di Luca Patrassi
Chissà che tra i progetti da finanziare con i fondi del Pnrr la Comunità Montana dei Monti Azzurri, quella guidata dal presidente di lungo corso Giampiero Feliciotti, non possa aver inserito un progetto di rilevamento automatico della velocità in superstrada con consegna in giornata del relativo verbale.
Tolleranza zero, anche meno. L’ultima segnalazione arriva da Alessandro Savi, l’ex assessore provinciale di Macerata, che da sette anni dirige una comunità a Caccamo di Serrapetrona. A Savi hanno consegnato oggi la classica busta verde con cui lo si rende edotto del fatto che alla guida della sua auto è transitato in superstrada alle velocità di 46 Km/h in un tratto il cui limite era di 40 per la presenza di un cantiere.
Un tratto di superstrada in cui si marcia su di una sola corsia, mentre la circolazione era normale su due corsie nella direttrice opposta. Il politico maceratese – assessore per cinque anni a Macerata e poi anche in Provincia – si è lamentato per la sanzione sui social: «Multa lungo la ss77 in corrispondenza del Comune di Belforte del Chienti alla folle velocità di 46 km/h» ha scritto, sottolineando appunto l’eccesso di zelo più che il presunto eccesso di velocità. Ma tanto è, in quella zona da decenni i Comuni piazzano gli autovelox ed incassano belle cifre sistema-bilanci. L’autovelox tarato attorno ai 40 km/h in superstrada però non si era mai sentito ed è un primato ascrivibile al servizio di polizia municipale della Comunità Montana dei Monti Azzurri. Il verbale è appena stato notificato ad Alessandro Savi che racconta anche un curioso retroscena: «La busta era aperta e qualcuno ci ha scritto sopra, “Ciao Ale auguri”. Per lavoro percorro la superstrada da sette anni, ci passo sempre ed anche diverse volte al giorno, vedo gli autovelox piazzati in quella zona, posso capire il limite dei 110 ma mettere un autovelox in superstrada con limite a 40 km/h è un agguato». Anche nei giorni scorsi un automobilista aveva segnalato a Cronache Maceratesi di essersi visto arrivata una multa perché andava a 56 chilometri orari (leggi l’articolo).
Ed ecco la replica del presidente Giampiero Feliciotti: «L’autovelox viene messo nelle piazzole indicate sul programma mensile coordinato e inviato a tutti dalla Prefettura. I limiti apposti da Anas per il cantiere sono eccessivi (è impossibile andare a 40) e li abbiamo contestati anche per le modalità e senza comunicazioni ma tali restano per il codice della strada. Io in quanto presidente ho organizzato amministrativamente il servizio ma non invado il campo tecnico dì competenza del comandante e dei sindaci. Posso dare indirizzo politico ma non ho competenze che sono del funzionario. Il servizio è fatto in 23 comuni di 3 province e ogni sindaco in conferenza propone quanto mettere a bilancio secondo dati storici. Due Comuni hanno deciso dì uscire, quindi provvederanno da soli come era prima. Di certo è chiaro che il servizio associato impone la stretta osservanza della spesa secondo il previsto dell’art. 208, quindi la crescita tecnica dì un servizio che se gestito autonomamente facilita il diverso impiego delle sanzioni in quanto se non spese entro l’anno per quel che dice la norma , si attestano come residui che andando nel calderone possono essere spesi diversamente. Detto ciò, 2 comuni non si sono trovati d’accordo con il comandante sul modo di erogare il servizio e si sono ripresi in autonomia la funzione. Certo che mi dispiace, ma non mi permetterei mai di ledere l’autonomia di nessuno. A me sono rimasti 8 punti in patente ma non ho mai preso multe con la pattuglia perché la vedo, sempre macchinette. Alla prossima conferenza dei sindaci sentiremo da ognuno se mantenere le previsioni 2021 o cambiarle.. ognuno farà la sua proposta, io relaziono sulla quantità e qualità dei servizi che nessuno vede perché non fanno notizia, vedi fototrappole per l’immondizia, sequestro di macchine senza assicurazione o senza revisione, sostanze, furti sventati ed altri interventi che rilevo dalla relazione di risultato del comandante della polizia municipale».
In superstrada a 56 chilometri orari, multato un bancario: «Assurdo»
«Autovelox nel tratto con limite a 40km/h Basta agguati in superstrada»
Anch'io sono multato perché andavo a 56 km orari,una volta questi limiti davano un significato di attenzione oggi servono per fare cassa
Ci vuole una bella faccia tosta a mattere il limite a 40 km orari quando anche solo in città c'è il limite di 50 km orari!
Ma fatela finita coi sofismi. Via la polizia municipale dalla superstrada. Basta arrampicarsi sugli specchi. Non si esercita il servizio per fare cassa.!
E un abuso da parte della polizia locale, e vietato installare apparecchiature per il controllo della velocità nei pressi di cantieri dossi, e curve. E come in superstrada il limite e 110 ma se per lavori di scende sotto al limiti non possono essere istallate apparecchiature per il controllo velocità. Però se fai ricorso, il giudice da sempre torto al conducente e ti aumenta la multa con tutte le spese. Pertanto ce la pigliamo sempre in quel posto, che tutti conosciamo.
Quindi da la colpa ad Anas per i limiti di velocita' in un cantiere. Il limite 40 nei cantieri stradali e' previsto dalla legge. Se fossi in Anas dopo questa uscita in qualita di ente proprietario vieterei l'installazione di autovelox da parte dei vigili urbani in supestrada.
Ma il cantiere non c'è più o parlano di quello all'altezza del lago di Caccamo?
Io a 45km/h!da 3 giorni notificata....faccio ricorso!
Quali sono le competenze della polizia locale?
Ma la polizia locale può operare in superstrada?
Una domanda , può un mezzo sostare dove c'e una restrizione di corsia ??
Solita storia...
Qual'era il limite?
si, la polizia locale può operare in superstrada nel tratto di competenza del suo comune con delega. no, i soldi derivanti dalle sanzioni amministrative non possono fare bilancio, ma per il codice della strada andrebbero usati solo per prevenzione e tutela della strada stessa. ma de asfaltare o sistemare le strade si ricordano solo al giro d'Italia e alle elezioni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
….. se sfiora incredibile !!
Caro Presidente Feliciotti, Ponzio Pilato ti fa un baffo!!!!
Se il limite è 40, la tolleranza è di 5 km, si sfora di ben un chilometro. Non capisco perché ci si lamenti della multa.
Ma andate a cagaree, tutti fuori dalla macchina, e spingere a mano, nel tratto interessato. I comuni mettono in bilancio, le multe dell’anno che ancora devono riscuotere, cioè ipotizzano una cifra, e quella deve essere(tutti a medicine però). Tutti maghi economistii(sigh). https://www.openpolis.it/le-somme-che-entrano-nelle-casse-comunali-per-multe-e-sanzioni/
52 EURO. VELOCITA’ RILEVATA 47 MENO 5 ECCEDENZA DI 2KM/H.
HO PAGATO ENTRO 5GG. IERI HO PROVATO AD ANDARCI A MENO DI 40/KMH. LA FILA SI E’ INNERVOSITA!
MI VIENE DA CHIEDERE AL SINDACO DI MONTALTO MARCHE, O DI QUALCHE ALTRO COMUNE DELLA COMUNITA’ MONTANA, SE QUEI SOLDI LI UTILIZZERA’ PER RIPARARE UNA FRANA O UNA BUCA… ADESSO IL CANTIERE E’ STATO TOLTO, MA NON VEDO L’ORA DI ANDARCI A MENO DI 40KMH. QUANTO AL PRESIDENTE… SE RISPONDE COSI’ ALLORA DI COSA SI OCCUPA? SE DICE CHE LA LISTA LA MANDA LA PREFETTURA, FACCIA LUI UN INTERPELLO PER SAPERE COME COMPORTARSI LUNGO I CANTIERI.
Caro Alessandro, non ti sembra “normale” in questa nostra Italia che “vigila” sugli eccessi?