L’ospedale di Macerata
Da Mirella Fabiani, riceviamo e pubblichiamo una lettera di ringraziamenti a diversi medici e infermieri dell’ospedale di Macerata:
«Lo scorso mese di maggio ho subito un importante intervento chirurgico all’ospedale di Macerata dopo un percorso partito dal reparto di Gastroenterologia. Voglio ringraziare oggi la dottoressa Taffetani, gastroenterologa ed il primario di Chirurgia, il dottor Siquini, persona unica per professionalità e umanità, affiancato dalla sua caposala Marina, piena di attenzioni e disponibilità. Si fa presto a parlare di malasanità mentre spesso non gratifichiamo chi lavora con premura per noi – sottolinea la maceratese Mirella Fabiani – Tutto il reparto di Chirurgia, completato da medici giovani e competenti, funziona molto bene.
Ora il mio percorso mi ha portato in Oncologia. Parlare di umanità, dolcezza e anche coccole sembra assurdo ma questo mi è stato offerto lì dove sono seguita dalle dottoresse Eva Galizia e Laura Scortichini e, per altro motivo, dal dottor Matteo Santoni. Sono tutti fantastici, medici ed infermieri. Un plauso a tutti e molta gratitudine».
Confermo, sono stata ricoverata una settimana fa in Rianimazione poi Chirurgia, personale fantastico,gentile e sempre presente!un ringraziamento di vero Cuore
Confermo che il personale è fantastico !
Il personale di qualsiasi reparto dell'Ospedale di Macerata sono. efficicenti,gentili e amorevoli. Quindi collaboriamo anche noi pazienti quando abbiamo bisogno di loro. Perche' ne abbiamo bisogno.
Io credo che quando si parla di malasanità non ci si riferisca alla professionalità,alla dedizione e all'etica dei medici e del personale paramedico in generale, ma all'amministrazione della sanità, soprattutto quella pubblica.
La sanità è anche questo
L'eccezione non dovrebbe essere quella di lavorare bene, ma del lavorare male. Motivo per cui si tende ad enfatizzare un fatto negativo piuttosto che uno positivo. Io sono dell'idea che ciascuno di noi viene retribuito per fare bene un lavoro e se lo fa bene non è che bisogna sparare fuochi d'artificio o fare feste dovrebbe essere , mi ripeto, la normalità...
Condivido pienamente il plauso per tutti gli operatori sanitari (medici e non). La (eventuale) malasanità è dovuta sempre (e comunque nella stragrande maggior parte dei casi) a scelte disgraziate fatte da politici ed amministratori incompetenti.
Tanto di cappello ai dottori e al personale di oncologia e radiometabolica ,sono eccezionali!
neurologia super
L'eccezione non dovrebbe essere quella di lavorare bene, ma del lavorare male, ma spesso in Italia non è cosi, motivo per cui si tende ad enfatizzare un fatto negativo piuttosto che uno positivo. Io sono dell'idea che ciascuno di noi viene retribuito per fare bene un lavoro e se lo fa bene non è che bisogna sparare fuochi d'artificio o fare feste dovrebbe essere , mi ripeto, la normalità...chi secondo me bisognerebbe ringraziare davvero sono quella moltitudine di persone volontarie che fanno parte delle tante associazioni di supporto alla sanità! Senza di loro il nostro sistema sanitario crollerebbe...
Concordiamo tutto carissima Mirella , il nostro percosso l'abbiamo fatto anche noi con mio Marito. Operato a febbraio dal dottore Siquini e poi in oncologia dalle dottoresse Galizia e Scortechini . Un grazie a tutti loro e tutto il personale. Umanità professionalità ecc......e un grazie alla fantastica caposala Marina . Grazie, grazieeeeee ancora a tutti voi .
All'ospedale di Macerata mi hanno salvato la vita con un'operazione d'urgenza, provenivo da un altro ospedale dove non avevano capito nulla..eppure era una banale appendicite. Devo ringraziare per sempre la professionalità e la competenza dei chirurghi di Macerata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Teniamolo stretto questo ospedale che ancora funziona, sperando che la politica tenga conto delle persone ammalata e bisognose di cure. Non credo che gli elettori abbiano dato mandato di smantellare gli ospedali che funzionano per potenziare gli altri, che non riuscirebbero a garantire le stesse prestazioni, soprattutto in questi tempi di crisi. Meditate!
Bravi tutti i medici e infermieri ma bisogna togliersi dalle palle questi incompetenti di amministratori messi dai politici basta vedere il nostro assessore diventato scienziato in 2 anni senza aver messo mai piede in università tutti a casa questi mangiapane a tradimento …qualcuno pensa all’immondizia di Roma io penserei più a noi che con questi signori stiamo affogando nella m…a
Peccato che c’è una dottoressa che rovina l’ottimo lavoro di tutti gli altri.