quale – come si ricorderà – aveva accolto festosamente anche il buon Renzi, rottamatore giurato di Veltroni. E’ facile intuire che, da buon padrone di casa maceratese, accoglierà anche Veltroni con un inossidabile sorriso (pare faccia parte del bon ton della nuova vecchissima storia – anche Ciaffi accolse con grande sorriso Vittorio Sgarbi, svariati anni fa).
Io non mi stupisco di quest’eccesso di buona educazione (sarebbe peggio il contrario). Mi chiedo semmai a quando l’esordio letterario del sig. Sindaco – dopo Veltroni, Giorgio Meschini, Giulio Andreotti, Massimo D’Alema, Sandro Bondi, etc.
(Devono aver capito che alla storia ci si passa solo con l’arte. Non devono però ancora aver capito che serve quella vera…).
forse se lo avesse scritto in Africa, come aveva promesso di andare, sarebbe più credibile, a meno che non patli degli ossidati. A parte le battute polemiche il fatto è che non è più credibile. ha fatto il suo tempo e non se ne accorge o non se ne vuole accorgere
Il libro e’ stato recensito dall’ex avversario Massimo D’Alema: “Il ’68 che Walter Veltroni ci racconta, con molto garbo e affettuosa partecipazione, non è quello dei grandi eventi della militanza politica …”.
E’ la parafrasi della livella di Totò, in questo caso dei morituri, che prima di congedarsi si rincuorano con i ricordi della gioventù.