Il lupo a Belforte immortalato da Francesco Vita
«Ci giungono in questi giorni segnalazioni, anche fotografiche, di esemplari di Lupo Appenninico (Canis lupus italicus) in giro per i nostri borghi». Ad affermarlo in un post sul suo profilo Facebook è il sindaco di Belforte, Alessio Vita, che posta una foto dell’animale scattata da Francesco Vita in una zona abitata del suo paese, a San Giorgio.
Alessio Vita, sindaco di Belforte
«É un fatto del tutto naturale quello che sta accadendo, come succede ormai da anni in tutta Italia e non deve destare particolari preoccupazioni – dice il primo cittadino -. Questa specie che ha rischiato l’estinzione nei primi anni ’70 del secolo scorso, ora grazie alle norme che lo tutelano e l’istituzione di aree protette, ha ripopolato tutto l’Appennino fino ad arrivare alle zone costiere, grazie anche all’abbondanza di prede, su tutti il cinghiale. Ricordiamo che il Lupo Appenninico è una specie particolarmente protetta sia a livello Europeo che nazionale».
Dopo l’avvistamento dei giorni scorsi prima a Macerata (leggi l’articolo) e poi nella vicina Camporotondo (leggi l’articolo), l’animale è stato immortalato anche a Belforte quindi, di notte in una zona abitata. Il sindaco Vita conclude: «Dobbiamo imparare a convivere con questo animale attraverso le seguenti raccomandazioni: ricoverare gli animali domestici in casa durante la notte; evitare di lasciare cibo e spazzatura nei giardini, nelle ciotole degli animali domestici e lungo le vie; non dare assolutamente da mangiare a questi animali; in caso di incontro ravvicinato fare rumore e spaventare l’animale urlando o sbattendo le mani, non correre, non cercare di avvicinarsi. Ricordiamo che non si registrano da più di 70 anni attacchi di lupo a persone. Gli unici casi segnalati sono legati a lupi affetti da rabbia o ibridi».
Una volta il lupo andava via come il pane, adesso il lupo El va no.(cit.)
Nella foto TUTTO, l'IMMENSO pericolo rappresentato da questi animali...
I lupi sono animali predatori e forti, ma non aggrediscono l'uomo. Se sei visto da un lupo, non scappare. Ignoralo, fagli capire che non vuoi avere niente a che fare con lui, non mostrare paura né panico e cerca di stare sereno. I lupi temono l'uomo piu di quanto l'uomo non tema loro.
Convivere stando in casa, il territorio è suo, lasciarlo stare!
Spero che venga aiutato a collocarsi nel suo habitat naturale
Bravo Sindaco
Chiamete a pieroangela
Io l'ho visto un paio di volte l'inverno scorso in zona Fornaci e vicino al ponte della superstrada! Era impaurito e disorientato! Mi spiacerebbe se prima o poi a qualcuno venisse la brutta idea di abbatterlo!
Bravo il sindaco di Belforte. I suoi consigli sono da condividere
Per l' uomo non è un pericolo diretto, ma occorre prudenza soprattutto nella custodia degli animali domestici, in particolare i cani non devono essere lasciati fuori casa anche in cortili e giardini. Il lupo salta agevolmente più di 2,5 metri ed è un predatore opportunista , dare la caccia ai cinghiali è faticoso e pericoloso e se può cerca altre prede !
Io tutto questo etusiamo x la loro discesa tra la gente non la condivido , il loro abitat è nelle zone montane e non nei centri abitati ,è ora che ci chiediamo perché......
Mari Anna è vero, anche perché aprire il portone di casa e trovare un lupo davanti non è il massimo.
Catia Biagiola eh no, meglio altri animali a due zampe...
Mari Anna se ne ponga anche di altri di interrogativi va...
Secondo l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), che monitora anche la presenza della fauna in tutto il Paese, i lupi sono animali elusivi, che non comportano rischi per l'uomo, e hanno un ruolo di regolazione delle popolazioni di prede come i cinghiali.
Giampiero Pallotta e guarda un po che mai come ora abbiamo avuto lupi e cinghiali nello stesso tempo chissa come mai...
Giorgio Fabiani ...evidentemente il lupo sta seguendo i cinghiali. Sta facendo il lavoro che la natura gli ha assegnato!!
Giampiero Pallotta che li segua è un dato di fatto ma....spiaga perche i cinghiali continuano a proliferare indisturbati invece di calare numericamente?
In realtà c'è uno studio condotto in Piemonte, (se non erro), secondo il quale il cinghiale rappresenta circa il 10% della dieta del lupo. Chiaramente si nutre di ciò che reperisce più facilmente. Se porti a spasso il cane all'ora sbagliata magari rischi qualcosa ( il cane sicuramente).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ come il COVID che bisogna conviverci.
È facile dire mantenere la calma….la carne di cinghiale non li sazia ?
Quindi chi ha il cane da guardia lo deve tenere dentro e s’attacca al ca…
Che meraviglia. Un raro sprazzo di Natura laddove la ignobile specie umana ha distrutto quasi completamente se stessa e la sua casa! Certo, chi abita da quelle parti può avere paura, più che altro ricordando le favole della nonna sul lupo cattivo