Aveva fatto molto discutere la decisione della Giunta comunale di tagliare la rassegna Cinema Estate per mancanza di fondi. Basta leggere i tanti commenti arrivati ieri su Cronache Maceratesi (leggi l’articolo) per comprendere quanto i cittadini tengano a questa manifestazione. Dall’altra parte c’è un Comune che deve prendere delle decisioni facendo i conti con un bilancio sempre più limitato a causa anche dei tagli del Governo. Fatto sta che i 6.300 euro occorrenti per la rassegna che da diversi anni si tiene nel cortile all’aperto della scuola Mestica in via Sibillini, sono stati trovati e la Giunta ha fatto un passo indietro come viene comunicato attraverso la seguente nota stampa:
“Cinemania Estate 2011, la rassegna di cinema all’aperto, si farà ed è stata inserita nel calendario ufficiale delle manifestazioni estive promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con enti e associazioni del territorio.
A darne notizia è l’assessore alla Cultura, Irene Manzi che proprio ieri aveva rilasciato una dichiarazione a proposito della possibilità di non poter organizzare la rassegna cinematografica. “Emergenza rientrata – afferma la Manzi rassicurando tutti – Cinemania Estate 2011 si farà. Infatti, grazie al prezioso contributo di soggetti privati che concorreranno al sostegno della spesa, anche quest’anno i maceratesi potranno assistere alla rassegna che si svolgerà, come di consueto, nel cortile della scuola media Mestica in via dei Sibillini a partire dal 14 luglio fino 15 di agosto”.
“La volontà di salvaguardare la manifestazione culturale, tanto apprezzata quanto seguita dai maceratesi, da parte dell’Amministrazione c’è sempre stata e, in uno spirito di piena collaborazione, abbiamo lavorato per reperire i fondi necessari che finalmente sono arrivati”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dimostrazione che l’attuale giunta lavora alacremente per la città.
alacremente.
…tutto è bene quel che finisce bene.
…. e la commedia all’italiana è sempre d’attualità.
…. viva il Comune, viva Alberto Sordi
“…..La volontà di salvaguardare la manifestazione culturale, tanto apprezzata quanto seguita dai maceratesi, da parte dell’Amministrazione c’è sempre stata e, in uno spirito di piena collaborazione, abbiamo lavorato per reperire i fondi necessari che finalmente sono arrivati…..”
Se questa volontà ci fosse stata allora ci dovrebbe essere stata anche PRIMA la stessa collaborazione e, sempre PRIMA, il lavoro per trovare i fondi.
Qundi PRIMA (cioè ieri) se c’era tutta questa volontà NON ci sarebbe stato bisogno dell’intervento della Manzi….
Invece PRIMA “addolorati” (con il solito condimento di lacrime da coccdrillo) si è paventato un NO e…. SOLO DOPO (presumibilmente proprio a causa della notizia data su CM e sui quotidiani locali e successive incavolature dei cittadini) c’è stato (guarda caso) un ripensamento.
Sarebbe bello se venissero pubblicati i nomi degli sponsor .
Altri potrebbero, per spirito di emulazione, sostenere altre iniziative.
Chiaro che oggi si sono trovati gli sponsor, e certo che sì – ti vengono anche a cercare – con tutta l’eco che ha avuto la notizia data ieri, mica dormono da piedi gli imprenditori, così l’effetto pubblicitario sarà molto maggiore per loro, della sponsorizzazione in sè. Una bella amplificazione del loro brand. Anche se più propriamente in questo caso, la loro immagine pubblica finisce che assume più quella della figura di benefattori, che di sponsor. Ma questo è il particolare momento economico che si attraversa, a favorire questa chiave di lettura. Meglio così com’è andata. Una botta….di c.inema !
Onore e merito ai benefattori del cinema estivo che, se non ho capito male, sono poi i Cento Consorti dello Sferisterio. Un’ottima testimonianza di sensibilità civica. Certo che trovarsi a vivere in un Comune capoluogo considerato “Atene delle Marche” e sopravvivere culturalmente con il solo ossigeno di altri comuni cittadini…
Dal 14 luglio fino 15 di agosto proponendo film sconosciuti ai più. Bha, per una volta che facevo i complimenti all’amministrazione. Bah… Soldi buttati…
Quali sono questi sponsor???? Così per sapere????
@ MF
il bello dell’iniziativa sta proprio nel proporre film non “commerciali” ma ricercati e interessanti, “vacanze di natale” puoi andare a vedertelo al multiplex a tutto volume quando vuoi.
La scelta dei film è sempre curata e denota un lavoro di ricerca alla base.
Dì quello che ti pare ma non che i film proposti siano brutti, ovviamente non ci vedrai “Harry Potter e i doni della Morte” o “Fast and Furious 5” (PER FORTUNA)!!! Di cinema spazzatura ormai siamo circondati!!!
NO AI CINEPANETTONI!!! VIVA IL CINEMA!!!
Film sconosciuti solo per chi intende il cinema come una guerra fatta a suon di pubblicità e effetti speciali!!!
@ MF: mi dispiace ma sembra proprio che “Vacanze ad Antigua” con Boldi e Desica non ci sarà!!!
Scherzi a parte: la scelta dei film è sempre curata e propone ottimi film, e in un periodo in cui siamo circondati da film di bassissimo livello c’è solo da ringraziare chi propone ancora ottimi film.
Il cinema non è la solita guerra fatta a suon di pubblicità e effetti speciali!!!
Le mega-commercialate puoi andare quando vuoi a vederle al multiplex sparate a tutto volume!!!
Grazie CINEMA ALL’APERTO!!!! Il cinema esiste ancora!!!!
…speriamo che gli “sponsor privati” non siano i gestori del distributore di benzina di via roma che, qualche tempo fa, avevano detto stop al carburante al comune perchè dovevano riscuotere una somma vicina ai seimila euro….
scusate il doppio post ma non vedevo più in conteggio dei 15 minuti in cui il messaggio passa sotto gli occhi vigili della censura e non vedevo il mess uppato!!
E vissero tutti felici e contenti!!!
@ Massimiliano Principi
Ho individuato una strategia infallibile per far recuperare al benzinaio il credito nei confronti del Comune:
1 – mascherarsi da Musicultura; o da funzionario del Comune; o da consulente esterno dello stesso;
finito. Il comune si muoverà con la cifra necessaria verso il benzinaio mascherato ancor prima che questi dica qualcosa.
@Filippo Davoli:
Geniale!
sono felice perchè, alla fine, il cinema estate si terrà, ma vorrei sviluppare con tutti voi alcune riflessioni:
1. prima di comunicare e tastare le reazioni della comunità maceratese, non sarebbe stato meglio analizzare a fondo la questione, senza creare inutili dibattiti? l’assessore ha preferito prima dichiarare la probabile fine del cinema per poi, una volta resasi conto della frittata, tornare su suoi passi…;
2. dal momento che le risorse scarseggiano e che gli eventi dell’estate maceratese sono veramente pochi perchè non arricchire il cartellone con eventi a costo zero (magari il comune potrebbe contribuire con una concessione gratuita di locali/spazi)…non so una rassegna di eventi organizzati dai giovani maceratesi, che ne dite?
i nostri politici maceratesi non è che sono proprio pigri, hanno la creatività di un bradipo (scusate bradipi);
3.mi sembra palese la volontà di indirizzare tutti gli investimenti economici verso poche manifestazioni, penalizzando tutta la costellazione di associazioni che sopravvivono sul nostro territorio
4. @MF: discorsi come il Suo non servono a nulla, sono aria fritta…non mi sembra che alla Biennale di Venezia abbiano in programma “cinepanettoni”!!!