Rotary in trasferta a Visso
a tre anni dal sisma

CAMERINO - Week end pieno di attività con la conviviale dedicata al progetto End Polio Now e l'inteclub nella zona rossa

- caricamento letture

rotary-camerino-5-325x244

La visita dei rotariani a Visso

di Claudia Trecciola

Quello appena trascorso è stato un weekend impegnativo per il Rotary Club Camerino e per il suo presidente Mario Cavallaro, a cominciare dalla cena conviviale a Villa Fornari per celebrare la giornata mondiale contro la poliomielite, uno dei progetti più significativi e lunghi che impegna il Rotary International da oltre 30 anni, insieme agli altri partner, nella lotta all’eradicazione della malattia, e proseguire poi con la giornata interclub di ieri dedicata alla visita di Visso, la perla dei Sibillini danneggiata gravemente dall’ultimo terremoto.

rotary-camerino-1-325x244

L’intervento del presidente Mario Cavallaro

«Grazie al progetto End Polio Now – ha spiegato Nunzia Cannovo, dirigente Asur – abbiamo aiutato ad immunizzare oltre 2,5 miliardi di bambini contro la polio in 200 Paesi, ne abbiamo ridotto i casi del 99,9 per cento in tutto il mondo e non ci fermeremo fino a quando non sradicheremo la malattia per sempre». Ospite della serata è stato l’avvocato Andrea Covarelli, figlio di un ex presidente del club camerte, e attuale course director di un’importante didattica subacquea che ha intrattenuto piacevolmente i presenti sulla bellezza delle immersioni, mostrando anche un video girato nelle acque trasparenti di Sharm el-Sheikh, e spiegando con competenza come la subacquea può essere alla portata di tutti.

Andrea-Covarelli-e1572253698322

Andrea Covarelli

«La giornata di ieri a Visso, organizzata in interclub insieme ai Rotary di Macerata e Macerata Matteo Ricci- ha sottolineato il presidente Cavallaro- ha voluto essere un ricordo attivo del terribile sisma del 2016, ma anche un modo per visitare e conoscere il territorio in cui opera il nostro sodalizio. Devo ringraziare in particolare i nostri soci Caterina Valenti e Gianmarco Mariani che si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento».

Foto-VissoCicerone della mattinata è stato Enrico Frinconi, cultore di storia locale, che ha accompagnato i rotariani dapprima in visita nella zona rossa di Visso, spiegando con dovizia di particolari i monumenti più significativi della storia vissana, tra cui la Collegiata di Santa Maria, la Chiesa di San Francesco, il palazzo comunale e le piazze principali, poi ci si è trasferiti presso il centro polivalente dove la relazione di Frinconi si è incentrata sull’importante collezione di manoscritti del poeta recanatese Giacomo Leopardi, che il comune di Visso ha custodito gelosamente fino agli eventi sismici presso il Museo diocesano.  Questa collezione comunale è di particolare pregio e valore storico, perchè tra i manoscritti vi è l’ultima versione del celeberrimo sonetto “l’Infinito”. L’interessante giornata si è poi conclusa per i numerosi partecipanti con un gustoso pranzo presso il ristorante “La Filanda”, con degustazione di piatti tipici locali.

rotary-camerino-6-650x403

rotary-camerino-4-650x488

 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X