di Gabriele Censi
“Etica ed estetica, conciliarle, grazie all’aiuto dello straordinario monumento che è lo Sferisterio, è stato il mio obiettivo in questi 6 anni di direzione del Festival”. Così ha sintetizzato il suo operato con un tono da bilancio di fine mandato il maestro Pier Luigi Pizzi alla presentazione della stagione lirica a Roma presso la sede di rappresentanza della Regione Marche. “Non abbiamo fatto mancare la qualità artistica anche se quest’anno non avevamo la copertura economica per un’opera contemporanea da commissionare ad un giovane autore come fatto negli anni scorsi”. Alla domanda di un giornalista, di una delle molte testate nazionali presenti, sulla volontà di proseguire con Il balletto allo Sferisterio in collaborazione con CivitanovaDanza anche nelle prossime stagioni, la risposta è netta: “Non siamo nelle condizioni di dire cosa faremo nei prossimi anni, in Italia non è possibile fare programmazione… Da lunedì però entriamo in trincea per preparare degli spettacoli culturali che intrattengano anche il pubblico, dopo tante parole ci mettiamo al lavoro”.
Quindi il direttore artistico ha enunciato tutta l’offerta di quest’anno partendo dalla conferenza inaugurale di Massimo Cacciari che apre lo Sferisterio Opera Festival 2011 il 22 luglio alle ore 18 all’Auditorium di San Paolo, segue sempre il 22 luglio alle ore 21.00 (repliche 26, 29 luglio 5 agosto) allo Sferisterio la prima di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, direttore Paolo Carignani, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Stefano Secco (Riccardo), Marco Di Felice (Renato), Teresa Romano (Amelia), Elisabetta Fiorillo (Ulrica), Gladys Rossi (Oscar). Il cartellone prosegue il 23 luglio (repliche 27-30 luglio 4-6 agosto) con un’altra opera Verdiana, Rigoletto, direttore Andrea Battistoni, regia, scene e costumi di Massimo Gasparon, con Ismael Jordi (Duca di Mantova), Giovanni Meoni (Rigoletto), Desirée Rancatore (Gilda), Alberto Rota (Sparafucile), Tiziana Carraro (Maddalena). Il nuovo allestimento è in coproduzione con Fondazione Pergolesi Spontini e Circuito Lirico Lombardo. Al Teatro Lauro Rossi il 24 luglio (repliche 28-31 luglio) andrà in scena Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Riccardo Frizza, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Carmela Remigio (Fiordiligi), Ketevan Kemoklidze (Dorabella), Andreas Wolf (Guglielmo), Juan Francisco Gatell (Ferrando), Giacinta Nicotra (Despina), Andrea Concetti (don Alfonso). Il nuovo allestimento è in coproduzione con la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona. Come di consueto per le opere in cartellone il Festival si avvarrà della FORM-Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il cui maestro è David Crescenzi e della Banda “Salvadei” Città di Macerata. Al Cineteatro Italia il 2 agosto andrà in scena nel centenario della morte di Gustav Mahler lo spettacolo Il tempo di Mahler con Massimiliano Finazzer Flory e con la partecipazione di Quirino Principe, Gilda Gelati e Gianni Dallaturca. Anna Caterina Antonacci sarà la protagonista di Festa Monteverdiana, lo spettacolo ideato da Pier Luigi Pizzi che si terrà il 3 agosto presso il Teatro Lauro Rossi, la cui direzione musicale è affidata a Marco Mencoboni e al suo complesso Cantar Lontano. Sarà la naturale continuazione del Vespro della Beata Vergine, che ha inaugurato la scorsa edizione del SOF raccogliendo unanimi consensi. Quattordici i musicisti insieme ad otto cantanti saranno impegnati nell’esecuzione di celebri madrigali monteverdiani tratti dall’ottavo libro tra i quali: Altri canti d’amor a sei voci e strumenti, Hor ch’el Ciel e la Terra a sei voci e due violini, Ardo avvampo a otto voci e due violini fino al Il lamento della ninfa a tre voci. Il prologo di Orfeo sarà diretto da Marco Mencoboni in una sua particolare interpretazione, con il soprano Francesca Lombardi Mazzulli nel ruolo della Musica. Ad Anna Caterina Antonacci il compito di rappresentare il Combattimento di Tancredi e Clorinda. Nell’ambito di Danza all’Opera, un progetto di Sferisterio Opera Festival e Civitanova Danza, l’11 agosto allo Sferisterio sarà presentato il Gala di danza – Svetlana Zakharova & Étoiles del Bolshoi Ballet. Come ogni anno durante il Festival sono previsti molti eventi collaterali, che vedono avvicendarsi nei vari spazi teatrali maceratesi personaggi della cultura internazionale, la cui organizzazione è affidata a Sferisterio Cultura con gli Aperitivi Culturali e con le rassegne: Pomeridiana, organizzata dall’Associazione ADAM e OperAperta curata dall’Associazione Divini Versi.
Hanno preceduto la appassionata presentazione della stagione alla stampa nazionale fatta dal Maestro Pizzi, gli interventi dei rappresentanti delle istutuzioni che sostengono il SOF, Rosalba Ortenzi presidente della Commissione Cultura per la Regione Marche, il neo Presidente della Provincia Antonio Pettinari e Irene Manzi, Vice Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Macerata, tutti concordi nel considerare il valore culturale del SOF, ma anche la risorsa economica che può scaturire dall’indotto turistico. Hanno portato il loro saluto anche gli sponsor principali, Maurizio Belloni per Bancamarche e Barbara Gabrielli per il gruppo Gabrielli. GUARDA IL VIDEO
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Come si può considerare il Sof una risorsa economica?
Come già scritto precedentemente:
.
.
.
Inoltre come ho già chiesto precedentemente, ma l’Amministrazione ipocritamente fa orecchie da mercante (anche se alcuni Assessori e molti Consiglieri leggono regolarmente CM) si può sapere nei dettagli (compresi gli aspetti economici) che genere di contratto lega il Maestro al SOF?????
Nel contratto, specificatamente, cosa si prevede?
Obblighi contrattuali delle parti, responsabilità, motivi di rescissione, ecc.
Cioè:
E’ un contratto di esclusiva?
E’ una contratto di collaborazione non continuativa?
E’ un contratto atipico?
Pizzi risulta contrattualmente “precario”?
Potrebbe essere uno di quelli che Brunetta sembri detestare?
Nel contratto vengono conteggiate le ferie?
Nel contratto è previsto un numero di giorni minimi per cui il Maestro deve risiedere a Macerata?
Quando risiede a Macerata il vitto e l’alloggio sono a carico suo oppure no?
Cari Assessori ma soprattutto caro Sindaco e Caro Presidente della Provincia (rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’Associazione Sferisterio, per la quale Provincia e Comune si sono incollati negli scorsi anni mi sembra un mutuo di svariati miliardi di lire) potete gentilmente rispondere???????
E già che ci siete PER LA TRASPARENZA potete rendere PUBBLICI i bilanci INTEGRALI dell’Associazione Sferisterio degli ultimi 10 anni????????????????
In attesa di una vs. cortese risposta
…e chiedetevi anche perché i costumi di scena sono tutti o quasi noleggiati presso la sartoria Tirelli di Roma anziché presso realtà locali!!! (forse qualcuno è socio della sartoria romana??’)
Toglierei il forse….
Curioso l’utilizzo del termine ” trincea” , per dire che sta per avere inizio la stagione teatrale estiva.
E chi è il nemico?
Speriamo non il pubblico nella sua concezione, poichè è l’unico dall’altra parte del palcoscenico e del backstage.
Suona strano però , sentire da un direttore artistico….”entriamo in trincea per preparare degli spettacoli culturali che intrattengano anche il pubblico”
come ANCHE??
e per chi sennò?
Mi sembra un pochino presuntuosa l’affermazione di Cerasi secondo la quale, considerato che consiglieri e assessori leggono CM, gli amministratori dovrebbero rispondere ai quesiti posti da queste pagine. Leggo ogni tanto queste pagine, per la maggior parte sono critiche, gli amministratori non possono correre dietro ai mal di pancia di tutti!!!
@ prince 92
Ci mancherebbe che l’amministrazione corresse dietro il mal di pancia di chi la critica…
Però i bilanci dell’Associazione Sferisterio (non i riassuntini, dati ipocritamente alla stampa, dove si comprende ben poco visto che i dati sono troppo aggregati) sembrerebbe che non vengano dati (o, peggio, non vengano nemmeno chiesti) (d)ai Consiglieri Comunali.
Basterebbe pochissimo, mettere tutto in rete…..
Per dovere di verità i bilanci dello Sferisterio non sono stati mai chiari e non si sa con precisione a quanto ammonta l’attuale deficit. In periodi di crisi come questi rinunciare alla mercedes e accontentarsi di una utilitaria Fiat sarebbe opportuno.
@ prince 92
Se ha in mano i bilanci INTEGRALI dello Sferisterio Opera Festival, già Macerata Opera, non essendo stati dati all’opinione pubblica devo pesumere che fa parte del Consiglio di Amministrazione della Associazione; oppure che probabilmente è un Consigliere Comunale.
Sarebbe così gentile da renderli pubblici???
Attenti alle Bombe allora!!!
Cmq non si sa quant’è il bilancio 2011?
A quanto ammonta il deficit?
Ma i consiglieri d’opposizione che fanno? Dormono?
A volte mi domando che li abbiamo eletti a fare… un’interrogazione no???????