L’Associazione commercianti del centro storico di Macerata sta sempre con le mani in pasta e sforna continuamente nuove idee. Tutto per attrarre cittadini e non a frequentare il centro storico. Questa è la volta del progetto “Tutti in centro” che si terrà dal prossimo 29 settembre e si dilungherà nei fine settimana di tutto il mese di ottobre. Trekking sotterraneo, trekking in superficie alla scoperta degli antichi mestieri del centro, giochi per bambini e le immancabili degustazioni –presso la Civica Enoteca- dei prodotti locali, chiodo fisso ormai dell’Associazione dei commercianti del centro storico. Ma oltre al “contenuto” questa volta si punta a valorizzare il “contenitore”. Lo stesso presidente dell’associazione Andrea Venturino, è portavoce di una stretta collaborazione tra commercianti, residenti e non, che renda il centro storico un posto ricco di cultura ed interesse. Ad accompagnarlo alla presentazione dell’evento, negli ospitali locali della Civita Enoteca, Irene Manzi proprio in qualità di assessore al centro storico confida nella sinergia che si sta creando tra il centro storico, Corso Cairoli e Corso Cavour, forza che rende il cuore della città più grande e vivo. L’assessore Alferio Canesin, crede fermamente nell’unione che –dice- essere ‹‹l’unico modo per poter crescere. Bisogna mettere da parte le ostilità politiche, quando si tratta di cultura. L’idea di far “riemergere” le grotte nell’immaginario maceratese–continua Canesin- era già stata sperimentata due anni fa. Memori del successo abbiamo deciso di riproporlo in questa occasione>>.
Proprio con questa attività -nata in collaborazione, oltre che con il Comune, anche con il Gruppo Speleologo e realizzato a cura di Macerata by Marche- inizierà, dunque, il prossimo 29 e 30 settembre, “Tutti in centro”, simpaticamente chiamata “Tutti in cammino”. Visite sotterranee, guidate, di alcune grotte del centro storico, partiranno da Piazza Mazzini, all‘Infocentre & Souvenir e toccheranno il Museo di Storia Naturale, il Palazzo Buonaccorsi e il rifugio antiaereo. La quota di partecipazione è di 3 euro (esclusi i minori di età inferiore o pari a 14 anni). L’iscrizione alla visita è obbligatoria e prevede un massimo di 40 visitarori. Si consiglia, per questo tipo di esperienza, che durerà circa due ore, di avere un abbigliamento idoneo . Per “Trekking in città” è previsto anche un altro appuntamento, il 13 ottobre. Questa volta in superficie alla riscoperta degli antichi mestieri. Si partirà, anche in quest’occasione dall’Infocentre e Souvenir, in piazza Mazzini e si esplorerà il centro attraverso coltelli, tessuti, oro e tanto altro. Importante è comunicare la propria adesione, in questo caso gratuita. (Per info contattare i numeri 0733 264584 e 340 4177177 o visitare il sito [email protected]).
“Tutti in centro” pensa anche ai più piccoli e li porta “Tutti in piazza” a fare attività didattico-ricreative per far loro riscoprire la bellezza di giocare all’aperto. A cura dell’Associazione Oz, le attività si svolgeranno –gratuitamente- il 6 ottobre, alle ore 17, presso il Loggiato di Piazza Vittorio Veneto, con “Arte a soqquadro” incentrata sul senso della vista stuzzicato attraverso l’arte. Mentre il secondo incontro si terrà sabato 20 ottobre alle ore 17, nel Loggiato di Piazza Cesare Battisti con “Libro Tattile”. Questa volta sarà il tatto ad essere utilizzato dai bambini che costruiranno con le loro mani, appunto, un libro fatto dei materiali più disparati.
Non può, ovviamente, mancare –come preannunciato- l’appuntamento… in enoteca. Con “Tutti in tavola” il sabato pomeriggio alle ore 17-mentre i bambini giocano!- si potrà gustare: il Tè in cucina a cura dell’attività Cose di Tè di Elvira De Bellis il 6 ottobre; l’olio nuovo delle Marche a cura di Barbara Affei dell’Assam il 20 ottobre ed infine i liquori e gli amari della celeberrima distilleria Varnelli il 27 ottobre. Per partecipare è gradita l’iscrizione al numero 0733 234399.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per portare la gente in centro a Macerata bisogna entrare liberamente con l’auto a tutte le ore e creare piu parcheggi invece di fare sempre piu zone pedonali per nessuno.
@EDDY 51
Quello di cui ha bisogno il centro storico sono idee ed iniziative, non le macchine…in una città invasa dalle auto le persone hanno bisogno di aree pedonali dove poter passeggiare liberamente senza dover stare attenti che i bambini non finiscano sotto le auto e senza dover respirare i gas di scarico anche quando non ce n’è bisogno. Dire che i parcheggi mancano (a parte quello auspicabile a Rampa Zara) mi sembra eccessivo…il fatto è che alla gente (soprattutto a chi viene dai paesi limitrofi) non piace pagare e preferiscono rischiare di incappare in una sanzione di diverse decine di €uro piuttosto che spenderne pochi per pagare il parcheggio. I maceratesi rispondono sempre bene ed hanno fame di occasioni per poter vivere il centro della città, indipendentemente da se poi il parcheggio è in piazza o fuori dalle mura e non come sostiene chi la vorrebbe addormentata per proprio tornaconto!
Eddy pijate na bicicletta e statte zitto va!
Mi sembra proprio una bella iniziativa. Almeno in questa occasione non ci limitamo a piangerci addosso, ma cerchiamo di fare qualcosa per invertire la tendenza a disertare il centro storico.
Certo, ci vorrebbe una strategia molto più ampia (parcheggi comodi e aperti anche nei giorni festivi, uffici pubblici da riportare in centro, iniziative costanti e non occasionali per coinvolgere la cittadinanza, incentivi alla ristruturazione delle abitazioni, ecc.), ma il poco è comunque meglio del niente.
Io so solo che quando c’era l’UPIM entravo in centro con l?auto, lasciavo mia moglie a fare delle compere , ripassavo a prenderla anche senza parcheggiare Ora bisogna fare un chilometro di cui meta’ in ripida salita per poter acquistare qualcosa in centro.No grazie preferisco un comodo centro commerciale.
io direi che sarebbe il caso di riportarci almeno gli autobus in centro….
più collegamenti con i parcheggi e gli ascensori aperti anche la domenica e la sera…..
Quando c’era l’UPIM c’erano la metà delle auto, il doppio di disponibilità in tasca, pochi parcheggi e ascensori intorno a Macerata e zero centri commerciali.
Altra epoca.
Ora caro EDDY te le immagini una cinquantina di auto in fila davanti all’UPIM con i mariti in attesa della moglie?
Nel caso improbabile che fosse come dici tu, che con le auto tornerebbe a girare il commercio e tornerebbero le persone in centro, te le immagini queste persone passeggiare in mezzo a centinaia di auto che scaricano e caricano mogli, figli e quant’altro?
A parte qualche rara eccezione, i centri storici hanno salite e discese nelle Marche. Macerata ha anche parcheggi e ascensori (che giustamente dovrebbero funzionare anche di notte).
Iniziative e qualche navetta non guasterebbro.
Solo chi ha una bella auto e vuole mostrarla ha la necessità di parcheggiare in centro davanti al bar.
Certo al Centro Commerciale si parcheggia meglio, ma volete mettere il piacere di passeggiare per il Centro di Macerata?
Io non sono di Macerata.
Vedo che dalle preferenze ai commenti non piace la mia opinione, pero a parte qualche eccezione il centro di Macerata e sempre deserto.
Mentre mi rallegro del fatto che agli incontri sulla struttura delle grotte con Silvano Iommi, organizzati da “Osservatorio C-Miniera” la scorsa primavera senza alcun contributo istituzionale, sia idealmente seguita la passeggiata nelle grotte stesse, organizzata e finanziata dai commercianti del Centro Storico, mi chiedevo se a questo punto l’assessoressa Manzi promuoverà la realizzazione di una bella notte bianca nelle medesime.