di Andrea Busiello
“Possiamo avere una risposta alla richiesta avanzata lo scorso 2 marzo all’ufficio delle attività produttive del Comune di Macerata? Avevamo chiesto la possibilità di avere uno spazio libero tra le colonne di via Gramsci per far vedere meglio l’ingresso ai passanti ma mai nessuno ci ha fatto sapere qualcosa…“. Fabio Morresi, gestore del Caffè Venanzetti, ha convocato questa mattina una conferenza stampa per illustrare alla città i problemi dello storico locale del centro . “Il mercoledì, con il mercato – spiega – è impossibile lavorare perchè tutte le colonne sono occupate dai camion degli ambulanti che lavorano. Io mi chiedo: secondo voi come fa una persona che cammina per via Gramsci a sapere che in Galleria Scipione c’è il Caffè Venanzetti? Non ci sembra di chiedere troppo quando chiediamo se almeno una colonna possa essere lasciata libera al passaggio”. Morresi, visibilmente dispiaciuto della situazione, parla del trattamento ricevuto dal Comune: “Non abbiamo mai ricevuto una risposta alla nostra richiesta e la cosa che è più snervante è che ogni volta che andiamo a chiedere informazioni, la persona che se ne occupa o è in ferie, o è occupata o è fuori ufficio. Più volte ho chiesto un appuntamento ma mi è sempre stato negato. Sono davvero deluso. Avevamo chiesto anche di poter mettere i tavolini sul suolo pubblico
dove parcheggiano le auto (leggi l’articolo) ma non abbiamo mai ricevuto una risposta in merito”. Morresi ha diverse idee per valorizzare il suo locale ma “non so con chi relazionarmi. Vorrei mettere dei tavolini fuori dal locale, mi piacerebbe fare una targa ma ogni volta che vado a parlare con le persone addette a queste cose in Comune non trovo mai la risposta. Ogni volta mi sento dire che di questa cosa se ne occupa un’altra persona rispetto a quella con la quale vado a parlare”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
caro morresi,che tu non habbia risposte dal comune e una cosa molto grave,pero il caffe venanzetti non e’ una attivita nata da poco ma e uno storico locale maceratese che e’ conosciuto da tutti,percio non aggrapparti al mercato con i camion e le auto parcheggiate,i problemi della mancanza di affluenza credo siano altri…
Prima di andare a lavorare a Macerata ti dovevi fare delle “amicizie”. Quei marpioni che hai intorno a te sai come ridono sotto i baffi! Ha però ragione Walter i problemi sono altri, non li elenco per non farti peggiorare le cose. In bocca al lupo.
Ma cosa gli costa al Comune liberare un posto auto per il bene di un’attività storica di Macerata??? Con qualche tavolo lì fuori la via sarebbe anche più bella!!! E poi per una richiesta fatta il 2 marzo quanto ci vuole per dare una risposta?? Tre anni??
Caro Fabio…… ma che ti aspettavi ???…. più volte abbiamo parlato di questa città e dei suoi problemi ricordi ?!
Se non vai su in Comune e pianti un bel casino non ti daranno MAI retta !!!
Ma poi lì non è vietato parcheggiare tra l’altro ???… non c’erano 2 pali che impedivano di parcheggiare ???…. pensaci da solo che fai prima che se aspetti la burocrazia ……. te vengono i capelli bianchi !!!
In bocca al lupo amico……
Francesco e Francesca
Non mi dite che a Macerata non si fanno figli e figliastri! In ogni caso una risposta, positiva o negativa è d’obbligo. Hai provato a portare qualche “pasticcetto” in comune? A bussare, come si dice, con i piedi?
Caro Fabio,
forse ti fanno scontare l’ardire di aver voluto organizzare per buona parte dell’invernata “Venanzetti Cultura” affidando gli eventi al sottoscritto e non ad uno della cerchia eletta di Re Artù. Dovresti spiegare loro che d’estate non lavoro per Venanzetti (come peraltro forse avrei fatto se le nostre democraticissime istituzioni avessero offerto al tuo bar le chances che offrono a tutti gli altri bar del centro storico, nelle piazze e sotto le logge).
Certo, Walter ha anche le sue ragioni: ossia, per alzare la tua voce forte e pericolosamente (per altri), dovresti resistere alla dimenticanza (fortuita?) degli uffici. In tal senso, dovresti aprire dopocena, battere un colpo più forte. Essere inattacabile dal punto di vista professionale.
Dovresti cioè potenziare la pasticceria (la cui storia, al Venanzetti, è ancora nella memoria di tutti), tenere chiuso se vuoi nei tempi morti (io ad esempio non punterei sul pranzo, avendo un self-service di fronte; semmai sulla cena), ma sicuramente aperto – d’estate – dopocena.
Ti tocca tenere duro, insomma. E’ indubbio che in questa città vigono due pesi e due misure, un po’ in tutto: ma tirare i remi in barca fa solamente il gioco degli altri.
il caffè vannanzetti se non sbaglio già possiede delle sedie e tavoli alli’interno della galleria scipione che è possibile usufruirne anche in caso di maltempo e non reca nessun fastidio e problemi al traffico e ai pedoni invece per la richiesta sacro santa che il titolare ha già fatto diverso tempo fà non ha avuto nessuna risposta forse perchè non ha amicizie giuste all’interno del comune oppure credo che se avebbe elargito del denaro a che è di dovere adesso avrebbe tutto lo spazio richiesto a sua disposizione è triste ma è la realtà purtroppo!
Bho’ a me pare che su questo
argomento ci si sia muovendo
in maniera che piu’ strumentale non
si potrebbe – e si che di solito con
questa amm.ne sono di un duro che piu
duro non si può
Penso di essere pero’ anche persona
che ritiene di avere un discreto equilibrio
nel valutare .
Allora chiedo .
ma secondo voi – le richieste del
Caffe’ Venanzetti non vengono evase dal Comune
per tutte le assurdità qui sentite???
Sig. Davoli ma come fa a scrivere
di quelle cose-lei che e” persona seria colta ed equilibrata.
Ribadisco un mio pensiero –
Ogni volta che non controbattiamo
la politica Maceratese e la sua
attuale Amm.ne con argomenti
seri – e veri – non faremo altro
che far acquistare credibilità a loro
perdendola noi ….
Ma come al solito credo di sbagliarmi …
La soluzione è semplicissima: in quella via le auto non dovrebbero neppure transitare… Meno auto in centro, più pulizia, meno inquinamento, più spazio da offrire alle persone…
Caro Sellon, se lei li conoscesse
più da vicino, i car nostri figuri,
stia certo ch’anche lei verrìa alle stesse
mie conclusion, e mi farìa gli auguri…
Peraltro – creda – il buon maceratese
vota chi sia, dimenticando presto
soprusi, multe, ciarle, e a lunghe attese
consacra il viver suo e sovente il resto.
Quindi non si dia pena, amico caro:
sia che ne parliam bene oppure male,
il detto nostro vale quel che vale.
Il cittadin che cambia è un caso raro,
unico anzi. E dunque anche il commento
che a lei può parer dubbio o irriverente
senza motivo, forse ha un fondamento
ma qui in città non cambia un accidente.
Ciao Fabio
io penso che la soluzione come al solito sia nella storia!!!
il fruttivendolo sotto casa mia per non farsi occupare il posto ci ha messo due cassette!! ahahahah
tu metti due sedie!! tanto se non c’e’ il tavolo che possono dirti!!!!
ciao e in bocca al lupo
FABIO MORRESI E’ – AHILUI – DI CORRIDONIA E DI QUESTI TEMPI I CORRIDONIANI, O CORRIDONIENSI, NON GODONO DI TROPPO CREDITO PRESSO GLI AMMINISTRATORI DI MACERATA.
FABIO E’ UN UOMO PACIFICO – ALMENO SEMBRA. MA, GRAZIE A LUI, LO STORICO CAFFE’ VENANZETTI NON CHIUDE I BATTENTI.
PERDIO, SINDACO CARANCINI, … E CHE CAVOLO!
MACERATA STA MORENDO D’INEDIA. TRA POCO I MACERATESI ANDRANNO’ A PRENDERE L’APERITIVO A “CORRIDOMNIA” E VOI STATE LI’ A NON CAGARVI QUELLE PERSONE DI BUONA VOLONTA’ CHE RISCHIANO CAPITALI E LAVORO NEL CENTRO STORICO, TRATTANDOLI COSI’? INVECE DI FARE LORO PONTI D’ORO? MA NON CAPITE – CON TUTTI GLI UFFICI E LE BANCHE CHE TRASLOCANO FUORI LE MURA – CHE SENZA BAR, RISTORANTI E NEGOZI IL CENTRO STORICO – COME TUTTI I CENTRI STORICI – E’ FINITO?
SINDACO CARANCINI, SCUSAMI PER I TERMINI UN PO’ FORTI, MA IO AL CENTRO DI MACERATA CI TENGO. CI HO LAVORATO PER 30 ANNI ED HO RICORDI APPASSIONATI E APPASSIONANTI, SOPRATTUTTO CON QUEGLI ARTISTI – PESCHI, TULLI, TOMASSETTI, I BRUZZESI, ELVERIO MAURIZI ED ALTRI – CHE CI HANNO MOMENTANEAMENTE LASCIATO.
E’ DAL 1964 CHE SCRIVEVO, INSIEME ALL’INGEGNER ARRA’ DI SARNANO, CHE OCCORREVA UN PARCHEGGIO SOTTO LUNGO TUTTO IL VIALE LEOPARDI. ERA UN’EPOCA IN CUI PARCHEGGIAVO DAVANTI ALLA BANCA D’ITALIA, OVE LAVORAVO. PREVEDEVO PERO’ CIO’ CHE E’ POI ACCADUTO. E VOI, ANCORA SU DI UN PARCHEGGIO FUNZIONALE PER IL CENTRO STORICO, STATE A SPUGNATTARCI SOPRA?
SINDACO CARANCINI, PROVO PER LEI SIMPATIA… MA, LO TENGA PARTICOLARMENTE A CUORE IL CENTRO STORICO DI MACERATA, UNICA COSA CHE DISTINGUE LA NOSTRA CITTA’ DA QUELLE PERIFERIE ANONIME, COMUNI A TUTTI I COMUNI ITALIANI.
E AL MIO CONCITTADINO FABIO MORRESI LO FACCIA LAVORARE IN PACE. GRAZIE.