Quinta puntata di “Ritratti… di strada”, il viaggio tra la gente della provincia del nostro fotografo Andrea Petinari. Il piccolo comune di Ripe San Ginesio, Loro Piceno (città del vino cotto) e Villa Potenza, frazione di Macerata, sono i luoghi protagonisti di questa settimana.
Andrea Petinari
Dalla barbiera di Loro Piceno che ha seguito le orme del padre, all’attore 82enne che ancora calca i palcoscenici. Chi è arrivata a Villa Potenza 30 anni fa dal Brasile, dove faceva la maestra. Chi si è trasferito 15 anni fa dalla Romania e ora vive a Ripe San Ginesio e lavora come infermiere. Chi fa tre lavori e ha anche una casa editrice in Svizzera. Chi ha cambiato vita radicalmente: da consulente a fornaio «perché insieme ai miei colleghi volevamo fare un progetto di rigenerazione delle aree interne e abbiamo così iniziato a coltivare il grano». E chi per restare nel suo paese ha aperto un negozi di abiti sartoriali a tinture naturali.
Dieci ritratti, ognuno dei quali accompagnato da una descrizione in didascalia. Al centro le persone, i loro volti, le loro emozioni, immortalate nella vita di tutti i giorni.
“Recito da quando avevo 12 anni, ora ne ho 82 e sono presidente di una compagnia teatrale maceratese. Ho sempre fatto teatro ma da qualche anno sto sperimentando anche il cinema, che è tutto un mondo diverso”, Mario Pallotta a Ripe San Ginesio
“Una volta si faceva un lavoro, adesso se ne fanno 3 o 4, uno non basta. Faccio assistenza agli anziani, il giardiniere e ho una casa editrice in Svizzera”, Rocco Marcozzi a Ripe San Ginesio
“Passo le giornate facendo le faccende di casa, mi piace vivere a Ripe San Ginesio, il paese è tutto abitato”, Erminia Tordini a Ripe San Ginesio
“Mi piace molto la natura, nella vita mi occupo di educazione ambientale sugli insetti impollinatori e ora sto facendo un corso di guida ambientale escursionistica”, Giulia Grattini a Villa Potenza
“Sono brasiliana e sono qui in Italia da 30 anni. In Brasile insegnavo ai bambini della scuola elementare, qui invece lavoravo con un’agenzia che accudiva i malati di cancro in fase terminale”, Teresina a Villa Potenza
“Faccio il fornaio dal 2018, prima facevo il consulente. Questo cambio di rotta c’è stato perché insieme ai miei colleghi volevamo fare un progetto di rigenerazione delle aree interne e abbiamo così iniziato a coltivare il grano. Successivamente abbiamo aperto il forno”, Raffaele Pozzi mentre prepara il pane a Loro Piceno
“Oggi mi trovo qui perché sono l’organizzatore di produzione di un progetto che coinvolge alcuni ragazzi delle scuole medie di Loro Piceno, ma anche di altri Comuni. In pratica si tratta di un laboratorio cinematografico in cui giriamo insieme a loro una web-serie”, Giacomo Bracalente a Loro Piceno
“Faccio la barbiera. Mio padre era barbiere e ho proseguito la sua attività. Qui, quando ero più piccola, era pieno di negozi. Adesso purtroppo hanno chiuso quasi tutti”, Mirella Ramadori davanti al suo negozio a Loro Piceno
“Nella vita faccio abiti sartoriali con tessuti e tinture naturali. Ho scelto di aprire la mia attività a Ripe San Ginesio per dare il mio contributo a far ripartire un po’ il paese, oltre alle agevolazioni che il Comune riserva agli artigiani”, Marta Baldassarri nel suo negozio a Ripe San Ginesio
“Sono rumeno e vivo qui da più di 15 anni. Nel 2000 ero giovane e ho deciso di venire in Italia per cercare la fortuna pure io, e l’ho trovata. Faccio l’infermiere e sto bene qui”, Ovidio Balaban a Ripe San Ginesio
La cuoca venuta dall’India, il giardiniere “fotogenico” e il creatore di modellini
Dieci “Ritratti… di strada” Le foto della settimana tra la gente
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Interessante iniziativa. Un plauso al fotografo che ci presenta belle storie di esempi della nostra provincia, dove ognuno ha qualcosa da raccontare e, perché no, da insegnare, suggerire. Bello!
…ogni tanto un po’ di persone che hanno la voglia di lavorare e, ovviamente, lavorano!!! gv
una bellissima rubrica.