Sferisterio, il nuovo corso Pinamonti
riparte da Tosca e Barbiere di Siviglia
Per I pagliacci ci sarà l’Hippodrome

MACERATA - Oggi il cda dell'associazione ha discusso della prossima stagione lirica: gli allestimenti bloccati dalla pandemia nella scorsa stagione verranno riproposti. Il terzo titolo recupera uno spartito originario di un’esibizione in un circo. Il nuovo direttore artistico all'opera per scritturare giovani ed importanti interpreti del belcanto internazionale

- caricamento letture
zucchero-sferisterio-2-ottobre-2021-Image-2021-10-03-at-03.29.30-12-650x488

Il pubblico allo Sferisterio

di Luca Patrassi

Tre opere, concerti, balletto. Sembra poter tornare all’antico la stagione lirica allo Sferisterio, almeno stando alle indiscrezioni che sono trapelate dal consiglio di amministrazione svoltosi oggi nella sede di via Santa Maria della Porta dell’associazione Sferisterio. Tosca, Barbiere di Siviglia e I Pagliacci le opere in programma, programma non ancora ufficializzato. Il Barbiere di Siviglia e Tosca erano gli allestimenti bloccati dalla pandemia nella scorsa stagione e che dunque verranno riproposti, anche per rispettare evidentemente i contratti che erano già stati sottoscritti in particolare per la regia e per le scene. Il terzo titolo sarà quello de I Pagliacci, che recupera uno spartito originario di un’esibizione in un circo, Hippodrome, con la musica di  Chaplin.

paolo_pinamonti

Paolo Pinamonti, nuovo direttore artistico dello Sferisterio

Molto soddisfatto al termine della riunione il presidente dell’associazione Sferisterio Sandro Parcaroli che ha debuttato nel Consiglio di amministrazione anche nella doppia veste di sindaco e presidente della Provincia. Parcaroli però non ha voluto anticipare nulla in attesa di un prossimo Consiglio di amministrazione che, a brevissimo termine, andrà a definire il cartellone della stagione lirica 2022 in Arena e i contenuti della programmazione triennale da presentare entro gennaio per l’accesso ai finanziamenti ai teatri di tradizioni che organizzano spettacoli dal vivo. Di nuovo, rispetto alle discussioni iniziali registrate nelle sedute dedicate al rinnovo dei contratti di vertice dell’associazione, c’è che non si sono registrate diversità di vedute sul da farsi tra i consiglieri di amministrazione.

Radio-lirica riferisce che il nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti si è già mosso per scritturare giovani ed importanti interpreti del belcanto internazionale. Il palcoscenico dello Sferisterio tornerà a proporsi non solo sotto l’aspetto visivo (regie e scene) ma anche per l’ascolto delle voci. Teatro sì, ma lirico. Dunque accoglienza positiva per Pinamonti arrivato a Macerata con prestigiosi trascorsi da direttore artistico sia in Italia (la Fenice di Venezia e il San Carlo di Napoli) che all’estero. Partita dunque l’azione del nuovo vertice dello Sferisterio con il direttore artistico Paolo Pinamonti e con il sovrintendente Luciano Messi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X