Andrea Perticarari
Continua il dibattito sulla realizzazione del carcere e sull’emergenza legata alla carenza di spazi a disposizione degli Uffici giudiziari nel capoluogo. Ad aprire la serie degli interventi era stato l’assessore comunale all’Urbanistica Silvano Iommi con una proposta di raddoppio del Tribunale esistente e la realizzazione di un carcere a Piediripa, poi c’è stata l’azione dell’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori che è apparsa di senso opposto e comunque di mantenimento della struttura esistente con l’aggiunta in un futuro non molto prossimo (il termine dei lavori di riqualificazione del Convitto di piazza Marconi) dello stabile di via Capuzi che ora ospita la scuola.
Tra i due amministratori comunali si inserisce il Partito democratico e nella fattispecie il consigliere comunale Andrea Perticarari che ha appena presentato una interrogazione. Perticarari ricorda «che nella seduta del Consiglio Comunale di Macerata del 10 maggio del 2021 la mozione da me presentata, poi mutata in ordine del giorno, ad oggetto “edilizia giudiziaria” veniva votata all’unanimità accogliendone dunque l’invito ad adoperarsi affinché, nell’ambito del Pnrr, anche per la città di Macerata venissero previsti interventi ed investimenti».
Rilevato che «l’assessore Iommi definisce una priorità l’ampliamento della sede del Tribunale di Macerata». Perticarari chiede al sindaco Sandro Parcaroli di rispondere alle seguenti questioni: come si è provveduto sino ad oggi a dare corso alle attività previste dall’ordine del giorno approvato? Quali sono stati e quale data recano gli eventuali atti formali compiuti da questa Amministrazione al fine di dare seguito all’ordine del giorno della seduta del Consiglio Comunale del 10 maggio 2021?».
(l. pat.)
«Sì al carcere, Piediripa luogo ideale Urge il raddoppio del tribunale»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Avvocato Andrea Perticarari, gli Ordini del Giorno (parlo per esperienza) andrebbero aboliti sono solo zuccherini per dare parola momentanea ai consiglieri comunali per poi… una volta approvati finiscono nel dimenticatoio.
La Scuola di Via Capuzi, può essere una scelta momentanea senza perdere l’obbiettivo di dare esecuzione al progetto dell’Arch. Lambertucci per l’ampliamento del Tribunale di Macerata e la costruzione del nuovo carcere a Piediripa- San Claudio, il nuovo ospedale. Non continuiamo a volare come fanno le galline si deve dimostrare che le nuove generazioni della politica maceratese si prendono il compito di recuperare non il tempo perduto, ma la costruzione – l’aggiornamento di quelle strutture indispensabili al Capoluogo – Comprensorio colpito dal terremoto con riferimento sempre a Macerata che con la nuova viabilità compresa la Pedemontana Fabriano – Muccia si dovrà dare una svolta a tutta la nostra provincia sede di due prestigiose Università. Ivano Tacconi Associazione Culturale Macerata Rinnova.