Di seguito pubblichiamo una lettera aperta al Vescovo Giuliodori da parte di Agostino Regnicoli e Miriam Mugnoz:
Eccellenza,
dopo esserci rivolti a Lei poco più di due mesi fa con una lettera nella quale esprimevamo preoccupazione per l’attacco contro il Centro di Studi Biblici “G. Vannucci” di Montefano, ora torniamo a scriverLe riguardo alla grande statua che si vorrebbe erigere a Macerata in piazza San Giovanni in onore di padre Matteo Ricci.
Prima di addentrarci nel merito ci preme dirLe che non siamo grafomani in cerca di polemiche: in realtà ci costa fatica scriverLe e lo facciamo solo perché crediamo nella Sua paternità spirituale e nel Suo grande compito di Pastore guida dell’intera comunità diocesana; la nostra coscienza e il senso di responsabilità ci spingono ad uscire dal silenzio per dare voce a ciò che sentiamo per non rischiare di incorrere nel peccato di omissione. Non essendo possibile uno scambio di opinioni in una chiacchierata informale, siamo costretti a ricorrere al mezzo scritto.
Tornando alla statua di padre Matteo Ricci, da un lato apprezziamo il desiderio di onorare la memoria di questo illustre concittadino, che ci ha lasciato una formidabile testimonianza di apertura, dialogo e ascolto, di rispetto e capacità di cogliere il buono che c’è in culture e tradizioni religiose diverse – e, anzi, auspichiamo che l’esaltazione di cui gode in questo periodo trovi un adeguato riscontro nella concreta attuazione del suo insegnamento.
Dall’altro lato, però, siamo rimasti interdetti e anche un po’ scandalizzati quando abbiamo letto che per la realizzazione della scultura saranno necessari 600mila euro, in parte già stanziati dalla Fondazione Carima mentre il resto dovrebbe essere erogato da Regione, Provincia e Comune. Se fossimo in un periodo di “vacche grasse” non ci sarebbe niente da ridire, ma purtroppo non passa giorno in cui non giungano notizie di fabbriche chiuse, persone che perdono il lavoro, famiglie che non riescono più ad arrivare a fine mese.
Non è un caso che all’inizio di giugno sia stato ufficialmente presentato il progetto per la costituzione del fondo diocesano «La Solidarietà a Lavoro», che mira a “Sostenere quanti si trovano in uno stato di povertà garantendo una particolare attenzione alla dignità della persona, della famiglia che proprio in uno stato di bisogno diventa più fragile” (Emmaus 23/2010).
E’ senza dubbio una proposta lodevole, che ovviamente non può sostituire politiche governative a favore della famiglia e dei più deboli (tanto sbandierate a parole quanto poco concretizzate), ma che invita alla necessaria assunzione di responsabilità da parte delle famiglie che si dicono cristiane, chiamate ad essere solidali e ad accompagnare nuclei in difficoltà con un impegno economico continuativo.
Ebbene, quando il progetto è stato presentato poche settimane fa all’inizio del terzo anno del cammino diocesano per famiglie, al quale aderiamo, si è parlato di un impegno mensile minimo di 5 euro a famiglia: fatti due conti, la somma che dovrebbe essere spesa per la statua di padre Matteo Ricci equivale all’impegno annuo di 10.000 (diecimila) famiglie! La proporzione ci sembra proprio scandalosa!
Facciamo fatica a capire perché la Chiesa abbia bisogno di iniziative così “vistose” (Lei stesso ha parlato ieri di “grandi imprese”), per le quali poi batte cassa nei confronti di enti pubblici, quando le emergenze che ci troviamo a vivere dovrebbero spingerci a dare la priorità a scelte forse meno mediatiche ma senz’altro più evangeliche. Tanto più che se, ad esempio, il Comune di Macerata oggi stanziasse 100mila euro per il monumento, visti i drastici tagli di bilancio probabilmente li toglierebbe alla spesa sociale e ai servizi ai cittadini.
Sappiamo che si è da poco insediata la Commissione diocesana che raccoglierà tutti gli elementi per la causa di beatificazione di padre Matteo Ricci, e ci sentiamo di lanciare una provocazione: se avvenisse il miracolo dell’utilizzo dei fondi stanziati per la statua di padre Matteo Ricci per un fondo di solidarietà intitolato a suo nome, la Commissione potrebbe chiudere rapidamente e con successo i suoi lavori.
Con la speranza di ottenere una cortese risposta, La salutiamo rispettosamente.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La Chiesa, caro Agostino, ha sempre avuto bisogno di iniziative così “vistose”, in particolare, proprio nei momenti più bui, in cui non si è saputa distinguere precipuamente per quella che dovrebbe essere la sua propria missione…..
Condivido la presa di posizione di Agostino e Miriam, ma mi permetto un distinguo.
Non condivido affatto l’idea che “Se fossimo in un periodo di vacche grasse non ci sarebbe niente da ridire”. Che le vacche siano grasse o magre, un’opera del genere sarebbe comunque inutilmente dispendiosa e contraria ai principi del Vangelo che, vale la pena ricordarlo, non esalta la ricchezza e l’esibizionismo.
Inoltre, sempre a prescindere dalla situazione economica, rimane vergognoso l’atteggiamento del vescovo che decide autore, prezzo, collocazione e pagatore, mentre lui non tira fuori un centesimo.
poi ci meravigliamo se la gente si allontana sempre di più dalla chiesa. sono pienamente in accordo con agostino e miriam. la cinghia la devono tirare sempre le stesse persone,ma credo che i buchi siano finiti.
Il sindaco, ehm, scusate…. il vescovo vuole legare il suo nome ad un’opera che rimanga nella storia di Macerata. Un pò come Silvio con il ponte sullo stretto, altro che turismo o riconoscimento al grande Matteo Ricci, che fino a due anni fa non se lo calcolava nessuno.
Incredibile, poi, come il vescovo maltratti, nella risposta a Agostino e Miriam, gli stessi autori della lettera, dandogli dei bugiardi e di aver fabbricato ad arte la missiva.
E io che pensavo che la chiesa fosse incontro, dialogo, carità per chi ha bisogno.
Come non essere d’accordo com questa famiglia?
Questa Chiesa ha completamente perso il lume della ragione.
Scrivere una lettera come questa a sua eccellenza significa non avere capito nulla della storia e dell’operato di santa romana chiesa.
Ior, Marcinkus, Banco Ambrosiano, Roberto Calvi, otto per mille, finanziamenti a Solidarnosc ed alle dittature latinoamericane, scandali su scandali, pedofilia a gogo, papa Luciani assassinato nei “sacri” palazzi, l’indifferenza di Pio XII verso l’olocausto (cioè lo sterminio di milioni di ebrei), la beatificazione di Escrivà de Balaguer, l’appoggio a Francisco Franco, l’Opus Dei, etc. etc. …..
TUTTO CIO’ VI DICE NIENTE???
“Mauro Valentini il 7 novembre 2010 alle 13:38
La Chiesa, caro Agostino, ha sempre avuto bisogno di iniziative così “vistose”, in particolare, proprio nei momenti più bui, in cui non si è saputa distinguere precipuamente per quella che dovrebbe essere la sua propria missione…”
Caro Sig.Valentini,
se per caso ha visto la nuova chiesa a San Pio da Pietralcina con la rispettiva tomba, di certo non si meraviglierebbe di una statua da € 600.000!
Sono proprio queste le cose che disturbano i cittadini: questo stupido sfarzo completamente in disaccordo con l’amore e la povertà che predicava Gesù!