“La Costituzione per immagini”
come omaggio alla Repubblica (Foto)
«Momento autentico di unità»

A MACERATA la cerimonia provinciale per il 2 giugno. I giovani protagonisti con la presentazione del volume frutto della collaborazione tra Prefettura, Unimc e i licei Cantalamessa, Leopardi e Galilei. Il discorso del prefetto Flavio Ferdani. Medaglie d'onore ai familiari dei deportati nei lager e consegna dei diplomi dell'ordine al merito

- caricamento letture
Sindaci_FestaRepubblica_FF-1-650x434

La foto di gruppo in piazza della Libertà a Macerata

di Mauro Giustozzi (foto di Fabio Falcioni)

I giovani protagonisti della Festa della Repubblica andata in scena stamattina a Macerata.

FestaRepubblica_FF-25-325x217

I giovani hanno consegnato la copia della Costituzione

Prima al monumento dei Caduti, dove il prefetto Flavio Ferdani ha presieduto l’alzabandiera e ha deposto una corona d’alloro e poi in una piazza della Libertà affollatissima, nonostante il gran caldo estivo, dove alla presenza delle autorità cittadine e provinciali si è svolta la cerimonia che ha visto protagonisti i giovani degli istituti scolastici maceratesi che hanno consegnato ai presenti una copia della Costituzione illustrata, volume editato grazie alla sensibilità di Giovanni Clementoni presente anche lui a Macerata dopo aver ricevuto il titolo di cavaliere della Repubblica direttamente dal presidente della Repubblica Mattarella.

FestaRepubblica_FF-32-325x217La particolarità della cerimonia è stata proprio la presentazione del volume ‘La Costituzione per immagini’, frutto della collaborazione tra Prefettura, l’Università di Macerata, i licei Giulio Cantalamessa (artistico), Giacomo Leopardi (classico linguistico), Galileo Galilei (scientifico). Il progetto ha raccolto la convinta adesione degli studenti che hanno elaborato delle immagini illustrative di 22 articoli della carta costituzionale. Nel parterre dei presenti tra gli altri il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e moltissimi primi cittadini del territorio, Luca Buldorini vice presidente della Provincia, il vescovo Nazzareno Marconi, il rettore John McCourt, l’ex rettore Francesco Adornato, i consiglieri regionali Anna Menghi e Romano Carancini, Rosaria Del Balzo presidente Cri e componente della Fondazione Carima, i gonfaloni dei comuni presenti, rappresentanti delle forze dell’ordine, della magistratura e della sanità locale assieme a esponenti di sindacati, Confartigianato e Confindustria nonché varie associazioni dall’Anpi agli alpini ai mutilati e invalidi.

FestaRepubblica_FF-30-325x217

Il prefetto Flavio Ferdani

Una cerimonia che è vissuta anche su un ipotetico dialogo tra Piero Calamandrei che partecipò alla stesura della Costituzione ed i giovani dei licei maceratesi, con intervalli musicali offerti dalla orchestra di fiati ‘Insieme per gli Altri. «Questa festa è un momento autentico di unità, coesione, condivisione dei valori fondanti della nostra Costituzione – ha detto nel suo intervento il prefetto Flavio Ferdani – particolarmente oggi che parti importanti del territorio italiano sono state colpite da alluvioni. A quei territori e cittadini va la sentita vicinanza dei maceratesi. Siamo di fronte al Palazzo del Governo che io trovai inagibile al mio arrivo ma che verrà restituito alla città di Macerata dopo le opere di ristrutturazioni in corso».

FestaRepubblica_FF-37-325x217«Con tutte le istituzioni presenti in piazza – ha aggiunto il prefetto – c’è stata grande collaborazione, dall’inizio del mio mandato sono stati stilati 52 protocolli per altrettanti progetti di videosorveglianza, 9 per progetti di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, 4 protocolli per scuole sicure, uno per truffa a danno degli anziani. C’è un percorso già avviato per un protocollo contro la violenza di genere, controllo del vicinato che oggi riguarda 14 comuni. Si è lavorato anche sulla rigenerazione dei presidi di sicurezza dell’Arma dei carabinieri che hanno potuto lasciare moduli temporanei per nuove sedi a Camerino, Matelica, Pollenza, Sarnano, allo stato avanzato di costruzione della caserma di Caldarola ed una nuova struttura a Loro Piceno».

FestaRepubblica_FF-34-325x217«Tutto questo nel più vasto programma di ricostruzione di 13 caserme dei carabinieri e due dei vigili del fuoco nelle aree interne per assicurare la presenza dello Stato in quei territori – ha continuato il prefetto – Attenzione anche alle esigenze della polizia o espressa nell’attività che ha portato alla realizzazione del nuovo Ufficio immigrazione e in futuro alla nuova sede della questura di Macerata mentre a Civitanova si sta lavorando per l’accordo di programma relativo alla nuova sede della Polizia stradale. Infine ringrazio il ministero dell’Interno per il rinforzo di 12 unità delle forze dell’ordine che avremo nel periodo estivo mentre sono stati ripristinati i posti di polizia negli ospedali di Macerata e Civitanova».

FestaRepubblica_FF-29-325x217

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli

Dal canto suo il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, ha voluto sottolineare come «la Costituzione fu capace di unire forze distanti e contrapposte e l’auspicio è che anche oggi i sentimenti di democrazia, libertà, unione possano trovare la loro espressione nel segno della convivenza civile della comunità». Al termine della cerimonia sono state consegnate le medaglie d’onore ai familiari di sei cittadini italiani deceduti, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.

GruppoExLager_FestaRepubblica_FF-2-325x217I decorati sono stati Orazio Lollini di Macerata (ritirata dalla figlia Anna Maria); Florindo Lambertucci di Colmurano (ritirato dai figli Edo e Fiorella); Giuseppe Bompadre di Civitanova (ritirato dal nipote Giuseppe); Gino Repupilli di Petriolo (ritirato dalla figlia Beniamina), Nazzareno Petrelli di Petriolo (ritirato dal nipote Agostino), Emilio Virgili di Monte San Martino (ritirato dal nipote Stefano). Consegnati poi i diplomi dell’ordine ‘Al merito della Repubblica Italiana’ a Gianluca Domeniconi in pensione che ha ricoperto l’incarico di comandante della stazione carabinieri di Visso; Massimiliano Lucarelli luogotenente dei carabinieri comandante della stazione di San Severino; Fabio Corvatta di Recanati dirigente medico nel laboratorio analisi degli ospedali di Recanati e Civitanova e che ha ricoperto numerosi ruoli politici e amministrativi.

LucianoLatini_FestaRepubblica_FF-8-325x217E poi ancora Luciano Latini di Macerata ex direttore delle divisioni di Oncologia dell’Av3 di Macerata; Peppina Ragoni di San Ginesio ha svolto la docenza presso la scuola media statale e dal settembre 1997 a tutt’oggi è direttrice onoraria della biblioteca comunale ‘Scipione Gentili’ di San Ginesio; Andrea Massucci di San Ginesio colonnello dell’Aeronautica militare ufficiale capo della Divisione di coordinamento dei movimenti e trasporti multimodali del Covi; Arturo Cacciamani di Serravalle di Chienti tenente colonnello già presso il 92° Reggimento Fanteria Basilicata e il 130° Reggimento Fanteria Perugia; Alberto Scocco di Potenza Picena titolare d’impresa prima ma dal 2007 al 2020 ha lavorato quale formatore aziendale e scolastico; Danilo Melozzi di Macerata funzionario economico finanziario della Prefettura di Macerata dal 1998.

VirgiliEmilio_FestaRepubblica_FF-12-650x434

RepupilliGino_FestaRepubblica_FF-13-650x434

PetrelliNazzareno_FestaRepubblica_FF-14-650x434

PeppinaRagoni_FestaRepubblica_FF-6-650x434

MassimilianoLucarelli_FestaRepubblica_FF-10-650x434

LolliniOrazio_FestaRepubblica_FF-15-650x434

Lambertucci_FestaRepubblica_FF-16-650x434

GruppoOnorificenze_FestaRepubblica_FF-3-650x434

 

GianlucaDomeniconi_FestaRepubblica_FF-11-650x434

FestaRepubblica_FF-36-650x434

FestaRepubblica_FF-35-650x434

FestaRepubblica_FF-33-650x434

FestaRepubblica_FF-31-650x434

FestaRepubblica_FF-28-650x434

FestaRepubblica_FF-27-650x434

FestaRepubblica_FF-26-650x434

FestaRepubblica_FF-24-650x434

FestaRepubblica_FF-23-650x434

FestaRepubblica_FF-22-650x434

FestaRepubblica_FF-21-650x434

FestaRepubblica_FF-20-650x434

FestaRepubblica_FF-19-650x434

FestaRepubblica_FF-18-434x650

fabioCorvatta_FestaRepubblica_FF-9-650x434

DaniloMelozzi_FestaRepubblica_FF-7-650x434

BompadreGiuseppe_FestaRepubblica_FF-17-650x434

ArturoCacciamani_FestaRepubblica_FF-4-650x434

AndreaMassucci_FestaRepubblica_FF-5-650x434

AlbertoScocco_FestaRepubblica_FF

Qui sotto le foto di Andrea Del Brutto

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-9-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-10-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-11-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-12-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-13-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-14-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-15-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-16-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-17-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-18-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-1-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-2-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-3-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-4-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-5-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-6-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-7-650x433

festa-della-repubblica-foto-del-brutto-8-650x433

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X