di Matteo Zallocco
C’è poco da fare, questa maggioranza non va proprio d’accordo. Anche nella riunione di ieri sera sono state fortemente contestate le scelte dell’Amministrazione comunale, questa volta per il trasferimento di alcuni uffici. Nel corso della riunione di maggioranza l’assessore Marco Blunno ha illustrato la strategia del Comune, subito bersagliata dalla schiera di oppositori composta da Narciso Ricotta, Mauro Compagnucci e Luigi Carelli del Pd e da Michele Lattanzi dei Comunisti Italiani (“Contestano ogni scelta e non ci fanno lavorare, da tempo fanno parte dell’opposizione”, sussurrano all’interno della Giunta).
L’operazione del Comune consiste nel trasferimento dell’ufficio urbanistica dai locali dell’ex Distretto a quelli della Papalina, struttura poco distante, di fronte al Centro direzionale. Locali di proprietà del Comune sfitti da tempo che secondo l’Amministrazione sarebbero utili anche per ospitare gli archivi, ma soprattutto per riunire gli uffici Urbanistica a quelli Ambiente e Lavori pubblici (sono già all’interno della Papalina) ora diretti da un unico dirigente, l’ingegner Cesare Spuri.
La spesa per sistemare alcuni locali oggetto dell’intervento sarebbe di crica 200mila euro ma considerando che il Comune attualmente paga 43mila euro all’anno di affitto per la tenuta degli archivi, nel giro di quattro anni si recupererebbe la spesa. Un’operazione doverosa e banale secondo l’Amministrazione e i dirigenti che però trova la ferma opposizione degli “oppositori della Maggioranza”.
Un’operazione – è la tesi dell’Amministrazione – che permetterebbe una migliore organizzazione ed efficienza per tutta la struttura, anche per il fatto che lo spazio per questi uffici all’ex Distretto è ridotto.
Diversi consiglieri sono d’accordo con l’Amministrazione, altri no. E tra questi c’è anche Guido Garufi (Idv): “E’ un momento assolutamente inopportuno – dice – per spostare cifre di bilancio, dopo anche il contributo a Musicultura che ha richiesto più soldi del previsto. Gli uffici attualmente non si trovano a Tokyo o a Londra, ma sono a 28 metri di distanza l’uno dall’altro. Inoltre si parla anche di altri spostamenti come quello dell’ufficio Cultura, tutti questi movimenti mi sembrano poco utili”.
Diametralmente opposta la posizione dell’assessore ai lavori pubblici, Luciano Pantanetti: “La bontà del progetto – dice – non può essere messa in discussione. Non costerebbe nulla alla collettività e consentirebbe di valorizzare un patrimonio del Comune, anche perchè parliamo di una struttura molto bella che però da diversi anni è rimasta inutilizzata.
Invece di spendere queste soldi per gli affitti vogliamo ristrutturare questo edificio. permetterebbe anche una razionalizzazione di un servizio che ora è accorprato visto che l’Ufficio tecnico è stato riunito sotto la guida di un unico dirigente. Ci sarà anche uno sportello unico per il pubblico aperto sei giorni su sette. E’ un’operazione virtuosa”.
Ma il vero problema della Giunta Carancini resta quello del rapporto conflittuale con una parte (piuttosto consistente) della maggioranza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
e macerata continua a votare la sinistra….sbagliare è umano perseverare è diabolico
CARANCINI, tu credi in una nuova STORIA……… Bene,
ma chi ti circonda è rimasto alla giunta Meschini
con vecchie Storie gia’ conosciute ..
A Macerata non bisogna cambiare niente !!!!! Le novita’ rovinano l’ equilibrio politico
invece votare a destra porta molto….lo stiamo vedendo dove ha portato l’Italia lo psiconano & c……….
Putroppo, sopratutto nelle amministrative, si vota per la destra o per la sinistra e non per le persone. MA cosa c’entrano i partiti nazionali con la situazione locale? Faccio due esempi:
1) la statua di Padre Matteo Ricci è di destra o di sinistra?
2) Il parcheggio sotto Rampa Zara è di destra o di sinistra?
Vi prego di rispondere!!!
Ovviamente rispondo anche io.
Non c’entrano nulla con gli schieramenti politici. Le problematiche amministrative sono e devono essere al di fuori della logica partitica. Purtroppo le fanno diventare di destra o di sinistra per interessi di voto, nemmeno locale ma nazionale o, peggio ancora, talvolta le fanno diventare questioni politiche per interessi privati, sempre legate al voto!!!
Penso che la politica, anzi la partitica che è ben diverso, deve uscire dalle amministrazioni territoriali, a parte nelle grandi metropoli dove c’è bisogno di un governo politico, oltre che di un’ amministrazione in senso stretto. Per me, e penso per molti se aprono gli occhi, la normale alternanza “politica” e le divisioni tra correnti di partito, porta solo al rallentamento dello sviluppo delle città, perchè quando una parte amministra si comincia a realizzare una “priorità”, poi quando cambia amministrazione, di solito, quella “priorità” si ferma perchè diventa seconda ad un altra e non si finisce mai nulla, le città sono mal servite e piene di incompiute!
Quoto Pierandreri! Mi chiedo ma non si possono cacciare questi consiglieri che invece di pensare alla città vanno avanti con ripicche personali?!? Ma poi sono sempre gli tessi!! Questa gente non è stata votata per aiutare l’ammnistrazione a lavorare bene?! Ma come si fa a contestare una cosa del genere?! Bah! Garufi, le vostre tesi non reggono ci spieghi perche volete mandare a casa Carancini!! Non va bene alla vecchia democrazia cristiana?!?
Si, si lo so dove ci sta portando la destra in Italia, ma mi preoccupa molto pure dove ci sta portando la sinistra a Macerata…
@Fazi
Mentre in Italia, grazie a Berlusconi, sta emergendo la peggiore destra (ronde, caccia agli emigranti, taglio fondi alla scuola -ma non quella privata- ballerine ed escort, ecc. ecc. ecc) non vedo proprio di che cosa si preoccupa per Macerata.
Quale sinistra, mi scusi?
E poi se c’era quel certo tipo di sinistra (che si mangiava i bambini), così simile alla peggiore destra (che i bambini invece li amava così tanto che li mandava in cielo facendoli “passare per il camino”), lei aveva già in tasca la prenotazione per un viaggio, solo andata, in Siberia.
E a farle compagnia, in questo viaggio della speranza, la stragrande maggioranza dei commentatori di CM.
PS. il direttore di CM sarebbe stato anche lui spedito in Siberia.. Si, ma a a piedi 🙂
…fuori argomento…
@gf cerasi
forse anche oggi qualcuno si prenderebbe volentieri la cur(i)a di spedire il direttore di cm non dico in siberia ma almeno in cina. magari con i fondi del comitato ricciano
Caro Cerasi non c’è più sordo di chi non vuol sentire.
Il fatto è che in Italia si fanno le leggi e in comune si amministra, anche su leggi proprie. La rovina viene da entrmbi gli schieramenti quindi, nessuno indistinto.
Però il centro-destra nazionale PDL Lega, ha opposizione (non PD per carità) ma almeno la ha da molti organi di stampa su internet, molti comici e programmi TV schierati a dire la vera verità. Io personalemnte seguo il TG di Sky che trovo quello meno schierato e più imparziale. Invito tutti a vederlo invece del TG1.
Il centrosinistra maceratese non ha nessuno invece che lo contrasti. Poca opposizione ben controllata, nessuno organo stampa a sfavore, nessuno che dica la verità. Pochi pensano con le proprie teste, pochi ragionano. Proprio gli stessi che dicono male di Belrusconi in Italia difendono questo “sistema”.
Pr fortuna qui su CM c’è una bella fetta che la pensa come me, ed è un bene la pluralità di informazione e mi fa sperare che speranza ci sia.
Non posso riassumere tutto quello che lei ha indicato sopra in un umile post, ma a me la sinistra fa più paura di Berlusconi in Italia Sì. Vorrei farle molti esempi, in così poco spazio è dura… (Posti pubblici geovernati dai soliti, Concorsi pubblici barzelletta, Centro sociale libero di fare qualsiasi cosa, Lavori pubblici senza senso, dietro la parola “Cultura” vengono sempre giustifica spese spropositate, posti di lavoro ZERO, negozi in centro sempre più sul lastrico). Se ci fosse un organo di stampa a non difendere sempre queste cose, magari molti la penserebbero diversamente, ma il lavoro del giornalista ormai è un lusso di pochi, pochi scrivono veramente ciò che vorrebbero, pochissimi saprebbero schierarsi contro.
Non saprei se la destra saprebbe governare meglio (non credo eh) ma votarla darebbe uno scossone al sistema sinistra che forse è ora di cambire e forse tra 10 anni avremo una città migliore. Apoggio il PDL solo per questo motivo, credendo che cmq persone oneste e brave esistano il problema è valorizzarle ma credo che con l’aiuto di tutti qualcosa di buono portà nascere.
Certo, molto meglio aspettare. Così tra 5 anni i lavori invece che 200k euro ne costeranno 250k, e nel frattempo avremo anche pagato 215k euro di affitto. In tutto 465K € invece che 200. Chi si oppone a questo spostamento è un vero GENIO. Ma tanto che gli frega, mica paga lui, paghiamo noi.
Nessuno ha risposto alle mie domande..scomode eh?
Mi compiaccio sinceramente con Simone Cicconi, l’unico che senza sbandierare destre o sinistre, fazioni di quà o fazioni di là, situazioni politiche nazionali e storiche ha fatto un semplice ma efficace calcolo economico (oltre ad azzeccare le conclusioni: PAGHIAMO NOI). Ha solo dimenticato di dire, quello che ho detto prima: Ecco a cosa porta la partitica nelle amminsitrazioni.
@ Ciccioni
Sai quanto spendono la provincia e il comune per affitti di locali ogni anno quando hai locali suoi? Non hai nemmeno la minima idea tu… E’ uno spunto per farci fare un bel servizio a quelli di CM…
No, dico, quindi bisogna andare avanti a sprecare o benvenga qualcuno che voglia razionalizzare? Cmq hai messo una i di troppo (e nel posto sbagliato) nel mio cognome 😉
Più che altro mi verrebbe da pensare…. ma non è che uno di questi avvocati ha come cliente qualcuno che affitta i locali al comune? A pensare male si fa peccato, ma….
@Fazi
Cercherò di non dilungarmi poichè, come dice lei, la carne al fuoco sarebbe molta.
Convengo che il TG di Sky sia molto, molto, ma molto più equilibrato di quello di Minzolini.
Non convengo invece quando lei dice che, a livello locale, per dare uno scossone ci vorrebbe il PdL poichè se come dice lei qui il centrosinistra (e non la sinistra, la cosa è un pò diversa) non ha praticamente opposizione allora cosa servirebbe votarla, questa NON-opposizione???
Dovrà convenire con me che, negli ultimi 10 anni (tranne pochissime eccezioni), l’opposizione in Consiglio Comunale (quando non ha votato a favore, facendo da stampella)è caduta in profondissimo letargo.
Pertanto lei crede che, se alle ultime elezioni comunali, se fosse cambiato qualcosa sarebbe cambiato veramente qualcosa?
Sarebbe soltanto cambiato che chi faceva la stampella prima adesso ne avrebbe avuto bisogno, e chi prima governava adesso avrebbe fatto la stampella o, se serviva, si sarebbe addormentato.
Si è accorto che sulle grandi questioni, che realmente contano, grosse differenze non ce ne sono e che sono veramente (purtroppo) pochi (sia di qua che di la) quelli che ancora sono veramente liberi???
.
.
@Cicconi
Lei è pericolosissimo, non perchè pensa male, ma perchè semplicemente pensa…. 🙂
Chi ha capito il senso dell’articolo, secondo me, sono i signori Martello e Cicconi. I nostri AMMINISTRATORI dovrebbero fare quelllo che il nome dice ma da quello che ci riporta l’articolo non mi sembra proprio!
Per quanto riguarda Fazi se considera il TG1 come di opposizione penso che viva sulla luna. Inoltre dovrebbe sapere che l’opposizione, come il Governo, deve essere fatta nelle sedi istituzionali.
Il lavoro dei giornalisti è dare informazioni, possibilmente imparziali, in modo che i cittadini possano valutare le azioni.
I comici invece devono fare comicità e, da quando esiste quest’arte, chi è al potere viene sempre messo al primo posto (è anche normale causa la sua visibilità), altrimenti non sarebbero comici ma giullari.
Quanto alle persone oneste e brave che esistano è vero peccato però che questa volta non siano state convocate in Parlamento! Abbiamo circa 70 soggetti o inquisiti o condannati (7% del totale) e in tutto l’arco costituzionale (purtroppo però in numero maggiore nei partiti di governo). Gran bel numero!
Senza contare coloro che sono stati messi a dirigere i vari Enti o le società partecipate (per le quali paghiamo le perdite di bilancio).
@Marco Fazi
La destra ha amministrato Macerata dal 1997 al 2000. O sbaglio?
Forse qualcuno rimpiange quell’esperienza?
@ Cerasi
Ho detto “forse”, “probabilemente”, “credo di no” insomma, non v’è certezzae credo che non cambi poi molto, ma che alternativa ha se non il : “proviamo”?
Facciamo un partito io e lei e ci schieriamo contro tutti, come la Menghi? ^^
@ Maccari
La penso come lei, ciascuno faccia il suo lavoro, ma semrba che a qeusta sinistra non vi siaopposizione nemmeno dei giornalisti, dei comici e di quant’altro che in Italia almeno fanno opposizione al posto del PD.
TG1 fa opposizione? Davvero ho scritto questa gastroneria? Dove? Oo Se l’avessi scritta non la penso di certo, ma sono sicuro di non averla scritta…
Ma cosa c’entrano il TG1 (Macerata non viene considerata nemmeno dal TG3 regionale, il Parlamento e i partiti con l’amministrazione di una città che può essere considerata un grosso condominio? Spiegatemelo perchè non l’ho capito!
@Martello
Era per fare un esempio, tutto qui.
@Fazi
L’alternativa è riprendersi i partiti…. Ma sarebbe un discorso lunghissimoooooooo
SCUSATE, MA NON AVETE CAPITO ANCORA CHE NON CENTRANO NULLA DESTRA E SINISTRA NELLA GUERRA IN MAGGIORANZA PER LO SPOSTAMENTO DEGLI UFFICI TECNICI????
IL PROBLEMA SERIO, O MEGLIO IL TIMORE PER UNA CERTA PARTE DI FRUITORI DEL SERVIZIO, IN ALTRE PAROLE DEI FREQUENTATORI DELL’ATRIO DELL’UFFICIO URBANISTICA, E’ QUELLO CHE UN ACCORPAMENTO DEGLI UFFICI GENEREREBBE UN UNICO ACCESSO DAL QUALE IL FATTO DI PASSARE INOSSERVATI DIVENTEREBBE MOLTO PIU’ DIFFICILE… E COSI’CHE LE PRATICHE PRESENTATE ALL’UFFICIO DIVENTEREBBERO MENO VISIBILI AI NON ADDETTI AI LAVORI E SAREBBERO MENO…PER COSI’ DIRE CORREGGIBILI IN ITINERE O PREVEDIBILI IN ESSERE.
MEDITATE GENTE, MEDITATE, IL PARTITO DEL MATTONE E’ IN ALLARME…
Me sbaglio o Spuri è statu assesore de Maulo? E allora de cosa parlimo?
NON E’CESARE IN DISCUSSIONE, E’ L’ACCESSO CONDIZIONATO A MOLTI E INCONDIZIONATO A POCHI PRESSO L’UFFICIO URBANISTICA AD ESSERE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE.E STARE SEMPRE LI DENTRO, AVERE TUTTO A PORTATA DI MANO, E PERDERE QUESTI PRIVILEGI, CHE FORSE PREOCCUPA QUALCUNO. NON LA POLITICA, CHE NON CENTRA, QUANDO SI PARLA DI MATTONI,O ROSSI O NERI O BIANCHI, SI PARLA SEMPRE DI MATTONI…
Si Stecca, il sig. Spuri è stato assessore della giunta Maulo
Io non riesco a fare “dietrologismo” su una discussione del genere. Se ho capito bene si spendono dei soldi per passare da una situazione in cui si paga l’affitto ad un’altra in cui si utilizza e si valorizza un bene proprio. O si dimostra che questi soldi fanno scivolare l’amministrazione in una situazione di crisi finanziaria oppure si sta cercando l’occasione di uno scontro . Ma qui vorrei fare una domanda . Cosa sono queste riunioni di maggioranza? Non esiste forse un consiglio comunale in cui i nostri rappresentanti devono prendere le loro posizioni alla luce del sole ed in maniera trasparente ? C’è bisogno di approfondire i problemi ? e perchè vengono fuori allora tutte queste discussioni in una fase che dovrebbe essere solo conoscitiva? Cosa fanno le prove generali ? Insomma la formazione del processo decisionale in una amministrazione pubblica come in qualsiasi altro soggetto dovrebbe avvenire con dei processi chiari e comprensibili . queste riunioni che non si capisce bene cosa sono , dove le cose si sanno , però forse non tutto e non si capisce bene cosa sta succedendo , non mi piacciono. Sbaglio ? vorrei capire . senza polemica che non serve.
Forse ci sarebbe da distinguere:
a)lo spostamento degli archivi (utile perchè si risparmia)
b)lo spostamento dell’informagiovani (utile ma non se lo si sposta nel seminterrato di viale trieste)
c)l’interscambio di uffici comunali (inutile e costoso)