di Giovanni De Franceschi
Qualità della vita, la provincia di Macerata perde 21 posizioni. Nell’annuale graduatoria stilata dal Sole 24 ore, il Maceratese si è piazzato 51esimo sulle 107 province italiane, con un punteggio di 489,2. Un brusco calo dunque rispetto all’anno scorso, uno dei peggiori in assoluto di tutta la classifica.
E pensare che l’ultima campagna elettorale nel capoluogo tra Narciso Ricotta e Sandro Parcaroli si era giocata anche sul tema della qualità vita con un rilancio a chi sarebbe stato in grado di far scalare alla città la classifica nel minor tempo possibile. «Porterò Macerata nella top ten», disse Ricotta. «Voglio portare questa città tra le prima cinque quanto a qualità della vita», rilanciò Parcaroli. E invece nel frattempo il Maceratese è sprofondato a metà classifica e al terzo posto terzo posto nelle Marche: avanti ci sono Ancona (3oesima), Ascoli (35) e dietro Pesaro (56) e Fermo (69). Sei le aree tematiche prese in considerazione: Ricchezza e consumi, Affari e lavoro, Giustizia e sicurezza, Demografia e società, Ambiente e servizi, Cultura e tempo libero.
RICCHEZZA E CONSUMI – In questo settore la nostra provincia è 60esima, con sette posizioni guadagnate. Nella spesa delle famiglie, calcolata nell’acquisto di beni durevoli in un anno, Macerata è sempre a metà classifica (51esima) con 2.481 euro spesi a famiglia. Mentre per quanto riguarda i depositi bancari, calcolati sempre sulle famiglie, è 39esima con 20.942 euro di media.
AFFARI E LAVORO – La provincia si piazza 44esima, con 18 posizioni guadagnate sul 2020. Per quanto riguarda il tasso di occupazione, calcolato in percentuale sulla popolazione tra 20 e 64 anni, con il 69,8% Macerata è 41esima, seconda nelle Marche dopo Pesaro. Ottimo risultato per quanto riguarda la sottosezione Qualità di vita delle donne, calcolata su 12 parametri che vanno dal gap occupazionale alla speranza di vita alla nascita, con l’11esimo posto nazionale e il primo nelle Marche.
GIUSTIZIA E SICUREZZA – Qui Macerata è 49esima nella classifica generale con una situazione in peggioramento e la perdita di 16 posizioni rispetto all’anno scorso. Spicca il nono posto in Italia quanto a denunce per droga (leggi l’articolo).
DEMOGRAFIA E SOCIETA’ – 37esima posizione (+8 rispetto all’anno scorso). In questo settore spicca la decima posizione nella speranza di vita alla nascita: con una media di 83,20 anni Macerata è la decima provincia in Italia e la seconda nelle Marche, dietro Ascoli e a pari merito con Ancona e Fermo. Male invece per quanto riguarda gli amministratori comunali under 40, calcolati in percentuale sul totale degli amministratori. Con il 23,49% Macerata è 77esima. Peggio ancora per quanto riguarda il saldo migratorio totale, cioè la differenza tra iscritti e cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza: con un saldo negativo di -4,20 Macerata è al 97esimo posto.
AMBIENTE E SERVIZI – E’ in questo settore che Macerata ha fatto registrare la migliore performance, con un balzo di 46 posizioni rispetto all’anno scorso e un decimo posto nella classifica generale, che vale anche il primo posto nelle Marche. Da registrare però l’86esimo posto nelle piste ciclabili, calcolato con i metri quadri equivalenti ogni 100 abitanti nel comune capoluogo: a Macerata sono 1,45.
CULTURA E TEMPO LIBERO – In questo settore il peggiore tracollo della provincia: con 45 posizioni perse, ora Macerata è al 51esimo posto. Quanto a spesa dei Comuni per la cultura, calcolata pro capite, la provincia è 18esima in Italia, con una media di 9,46 euro a testa spesi da ogni comune per i propri abitanti. Quasi agli ultimi posti in Italia quanto a bar ogni mille abitanti, Macerata è 96esima con 2,21, meglio con i ristoranti: 18esimo posto con 4,20 ogni mille abitanti.
Qui la classifica generale e le varie sottosezioni
Qualità della vita, Macerata 30esima Ma con il Covid Pil a picco: siamo agli ultimi posti in Italia
Il programma di Narciso Ricotta incentrato sulla qualità della vita «Porterò Macerata nella top ten»
I “moderati” per Parcaroli: Pantana e Popolo della Famiglia «Obiettivo vincere al primo turno»
"Macerata sarà la citta dove tutti vorranno vivere. La qualità della vita sarà comprovata dal numero di persone che sceglieranno di risiedervi. Fatti non parole o numeri da classifiche fornite come in un terno a lotto! In un certo senso promesse mantenute... no? https://www.facebook.com/sandroparcarolisindaco/photos/132549705200727
Sempre peggio, non solo la provincia di Macerata, ma l'intera Regione Marche sta sprofondando negli ultimi posti della classifica nazionale, ormai siamo una " regione del sud" , ( con tutto il rispetto per i cittadini del sud), con una classe politica di amministratori locali e regionali incompetenti.
NORMALE POI DARANNO LA COLPA A CHI CI STAVA PRIMA!!! SEMPRE COSI !!
Eh a chi la dai a chi amministra da tre mesi? O a quelli che hanno amministrato decenni?
Ma guarda un po'. Quindi non bastano 20 posti auto in piazza a migliorare la qualità della vita?
Luca Terence Tombesi però bastano per fare propaganda.
Luca Terence Tombesi ne sarebbe bastato un altro e saremmo tra i Primi 10
Tutti elementi fuori dalla realtà. Classifica che vale zero
Insomma anche a Macerata il buon governo raggiunge i migliori risultati ...
È impossibile, in italia ci sono 50 province!
Ormai possiamo concorrere per occupare l' ultimo posto in classifica.
Chi l'avrebbe mai detto? Che bel cambiamento che hanno votato i maceratesi
Grandissimi......!
è scesa pure biella. sono salite napoli e palermo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non mi meraviglio minimamente con politici nazionali e soprattutto locali cosa vuoi pretendere.L’ITALIA non e’ una nazione dove poter vivere tranquilli quindi direi si salvi chi puo’.
Se siamo arrivati qui è solamente grazie alla splendida gestione di carancini
A Federico Firmani:in Italia le Province sono 110
Dopo i fatti accaduti negli ultimi anni, non c’è niente da stupirsi.