Arrivato a Macerata nel febbraio del 2018, quando la città era stata sconvolta dall’omicidio di Pamela Mastropietro prima e dal radi razzista di Luca Traini poi, il questore Antonio Pignataro lascerà il capoluogo. Al suo posto negli uffici della questura di piazza della Libertà arriverà Vincenzo Trombadore. Il prossimo questore di Macerata arriva da Roma, dove è dirigente della Sezione reparti speciali della polizia. La data dell’avvicendamento è il primo dicembre. Pignataro tornerà a Roma. E proprio dalla capitale era arrivato a Macerata due anni e 9 mesi fa. Sin da suo arrivo nel capoluogo si è prodigato nella lotta allo spaccio di droga, fenomeno ritenuto alla base del delitto di Pamela, uccisa il 30 gennaio del 2018. Tra le sue battaglie quella contro la cannabis light con il primo provvedimento in Italia, di chiusura di un negozio che vende questo genere di prodotti.
Nei giorni scorsi il questore aveva commentato la sospensione del decreto del ministro Speranza per l’inserimento del cannabidiolo tra le sostanze stupefacenti. L’entrata in vigore di quel decreto «avrebbe eliminato su tutto il territorio nazionale qualsiasi dubbio interpretativo e qualsiasi incertezza giuridica sulla vendita della cannabis light agevolando il lavoro delle forze di polizia» ha detto Pignataro. Il questore ha sempre sostenuto che l’obiettivo di questa battaglia contro la cannabis light è la tutela alla salute delle giovani generazioni e delle loro famiglie. L’arrivo i Pignataro a Macerata aveva fatto notizia perché era avvenuto in modo improvviso con la sostituzione dell’allora questore Vincenzo Vuono, che si era insediato da pochi mesi. Un cambio, quello deciso allora, che sarebbe stato figlio della volontà di dare un cambio di rotta in questura: a pesare sarebbero stati due episodi, il raid di Traini e una manifestazione di Forza Nuova nel centro di Macerata, che non avrebbe dovuto svolgersi, e invece una 50ina di militanti tentarono di raggiungere piazza della Libertà e ci furono momenti di tensione e cariche della polizia. Il 12 febbraio Pignataro era arrivato da Roma e si era immediatamente insediato negli uffici della questura. Considerato esperto nella lotta allo spaccio di droga, aveva immediatamente dato corso a operazioni per contrastare l’attività dei pusher in città, in particolare nella zona del parco di Fontescodella e dei Giardini Diaz.
(Gian. Gin.)
(Ultimo aggiornamento alle 14)
Non so come sarà il nuovo questore (anche se, arrivando da Roma, avrà sicuramente maturato la giusta esperienza sul campo), di sicuro so che Pignataro è stato l'unico baluardo di giustizia in questi ultimi 2 anni a Macerata. Al di là di giudici molto propensi alla scarcerazione facile, al di là di chi ha spalancato le porte agli immigrati (e all'aumento del traffico di droga), Pignataro ha rappresentato l'ancora di salvezza a cui molti si sono appigliati mentre il degrado di Macerata aumentava sotto gli occhi attoniti di una parte della città e accondiscendenti dell'altra parte. Egoisticamente mi spiace molto che debba andarsene, anche se sono sicuro che ovunque andrà, farà senz'altro bene. Grazie ancora di tutto, ha fatto un ottimo lavoro.
Peccato! Stava facendo un gran bel lavoro di "pulizia" dalla delinquenza! Speriamo che il nuovo sia alla sua altezza!
Dispiace ottimo questore che ha fatto un gran lavoro per Macerata! Grazie per quanto fatto in un momento particolarmente difficile per la nostra città ! Benvenuto al nuovo questore e buon lavoro !
Francesco Pastori ma perché??? Mai na gioia...
Suvvia in piena Pandemia...il Ministero degli Interni decide i trasferimenti dei Questori ...con tutti i problemi (più importanti da risolvere...) che ha?!!No !!!!Assolutamente no !!!!!!! Non vedo proprio il senso di questo trasferimento !!!!
In che senso?
E' stato anche troppo a lungo, stava all'antidroga a Roma prima... qui si è annoiato abbastanza, cosa sta a fare a Macerata che siamo 40.000 neanche la metà di un quartiere piccolo della capitale
Una grave perdita per la città. Grazie di tutto signor Questore.
Ma perché....persona disponibile, concreta,molta esperienza e soprattutto un vero uomo dello stato. Dispiace.....auguri al nuovo questore. Grazieeeee Dott.Pignataro
Avvertimento al nuovo: veda di proseguire il lavoro fatto e non disperdere nulla di quanto ottenuto!!!
Grande Professionista
Mi dispiace, grazie per il lavoro svolto
Grande perdita x Macerata
Grande perdita. Ottimo servitore dello stato.
Macerata deve molto a questo uomo grazie mille
Grazie signor questore per quel che ha fatto ci voleva ancora
Un GRANDE QUESTORE la città perderà tanto!
Persona eccellente ce ne fossero come lui... Peccato
Pessima notizia!
A parte gli scherzi, siamo riusciti a fare scappare anche Pignataro .
Nooooo!!!Mi dispiace molto!!!
Potere fare lo spelling del cognome?
Quando ce ne è uno bravo lo tolgono!!!
È finita!
Ottima notizia
no! xché!? pure lui si è stufato de sta a Macerata
Assurdo!
Tutte le donne di macerata saranno contente!!!!!!!!! Hahaahahhahahh
Siamo irrecuperabili...... Civitas Mariae....
Bene
Assomija all attore che faceva Spartaco su finalmente soli co Gerry Scotti e Maria Amelia Monti
Macerata piange......
E no.. È insostituibile.. Spero che chi arriva segua le sue orme..
A mo siamo nella m...a !!
Nn so se è ora
Trombadore da Merano provincia di Trento
Grazie,Dott.Pignataro....ci ricorderemo di lei e del suo operato!
Perché??
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una persona molto buona che aveva quasi risolto i problemi che aveva Macerata cioe’ quella della droga dopo i fatti tragici avvenuti due anni fa’ nella nostra citta’ e che ci aveva aperto gli occhi.
Basta che il nuovo questore non sia del PD
Caro Pignataro, il tuo periodo a Macerata merita un approfondimento.
Per adesso un grande abbraccio e grazie per il vento di novità portato da noi.
Dott. Pignataro, il Suo trasferimento, di cui la stragrande maggioranza dei cittadini avrebbe fatto volentieri a meno, rappresenta una grave perdita per Macerata, ma è doveroso ringraziarLa per aver sempre speso le Sue indiscutibili capacità, al fine di migliorare la vita della nostra comunità.
“ È tempo di andare avanti, non più confidando sull’impegno straordinario di pochi ma con l’impegno ordinario di tutti. “
(Giovanni Falcone)
Dott. Pignataro per il suo pensiero, il suo impegno,il suo operato mancherà tantissimo alla nostra provincia, a quanti l’hanno conosciuta ma anche a chi, come me, non ha avuto il piacere di stringerle materialmente la mano ma l’ha fatto ideologicamente ogni giorno. Grazie
Usuale avvicendamento di Questori? Vista l’approvazione corale dell’operato di Pignataro a Macerata ( i cui problemi di criminalità e sicurezza non sono spariti) anche questo caso conferma la stupidità dell’applicazione irrazionale di cavillose regole burocratiche.
Si sa la permanenza di persone capaci incorruttibili benché sono scelte politiche debbono per forza subire i trasferimenti.
Il questore Pignataro ha dato una svolta, ha tracciato la strada da seguire, ora necessita in zone altamente popolate e pericolose, una grazie di cuore, un in bocca al lupo….la speranza che il nuovo arrivo porti avanti il lavoro importante di Pignataro.
Grazie.
Dott. Pignataro, per noi della Rondinella di Corridonia il suo avvicendamento è una grave perdita per questa Provincia, lei era riuscito a dare quella svolta che da troppo tempo aspettavamo. La ricorderò sempre con simpatia e soprattutto per il suo senso di servitore dello Stato. Auguri per il suo nuovo incarico e saluti vivissimi a lei e alla sua famiglia. Gaetano Angeletti – Corridonia
Peccato,ha portato sicurezza a Macerata come non ce n’era veramente da tanto tempo!Buon lavoro per il suo prossimo incarico dott. Pignataro,lei è un valore aggiunto notevole!
Questa è una notizia poco piacevole. Dispiace che se ne va un poliziotto che ha combattuto con determinazione la criminalità in particolare lo smercio della droga nella nostra città. A pensare che per qualche politico la droga era un falso problema. Tantissimi auguri e ringraziamenti al dott. Pignataro. Speriamo che il successore sia lo stesso in gamba.
…anche se giungo in ritardo…arrivederci (addio si augura solo ai nemici) caro ispettore Callaghan, de noantri. Giustiziere della notte, sempre forte con i deboli, e debole con i forti, come nella migliore tradizione delle forze dell’ordine della Nazione! A partire da Cialdini e dalla legge Pica. A parte, naturalmente, alcune lodevoli eccezioni, e penso ad alcuni magistrati calabresi, siciliani e ispettori pugliesi; mai romani.