Da sinistra: Massimo Pizzichini, Massimiliano Bianchini, Luca Ceriscioli, Stefano Di Pietro, Francesco Baldantoni e Pierpaolo Tartabini
di Giovanni De Franceschi (foto di Fabio Falcioni)
Ospedale unico a Macerata: avanti tutta. «Entro fine mese si concretizzeranno le prime manifestazioni d’interesse». In pratica ci sarebbero già i primi privati interessati a realizzare la struttura alla Pieve. Ad annunciarlo è stato il governatore Luca Ceriscioli, “ospite d’onore” ieri all’Asilo Ricci della serata organizzata dalle forze di centrosinistra per parlare del sistema sanitario a Macerata.
Allo stesso tavolo tutte le principali forze politiche che sostengono l’attuale amministrazione: Massimo Pizzichini (Udc), Massimiliano Bianchini (Pensare Macerata), Stefano Di Pietro (Pd), Francesco Baldantoni (La città di tutti) e Pierpaolo Tartabini (A sinistra per Macerata). Ennesimo appuntamento organizzato dal centrosinistra in vista delle elezioni del 2020. Se l’obiettivo era coinvolgere la cittadinanza per raccontare e spiegare una visione di sanità: l’obiettivo è stato completamente mancato. In sala, infatti, al netto di consiglieri comunali di maggioranza, sindaco e alcuni assessori, vertici dell’Area Vasta 3 (Alessandro Maccioni e Stefano Palazzo) e diversi primari c’erano al massimo una quindicina di cittadini. E così da occasione di confronto, la serata si è trasformata ben presto in un’autocelebrazione. Basti pensare che nello spazio riservato al dibattito, ad occupare la scena (se si escludono un timido intervento della civitanovse Giovanna Capodarca Agostinelli, presidente del comitato per gli ospedali pubblici, che ha chiesto un maggiore coinvolgimento del territorio e quelli degli addetti ai lavori) è stato proprio il sindaco Romano Carancini. Vietato criticare l’ospedale unico e il famoso algoritmo con cui ne è stata decisa la localizzazione.
Romano Carancini
«Sono armi di distrazione – ha detto il primo cittadino, criticando senza mai citarli un articolo di commento su Cronache Maceratesi e l’intervista al rettore Adornato -, il tema non è di una città contro un’altra, ma di un intero territorio. Quella dell’ospedale unico è una scelta storica non contro qualcuno, ma per i cittadini. E’ un passaggio decisivo, un passo in avanti incredibile per qualità di servizi ed efficientamento delle risorse. Oggi noi abbiamo il compito di difendere questo percorso fondamentale – che va ricordato è stato votato dai sindaci in cinque conferenze – sperando che sia irreversibile. Non possiamo farci soffocare». Solo una piccola frecciatina (a Ceriscioli?) per concludere, tra l’altro lasciata cadere nel vuoto: «La più grossa stortura della sanità in regione è la divisione tra aziende e aree vaste – ha concluso Carancini – serve uno sforzo per equilibrare i vari territori». Dopo diversi interventi in cui è stato ribadita l’eccellenza della sanità maceratese, gli investimenti fatti negli ultimi tre anni (12,5 milioni per il solo ospedale di Macerata, 30 per l’intera Area Vasta), le assunzioni e le nomine dei primari nelle caselle mancanti, le conclusioni sono state affidate al governatore.
Luca Ceriscioli
«Quello dell’ospedale unico – ha esordito Ceriscioli – è un percorso forte, partecipato, che ha portato a una scelta condivisa dai sindaci. In termini di sistema tutti capiamo che centralizzare gli acuti è sinonimo di qualità, ma poi ci sono le difficoltà di coda dovute all’Italia dei campanili, dei mille comuni, dei contrasti secolari, del pentitismo (leggi Ciarapica, ndr). Quindi questo è un cammino che sta andando avanti e che arriverà a compimento, stia tranquillo Carancini, questo è certo. Già a fine mese si concretizzeranno le prime manifestazioni di interesse per realizzare la struttura. Come lo finanzieremo? Ci sono tutti gli spazi per contrarre debito, visto che i conti della Regione lo permettono, se poi si riuscisse ad intercettare finanziamenti pubblici sarebbe meglio». Quindi Ceriscioli ha allargato la visione al nuovo Piano sanitario regionale, dove “partecipazione” è la parola chiave e “territorio” il capitolo portante. «Il territorio è la parte centrale del piano – ha aggiunto il presidente della Regione – è una visione tutt’altro che “ospedalocentrica”. Concentrare infatti la parte dedicata agli acuti in strutture di massima qualità, significa liberare tutt’intorno una serie di servizi sparsi sul territorio». E per chi teme una progressiva privatizzazione della sanità pubblica? «Io sono per la sanità pubblica – ha specificato Ceriscioli – ma vedo il privato convenzionato come parte della sanità pubblica, specie in un momento storico in cui c’è un tetto nelle assunzioni per il pubblico. L’incidenza del privato è di cinque punti percentuali inferiori ad altre regioni in Italia, per cui no, non abbiamo paura di privatizzare».
L’intervento del sindaco Romano Carancini
Romano Carancini, Narciso Ricotta e Stefano Palazzo
Stefano Palazzo
Angelo Sciapichetti e Alessandro Maccioni
Stefano Di Pietro
De Benedetti gia' ringrazia, mentre il buco di bilancio lo pagano i marchigiani compresi chi è ancora sfollato. Dovrebbero essere tutti processati per crimini contro la collettività!
Sono costosi e malfunzionanti
È l'inizio della fine
un progetto che fa comodo solo a macerata e scontenta tutti gli altri comuni sia della costa che montani.>Si debbono fare gli interessi dei cittadini TUTTI
Il privato interessato ha, tanto per cambiare, un nome di tre lettere, che comincia con K?
Poveri soldi nostri
Se facessero funzionare meglio quello che c e
Non ho capito: vogliono chiudere l.ospedale di macerata x costruirne un altro alla pieve?
Speriamo di andare presto alle votazioni regionali. ..fate funzionare quelli che ci sono. ...
Non riescono a smaltire le prenotazioni agli esami per mancanza (presunta) di fondi, ma trovano miliardi per fare un nuovo ospedale inutile. Fate solo ridere.
Macerata , ha urgentemente bisogno di un ospedale unico COMPLETO ((()DI TUTTO))) FUNZIONANTE .Ancona sud stanno costruendo, Fermo pure, e noi che ne abbiamo più bisogno , siamo alle solite, scienziati ovunque. Sarà che ho avuto due malati di Cancro in famiglia, sarà che ne ho viste di tutti i colori, sarà che pretendo competenza e denaro ben speso, sarà che l' idea di copiare i tedeschi , mi convince, sarà che è giunta l' ora che la nostra sanità si modernizzi, sarà che è giunta l' ora che Macerata sia autonoma , senza interpellare Ancona, sarà quel che sarà, sono per il cambiamento . Non sono del Pd, ma noi Maceratesi siamo un vero disastro, pretendiamo di avere tutto a portata di mano, sprecare denaro pubblico come meglio ci conviene. Avanti governatore, in questo sono con te perché solo chi l' ha vissuto sulla propria pelle, solo chi ha girato troppi ospedali comprende che a Macerata sono tutte "ciofeche ".Passo e chiudo ed abbiate pietà di chi ne ha veramente bisogno.
Non abbiamo bisogno di nuove strutture ma di far funzionare meglio quelle che ci sono. Macchine per tac, risonanze, dottori infermieri.....
Sono minimo 25 anni che vanno in pensione tre persone e se va bene ne rimpiazzano una...mo vedi se tornano I conti
Tematizzate quelli esistenti o avremo un labirinto come Torrette
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma che era un mortorio su invito? Comunque al di là delle facili battute che l’importanza dell’evento e la straripante platea richiamerebbero, quel Ceriscioli ” ospite d’onore ” tra virgolette merita l’articolo. Anche se troppi virgolettati ci sarebbero lla rrentro. Mi sa che mi son sbagliato, stavolta neanche l’invito…celeste li salverà dall’oblio.
Parole, Parole,Parole, soltanto parole. Basta con gli annunci. Vedremo i fatti. Questa classe politica sarà spazzata via fra circa un anno. Altri decideranno il da farsi.
Infatti chiuderanno gli ospedali di Civitanova e Macerata e ancora altri.
civitanoi2015@gmail.com
Se nemmeno i sindaci, quelli che a differenza di Saltamartitestan, certo che chiuderanno gli ospedali di Civitanova e Macerata. Ma chiuderanno anche prima dell’ospedale unico. Perlomeno a Civitanova dove il sindaco che adesso vive a Cascinare forse non sa che anche l’ospedale di S. Elpidio a Mare è chiuso da un bel pezzo. Lui fino adesso ha parlato di ospedale solo per difendersi dagli attacchi sinistri sulla sua totale indifferenza all’ospedale unico, oggi, domani altra opinione, dopodomani non ce ne frega niente di quello che pensa. Quello che fa e che non può permettersi di fare e lasciare che smontino l’ospedale di Civitanova, dove chiudono reparti perché non ci sono primari. O bisogna andare altrove per una Tac perché a Civitanova e spesso rotta e una nuova già pagata non viene acquistata come ha fatto notare il consiglier della sua maggioranza Croia, solito numero ininfluente come tutti gli altri che non stanno in giunta. Inascoltati, ignorati, trascurati, senza nessun credito
….ininfluenti, senza nessuna autorevolezza e chi capisce qualcosa si sta già organizzando in nuovi gruppi per qualsiasi altra tornata elettorale ma quella per il sindaco è ancora lontana e non capisco come si possa essere così mal considerati e lasciarlo al comando con la sua giunta. Capisco che vi ha battuti sul tempo e non siete stati capaci di reagire immediatamente alla sua auto investitura a candidato sindaco ma quando già dal giorno dopo che è stato eletto ha cominciato a prendere le distanze e pure lì una gran bella figura con voi stessi non è che l’avete fatta, e su, e dai, e…. vai che quella era la strada. Meglio di tutti ha fatto Marzetti che ha subito creato Liberamente per far capire al sindaco che c’era anche una maggioranza da informare e soprattutto da ascoltare. Ma chi è andato di là, chi di lì et voilà tout cessa a finis. Sta pensando di allargare il centro anziani, forse quello che c’è è troppo piccolo? Non mi pare. Forse per via dell’aumento dell’eta di invecchiamento? Va bene ma quando non giocheranno più a carte forse avranno bisogno di ospizi. Ed è qui che subentra la genialità, infatti che cosa stanno diventando tutti gli ospedali che chiudono o quasi ( ci sono anche quelli che chiudono e basta ) se non ospizi e anche quello di Civitanova che cosa diventerà? Ah, ma io sto a Cascinare, con venti minuti arrivo a Campiglione di Fermo dove stanno facendo l’ospedale unico e che mi frega di Civitanova. Certo dovrei anche andare a fare il sindaco da qualche altra parte, ma chi me se ncolla e poi adesso che devo rammagliare tutte quelle strade, poi il sottopasso 1 quello 2 e forse 3, le vie interne a cui ho promesso i marciapiedi nuovi, il campetto da basket da spostare perché il palleggiar non fa naufragar in dolci sogni davanti a questo mar… ma che dico quello l’ho già spostato, la villa eugenica l’ho piazzata, e che mi manca da fare? Niente, tutto è compiuto, il fato è fatto, tiro i dadi e vado a spasso.