Irregolarità in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e requisiti igienico sanitari, sospesa l’attività di uno stabilimento balneare e di un bar gelateria, per un totale di 25mila euro di multa, e quattro patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza. È questo il bilancio dell’attività svolta ieri sera a Porto Recanati dal militari delle stazioni Porto Recanati, Montecosaro, Civitanova, Macerata, dal Nucleo operativo e radiomobile, in collaborazione con i colleghi del Nas di Ancona, con il Nil di Macerata ed il Nucleo Cinofili di Pesaro.
Controllate diverse attività commerciali sul lungomare Lepanto e corso Matteotti, due i provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale nei confronti di uno stabilimento balneare e di un bar gelateria. All’esito della verifica, sono emerse violazioni relative al collocamento e la formazione in materia di sicurezza dei dipendenti, omessa sorveglianza sanitaria, mancata redazione del documento valutazione dei rischi, omesse procedure haccp nel processo di congelamento di prodotti freschi, carenze igienico sanitarie, contestate violazioni amministrative per complessivi 25mila euro.
I controlli alla circolazione stradale invece si sono sviluppati nei punti nevralgici di aggregazione e sulle arterie ad alta intensità di circolazione stradale, i carabinieri hanno fermato quattro persone alla guida dei rispettivi veicoli in stato di ebbrezza. Un 29enne della provincia di Ancona è stato denunciato poiché è risultato positivo all’etilometro con un tasso pari a 0,90 g/l, mentre, per gli altri tre che avevano alcolemia inferiore a 0,80 g/l è scattata la sanzione amministrativa pari a 543 euro, oltre all’immediato ritiro della patente per tutti. Nel complesso, sono state controllate 85 autovetture ed identificate 121 persone, nei confronti delle quali sono state accertate 16 violazioni amministrative al Codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, sorpassi vietati e mancata revisione e/o copertura assicurativa.
Il servizio di controllo è in armonia con le disposizioni impartite dal Prefetto di Macerata Flavio Ferdani in occasione di recente Comitato Provinciale sull’Ordine e Sicurezza Pubblica in cui le forze dell’ordine sono state sensibilizzate ad incrementare ed intensificare le attività di controllo del territorio sulla costa maceratese, spesso interessata da situazioni di illegalità.
I tempi sono duri e bisogna fare cassa.
Inizia la raccolta fondi statale .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cosi si’ fa’.