I consiglieri di minoranza intervengono sull’estate maceratese. Da Deborah Pantana, Claudio Carbonari, Francesco Luciani e Marco Guzzini del Pdl e Fabio Massimo Conti della Lista Conti- Macerata Vince riceviamo:
«San Giuliano ha sempre segnato la fine della stagione estiva maceratese e il momento dei rendiconti:purtroppo quest’anno il cartellone di Macerata estate non è stato così ricco come quello degli anni passati dove tutte le associazioni culturali della nostra città apportavano il loro contributo di idee e di spettacoli.
Lo Sferisterio Opera Festival ha registrato l’ennesimo deficit di bilancio che ancora una volta sarà pagato dai maceratesi , quindi aumenti della tarsu, multe per la sosta negli spazi blu; in più c’è da registrare l’assenza dei tanti maceratesi che non vanno più allo Sferisterio un po’ perché attrae meno degli anni passati, poi anche perché manca il coinvolgimento delle maestranze locali vedi ad esempio l’uso dei costumi della Tirelli di Roma, l’unica cosa che è rimasta di locale è l’orchestra filarmonica marchigiana. La stagione lirica allo Sferisterio va salvata da questa deriva in cui sta andando.
L’amministrazione qualche giorno fa ha detto di non avere i soldi neanche per i fuochi d’artificio per San giuliano poi magari ha speso più di seicentomila euro per rifare l’asfalto per una corsa di pattinaggio dove alla fine quasi tutte le squadre si sono ritirate oppure si spende più di quattro milioni di euro per una stagione lirica che segna sempre dei punti in meno.
Quindi neanche il nostro Santo Patrono quest’anno verrà onorato in maniera tranquilla, visti i tanti scontenti delle decisioni prese dall’amministrazione comunale in merito ai festeggiamenti di questo giorno, non potremmo portare neanche i bambini nei parchi rionali perché i giochi sono stati tolti per mancanza di manutenzione. La risposta dell’amministrazione è sempre questa:” i soldi non ci sono!”.Ma quelli iscritti in bilancio dove sono finiti?»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Immagino poi quanto sarà bello poi l’inverno… mi sa che qui non c’è una stagione in cui questa giunta si salvi…
Negli ultimi mesi la consigliera, sempre più spesso, esce e riesce sui giornali con comunicati stampa, note, interventi….
Dovrebbe essere oramai chiaro a tutto il popolo del centrodestra che, in caso di elezioni anticipate per il Comune, l’amica Deborah è una delle papabili a fare il Candidato Sindaco…
(ps: allo Sferisterio i maceratesi NON sono mai andati, non credo che vi siano più di 800/1.000 persone di Macerata che seguono regolarmente gli spettacoli in Arena)
(ppss: nel Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Sferistrio, quello che “spende più di quattro milioni di euro per una stagione lirica che segna sempre dei punti in meno” ci sono anche esponenti del centrodestra, quindi le eventuali colpe vannno ripartire, non si faccia finta che è solo colpa del centrosinistra)
(pppsss: non credo che al santo patrono sarebbe molto interessato essere “onorato” con i fuochi o senza)
(ppppssss: dimenticate sempre che, alle ultime elezioni comunali, avete regolarmente perso; scrivete sempre come se a Macerata non si votasse da 30 anni)
Massì Deborah sindaco sarà cmq meno peggio di Carancini… (e non mi sembra un gran scoop’, secodno me si sapeva…)
I consiglieri di minoranza? Perchè, ci sono ancora? Li avevo dimenticati…………
Credevo che a macerata ci fosse solo la maggioranza che, in mancanza della minoranza, si era divisa i compiti facendo anche la parte dell’opposizione all’amministrazione………
Non mi piace l’espressione “Minoranza”. fa pensare a qualche carenza; preferisco “Opposizione”, che spiega anche l’ovvio atteggiamento di chi non governa e fa il suo dovere di anima critica del Consiglio comunale (o provinciale, o del Parlamento…).
Ciò premesso, credo sia riduttivo valutare gli esiti dello SOF soltanto in termini di ritorni economici (per di più, di ritorni economici diretti). Datemi del “patetico retrogrado”, ma sono di quelli che pensano che in cultura bisogna spendere, pur sapendo che difficilmente si pareggerà il bilancio. Certo, a latere della stagione lirica è necessario promuovere altre operazioni, come la promozione della musica nelle scuole; ma questo, ne sono testimone diretto, SI FA: potrei citare il Convitto Nazionale, ad esempio, o la Scuola Dante Alighieri, dove insegnanti coraggiosi e illuminati come Laura Corbelli avviano gli studenti alla conoscenza ed all’AMORE per la grande musica. Non basta, certo; ma è qualcosa. Grazie allo SOF e a Musicultura, inoltre, Macerata non è più, nel resto d’Italia, sinonimo di meschinità e ignoranza, ma al contrario è citata per motivi culturalmente validi. E, destra o sinistra, i soldi spesi per la cultura SONO SOLDI SPESI BENE.
Certo, vanno evitati sprechi ed abusi. Se ce ne sono, si puniscano come meritano; chi lancia accuse le documenti, e vada nelle sedi opportune a denunciare i misfatti.
Va da sé che sono tra i maceratesi che allo Sferisterio ci vanno!
@PANTANA Però guardi che non basta: io credo che come “opposizione” possiate fare di più e stare sempre attenti a toccare argomenti in modo superficiale. Capisco che la Cultura non faccia parte del vostro retaggio politico ma come si può dire che i maceratesi non vadano a Teatro per il non coinvolgimento delle maestranze locali? Tale coinvolgimento non ha rilievo ai fini del pubblico maceratese perchè come dice Cerasi la fetta del grande pubblico ERA (!!!!!!) extraregionale . Anzi forse sono proprio le ultime stagioni che hanno visto in maggioranza maceratesi – forse per i biglietti gratuiti?-
Ergo dire che l’unica cosa locale rimasta è la FORM ( a parte che c’è anche il coro Bellini) le sembra una discriminante positiva? Ma le ha lette le recensioni nazionali? In alcuni punti dello Sferisterio neanche si sentiva la musica. L’Orchestra Marchigiana non esiste nel panorama nazionale.
La prego Pantana ci risparmi anche lei analisi riduttive e parziali :Pistarelli almeno è stato meno generico.
@FESTA Forse lei si è perduto tutto il dibattito sul SOF e gli articoli di Luglio sul Direttore Artistico perchè il nodo centrale era ed è esattamente questo.La sinistra maceratese ci ha fatto credere in tutti questi anni post-Orazi che bisognava assolutamente ripianare un deficit ( leggasi mutuo) senza spiegare bene che quei soldi non erano stati sperperati ma erano stati investiti proprio per creare i cd indotti indiretti. Allora sì che si vedeva gente in giro per Macerata!
Fa bene la Professoressa Corbelli a fare quello che fa ma non ha il carisma che ci vuole per una tale operazione culturale. Ci vuole molto di più.
Carletta, sono il primo a dire che non basta.
Ma è un problema spaventoso: in Italia, che pure della cultura è una delle madri, la cultura è la cenerentola fra tutte le cose da fare. Non la si vede che come un costo, un lusso inutile, e non come quello che in realtà è: il fine ultimo di ogni attività umana.In un mondo ideale ci si impegna perché tutti abbiano modo di soddisfare i bisogni primari e, soddisfatti quelli, perché tutti possano crescere culturalmente: dovrebbe essere lo scopo di ogni esistenza umana. D’accordo, d’accordo: sono utopico.
Quanto alla gestione Pizzi, posso dire, da fruitore, che la preferisco alla precedente gestione Ricciarelli, velleitaria e supponente com’era. Ribadisco che chi spreca, abusa e ruba deve essere punito. Ma i comportamenti sbagliati devono essere dimostrati, e una volta dimostrati puniti senza pietà. Se Pizzi, o altri, fosse anche il sindaco, si dimostrano inetti, incapaci o peggio disonesti, li si persegua anche in sede penale. Però attenzione: allo stato attuale delle cose (e torniamo al “via”), con la gente convinta che “Il grande fratello” e “l’isola dei famosi” siano operazioni culturali, e che scappa come dalla peste non dico da Beethoven o Mozart, ma anche da Verdi e Rossini, le VERE operazioni culturali sono destinate a produrre bilanci in rosso.
@FESTA Ma guardi non è un problema di persone ma di POLITICA CULTURALE! E nessuno ha mai detto che qualcuno rubi, non è mica un tribunale questo! E quindi se conviene con me che è un problema di politica converrà anche che nella Sinistra- da sempre custode del political progress- si sono succeduti negli anni dei politici che non hanno avuto chiaro di come la Cultura rappresenti la migliore industria italiana.Non c’entrano gli Orazi, le Ricciarelli, i Pizzi nè la loro o meno simpatia. C’entra saper riconoscere la leadership e riconoscere che se i risultati ci sono- immateriali e materiali- la strada da seguire è quella.
E questo a Macerata come nel resto di Italia.Per creare la trasmigrazione dall’osceno del grande fratello alla Bellezza del Teatro e dell’Arte ci vogliono le idee.
Spero che la stagione delle piogge si porti via tutta la giunta. E se si allaga pure lo Sferisterio tanto meglio.
Carletta, mi pare evidente che diciamo la stessa cosa. E soprattutto sono d’accordo sul fatto che non si tratti di simpatia o antipatia, ma di idee. La Ricciarelli mi ha sgradevolmente impressionato proprio perché, povera di idee, ha creduto di mostrarsi invece colta e profonda proponendo cartelloni di scarso o nullo richiamo, dimenticando che una stagione estiva non può prescindere dalla “piacevolezza”. Una piacevolezza non banale né dozzinale, certo; ma comunque piacevolezza. Non è bello giocare a fare gli intellettuali con i soldi degli altri.
Al Sig. Davoli, riguardo all’invocazione del Diluvio che leggo qui sopra, vorrei chiedere di argomentare un pochino. Più che al dissenso, una simile affermazione fa pensare all'”inestinguibil odio” di manzoniana memoria. Simili, bibliche iatture, mi sembrano una punizione degna della peggiore delle cause, tipo l’ex ministro Bondi, al quale tuttavia, pur detestandolo cordialmente, personalmente auguro ogni bene…
A qualcuno le verità sul fallimento di questa giunta evidentemente non piace. I maceratesi si accorgeranno al rientro di come l’amministrazione li tratta quando porteranno i loro figli hai giardinetti rionali e non troveranno più i pochi giochi che c’erano!!! Bel modo di amministrare, complimenti!!
@ renna
Come le avevo già scritto diverso tempo fa le ricordo ancora che la campagna elettorale per le comunali è finita oramai più di un anno fa…
Comprendo che, per poco più di 100 voti, sia dura da mandare giù perchè si è perso.
Dura da mandare giù 2 volte perchè si è perso con il nulla.
Ma se si è perso un qualche motivo (o forse più d’uno) deve eserci stato.
Non è che dall’altra parte c’era meno che il nulla????
Che so la poca serietà del vostro candidato che si è incartato sulle Tapparelle della Prefettura non sapendo che il palazzo non era nel computo delle proprietà comunali.
Oppure il fatto che per settimane il vostro candidato ha sparato contro Conti (e Conti ha risposto con altrettanti grossi calibri) e poi hanno corso assieme (quindi entrambi si sono sparati, politicamente, sui piedi dimostrando poca serietà)
Magari il fatto che a qualche grande elettore del centrodestra (cioè che teoricametne doveva portare pacchi di voti al vostro candidato) è stato meglio (per mille motivi: nobili e assai meno nobili) che vincesse Carancini, visto che si dice che al ballottaggio (dai conti che qualcuno nel vostro schieramento aveva fatto) sono mancati 400/500 (e forse di più) voti “sicuri”
Non sarà invece perchè, dal 2000 al 2010, l’opposizione non è esistita in Comune e pertanto in tanti hanno deciso che non valeva la pena svegliarla dal lungo sonno?
Si camomilli: così come non siete stati determinanti negli ultimi 10 anni non sarete voi ad essere determinanti pr la sopravvivenza o meno di questa amministrazione.
Del resto bisogna anche comprendere questa maggioranza di centrosinistra che non arriva a fare tutto…. Poverini devono fare due lavori: lavorano come maggioranza ma anche (e soprattutto) come opposizione di loro stessi
Cerasi capisco che dopo averli votati li difende a denti stretti ma gli errori nella vita purtroppo per lei si fanno!!! Buona estate maceratese
Cara Signora Pantana, se comandavate voi penso che era da dimenticare la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno!!!! ( per maggiori delucidazioni vedasi governo PDL & c. in Italia)………..
@FESTA Caro Festa ma nell’ambiente già da vent’anni si sapeva chi fosse la Ricciarelli, qualche commerciante di Macerata l’aveva già sondata e artisticamente si sapeva che era ormai senza idee tanto che persino Lecce ne aveva preso le distanze. Possibile che un Sindaco che decida di scegliere non prenda le dovute informazioni o non chieda un progetto o un pensiero e qualora avesse la coscienza di non esserne all’altezza non chieda un parere di un esperto fidato? Capisce perchè è un problema di politica? La presunzione di poter decidere su tutto o forse il provincialismo che pensava che prendendo un grande nome che stava sempre in televisione avrebbe portato visibilità a Macerata.
E riguardo a cartelloni di poco richiamo non è che Pizzi abbia eccelso ma la responsabilità non è sua, perchè Pizzi è uno straordinario scenografo e costumista ma organizzare una stagione lirica non è il suo mestiere.Possibile che nessuno degli amministratori non ci abbia pensato?Possibile che nessuno gli abbia detto che cambiare il nome in SOF significava perdere un marchio e tanto lavoro fatto? Possibile che nessuno gli abbia detto che l’attività di un Teatro di Tradizione non si poteva trasformare in Festival che ha altre caratteristiche? Possibile che nessuno del Cda gli abbia detto che le tematiche che lui indicava sono praticamente presenti in ogni Opera e che l’operazione era personale e soggettiva?Non crede ad esempio che il DESTINO sia il tratto essenziale di Madama Butterfly – citato tra l’altro- e di meno rintracciabilità in Rigoletto o Un ballo in Maschera? E poi però agli aperitivi culturali si è parlato di Rigoletto e di Vendetta? Sono io che non ci ho capito nulla o culturalmente qualcosa non torna?
I consiglieri di minoranza immagino che rappresentino l’opposizione!!
L’“opposizione” è definita spesso come “il cane da guardia del potere”.
Platone, nell’apologia di Socrate, fa dire a quest’ultimo: “Se mi condannerete a morte, non potrete trovare facilmente un altro, quale sono io, che sia stato posto dal Dio a fianco della Città, come – anche se possa sembrare piuttosto ridicolo a dirsi – al fianco di un grande cavallo di razza, ma proprio per la grandezza un po’ pigro e che ha bisogno di venir pungolato da un tafano. In modo simile mi sembra che il Dio mi abbia messo al fianco della Città, ossia come uno che, pungolandovi, perseguendovi e rimproverandovi ad uno ad uno, non smetta mai di starvi addosso durante tutto il giorno, dappertutto”.
si enossam rivedo nelle sue parole .. bersani
@ renna
Beato lei che, pur non essendo più un ragazzo di 10 anni, riesce ancora ad essere un anima candida e pura.
E già, perchè solo così si capirebbe il perchè lei, evidentemente, ancora crede che tra la crisi (iniziata nel 2009, cioè prima che arrivasse Carancini) i continui tagli agli Enti locali, il patto di stabilità, l’eliminazione dell’ICI, ecc. ecc. se, nel 2010, avesse vinto il centrodestra TUTTO sarebbe cambiato…
Se oggi ci fosse stato Pistarelli (di cui non sappiamo l’eventuale Giunta, ma non è che ci saremmo aspettati molto di meglio di quello che c’è) crede che con gli stessi conti e gli stessi bilanci avrebbe poi fatto cose molto diverse????
.
.
.
N.B: sebbene (per ovvio e già citati motivi) ho votato al ballottaggio Carancini ci sono decine di miei interventi che sicuramente non mi identificano come uno che difende questa giunta a denti stretti.
In decine di interventi ho scritto, riscritto e riscritto ancora (fino alla noia) che la scelta è stata votare IL MENO PEGGIO: non potendo gettare entrambi dalla torre si tiene il meno peggio….
.
.
.
@ enossam
Mi sembra che a MC la situazione sia più complicata.
Ad esempio sulle grandi questioni edilizie, soprattutto quele che assasinano la città c’è unja sostanziale convergenza.
Su altre questoni qualcuno di maggioranza passa all’opposizione e qualcuno del’opposizione si maschera da maggioranza.
Ahimè, Carletta, non potrei essere più d’accordo. Credo che il problema lei lo abbia centrato accennando al provincialismo, piaga terribile della mentalità di tanti nostri amministratori. Magari onesti, magari animati dalla più grande buona volontà, ma poveri del respiro che dovrebbe avere chi si occupa di cose d’arte investendoci anche parecchi soldi.
Le opere a tema – che vuole che le dica – sono una baggianata. Rigoletto è uno splendido melodramma non perché lo si inquadri in questa o quella casella, ma perché il binomio libretto-musica ha sortito un risultato superbo. Il destino, nel caso specifico, ci azzecca ben poco; se mai, bisognerebbe cercare (va da sé) in “La forza del destino” un tema del genere. Anche Butterfly mi sembra più riconducibile a temi come la bastardaggine maschile, o l’arroganza colonialista occidentale, che non il destino. Ma lo diceva anche lei: sono opinioni.
Insomma, io allo Sferisterio ci vado se l’opera mi piace, in barba alle idee più o meno fumose di Pizzi.
Oso sperare, tornando al tema del contendere, che l’esperienza, per una volta, sia buona consigliera dei nostri amministratori e che le future scelte – in tema sia di management che di investimenti – siano improntate al buon senso oltre che, come è auspicabile, ad una buona progettualità culturale e artistica.
@FESTA Me lo auguro anche io anche se il silenzio che è caduto sullo Sferisterio non mi preannuncia niente di buono.
Speriamo bene, Carletta.
Mi risulta che Carancini stia seguendo il rinnovo delle cariche nell’ente preposto alla gestione dello Sferisterio. Dato che – mi si corregga se sbaglio – l’attuale amministrazione comunale ha ereditato dalla precedente sia le strutture che i responsabili, possiamo augurarci che – e dobbiamo incitarlo affinché – operi scelte che portino lo Sferisterio a operare bene sul piano culturale, dello spettacolo e, auspicabilmente, anche finanziario.
A me piacerebbe rivedere un bel Flauto Magico accanto a un Nabucco e, perché no, a una Carmen. Con cantanti giovani, bravi e da lanciare, ma al contempo poco costosi, e allestimenti magari riciclati…
@FESTA Mi piace la sua pacatezza e il suo ottimismo a me risulta che Carancini stia cercando di raffreddare questa patata bollente diventata tale anche dopo il dibattito aperto da CM. Francamente credo che se si fosse voluto fare qualcosa l’opportunità si era già presentata con l’ingresso di Capponi.Al di là degli schieramenti Carancini e Capponi dovevano parlare e comunicare in quanto Soci di un Ente e non fare diventare la Cultura terreno di scontro politico. Adesso è troppo tardi per metterci mano. A quest’ora le Agenzie di Viaggio e la Stampa doveva avere in mano il programma del prossimo anno. Pettinari dice che lo Sferisterio non è una priorità perchè prima c’è l’emergenza lavoro. Mi scusi ma perchè lo Sferisterio non dà lavoro? Le agenzie di viaggio non lavorano?Le maestranze non lavorano?Gli alberghi non lavorano?
Arrivati a questo punto DEVONO per forza riconfermare Pizzi .In un mondo come quello dello spettacolo i tempi sono fondamentali perchè si viaggia su binari ad altà velocità.Gli operatori vengono fermati per 3-4 anni quando va bene. All’Estero i grandi cantanti hanno contratti fino al 2016.Anche l’operazione di cantanti giovani- giustissima-deve essere accompagnata a proposte di alto richiamo in modo da creare un pacchetto coerente di proposta.Oggi l’offerta in tutto il mondo è altissima, a volte anche con prezzi più bassi dei nostri e si è competitivi solo con la qualità. Ribadendo che il pubblico maceratese forse rappresenta il 2 per cento del pubblico totale.
@ Carletta
Non è vero, in realtà, che i tempi siano strettissimi. Non vorrei si dimenticasse che proprio Pizzi cambiò il proprio programma in corso d’opera modificando due titoli, alcuni anni fa. Inoltre potrebbe anche accadere che faccia lui un programma che poi si incaricherà di mettere in scena il suo successore (perché anche questo è accaduto, proprio ai tempi della Ricciarelli). Infine, segnalo che Antinori ha presentato al Comune un programma dettagliato – sia quanto ad artisti che quanto a costi – che assicura di poter mettere in scena già domani.
Certo, se il Sindaco vuole riconfermare Pizzi a tutti i costi, c’è ben poco da fare.
@DAVOLI E infatti si sono visti i risultati! Io parlavo di fattibilità in relazione ad una certa qualità
@LORENZO Ho sentito e letto l’intervista di Bianchini.Stiamo per toccare il fondo e poi…sia dia un contegno Bianchini sia nel parlare che nel presentarsi, e’ un Assessore!
Propongo l’amico Filippo quale nuovo Direttore Artistico del SOF
E mi auguro che la prima cosa che farà, una volta nominato, cambi SOF in Macerata Opera…
((°J°))