Benedetta Giovanola
Con l’emergenza sanitaria, l’applicazione di tecnologie alla sanità e alla salute ha subito un’accelerazione: dalla cartella clinica elettronica a tutti quei dispositivi e sistemi per semplificare l’accesso ai servizi, migliorare diagnosi e cura, incrementare la continuità assistenziale e la capacità di prevenzione anche attraverso la telemedicina. È quindi sulla tutela dei diritti fondamentali nella progettazione e nell’uso delle tecnologie digitali per i servizi alla salute che sarà incentrato il secondo seminario accademico del progetto europeo, finanziato dal programma Horizon 2020, Reinitialise (Preserving fundamental rights in the use of digital technologies for e-health services) di cui l’Università di Macerata è partner. L’appuntamento è per giovedì 29 aprile dalle 9 alle 19. Il convegno, “The actual boundaries of the e-health”, presenterà le correnti linee di ricerca riferibili agli aspetti etici, giuridici e socio-economici legati all’e-health, condotte dalle università coinvolte nel progetto: oltre a Unimc, l’Università Marie Curie Skłodowska di Lublino in Polonia e la Ku Leuven in Belgio. Uno spazio sarà riservato anche ai giovani ricercatori dei tre atenei che potranno presentare i propri lavori. «Reinitialise – spiega la coordinatrice per l’Università di Macerata Benedetta Giovanola – vuole indagare gli aspetti etici, giuridici e socio-economici implicati nella progettazione e nell’uso delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a quelle che fanno uso di algoritmi e di intelligenza artificiale, sia nel campo dei dispositivi di medicina personalizzata, sia per quanto concerne la comunicazione digitale attraverso i media sui temi della salute. Tema di forte attualità, se pensiamo al dibattito sull’uso delle tecnologie digitali per vincere la sfida al Covid-19 e all’importanza di garantire il rispetto dei principi di privacy, sicurezza ed etica». Il programma e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.reinitialise.eu.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati