Il Comune di Macerata illustra attraverso una nota stampa la proposta di bilancio appena approvata dalla Giunta (leggi l’articolo) che sarà sottoposta all’attenzione del Consiglio comunale nella seduta fissata per il prossimo 18 giugno:
“Il bilancio 2012 del Comune di Macerata nasce in uno dei periodi più difficili, dal punto di vista economico, del Paese. La finanza pubblica, come noto, vive una situazione di emergenza in cui lo Stato e le amministrazioni locali debbono concorrere al risanamento dei conti, alla riduzione del debito, all’obiettivo del pareggio di bilancio nel 2013 attraverso le misure volute dal Governo Monti.
Qualità, solidarietà e innovazioni sono le parole chiave di questo bilancio.
QUALITA’ – Anche Macerata, dunque, fa la sua parte attraverso, in primo luogo, un’importante rivisitazione della spesa nel segno della qualità. Negli ultimi due anni l’Amministrazione Carancini ha notevolmente ridotto le spese di personale, di rimborso dei mutui, delle utenze e razionalizzato, qualificandole, quelle di erogazione di servizi con economie di oltre un milione e mezzo di euro. Anche nel 2012 prosegue l’impegno dell’Amministrazione di eliminare le spese improduttive, efficientare le spese incomprimibili e razionalizzare le procedure per migliorare gli standard nell’erogazione dei servizi al cittadino.
SOLIDARIETA’ – Le politiche sociali restano una priorità: nel 2012 l’80% della spesa è, infatti, destinata alle famiglie; sarà garantita una grande attenzione alla qualità della vita, al benessere alle famiglie, alle fasce più deboli riservando il 52% della spesa disponibile ai servizi sociali, il 17% alla cultura, l’11% alla scuola e risorse crescenti allo sport e all’ambiente.
INNOVAZIONE – L’obiettivo è quello di innalzare la qualità e l’efficienza dei servizi rafforzando l’impegno rivolto all’innovazione. Infatti, attraverso un adeguato piano triennale, la tecnologia e l’informatica andranno a migliorare il funzionamento della macchina, assicurando sicurezza dei dati ed efficienza dell’azione amministrativa, consentendo economie, guardando all’interesse dei cittadini attraverso la partecipazione, facilitando il rapporto con gli utenti che potranno dialogare online con gli uffici, ricevere e presentare atti, documenti, richieste attraverso il web.
Il rigore economico imposto dall’Europa e dal Governo nazionale si traduce, per il Comune di Macerata, in tagli ai trasferimenti statali di oltre 4.100.000,00 euro, oltre a minori risorse provenienti dalla Regione.
Il Comune può utilizzare la leva fiscale bloccata da anni e modulare il prelievo sulla casa e sugli immobili attraverso l’IMU, la nuova imposta “ibrida” che i cittadini pagheranno in parte allo Stato in parte al Comune.
Insieme alla riduzione della spesa, occorre responsabilità sul fronte della imposizione. La sfida è di usare equilibrio perché il concorso dei contribuenti alle spese pubblica deve accompagnarsi alla solidarietà.
Ecco le principali misure decise dall’Amministrazione:
IMU prima abitazione – La casa è un bene primario: per questo il Comune di Macerata ha fissato l’aliquota IMU sull’abitazione principale al livello base stabilito dalla normativa nazionale, cioè al 4 per mille; inoltre l’Amministrazione incrementa le detrazioni previste dal legislatore di ulteriori 50,00 euro (da 200,00 a 250,00, dunque) per i redditi ISEE fino a 7.500,00 euro e di 25,00 euro (totale 225,00) per quelli da 7.501,00 a 9.000,00 euro.
IMU altri immobili – Per quanto riguarda gli immobili diversi dalla prima casa, il Comune ha stabilito una aliquota del 9,9 per mille, minore di quella massima del 10,6. Per le abitazioni in uso gratuito ai parenti entro il primo grado l’aliquota è ridotta ulteriormente al 9,6 per mille; gli immobili strumentali all’agricoltura si fermeranno al minimo di legge, l’1 per mille. Invece per banche, aree fabbricabili e abitazioni sfitte da oltre due anni si pagherà il 10,6 per mille.
IRPEF – L’addizionale comunale IRPEF è fissata all’8 per mille con esenzione totale per i contribuenti con reddito fino a 8.500,00 euro.
Imposta di soggiorno – L’obiettivo dell’imposta di soggiorno (leggi il nostro articolo) è creare un circolo virtuoso per cui il turista che si ferma a Macerata contribuisce con una piccola quota a sostenere i necessari investimenti nel settore specifico e nella riqualificazione dei beni artistici e culturali.
TARSU – Obiettivo raggiunto. Come promesso, infatti, la Tarsu diminuirà del 3% per tutti e si conferma la riduzione del 40% per i titolari di redditi ISEE fino a 7.500,00 euro. Questo grazie ai buoni risultati raggiunti sul fronte delle percentuali di raccolta differenziata, premiando l’impegno del Comune e le buone pratiche dei cittadini. L’obiettivo è quello di raggiungere il 60% di raccolta differenziata nei prossimi mesi.
Nessun aumento delle tariffe per i servizi comunali destinati alle famiglie – Restano immutate le tariffe per i servizi a domanda individuale come scuole, nidi e mense. Si tratta di una scelta importante. L’Amministrazione, con grande determinazione, copre gran parte dei costi con le risorse del bilancio, mantenendo basse le tariffe e dunque collocandosi a livelli di eccellenza tra gli enti marchigiani.
Una scelta virtuosa per sostenere le manutenzioni e gli investimenti nelle opere pubbliche – Non verranno più utilizzati, come è accaduto in passato, gli oneri di urbanizzazione per finanziare la parte corrente della spesa. Le entrate straordinarie finanzieranno manutenzioni di scuole, strade, verde, patrimonio e, in genere, spese di investimento. Gli impegni prioritari nel 2012: allestimento del Piano nobile di Palazzo Buonaccorsi; collegamento stradale Montanello – Villa Potenza; manutenzione straordinaria della scuola di via Panfilo; individuazione della soluzione progettuale di un parcheggio funzionale alle esigenze del centro storico (Rampa Zara ndr); soluzione definitiva del progetto piscine di Fontescodella.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
che fenomeni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IMU altri immobili – Per quanto riguarda gli immobili diversi dalla prima casa, il Comune ha stabilito una aliquota del 9,9 per mille, minore di quella massima del 10,6. Per le abitazioni in uso gratuito ai parenti entro il primo grado l’aliquota è ridotta ulteriormente al 9,6 per mille; gli immobili strumentali all’agricoltura si fermeranno al minimo di legge, l’1 per mille. Invece per banche, aree fabbricabili e abitazioni sfitte da oltre due anni si pagherà il 10,6 per mille.
QUINDI le case sfitte da oltre due anni che NON producono reddito, pagano di più di case affittate e che portano soldi a chi le affitta.
Nessun aumento delle tariffe per i servizi comunali destinati alle famiglie – Restano immutate le tariffe per i servizi a domanda individuale come scuole, nidi e mense. Si tratta di una scelta importante. L’Amministrazione, con grande determinazione, copre gran parte dei costi con le risorse del bilancio, mantenendo basse le tariffe e dunque collocandosi a livelli di eccellenza tra gli enti marchigiani.
Però per crepare bisogna spendere 4 volte tanto, visto che avete aumentato le tariffe pochissimo tempo fa, guarda caso poco prima di fare questo bilancio… o i servizi cimiteriali non sono alle famiglie????
Gli impegni prioritari nel 2012: allestimento del Piano nobile di Palazzo Buonaccorsi; collegamento stradale Montanello – Villa Potenza; manutenzione straordinaria della scuola di via Panfilo; individuazione della soluzione progettuale di un parcheggio funzionale alle esigenze del centro storico (Rampa Zara ndr); soluzione definitiva del progetto piscine di Fontescodella.
Allora queste piscine si fanno o no?? Abbiamo pagato dei mutui, che fine hanno fatto? Per cosa? Dove sono i lavori? E il collegamento montanello villa potenza, che è fondamentale, come si fa a completarlo se il ponte della Provincia è chiuso e i lavori sono fermi erché la ditta è fallita e non ci stanno i soldi per riappaltarlo??? Dove finirebbe quella strada? E l’individuazione progettuale x rampa zara.. vuol dire che coi soldi di questo bilancioci paghiamo il progetto e non il parcheggio? ANcora progetti? E’ 40 anni che se ne parla!! Basta coi progetti!
L’unico impegno prioritario per Macerata è quello di andarvene a casa.
Che salasso !! L’Imu porterà ad un abbattimento del valore degli immobili del 15-20%. Negli ultimi dieci anni il valore delle compravendite di immobili sono calate del 25/30 %: il prezzo delle case in città continuerà ad abbassarsi per effetto congiunto dell’Imu e del sistema bancario che sta frenando in modo sempre più deciso l’erogazione dei mutui, oggi anche sotto il 50% della cifra massima erogabile.
A ciò va aggiunto il fatto che l’IMU avrà una inevitabile ricaduta anche sul mercato degli affitti: i proprietari di seconde case vedranno calare la loro redditività dal 5 al 3 %, dunque per affittare chiederanno maggiori garanzie e saranno penalizzati le giovani coppie, i precari e gli immigrati.
Come mai la proposta di bilancio non contiene una seria politica di tagli delle numerose spese inutili !!!
Come al solito l’unica cosa utile non si fa cioe la Mattei-Pieve. Un capoluogo il nosro che ha una strada di ingresso da terzo mondo una mulattiera..x non parlare dell entrata da villa potenza…scandalosa a dir poco…..
Sara che e peccato pensare male…ma sono sicuro che il parcheggio quello a rampa zara si che si fara..visto che dicono ci sia di mezzo c’è il costruttore Intermesoli.
Vi servirebbe una sponsorizzazione da 80 mila euro dalla Banca Marche!!!
Per quanto me riguarda lu parcheggio de Rampa Zara non serve a cosa, però legghienno l’artuculo me ve da dì che li politici e braj a buttà lo fumo sull’occhi per non fa le cose e invece dì che se fanno. Ma ve pare possibile che dopo tant’anni sullu bilanciu c’ha da esse ancora l’individiaziò dellu progetto dellu parcheggiu de Rampa Zara? Bastava di non lu volimo fa (e sario d’accordu), ma se se volea fa, bastava mette li sordi sullu bilanciu no?
LA GIUNTA E’ FIACCA! LA MENTE E’ DEBOLE E LE PROMESSE……NON VENGONO MANTENUTE!
Evvai!!! Quindi la famosa tassa di soggiorno c’è!!!! Per una volta in vita mia che stavo d’accordo con Sport Bianchini!!!
Ah cmq non è stata approvata!!! il 18 giugno!!! Ho una bottiglia in frigo fresca e ne offro un po’ a tutti i consiglieri se ci fanno questo regalo!!! A CASA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vergognoso
Grazie sindaco! Complimenti!
Nonostante abbia più volte criticato questa Giunta questa volta mi complimento per il mantenimento della parola data sulla Tarsu che è diminuita del 3%.
Ma il parcheggio è ovvio che si farà!!! Basta prima creare la domanda di posti (vedi la chiusura prossima di Via Matteotti e riduzione del numero di parcheggi avvenuto lo scorso anno in occasione del riasfaltatura) e poi generare l’offerta.
Vorrei sottolineare, inoltre, il fatto che la provincia provvederà al rifacimento del marciapiede avanti il suo stabile di via Armaroli , ma non dispone dei soldi per completare l’asfaltatura di un ponte……..
Ma i premi di produzione verranno tagliati di molto/eliminati oppure no??
La bozza di bilancio ha il pregio di garantire il rispetto del patto e criticarlo con sterili slogan non fa che legittimare il lavoro di Carancini e Blunno. Tutti i Consiglieri sono chiamati a ricercare correttivi laddove ci sono margini reali d’intervento.
A mio parere si devono affrontare questi temi:
1) nel 2011 sono stati elargiti € 1.127.000 per la stagione lirica e concertistica. Ce lo possiamo permettere anche nel 2012?
2) pur non essendo stati contratti nuovi mutui il coefficiente di indebitamente in rapporto alle entrate e’ cresciuto (€ 3,6 milioni tra interessi passivi e rimborso capitale). Possiamo ancora permetterci di pagare il mutuo piscine e affrontare la spesa per il parcheggio RampaZara?
3) con l’ICI l’evasione era di € 500.0000, con una tassa che e’ triplicata come si pensa di affrontare la questione?
4) la spesa corrente e’ diminuita ma in modo poco significativo. E’ possibile trasferire competenze per servizi e personale all’apm che compenserebbe la spesa con i consistenti utili?
5) a regime la tarsu e’ di fatto aumentata del 19% in maniera uguale per tutti. Con la riforma oggi e’ possibile personalizzarla a seconda della tipologia di superficie, della composizione del nucleo familiare, della saltuaria occupazione dei locali, ecc. Perché non si ha il coraggio di intervenire?
6) se e’ giustificato aumentare l’aliquota imu a chi tiene sfitti immobili non sarebbe altrettanto giusto diminuirla a coloro che li affittano a canoni equi?
Sul bilancio, se l’Amministrazione dice la verità per i lavori da realizzare subito: Scuola di Via Panfilo, Strada Montanello – Villa Potenza, Piscine, Palazzo Buonaccorsi, parcheggio Rampa Zara con aggiunta Via Mattei – La Pieve. Propongo a tutte le forze politiche una coraggiosa collaborazione di responsabilità tipo Governo Nazionale. Ivano Tacconi capo gruppo Udc Comune di Macerata
Taccò voli glj a governà basta dillo
Alex stecca. Mai avute queste aspirazioni e negli anni penso di essere stato coerente e di averlo anche dimostrato. Amare Macerata è anche questo.
Va ve Taccò, ma allora dimme che vole fa l’UDC, perché se c’è un paritutu che non capisco è proprio lu tua. E non me dì che pensete allu bene de Macerata anche perché in provincia stete da na parte e in comune non se capisce dò stete, quindi se me voli risponne, me faria piacere, dimme che politica stete a fa, perché onestamente non se capisce cosa.
@ Tacconi: l’Amministrazione dice la verità per i lavori da realizzare subito
Certooooooooooo ci crediamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Scommetto che voterà pure sì la bilancio!!! Che vergogna!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ai geni dell’amministrazione chiedo: Ma qualche taglio alla pubblica amministrazione e un “azzeriamo i biglietti gratis allo Sferisterio” era troppo intelligente come tagli in bilancio per mettere in cassa qualche soldo in più??