Esami di maturità,
a Macerata raddoppiano i 100

I DATI del ministero dell'Istruzione mostrano come i risultati del 2020, ancora parziali, siano di gran lunga migliori rispetto a quelli dello scorso anno. La provincia in linea con il resto d'Italia

- caricamento letture
EsamiMaturita_2020_Scientifico_FF-7-325x217

Gli esami al liceo Scientifico di Macerata

 

Diploma di maturità online, fioccano i cento. Secondo i primi dati relativi agli esami di stato dell’anno scolastico appena terminato (e condizionato dall’emergenza Covid), nella provincia di Macerata sono quasi raddoppiati gli studenti che hanno terminato il loro percorso di studi superiori con il massimo dei voti rispetto allo scorso anno. In particolare, quest’anno hanno portato a casa il 100 su 100 l’11,3% degli studenti, mentre l’anno scorso solo il 6,9%. Allo stesso modo, la lode è stata raggiunta nel 2020 dal 4,4% dei ragazzi. L’anno scorso il massimo riconoscimento era stato toccato solo dal 2,6%. Calano leggermente i diplomati: si passa dal 99,5% al 99,3%.

I dati sono in linea con l’intero territorio nazionale, come si legge sul sito del ministero dell’Istruzione. Secondo i dati raccolti sul 94% delle studentesse e degli studenti ammessi a svolgere l’esame, i diplomati risultano essere il 99,5%. Erano il 99,7% un anno fa. Aumentano complessivamente i diplomati con voti superiori a 80, dal 32,8% al 49,6%. I 91-99 sono il 15,9% (erano il 9,7%). I punteggi 81-90 sono il 21,2% (il 16% un anno fa). Il 50,4% delle studentesse e degli studenti si colloca nella fascia di votazione 60-80, erano il 67,1% un anno fa. I 60 passano dal 7% del 2019 al 5,1% di quest’anno. I voti 71-80 passano dal 28,7% al 24,9%, i 61-70 dal 31,4% al 20,4%. Le studentesse e gli studenti con 100 salgono dal 5,6% dell’anno scorso al 9,9%. I docenti hanno assegnato la lode a 12.129 fra studenti e studentesse ovvero al 2,6% del totale dei candidati. L’anno scorso le lodi furono, come numero assoluto, 7.513, pari all’1,5% sul totale dei diplomati. Guardando al rapporto percentuale tra diplomati con lode e diplomati totali, la percentuale più alta si registra in Puglia (5,2%). Seguono Umbria (4%), Molise (3,8%), Calabria (3,7%). La media dei voti più alta si conferma nei licei, dove il 4,1% ha conseguito la lode, il 13% ha avuto 100, il 18,6% tra 91 e 99, il 22,8% tra 81 e 90. È ancora il Classico a primeggiare nella fascia di voto 81-100. Nei voti alti seguono gli indirizzi tecnici, in cui ha conseguito la lode l’1,5% dei ragazzi, il 7,3% ha avuto 100, il 13,4% 91-99, il 19,1% 81-90. Nei professionali, lode per lo 0,6%, 100 per il 5,3%, 91-99 per il 12,8%, 81-90 per il 20,3%. Da sottolineare il cambio nel sistema di valutazione: in particolare, il credito del triennio finale è stato rivisto: valeva fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Così da poter valutare uno studente nel complesso della sua carriera scolastica e non solo dai risultati conseguiti in un anno scolastico che, per forza di cose, non è stato come tutti gli altri.

(Leo. Gi.)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X