IL SOF si presenta a Roma
Pizzi: “Da lunedì entriamo in trincea”

Introducendo la nuova stagione lirica, il direttore artistico ha anche fatto un bilancio dei suoi sei anni a Macerata. Presenti anche il presidente della Provincia Antonio Pettinari e il vice sindaco Irene Manzi. (GUARDA IL VIDEO)
- caricamento letture

di Gabriele Censi

FOTO-PIZZI-ROMAGUARDA IL VIDEO

“Etica ed estetica, conciliarle, grazie all’aiuto dello straordinario monumento che è lo Sferisterio, è stato il mio obiettivo in questi 6 anni di direzione del Festival”. Così ha sintetizzato il suo operato con un tono da bilancio di fine mandato il maestro Pier Luigi Pizzi alla presentazione della stagione lirica a Roma presso la sede di rappresentanza della Regione Marche. “Non abbiamo fatto mancare la qualità artistica anche se quest’anno non avevamo la copertura economica per un’opera contemporanea da commissionare ad un giovane autore come fatto negli anni scorsi”. Alla domanda di un giornalista, di una delle molte testate nazionali presenti, sulla volontà di proseguire con Il balletto allo Sferisterio in collaborazione con CivitanovaDanza anche nelle prossime stagioni, la risposta è netta: “Non siamo nelle condizioni di dire cosa faremo nei prossimi anni, in Italia non è possibile fare programmazione… Da lunedì però entriamo in trincea per preparare degli spettacoli culturali che intrattengano anche il pubblico, dopo tante parole ci mettiamo al lavoro”.

Quindi il direttore artistico ha enunciato tutta l’offerta di quest’anno partendo dalla conferenza inaugurale di Massimo Cacciari che apre lo Sferisterio Opera Festival 2011  il 22 luglio alle ore 18 all’Auditorium di San Paolo, segue sempre il 22 luglio alle ore 21.00 (repliche 26, 29 luglio 5 agosto) allo Sferisterio la prima di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, direttore Paolo Carignani, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Stefano Secco (Riccardo), Marco Di Felice (Renato), Teresa Romano (Amelia), Elisabetta Fiorillo (Ulrica), Gladys Rossi (Oscar). Il cartellone prosegue il 23 luglio (repliche 27-30 luglio 4-6 agosto) con un’altra opera Verdiana, Rigoletto, direttore Andrea Battistoni, regia, scene e costumi di Massimo Gasparon, con Ismael Jordi (Duca di Mantova), Giovanni Meoni (Rigoletto), Desirée Rancatore (Gilda), Alberto Rota (Sparafucile), Tiziana Carraro (Maddalena). FOTO-SOF-ROMA2-300x172Il nuovo allestimento è in coproduzione con Fondazione Pergolesi Spontini e Circuito Lirico Lombardo. Al Teatro Lauro Rossi il 24 luglio (repliche 28-31 luglio) andrà in scena Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, direttore Riccardo Frizza, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Carmela Remigio (Fiordiligi), Ketevan Kemoklidze (Dorabella), Andreas Wolf (Guglielmo), Juan Francisco Gatell (Ferrando), Giacinta Nicotra (Despina), Andrea Concetti (don Alfonso). Il nuovo allestimento è in coproduzione con la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona. Come di consueto per le opere in cartellone il Festival si avvarrà della FORM-Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, del Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il cui maestro è David Crescenzi e della Banda “Salvadei” Città di Macerata. Al Cineteatro Italia il 2 agosto andrà in scena nel centenario della morte di Gustav Mahler lo spettacolo Il tempo di Mahler con Massimiliano Finazzer Flory e con la partecipazione di Quirino Principe, Gilda Gelati e  Gianni Dallaturca. Anna Caterina Antonacci sarà la protagonista di Festa Monteverdiana, lo spettacolo ideato da Pier Luigi Pizzi che si terrà il 3 agosto presso il Teatro Lauro Rossi, la cui direzione musicale è affidata a Marco Mencoboni e al suo complesso Cantar Lontano. Sarà la naturale continuazione del Vespro della Beata Vergine, che ha inaugurato la scorsa edizione del SOF raccogliendo unanimi consensi. Quattordici i musicisti insieme ad otto cantanti saranno impegnati nell’esecuzione di celebri madrigali monteverdiani tratti dall’ottavo libro tra i quali: Altri canti d’amor a sei voci e strumenti, Hor ch’el Ciel e la Terra a sei voci e due violini, Ardo avvampo a otto voci e due violini fino al Il lamento della ninfa a tre voci.  Il prologo di Orfeo sarà diretto da Marco Mencoboni in una sua particolare interpretazione, con il soprano Francesca Lombardi Mazzulli nel ruolo della Musica. Ad Anna Caterina Antonacci il compito di rappresentare il Combattimento di Tancredi e Clorinda. Nell’ambito di Danza all’Opera, un progetto di Sferisterio Opera Festival e Civitanova Danza, l’11 agosto allo Sferisterio sarà presentato il Gala di danzaSvetlana Zakharova & Étoiles del Bolshoi Ballet. Come ogni anno durante il Festival sono previsti molti eventi collaterali, che vedono avvicendarsi nei vari spazi teatrali maceratesi personaggi della cultura internazionale, la cui organizzazione è affidata a Sferisterio Cultura con gli Aperitivi Culturali e con le rassegne: Pomeridiana, organizzata dall’Associazione ADAM e OperAperta curata dall’Associazione Divini Versi.

FOTO-SOF-ROMA-3-300x225Hanno preceduto la appassionata presentazione della stagione alla stampa nazionale fatta dal Maestro Pizzi, gli interventi dei rappresentanti delle istutuzioni che sostengono  il SOF, Rosalba Ortenzi presidente della Commissione Cultura per la Regione Marche, il neo Presidente della Provincia Antonio Pettinari e Irene Manzi, Vice Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Macerata, tutti concordi nel considerare il valore culturale del SOF, ma anche la risorsa economica che può scaturire dall’indotto turistico. Hanno portato il loro saluto anche gli sponsor principali, Maurizio Belloni per Bancamarche e Barbara Gabrielli per il gruppo Gabrielli. GUARDA IL VIDEO

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X