Profumi a base di Lilial, una sostanza vietata, in vendita nel negozio: sequestrate dalla Guardia di finanza 557 confezioni di prodotti di profumeria e cosmesi in un negozio di Civitanova.
I controlli dei finanzieri della città costiera hanno portato al ritiro dal mercato di articoli contenenti butilfenil metilpropionale, una sostanza nota con il nome Lilial, vietata in quanto classificata tra le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche. I militari della compagnia di Civitanova hanno svolto una serie di controlli negli esercizi commerciali della città costiera allo scopo di verificare il corretto assolvimento delle prescrizioni imposte dalla normativa di settore, in ordine alle informazioni minime da indicare sulla merce esposta in vendita, per assicurarne un’oculata e consapevole scelta d’acquisto.
L’attenzione è stata proiettata anche verso quelle aziende potenzialmente esposte al rischio di detenere, per la vendita, cosmetici contenenti un composto chimico utilizzato per la preparazione, oggi vietato, alla luce dell’aggiornamento, a livello comunitario, dell’elenco delle sostanze considerate cancerogene. Una delle attività controllate esponeva in vendita 557 confezioni di articoli di profumeria e per la cura della persona contenenti la sostanza vietata. La merce è stata subito sottoposta a sequestro e il legale rappresentante della società denunciato alla procura.
Cercate dei profumi a costi accettabili? Oggi li trovate anche nelle farmacie e sono garantiti e affidabili.
Dobbiamo morire x forza..
Il lilial (buthylphenyl methylpropional) è stato utilizzato in profumi e cosmetici dal 1946, anno del suo brevetto. Era già considerato allergene e l'uso era già regolamentato intorno a livelli massimi consentiti dell1,4% nel prodotto finito in caso di fragranze, e dello 0,0N% in caso di creme. È stato bandito definitivamente solo da marzo 2021 e i prodotti che lo contenevano avrebbero dovuto essere ritirati dal mercato, ovvero ritirati dai produttori e distributori stessi Comunque dormite sereni, che tutti abbiamo utilizzato profumi o creme contenenti lilial prima di marzo 2021. Il lilial è stato vietato in seguito a perplessità su un suo eventuale potere mutageno in combinazione con altre sostanze. Non centra il Made in China e non centrano i cinesi.
Cerco di comprare solo prodotti italiani
Certi prodotti non ce dovrebbero neanche arrivare da noi.
Denunciato........ma quanto siamo cattivi!
Ma chi fa i controlli alle dogane !! Per esportare merce in Cina ci vuole un monte di certificati e le merci stanno mesi per i controlli in dogana !!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Io trovo francamente sconcertante che ancora,quanto meno in articoli che possano causare danni alle persone si vada dai cinesi a comprare.. capisco che di soldi ce ne sono sempre meno ma farsi male credo costi ancor di più
Continuano i sequestri di prodotti pericolosi per la salute umana presso esercizi commerciali CINESI e, nonostante la frequenza degli interventi delle FF.OO., consumatori sprovveduti ed autolesionisti danneggiano anche i commercianti che rispettano le normative, continuando a frequentare tali negozi: incredibile!!!
Sarà anche effetto della propaganda politica di certe associazioni fiancheggiatrici che intorpidiscono le menti di sprovveduti come arma di distrazione di massa…
Non conosco le conseguenze della denuncia alla Procura, oltre alle sanzioni se penalmente si configura come attentato alla salute pubblica come dovrebbe e quanto rischia, ma in questi casi ci dovrebbe essere anche una educativa ESPULSIONE IN CINA, una sorta di VIA DELLA SETA AL CONTRARIO, perchè molto spesso delle sanzioni amministrative se ne fregano altamente cambiando spesso ditta e società proprio per non pagare imposte e contributi maturati.
I profumi si comprano in profumeria.
..e come disse il Saggioso…”Chi compla cinese lo fa a ploplie spese”!!! gv