Wi-fi free in centro storico
In arrivo anche la banda larga

L'assessore Curzi illustra il progetto "Macerata Digitale"
- caricamento letture
federica_curzi

L'assessore Federica Curzi

di Alessandra Pierini

Collegarsi ad internet gratis mentre si è comodamente seduti in una panchina di Piazza della Libertà, dare uno sguardo al proprio i-phone camminando per le vie del centro storico con una connessione libera, essere un turista e seguire indicazioni e itinerari on line. Tutto questo potrebbe non essere più un sogno ma diventare realtà grazie a Macerata Digitale, il progetto di wi-fi free, la cui rete senza fili è già stata attivata in questi giorni ed è accessibile da Piazza della Libertà, Piazza Vittorio Veneto e Biblioteca Comunale.
«La procedura è molto semplice – spiega l’assessore Federica Curzi – basta aprire la connessione, inserire il proprio numero di cellulare al quale sarà inviato un sms contenente la password di accesso. Una volta digitata la password, il collegamento sarà immediato».
La rete wi-fi è stata realizzata da Hotspot, società già attiva in diversi esercizi commerciali del centro che avevano già promosso, in autonomia, una rete e ora collaboreranno all’iniziativa. «Anche l’etere è ormai uno spazio pubblico – sottolinea Federica Curzi – riteniamo perciò che anche alle attività dobbiamo offrire la possibilità di connessione. Utilizzando poi lo stesso gestore, offriamo all’utente finale una comodità in più in quanto non sarà costretto a connettersi ad una rete diversa ogni volta che entra ed esce in un locale. L’utilizzo di un’unica piattaforma in città permette anche di coinvolgere più enti. Stiamo già collaborando con Provincia, Camera di Commercio e Università di Macerata. E’ un tavolo aperto e ogni volta che raggiungiamo un risultato, si fa il punto della situazione e si stabiliscono nuovi obiettivi. In futuro potranno essere coinvolti anche altri Comuni e Macerata potrebbe diventare l’ente capofila».
La wi-fi free è un servizio rivolto in particolar modo ai giovani, agli studenti e ai turisti che spesso sono quelli che manifestano la necessità di una connessione libera. «Oltre alla wi-fi, puntiamo a coinvolgere gli studenti e le loro famiglie, potenzialmente interessate a visitare la città. Per loro stiamo anche studiando delle card che permettano l’accesso ad una serie di servizi». Quanto costa tutto questo alle casse comunali? «Il costo è una tantum – precisa Federica Curzi – non abbiamo speso neanche 3.000 euro ma assicuriamo un servizio importante a commercianti e cittadini»
Tutti, quindi, potranno collegarsi ad internet in centro storico. Resta però il problema del digital divide per alcune zone della città, in particolare il quartiere Pace e la zona di Corneto, ancora non raggiunte dal servizio di banda barga. L’assessore Curzi annuncia delle novità anche in questo senso: «Siamo parte di un progetto che vede coinvolte la Provincia di Macerata e la Task. I Comuni dovranno fornire le infrastrutture per la copertura Adsl che sarà poi fornita dalla Regione Marche. In questo caso l’attivazione sarà a costo zero».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X