Luca Zaia (Veneto), Enrico Rossi (Toscana) e terzi ex aequo Vasco Errani (Emilia Romagna) e Stefano Caldoro (Campania) sono i governatori più apprezzati in Italia, secondo lo studio Monitoregione di Datamonitor, istituto di ricerca del gruppo Bse.
Roberto Cota (Piemonte) entra nella top ten, dove Roberto Formigoni (Lombardia) è al decimo posto. Esce dalla classifica dei dieci governatori più amati dai cittadini Renata Polverini (Lazio) che nella precedente rilevazione era al settimo posto.
Al quinto posto Gian Mario Spacca (Marche, Pd) con il 52,9% (-0,3%).
La seconda edizione 2012 dell’indagine trimestrale che enumera i primi 10 governatori di regione per gradimento del loro operato conferma il momento di difficoltà che sta vivendo la politica italiana. Dei dieci presenti in classifica nella rilevazione riferita al periodo aprile-giugno 2012, infatti, sei hanno un segno negativo più o meno importante facendo segnare un calo medio complessivo dello 0,9%.
La classifica vede in testa con il 60,2% Luca Zaia (Veneto, Lega Nord), che si conferma primo con un +1,1%. Mantiene il secondo posto Enrico Rossi (Toscana, Pd) con il 56,4% ed un calo dello 2,2%. Terza posizione ex aequo per Vasco Errani (Emilia Romagna, Pd) e Stefano Caldoro (Campania, PdL) al 55,6%. Il Governatore campano segna la crescita più consistente di questa edizione di Monitoregione, +2,2%, mentre quello emiliano il calo maggiore, -2,8%. Al quinto posto, come detto, Gian Mario Spacca.
I 10 Governatori presenti in classifica sono: 5 di centrosinistra, 5 di centrodestra; 5 del nord, 3 del centro, 2 del sud. Al sesto posto con il 52,1% Renzo Tondo (Friuli Venezia Giulia, PdL), in calo dello 0,9%, seguito da Nichi Vendola (Puglia, Sel), al 51,8% (+0,2%) che sale al settimo. In ottava posizione l’unica donna in classifica Katiuscia Marini (Umbria, Pd) al 50,7% (-0,7%).
Debutto nella top ten per Roberto Cota (Piemonte, Lega) in nona posizione al 49,4%, +0,2%, che supera Roberto Formigoni (Lombardia, PdL) che nonostante la bufera che si è abbattuta su di lui, conserva la decima posizione con il 49,1% (-2,6%). Renata Polverini, invece, è uscita di classifica: in quella precedente era settima con il 53%.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chissa se questi sondaggi si sono svolti solo dentro le sedi dei partiti o se le risposte dei non/votanti-delusi-schifati non sono finite nel conteggio con la scusa che la loro opinione non contava in quanto non votanti/delusi/schifati….
Nn da me!
Roba da far tremare le vene ai polsi a qualsiasi dirigente politico!
Si molto amato sopratutto per il suo appoggio alle centrali a biogas…
A me nn l’hanno domandato. Avrei dato un giudizio differente visto che, da quel che ricordo, siamo quelli che pagano il più alto prezzo della benzina per le accise regionali.
Che sia amato e’ fuor di dubbio: ogni volta che si presenta viene eletto a furor di popolo! Probabilmente nelle Marche quelli che “mangiano” grazie a lui sono la maggioranza assoluta senza bisogno di ricorrere al ballottaggio….
…e io (restante 47%) pago!
Pensate che se c’era un altro al suo posto era meglio?
Poveri illusi!!! A destra mi pare che QUALCUNO aveva basato la sua vittoria
alle politiche del 2008 con l’abolizione delle tasse sulla casa, nella riduzione
delle tasse (delle aliquote più alte e quindi ai ricchi). Per 18 anni hanno sempre
detto che avrebbero abbassato le aliquote. NON E’ MAI SUCCESSO, nonostante la
stragrande maggioranza in parlamento!!!!!
In tutti questi anni il prelievo fiscale è SEMPRE aumentato!!
Complimenti per la coerenza.