Cronache Maceratesi,
il nostro giornale

IL COMMENTO - Dieci anni all’insegna dell’indipendenza. Una puntuale e obiettiva rappresentazione della realtà di un’intera provincia

- caricamento letture

Un ringraziamento da parte della redazione di Cronache Maceratesi a Giancarlo Liuti per questo suo commento che segue e lui ci ha inviato in occasione del decennale del nostro giornale. Un grazie, soprattutto, per esserci stato un vero amico sin dal 2009 mandandoci ogni settimana la rubrica “La domenica del villaggio” e talvolta le sue “interviste impossibili” ai grandi del passato.

***

liuti-giancarlo-e1513504376909-325x284

 

di Giancarlo Liuti

L’altra sera ho partecipato a una conviviale di colleghi e amici per il decennale di Cronache Maceratesi, il quotidiano che informa i suoi lettori su fatti e opinioni riguardanti vicende non soltanto locali. Ovviamente la diffusione non è da Corriere della Sera, ma Cronache Maceratesi è  stato ed è  in Italia tra i primi giornali locali online nel rapporto tra lettori e bacino d’utenza (gli abitanti della nostra provincia sono circa 320mila) coprendo l’intero territorio in tutti i campi del giornalismo, dalla cronaca nera alla bianca, da quella giudiziaria a quella politica a quella economica, da quella culturale a quella degli spettacoli e dello sport. Ma Cronache Maceratesi ha soprattutto una virtù che altra stampa non ha o non ne ha abbastanza: l’indipendenza dai pur legittimi interessi politici e imprenditoriali della propria zona. Vero è che l’informazione è definita il “Quarto potere” ma per tener fede alla propria ragione di esistere deve tenersi lontana dai cosiddetti “poteri forti”. Tant’è che la proprietà di CM appartiene soltanto a due persone soci fra loro: il direttore Matteo Zallocco e Alessandra Pierini, entrambi giornalisti.
Quando nacque questo giornale, il 16 settembre 2008, Alessandra, Matteo e gli altri ragazzi non erano ancora trentenni. Sono passati dieci anni ma la passione è rimasta la stessa, come la stessa è rimasta l’indipendenza da altre “cattedrali” di potere. Il che significa “libertà”, ossia, specie oggi, una “rara avis”, come i nostri progenitori latini definivano le cose fuori dall’ordinario.
E io che c’entro? Ci sono entrato, da giornalista, nel 2009 e se non me ne sono mai pentito è per un’unica ragione: la libertà che vi ho trovato, una “rarissima avis” che oggigiorno, col prevalere sempre e comunque del denaro, è quasi sconosciuta, tanto che si fa fatica a trovarla sia nel giornalismo scritto che in quello televisivo, dove basta un’occhiata e subito si capisce da che parte tira il vento. Esagero? Può darsi, ma non credo di essere lontano dal vero. E comunque, per quanto riguarda la libertà nel giornalismo, immagino che non vi sia qualcos’altro di uguale a Cronache Maceratesi. Siamo nel piccolo, si dirà. Ma l’esperienza della vita insegna che spesso nel piccolo c’è il grande. Basta cercarlo.

CM10, festa di redazione (Foto)

CM10, Cronache dal 2008 a oggi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X