Da Deborah Pantana, vice presidente del consiglio comunale di Macerata, riceviamo:
Far quadrare il bilancio familiare diventerà più difficile per i maceratesi. Una famiglia media ritroverà un aumento di spese mensili notevoli, tale da rendere difficile arrivare a fine mese: aumento dell’acqua, aumento delle corse degli autobus, aumento dell’addizionale comunale irpef, soprattutto introduzione dei nuovi coefficienti dell’Imu. Una situazione devastante se pensiamo che a fronte di quello che è il valore stimato dallo Stato per il Comune di Macerata come introito IMU pari a circa 9 milioni di euro, l’amministrazione comunale decide di introitarne ancora di più: oltre undici milioni di euro. La giunta Carancini approfitta del momento per chiedere ai cittadini Maceratesi di pagare un IMU altissima e senza distinguo, ad esempio tra attività artigianali ed i capannoni industriali, negozi, seconde abitazioni non affittate o date in uso ai propri familiari;è veramente incredibile. L’impressione è che in questo momento di confusione generale, l’amministrazione comunale di Macerata cerca di nascondersi dietro alla solita storia che è colpa sempre degli altri, oggi di chi a livello centrale sta tagliando i fondi; è il solito tentativo maldestro di giustificare che di fatto si vuol mettere ancora una volta le mani nelle tasche dei cittadini: nel caso specifico dell’IMU, viene fatto in maniera veramente esagerata e senza pensare che oltre ai 2 milioni in più di euro che il Comune vuole introitare dall’Imu, lo stesso sta incassando un ulteriore milione e mezzo di euro dagli oneri straordinari della lottizzazione di via Cincinelli; perché allora non chiedere di meno ai cittadini visto che ci sono delle entrate straordinarie date proprio dalla cosiddetta “minitematica”? Il piano casa e le altre varianti approvate non dovevano servire proprio per fare cassa al Comune, per far in modo che i cittadini pagassero meno tasse locali? Non dimentichiamo poi che siamo il Comune che paga la tassa sui rifiuti più alta anche di Napoli: ma fino a che punto dovremmo arrivare? Siamo veramente stanchi di pagare per non ricevere poi nessun servizio da parte dell’amministrazione comunale.
L’imu a detta di tutti è una tassa iniqua e ingiusta, perché toglie dalle tasche dei cittadini i pochi soldi rimasti dopo aver pagato le mille altre tasse, e deprime ulteriormente i consumi. E’ una tassa incostituzionale, dannosa perché fa male all’economia: crollo del mercato immobiliare, svalutazione degli immobili, aumento dei mutui, perché continueremo a pagare a prezzo pieno una casa che ha perso un terzo del suo valore. Perché allora il Comune di Macerata non fa come gli altri comuni vedi Milano dove ha applicato tutte aliquote al di sotto della media richiesta, come possiamo far capire a chi oggi amministra il comune di Macerata che non può più continuare con questa politica di aumenti, visto che in due anni Carancini ha solo aumentato le tasse vedi lo scorso anno quella dei rifiuti più 23%, senza prevedere una politica di sviluppo della città. Allora perché non togliere i premi di produttività ai dirigenti e agli amministratori delle aziende partecipate comunali?Bisogna ritornare a pensare ad una politica che sia rivolta al bene comune e al concreto interesse dei cittadini, lasciando da parte ogni tipo di tentazione ad aumenti sconsiderati che altro non fanno che penalizzare le famiglie con delle inevitabili ricadute sociali negative e quindi aumento della povertà.
***
IL BILANCIO VARATO DALLA GIUNTA (LEGGI L’ARTICOLO)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ veramente indecoroso!!!!!!!
Possiedo un negozio in Via Roma, tra l’altro ereditato, affittato con i vecchi canoni, il mio commercialista (spero si sia sbagliato) mi ha detto che devo pagare una IMU che è SEI volte la vecchia ICI!!! Ditemi voi come si fa!!!!!!
Egr.Consigliera Pantana..come fa a tuonare con questa veemenza contro una tassa tanto ingiusta..varata però da un governo retto anche dal PDL, partito di cui lei è espressione locale….? Ne arguisco che, o lei non condivide la linea politica del PDL, ed in questo caso ne prendiamo atto e ci chiediamo quindi su cos’altro dissente, o il suo intervento è puramente strumentale..come a dire: “a fare un opposizione credibile non ci riusciamo ma..i compitini li abbiamo fatti cari cittadini/elettori”.
@Tommy Gun
negli anni sono state tante le cose condivise e non condivise,perchè credo che il governo della città ci chieda di essere sempre vicini alle esigenze dei cittadini, quindi oggi dobbiamo essere uniti affinchè il Comune di Macerata cambi idea sulla sua proposta di un IMU che ci danneggia rendendo tutti più poveri.
Tacconi pare voterà il bilancio e l’UDC se ne dissocia… perché non lo cacciate dal partito???
Spero che CM riporti nomi dei presenti, degli assenti, e dei singoli votanti perché ciascuno si assuma le proprie responsabilità!!!! L’IMU e la TARSU vanno ridotte!!! Basta pesare sui cittadini!!!!
@ Travaglio Failla
Tacconi entra ed esce dal partito ad ogni pié sospinto. Fa parte storicamente della corrente tambroniana, ma contemporaneamente rimmemora con nostalgia le belle battaglie ideali combattute al fianco di Ciaffi; è stato sempre fieramente democristiano, eppure all’epoca della Menghi si dimise dal partito e confluì nelle file del Comitato Menghi, salvo poi riapprodare armi e bagagli nella balena bianca (nel frattempo ridotta a una carpa). Difende l’unità di intenti nel solco della propria tradizione eppure si dissocia costantemente dalle decisioni della sua segreteria cittadina. Anche al tempo delle ultime comunali, mentre il suo partito traccheggiava prima di sciogliere le riserve, lui armeggiava in proprio per costruire il grande centro. Stringere Tacconi in una logica comune è come afferrare un’anguilla.
Siete i soliti ingrati, cari concittadini!
Con questi danari, finalmente il nostro poverisssssimo Comune potrà rinforzare gli incentivi ai dirigenti, gli stipendi alla giunta, i finanziamenti a Musicultura e allo Sferisterio, gli aumenti contrattuali ai poveri costruttori (benefattori ante litteram) del polo natatorio, e via largheggiando.
E’ proprio vero, allora, che non vi sta bene niente!
Mi ha informato la commercialista che per cento metri in centro storico pagherò appena 77 Euro!
Quanta demagogia nell’abolizione dell’ICI, quanto terrorismo mediatico nella polemica sull’IMU…
Cito l’articolo di Cm del 31 Maggio intitolato: “Il Comune vara il Bilancio”.
IMU prima abitazione – La casa è un bene primario: per questo il Comune di Macerata ha fissato l’aliquota IMU sull’abitazione principale al livello base stabilito dalla normativa nazionale, cioè al 4 per mille; inoltre l’Amministrazione incrementa le detrazioni previste dal legislatore di ulteriori 50,00 euro (da 200,00 a 250,00, dunque) per i redditi ISEE fino a 7.500,00 euro e di 25,00 euro (totale 225,00) per quelli da 7.501,00 a 9.000,00 euro.
IMU altri immobili – Per quanto riguarda gli immobili diversi dalla prima casa, il Comune ha stabilito una aliquota del 9,9 per mille, minore di quella massima del 10,6. Per le abitazioni in uso gratuito ai parenti entro il primo grado l’aliquota è ridotta ulteriormente al 9,6 per mille; gli immobili strumentali all’agricoltura si fermeranno al minimo di legge, l’1 per mille. Invece per banche, aree fabbricabili e abitazioni sfitte da oltre due anni si pagherà il 10,6 per mille.
Sinceramente ritengo l’attuale amministrazione assolutamente lontana dalle esigenze della mia città e per molti versi incapace di scelte decise e ferme e vantaggiose per la collettivita ma nel contempo ritengo come Gennaro che l’opposizine ora stia facendo della sterile poleca dai marcati toni populistici.
Chi risponderebbe negativamente alla possibilità di pagare meno tasse. Ovvio che la Pantana dicendo che il comune avrà nuove un flusso maggiore di denaro a carico della collettività non sbaglia ma..oggigiorno con la riduzione dei flussi di finanziamenti dallo stato centrale il comune in una qualche modo deve reperire sul territorio denaro per permettere il funzionamento dei servizi locali e nel contempo tagliare e ottimizzare le spese e qui il comune fa molto poco).
Ma leggendo l’articolo di CM non mi sembra che questa imu sia stata modulata male molto male…per la prima casa tra detrazioni e aliquota di meglio non poteva fare.
Per le Seconde case..anzi che non ha portato l’aliquota al massimo…perchè la seconda casa..non è un bene fondamentale, ma un lusso secondo me.
Chi ha una seconda casa se la può permettere..o se fosse un lascito allora potrebbe affittarla anzichè lasciarla all’abbandono.
Il nostro centro storico muore anche per questo, ok i parcheggi, ok tutto ma…se ci fosse gente stabile in centro, cittadini che vivono il centro l’economia anche li potrebbe riniziare a vivere..e se ci fossero case disponibili ad affitti ragionevoli il centro può tornare a popolarsi e la gente non sarebbe costretta ad andare in periferia o nelle frazioni limitrofe.
er quanto riguarda la Tarsu…ha avuto un incremento pauroso e il calo minimo di quest’anno è nulla confrontandolo agli incrementi degli anni passati. Vediamo se con l’incremento della differenziata questa tassa calerà.. Qui ci vuole la buona volonta di noi cittadini, solo noi possiamo fare il massimo con la differenziata.
Quello che scrive Stefano Nardi è del tutto condivisibile. Per venire a vivere in centro storico ci furono chiesti oneri di urbanizzazione di 8.000 €, altrimenti non avremmo avuto il permesso per ristrutturare.
È triste e paradossale che si chiedano oneri di urbanizzazione per un posto urbanizzato forse da più di mille anni esattamente come per portare luce, acqua, gas in zone di nuova costruzione. E tra i 77 € di IMU e gli 8.000 di oneri di urbanizzazione è evidente quale sia la gabella intollerabile.
Temo che però il partito unico del mattone la pensi diversamente da me e paghi volentieri quest’obolo (gli oneri) per antropizzare sempre più un territorio depresso demograficamente e che avrebbe bisogno di ripopolare zone come il centro semivuoto piuttosto che espandersi.
In ogni caso confermo: quella contro l’IMU è pura demagogia.
@ deborah pantana
mi scusi ma francamente non capisco la sua risposta eppure son certo di aver scritto in un italiano quantomeno comprensibile.
Io le ho contestato un comportamento politicamente ambiguo quando non strumentale a mio modo di vedere e le chiedevo spiegazioni in merito e la risposta, se così vogliamo chiamarla, che le mi ha fornito è completamente slegata dal contesto.
Spero che degnandosi di rispondere a Stefano Nardi e Gennaro trovi anche il modo di spiegarci la sua posizione in merito a ciò che le domandavo nel precedente post.
..mi chiedo.. se questo è il livello della comunicazione politici/cittadini di chi sta all’opposizione, se e quando arriverete voi al governo della città le risposte alle domande dei cittadini saranno di questo tono ?
…mala tempora currunt
Macerata è il simbolo dell’inefficenza dell’Italia. Dovrebba diventarne la capitale……sono piu’ di 20 anni che gli amministratori approfittano dei cittadini.Sanno solo chiedere ,ma non offrono nulla.Macerata è una città morta.Tra poco ci metteremo a fare elemonisa sotto iol comune.Complimenti a tutti!!!!!!!!!!! Vergogna!!!!!!!!!!