di Enrico Maria Scattolini
Bilancio di previsione della Maceratese stagione 2011/12. Qualche giorno fa ne ho anticipato le entrate (leggi), confrontandole con quelle della stagione passata ed evidenziandone la flessione. Un vespaio di polemiche fra i tifosi; ma nessuna smentita da parte della società.
Ora vorrei affrontare il capitolo costi. Prima, però, ritengo opportuno ricapitolare quello che ho già scritto, per una più facile lettura del contesto. Budget fortemente ridotto a causa dell’autoridimensionamento di Massimo Paci,che dal primo luglio (chiusura ufficiale dell’esercizio in corso) lascerà alla dottoressa Tardella la presidenza, restando semplice socio.
Il suo apporto si contrarrà di circa due terzi rispetto al precedente. Sommato a quello dei dirigenti che restano,al contributo del “terzo polo” (un gruppo di professionisti/imprenditori che si è compattato attorno a Paci nei suoi due anni d’incarico al vertice della società), agli incassi dello stadio ed agli introiti commerciali ,i ricavi totali dovrebbero essere di circa 250/260.000 euro.
Importo che sarà completamente destinato alla prima squadra se il settore giovanile raggiungerà ,come probabile, l’autosufficienza.
Una bella differenza rispetto alle risorse del campionato appena concluso (intorno a 450.000 euro). Passiamo ora ai costi.
La dottoressa Tardella ed i suoi collaboratori hanno puntato, sin da subito, ad un forte staff tecnico: il Responsabile dell’area tecnica (Cicchi), l’allenatore (Di Fabio) ed un nuovo preparatore atletico. Esborso intorno a 60.000 euro.
Del budget restano circa 200.000 euro: per la gestione e la ricostruzione della squadra. Nell’ordine, perché l’una è conseguente all’altra.
Nel senso che dovranno essere “tagliate” le spese in misura robusta, per finanziare la seconda nel modo più ampio possibile. Ma ,di converso, il parco giocatori che sarà messo a disposizione di Di Fabio dovrà essere costruito con la massima oculatezza per consentire appunto il suddetto, ampio, contenimento dei costi gestionali. Tautologico.
L’obiettivo sarà quindi una campagna acquisti impostata su qualche giocatore esperto, non per nulla il primo acquisto è stato il trentasettenne Bucci (leggi l’articolo),per altro accolto con grande favore dalla tifoseria per i suoi brillanti trascorsi in biancorosso con Nocera-, residente nei dintorni di Macerata, e su molti giovani locali, parecchi dei quali provenienti dal vivaio.
Riguardo ai ragazzi, ci permettiamo d’insistere su Testa, che non dovrebbe costare molto e sulle cui notevoli capacità di goleador potrebbe essere costruita la formazione.
I riflessi di questa azione permetterebbero ovviamente risparmi consistenti su ingaggi e , aspetto sinora poco considerato o addirittura trascurato, su affitti per l’alloggio dei calciatori e vitto: spese generali negli ultimi anni sostenute a livelli di società professionistica più che dilettantistica. Ecco come potrebbe essere ottenuta la …quadratura del cerchio.
Che richiede però: a) l’ accortezza e lungimiranza dei dirigenti biancorossi; b) le capacità manageriali di Cicchi; c) l’abilità tecnica di Di Fabio; d) la condivisione (con l’aggiunta di tanta pazienza) dei tifosi.
I quali possono sì attendersi un valido programma triennale, ma soprattutto d’investimento nella politica delle risorse autoctone. Non a caso, Cicchi ha parlato di “un campionato onorevole.”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
CIAO SCATTOLINI, allora quando parlavo di ridimensionamento ora abbiamo capito. Io credo che la signora tardella per fare il presidente alla maceratese e dimostrare invece di parlare occorre mettere mano al portafoglio, perche secondo me con 220 mila euro puo aquistare solo giovani dove non tutti saranno all’altezza, e qualke giocatore di esperienza nei dintorni di macerata per risparmiare alloggi ed altro. Il tutto mi sembra una politica di una società di prima categoria, la maceratese è una società dal blasone importante non si puo certo partire con queste aspettative, poi il signor cicchi ha risparmiato su tutto tranne che per la sua tasca, mi sembra prendendosi quasi 30 mila euro per tre anni come dice lui del progetto behh molto bene. Questo e quanto dicevo in passato che il signor cicchi non mi piace parla di ridimensionamento pero lui la tasca se la cura molto bene, questo e quello che voglio dire a tutti i tifosi, ma non era meglio prendere con quei soldi un calciatore? 30 mila per un ds sono tantissimi e ci credo che veniva anke in promozzione mica e stupido. VORREI UNA CONSIDERAZIONE DA SCATTOLINI. GRAZIE.
Alberto77 il tuo discorso è in parte condivisibile ma non ci dobbiamo dimenticare che quasi tutte le società hanno ridimensionato il proprio budget rispetto allo scorso anno…detto questo se consideriamo almeno 5/6 elementi giovanissimi (a costo praticamente zero) nella rosa della prima squadra con 220.000 euro dobbiamo prendere 13/14 elementi…se fai i conti una squadra eccettabile si potrebbe fare…concordo con te sul discorso presidente…chi ricopre questa carica un piccolo sforzo in più, da un punto di vista economico, lo dovrebbe fare…come in fondo ha fatto Paci in questi due anni di presidenza…
sulu pallò parla solo i fatti!
450.000 euro e non se sà se simo salvi. Fiducia alla Tardella e verifica dei fatti tra un anno.
molte squadre di eccellenza hanno speso molto di meno e sono state 15 punti avanti a noi.
per Giglioni, sono d’accordo con te, infatti visto che i soldi scarseggiano, il signor cicchi poteva anke prendere meno di 30 mila euro le partite le fanno vincere i buoni giocatori ed preferivo spendere qualkosa in piu per qualke giocatore importante, invece che darli a lui. si questo aspetto non e certo stato un signore come si vuole far capire, ecco perche a me non piace e molte persone che conosco mi hanno parlato male.
vis pesaro-sporting club pisa 3-1
con questo risultato la Maceratese è ufficialmente salva !
Allora possiamo approntare un corteo per i festeggiamenti!:)))
Alberto 77,
intanto la Maceratese è ufficialmente in Eccellenza per il successo della Vis Pesaro sullo Sporting Pisa:questa è la cosa più importante .
Riguardo alle sue considerazioni sul budget 2011/12, informo che Cicchi percepisce meno della cifra da lei indicata,dal momento che nel costo totale di circa 60.000 euro dello staff tecnico,oltre alla remunerazione del Responsabile dell’area tecnica,vanno compresi anche gli stipendi dell’allenatore, del preparatore atletico e di quello dei portieri.
La dottoressa Tardella ha voluto puntare decisamente su questa struttura,scegliendo gente professionale come Cicchi e Di Fabio,nonchè-mi auguro-gli altri due collaboratori.Che non conosco.
Auspico che la scelta sia giusta,ma va subito detto che la presidentessa ha avuto il dirittto/dovere di farla.
Sarebbe un grosso errore polemizzare prim’ancora d’iniziare.Si correrebbe il rischio di bruciare anche il nuovo assetto dirigenziale,com’è accaduto nella scorsa stagione con Massimo Paci:criticatissimo(in parte meritatamente)fino al punto d’indurlo al famoso autoridimensionamento,ed ora quasi rimpianto.
Bisogna smetterla con la masochistica abitudine nostrana di distruggere puntualmente(penso a Monachesi)quel poco interesse che il calcio biancorosso riesce ancora a suscitare nell’imprenditoria locale; e poi,altrettanto puntualmente pentirsene.
Quando,nei giorni scorsi, ho scritto che era stato sottovalutato il passo indietro di Paci,mi riferivo proprio a questo.
La dottoresdsa Tardella fa quello che può.Per questo deve essere ringraziata.Fra l’altro deve anche risolvere il problema del settore giovanile,dal momento che dovrebbe essere considerato fallito il progetto dell’autofinanziamento ,attraverso forze esterne, di cui riferivo nel mio ultimo articolo.
Si sopperirà probabilmente con un’….autotassazione interna e con i proventi del Velox,attentamente seguto proprio dalla Tardella.
E smettiamola,una volta per tutte,con il blasone.
Quello che conta,pragmaticamente,sono i soldi.Ciò che sta accadendo in Prima e Seconda Divisione lo dimostra ampiamente.
Prenda il caso della Fermana:un brillantissimo passato prossimo,un campionato straordinario l’anno scorso, tanti buoni propositi per quello a venire,e poi questa recentissima conclusione ufficiale:tutti a casa!!! Evidentemente sono finiti i quattrini.
Accontentiamoci di quello che passa il convento.L’importante è operare con attenzione e capacità(cfr:=Giglioni),soprattutto nel versante giovani.
.
Negli ultimi 2 anni sono stato spesso molto critico con la società. In questo momento penso sia giusto farli lavorare e cercare di costruire al meglio la squadra. Poi si vedrà! Una considerazione sulla riduzione del budget. L’anno scorso chi ha provato a fare seriamente la corsa sull’ Ancona ha dovuto stanziare delle grosse cifre e quest’anno sia Fermana che Tolentino sembrano avere una forte riduzione delle risorse a disposizione. Il campionato dotrebbe essere molto livellato verso il basso (con alcune squadre piene di under), quindi un budget minore non significa per forza risultati peggiori. In bocca al lupo
Caro Enrico, sono perfettamente daccordo con la tua analisi. Vorrei aggiungere solamente un paio di considerazioni. Abbiamo vissuto insieme una vita di Maceratese (50 anni?), ogni anno vi era qualcuno da prendere di mira: dalla dirigenza ai giocatori. Sabbatini fu un tartassato solo perchè maceratese, ricordo i fischi a Graziani, e a tanti altri. Credo comunque che Macerata sia uguale a tutte le altre città.
Senza soldi le parole sono inutili e se insultiamo, come l’anno scorso, chi si è impegnato per determinate cifre non lamentiamoci se adesso la situazione è più complicata. Speriamo che la sig.ra Tardella riesca a far quadrare il cerchio e auguri a tutto lo staff.
Vorrei lasciare due parole ad alberto77: basta con il dire che Paci ha il record di due retrocessioni, cerca di cambiare disco,grazie.
Caro VALENTINI ma ki hai mai criticato paci, vatti a vedere tutti i miei messaggi io ho detto sempre che paci e una grande persona e un grande presidente, dobbiamo ringraxziare lui se ci siamo salvati, perche a febbraio a mercato chiuso ha messo mano al portafoglio comprando giocatori di categoria superiore che poi ci hanno salvato e poi tutti criticate sanpino che amico di paci e se testa e stato a macerata e grazie a paci che ha finanziato. Quindi valentini o ti stai confondendo oppure sei poco informato su cio ke dico.