“Tutti in centro”: la riscoperta, dal profondo, di Macerata

Visite sotterranee della città e altri eventi. Presentate le iniziative dell'associazione commercianti del centro storico

- caricamento letture

 

trekking-sotterraneodi Carmen Russo

L’Associazione commercianti del centro storico di Macerata sta sempre con le mani in pasta e sforna continuamente nuove idee. Tutto per attrarre cittadini e non a frequentare il centro storico. Questa è la volta del progetto “Tutti in centro” che si terrà dal prossimo 29 settembre e si dilungherà nei fine settimana di tutto il mese di ottobre. Trekking sotterraneo, trekking in superficie alla scoperta degli antichi mestieri del centro, giochi per bambini e le immancabili degustazioni –presso la Civica Enoteca- dei prodotti locali, chiodo fisso ormai dell’Associazione dei commercianti del centro storico. Ma oltre al “contenuto” questa volta si punta a valorizzare il “contenitore”. Lo stesso presidente dell’associazione Andrea Venturino,  è portavoce di una stretta collaborazione tra commercianti, residenti e non, che renda il centro storico un posto ricco di cultura ed interesse. Ad accompagnarlo alla presentazione dell’evento, negli ospitali locali della Civita Enoteca, Irene Manzi proprio in qualità di assessore al centro storico confida nella sinergia che si sta creando tra il centro storico, Corso Cairoli e Corso Cavour, forza che rende il cuore della città più grande e vivo. L’assessore  Alferio Canesin, crede fermamente nell’unione che –dice- essere ‹‹l’unico modo per poter crescere. Bisogna mettere da parte le ostilità politiche, quando si tratta di cultura. L’idea di far “riemergere” le grotte nell’immaginario maceratese–continua Canesin-  era già stata sperimentata due anni fa. Memori del successo abbiamo deciso di riproporlo in questa occasione>>.

Proprio con questa attività -nata in collaborazione, oltre che con il Comune, anche con il Gruppo Speleologo e realizzato a cura di Macerata by Marche-  inizierà, dunque, il prossimo 29 e 30 settembre, “Tutti in centro”, simpaticamente chiamata “Tutti in cammino”. Visite sotterranee, guidate, di alcune grotte del centro storico, partiranno da Piazza Mazzini, all‘Infocentre & Souvenir e toccheranno il Museo di Storia Naturale, il Palazzo Buonaccorsi e il rifugio antiaereo. La quota di partecipazione è di 3 euro (esclusi i minori di età inferiore o pari a 14 anni). L’iscrizione alla visita è obbligatoria e prevede un massimo di 40 visitarori. Si consiglia, per questo tipo di esperienza, che durerà circa due ore, di avere un abbigliamento idoneo . Per “Trekking in città” è previsto anche un altro appuntamento, il 13 ottobre. Questa volta in superficie alla riscoperta degli antichi mestieri. Si partirà, anche in quest’occasione dall’Infocentre e Souvenir, in piazza Mazzini e si esplorerà il centro attraverso coltelli, tessuti, oro e tanto altro. Importante è comunicare la propria adesione, in questo caso gratuita. (Per info contattare i numeri 0733 264584 e 340 4177177 o visitare il sito [email protected]).

“Tutti in centro” pensa anche ai più piccoli e li porta “Tutti in piazza” a fare attività didattico-ricreative per far loro riscoprire la bellezza di giocare all’aperto. A cura dell’Associazione Oz, le attività si svolgeranno –gratuitamente- il 6 ottobre, alle ore 17, presso il Loggiato di Piazza Vittorio Veneto, con “Arte a soqquadro” incentrata sul senso della vista stuzzicato attraverso l’arte. Mentre il secondo incontro si terrà sabato 20 ottobre alle ore 17, nel Loggiato di Piazza Cesare Battisti con “Libro Tattile”. Questa volta sarà il tatto ad essere utilizzato dai bambini che costruiranno con le loro mani, appunto, un libro fatto dei materiali più disparati.

Non può, ovviamente, mancare –come preannunciato- l’appuntamento… in enoteca. Con “Tutti in tavola” il sabato pomeriggio alle ore 17-mentre i bambini giocano!- si potrà gustare: il Tè in cucina a cura dell’attività Cose di Tè di Elvira De Bellis il 6 ottobre; l’olio nuovo delle Marche a cura di Barbara Affei dell’Assam il 20 ottobre ed infine i liquori e gli amari della celeberrima distilleria Varnelli il 27 ottobre. Per partecipare è gradita l’iscrizione al numero 0733 234399.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X