La crisi economica causata dal Coronavirus non ha risparmiato nemmeno gli animali. Ad occuparsi del problema il capogruppo dei Verdi Sandro Bisonni che ha sottoscritto una specifica mozione approvata dal Consiglio regionale. Nell’atto presidente e Giunta vengono impegnati su diversi fronti. In primis, Bisonni chiede l’attivazione per tutte le persone indigenti di un “Buono emergenza covid – 19”, concesso una tantum e del valore di 200 euro per ogni cane e di 100 euro per ogni gatto (animali iscritti in anagrafe), finalizzato a garantire in un momento di profonda crisi economica la sussistenza degli animali familiari. Poi, un “Buono spesa animali” annuo da 500 euro per le persone con reddito inferiore a 8mila euro, per l’acquisto di cibo, farmaci e spese veterinarie e un “Buono adozioni – Quattrozampe Social Card” una tantum per coloro che adottano un animale da un canile o da un gattile.
Il valore, in base a quanto proposto da Bisonni, saranno mille euro per adottanti con redditi fino a 55mila euro e di 500 euro per adottanti con redditi oltre i 55.001 euro. Lo stesso buono dovrà essere speso nei 18 mesi successivi all’adozione per l’alimentazione dell’animale e per le cure veterinarie. Altre richieste contenute nella mozione riguardano l’adeguamento dell’aliquota Iva dal 22% al 4% sulle prestazioni veterinarie e sugli alimenti per animali; un aumento della quota di detraibilità fiscale delle spese medico-veterinarie; l’equiparazione terapeutica tra farmaci umani e veterinari di identica composizione; la regolamentazione di quelli generici anche in veterinaria, per i quali non esiste una norma che preveda che essi debbano avere un prezzo di vendita inferiore; la commercializzazione di confezioni di farmaci veterinari commisurate alle patologie alla cui cura sono preposti, con la possibilità di garantire somministrazioni anche minime a costi proporzionali, per evitare il rischio di cure “fai da te”. «Numerose famiglie – scrive Bisonni – si sono trovate in condizione di indigenza dovuta all’improvvisa sospensione delle attività lavorative e per molte di loro è diventato quasi impossibile riuscire a sostenere le spese relative al mantenimento e alle cure del proprio animale d’affezione. Ecco la necessità di provvedimenti che possano fornire un supporto concreto».
Si dovrebbe dare a tutti viste le spese veterinarie così alte
Sarà difficile davere il bonus
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
AVEVA RAGIONE LA VECCHIA che non voleva morire per ricordare qualche altra cosa. Che bisogna fare per potersi mantenere anche uno strapuntino mantenuto anche da coloro che hanno veramente difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena.