Ninfa Contigiani, segretaria del Pd di Macerata
«L’elezione del presidente della Repubblica è da sempre un momento di grade significato per la storia del nostro Paese e non solo per i poteri che incarna, ma perché è sempre nei momenti di maggiore difficoltà che quelli vengono in evidenza, proprio come i costituenti previdero che dovesse essere». Con queste parole inizia una nota del Partito Democratico di Macerata che, in attesa dell’elezione del prossimo presidente, come prima attività dopo il rinnovo congressuale degli organi, incontra Alberto Orioli, vice direttore de Il Sole 24 Ore, autore del libro dedicato ai “Dodici presidenti. Vite da Quirinale da De Nicola a Mattarella”. Domenica 16 gennaio alle 17, in presenza all’Asilo Ricci (nel rispetto delle precauzioni anticovid) o seguendo la diretta Facebook dalla pagina “Pd provinciale Macerata partito politico”, «avremo l’occasione di un interessante dialogo con l’autore – si legge nella nota del Partito Democratico – che traccia le storie di avvicendamenti di governi, di inaspettate relazioni internazionali e di rapporti tra istituzioni visti anche come retroscena dell’elezione di uomini, ognuno a modo loro, eccezionali. Onorevoli prima, e presidenti poi, per la cui elezione si sono via via consolidate anche nuove prassi istituzionali». Per Ninfa Contigiani, segretaria del Pd di Macerata, «le singole ricostruzioni seguendo prima le dinamiche di una piena attuazione della Costituzione e poi il valore della difesa della democrazia procedono in una sorta di involontario, e davvero godibile, manuale delle regole e dei principi che regolano la politica, che come per ogni attività umana ha le sue». «Un viaggio nella storia della Repubblica e nelle personalità che l’hanno rappresentata – conclude la nota del Ps – “dal pudore che orientò i primi passi di Enrico De Nicola alla forza tranquilla ma inesorabile di Sergio Mattarella” per proiettarci nei temi attuali e nelle qualità umane necessarie per affrontarli. Un dialogo arricchito dal contributo delle testate giornalistiche locali e dalle testimonianze dei rappresentanti del nostro territorio che a quella storia hanno partecipato».
Brava segretaria PD ciao NINFA
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati